Nel panorama odierno ci troviamo di fronte e propria moltitudine di prodotti tutti più o meno validi(abs rock,mr wolf,ptn....) alcuni di dubbia efficacia Qual è effettivamente il migliore
E certo! Con quello ci puoi riempire le gomme e anche i manubriE alüra anche il poliuretano espanso dovrebbe andar bene a sto punto.Brakky
Ma se pigli una spina con quel nastro l'aria non esce pure se sei tubeless
Ma non ne fanno adesive di ste fascie ?Se ne sei sicuro prova pure, gli altri evitino di mettere un nastro proteggi camera d'aria in un sistema tubeless dove la camera non c'è!![]()
Ma non ne fanno adesive di ste fascie ?
Ma non ne fanno adesive di ste fascie ?
No, non sono adesive! Vanno posizionate tra camera d'aria e parete interna del copertone. La camera gonfia le tiene ferme. Usavo un prodotto simile in kevlar nel '99 quando non esisteva ancora il tubeless, e nel XC si utilizzavano gomme da 450 grammi con camere da 90 grammi.
Se proprio ti va di sperimentare, prendi un vecchio copertone usato, lo privi del battistrada e dei cerchietti e lo incolli con una colla vulcanizzante all'interno del copertone che utilizzerai. Non so se funziona, ma dovrebbe impegnarti per in po' di tempo!![]()
Azz un palmer per mtb...... se funziona e lo brevetta ci fa i mln!
Ho usato al tempo quelli della vittoria...in kevlar...ci credevo davvero,se nn che foravo lo stesso sui latiNo, non sono adesive! Vanno posizionate tra camera d'aria e parete interna del copertone. La camera gonfia le tiene ferme. Usavo un prodotto simile in kevlar nel '99 quando non esisteva ancora il tubeless, e nel XC si utilizzavano gomme da 450 grammi con camere da 90 grammi.
Se proprio ti va di sperimentare, prendi un vecchio copertone usato, lo privi del battistrada e dei cerchietti e lo incolli con una colla vulcanizzante all'interno del copertone che utilizzerai. Non so se funziona, ma dovrebbe impegnarti per in po' di tempo!![]()
A sentì loro è buono, è già in vendita? costo?Ritornando seri, alla Roc ho visto il nuovo sistema di mousse di Tecnomousse
green constrictor – technomousse
www.technomousse.com
Cosa ne pensate?
Non so il costo, al tatto sembra fatto in EVA, quindi non è una vera mousse butilica, è più simile a Tannus, credo.
Penso che pesaRitornando seri, alla Roc ho visto il nuovo sistema di mousse di Tecnomousse
green constrictor – technomousse
www.technomousse.com
Cosa ne pensate?
Penso che pesa
Trovato, 85 cadNon so il costo, al tatto sembra fatto in EVA, quindi non è una vera mousse butilica, è più simile a Tannus, credo.
Be puoi usarlo anche senza camera d'ariaNon è un sistema leggero, dichiarano un peso di 345 grammi cad. Nella misura da 27.5, poi va messo in conto anche il peso della camera d'aria. Si va comodi oltre i 500 grammi. Se funziona si avrebbe il vantaggio di eliminare il lattice. Il dubbio rimane sulle pizzicature.