nerodegheio
Ebiker pedalantibus
infatti la amflow è una classe 4 mentre la wild un 5 se non erro........se volete fare enduro a livello pro questa non è la bici per voi tanto come la rise o la levo gen.2..........Ragazzi mi permetto di dire la mia, una Levo Sworks del 2020 analoga come componentistica, cerchi Carbon, forca 36 e montaggio simile stava attorno ai 21.5KG già nel 2020, il telaio aveva quote diverse che erano attuali per l'epoca ma come filosofia era molto molto simile.
La batteria da 700sulla Levo e da 800 ora su DJI è la stessa identica cosa dato che sono sempre 40x21700, il motore Brose pesava 2.9KG, quindi i pesi sono comparabili alla tipologia di bici orientata al Trail .
I Miracoli non li fa nessuno, se prendessimo ad esempio il pacchetto DJI e lo mettessimo che so su una Wild 750 andremmo a ridurre di circa 1KG il peso totale che male non è, ma più che altro cambieremo la bici perché monterebbe il miglior pacchetto ad oggi disponibile in termini di performance.
A mio avviso e sentendo chi la sta usando è un ottima bici all around, enduro, ma per chi fa scassato serio sicuramente c'è di meglio per scendere indipendentemente dalla velocità con cui lo si fa, cambia il margine e la sicurezza. Questo posso dirlo avendo avuto una levo 2020 Expert, e ora una Rail 2022, sullo scocciato vado molto più sicuro, pago però in altre parti.
Se non fosse così sarebbe un miracolo e lo abbiamo visto con la Rise e roba simile che i miracoli su queste cose non esistono ma i compromessi si, e questa sempre a mia idea è un ottimo compromesso con un pacchetto batteria motore ad oggi inarrivabile dalla concorrenza, che dovrà svegliarsi