Test Amflow PL Carbon Pro: 20.5 kg con 800Wh di batteria

mauri88mtb

Ebiker velocibus
6 Novembre 2020
281
112
43
61
Fiorenza
Visita Sito
Bici
Guidarocce San 530
prima 600w e poi (cambiare idea non è peccato) i 750w di picco sono ancora una potenza "ciclisticamente" tollerabile - tutto ciò che supera tale limite è solo "motociclistico" - Ok diciamo che capisco .... ammettiamo che sia un ragionamento tecnicamente giustificato

ma il CEO bosch dovrebbe anche spiegare in maniera convincente come l'overun che arriva a 2metri di spinta in salita senza muovere i pedali è ancora e sempre ciclistico (lo hanno inventato loro così mi pare) - se non lo fa qualche sospetto che le ragioni siano altre mi viene
A parte che penso che grossomodo tutti i produttori di motori hanno già implementato questa features o pensano di implementarla , farlo non sarebbe un grosso problema . solo una piccola modifica di qualche riga di codice.... i 2 mt di overrun sono sicuramente poco ciclistici , ma l'importante e che non siano motociclistici , sono più che altro funzionali ad evitare di cozzare le rocce con i pedali in passaggi particolarmente difficili. la potenza di picco del motore invece è un terreno molto + scivoloso , potenzialmente confliggente con le lobby motociclistiche, le quali sono + interessate a queste forme di regolamentazione + per le ebike da città più che per evitare di dirottare gli utenti di bici da fuoristrada /enduro verso le e-mtb . Nei centri urbani attuali , 25 km/H sono una velocità più che adeguata per le esigenze di mobilità urbana. Tenuto conto di questo e del fatto che gli utenti sono soggetti a minori adempimenti burocratici e costi inferiori , con potenze paragonabili a quelle dei ciclomotori non si creerebbe uno spartiacque netto tra le 2 categorie e quindi il ciclomotore elettrico perderebbe molte potenziali quote di mercato
 

Paolo25

Ebiker grandiosus
23 Marzo 2017
2.232
1.255
113
51
Torino
Visita Sito
Bici
Kenevo sl expert
I problemi delle ebike in ambito urbano non e' dovuto alle Emtb motorizzare Bosch o dji ma dai vari glovo con bici che non si sa da Dove arrivano con pacchi batterie attaccate sui telai con il nastro e che sfrecciano a 50kmh per le strade dando una pedalata ogni km!!!!!!
 

MARCO CROP

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.876
4.778
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
A parte che penso che grossomodo tutti i produttori di motori hanno già implementato questa features o pensano di implementarla , farlo non sarebbe un grosso problema . solo una piccola modifica di qualche riga di codice.... i 2 mt di overrun sono sicuramente poco ciclistici , ma l'importante e che non siano motociclistici , sono più che altro funzionali ad evitare di cozzare le rocce con i pedali in passaggi particolarmente difficili. la potenza di picco del motore invece è un terreno molto + scivoloso , potenzialmente confliggente con le lobby motociclistiche, le quali sono + interessate a queste forme di regolamentazione + per le ebike da città più che per evitare di dirottare gli utenti di bici da fuoristrada /enduro verso le e-mtb . Nei centri urbani attuali , 25 km/H sono una velocità più che adeguata per le esigenze di mobilità urbana. Tenuto conto di questo e del fatto che gli utenti sono soggetti a minori adempimenti burocratici e costi inferiori , con potenze paragonabili a quelle dei ciclomotori non si creerebbe uno spartiacque netto tra le 2 categorie e quindi il ciclomotore elettrico perderebbe molte potenziali quote di mercato

Lo spartiacque NETTO e sono i 25 kmh ! Se ho un picco di 750 Watt o di 1000 il limite velocità è sempre quello.

Le Pedalec, come i ciclomotori codice, possono arrivare a 40 Kmh ma appunto devono avere targa e assicurazione.

