Io resto dell'idea che nel caso di impianto posteriore lo spurgo per gravità a volte non è sufficiente ad eliminare tutta l'aria, perché l'olio non fluisce abbastanza velocemente da snidare eventuali micro bolle, hai fatto bene a forzare con la siringa ed il risultato ne è la conferma.
Non capisco se intendi lo spurgo dell'aria o il cambio dell'olio
io come spurgo intendo la procedura di togliere l'aria
presente nell'impianto e lo si fa con imbuto con olio
e nipplo sulla pinza chiuso
a parte questo, quando montato l'imbuto (con olio) e pinzando,
credo sia normale che alcune piccole bolle risalgono nell'imbuto
infatti si continua a pinzare fino a quando non ne risalgono più
anche dopo aver capovolto la bici, le leve potrebbero andare a vuoto
in questo caso, bastano alcune pinzate per ritornare alla normalità
così che le eventuali bolle formatosi possano poi risalire nel serbatoio
La procedura standard che so io prevede lo spurgo per gravità e non con la siringa.
La pinza la pulisco con lo sgrassante apposito e poi soffio con aria compressa per togliere residui di polvere ,ecc. Tu cme fai a lubrificare i pistoncini e che prodotto usi?
Secondo i consigli del costruttore
l'impianto va pulito con acqua saponata e asciugato
a dirla tutta sui manuali è nominato anche l'alcol isopropilico
personalmente però, quando necessario, lo uso solo sui dischi
pulitori vari e/o prodotti silenzianti sono sconsigliati
in quanto potrebbero danneggiare le guarnizioni
i pistoncini non vanno mai lubrificati