Poi un atleta ben allenato con la bici da corsa può arrivare anche a 50 kmh e oltre. Limitiamo anche questo ? o_O
 

Marcorossi

Ebiker grandissimus
24 Aprile 2024
1.140
1.060
113
41
Lombardia
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
No ma forse non ci siamo capiti: io rispondevo all'affermazione che al momento non ci sono emtb motorizzate Bosch che abbiano lo stesso peso di quelle motorizzate Avinox, per cui ripeto, per capire quale potesse essere la differenza fra i due sistemi, bisognerebbe avere due bici uguali; al momento mi viene in mente per esempio la Commencal, ma i pesi non sono dichiarati e le bici andranno in consegna ad Aprile (una amica ha preso quella con l'Avinox, ma essendo una taglia M avrà la batteria da 600).
Questa la Commencal https://www.commencal.com/it/BT6MSXPWDJRSEU1.html?lang=it_FR
Vogliamo per caso paragonare il peso di questa con la Santa Bullit? una telaio in alu e l'altra in carbonio?
Ovviamente parlo di quelle in carbonio, che mediamente stanno sui 23/24 kg per le Bosch 800.....in alu non le prendo in considerazione se si vuole stare bassi coi pesi: vedasi la Thok presentata 2 giorni fa, che sfiora i 26 kg.....
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.910
6.574
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Dire che dji è quasi solo marketing è assurdo. Specie perché questo sottintende che 2 colossi come Specialized e Bosch non abbiano le risorse economiche e umane per contrastare dji che è ridicolo anche solo pensarlo. Vuol dire smentire gli ultimi 10 anni di mercato delle e-bike.
Quello che ci si deve chiedere è perché queste due aziende si siano infilate in un tunnel e non stiano minimamente cercando di uscirne in qualche modo. Anzi proseguono ad inoltrarsi nel tunnel (vedi l'ultima sworks in edizione limitata).
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.116
2.893
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Dire che dji è quasi solo marketing è assurdo. Specie perché questo sottintende che 2 colossi come Specialized e Bosch non abbiano le risorse economiche e umane per contrastare dji che è ridicolo anche solo pensarlo. Vuol dire smentire gli ultimi 10 anni di mercato delle e-bike.
Quello che ci si deve chiedere è perché queste due aziende si siano infilate in un tunnel e non stiano minimamente cercando di uscirne in qualche modo. Anzi proseguono ad inoltrarsi nel tunnel (vedi l'ultima sworks in edizione limitata).
Beh adesso, dire che Bosch si sia infilata in un tunnel mi pare esagerato, solo perchè ha fatto una batteria da 800wh inguardabile ma con caratteristiche ottime, perchè ricordiamoci che è più leggera della precedente da 750 e anche più corta, cosa che permette anche alle misure "S" di poterla montare, ed avere un baricentro più basso. DJI ha volutamente puntato sull'estetica (e ci sono pienamente riusciti) ma a discapito di queste due cose (telai S e baricentro basso).
 

Paolo25

Ebiker grandiosus
23 Marzo 2017
2.232
1.255
113
51
Torino
Visita Sito
Bici
Kenevo sl expert
Dire che dji è quasi solo marketing è assurdo. Specie perché questo sottintende che 2 colossi come Specialized e Bosch non abbiano le risorse economiche e umane per contrastare dji che è ridicolo anche solo pensarlo. Vuol dire smentire gli ultimi 10 anni di mercato delle e-bike.
Quello che ci si deve chiedere è perché queste due aziende si siano infilate in un tunnel e non stiano minimamente cercando di uscirne in qualche modo. Anzi proseguono ad inoltrarsi nel tunnel (vedi l'ultima sworks in edizione limitata).
Perche' cambiare motore non e' facile per primo ci sono accordi commerciali di forniture che presumo siano di piu anni, poi per alloggiare batteria e motore bisogna fare un telaio apposta e se si cambia bisogna riprogettare tutto da capo e comporta soldi