Migliori sistemi antiforatura

roberto manenti

Ebiker grandissimus
26 Novembre 2016
1.355
538
113
71
brescia
Visita Sito
Bici
specialized levo comp carbon 2019
Ritornando seri, alla Roc ho visto il nuovo sistema di mousse di Tecnomousse


Cosa ne pensate?
io lo sto provando da 500 km insieme a tannus ( post green ant tannus) e mi sono trovato bene, anzi molto bene
importante è la dimensione adeguata
mi spiego levo 19 è la mia bici con 2.6 gomme e cerchio 30 mm ma io li utilizzo con ruote dt E1700 25 mm con continental baron 2.4(gomme eccezionali ) e con circa 250 g in più a ruota rispetto a roval MM ant e HD post 2.6 con anaconda e liquido
(anaconda 75g più 120/150 liquido dopo qualche rabbocco per invecchiamento )e appunto sul 29" la misura migliore per il loro utilizzo è inferiore al primo montaggio
green più difficoltoso da montare ma basta non avere fretta e ripassare sempre tutto il cerchietto mentre il tannus è decisamente più semplice
utilizzo camere differenti 700 32 green e 622 1,7/2,1 tannus perchè hanno cavità diverse ma il peso di entrambi i kit (inserto +camera)si aggira sui 500 g
uso le coppie di ruote alternandole in modo da provarle sugli stessi percorsi e dovendo scegliere andrei su DT + tannus(costa la metà del green ma è onestamente diverso negli spessori di assorbimento cioè inferiore )
devo valutare nel tempo le forature naturalmente
 

roberto manenti

Ebiker grandissimus
26 Novembre 2016
1.355
538
113
71
brescia
Visita Sito
Bici
specialized levo comp carbon 2019
superti cicli a brescia 75
tannus 39
dimenticavo tannus solo sul loro shop e con green ho avuto un problema (già raccontato precedentemente qui) risolto e riguardava la scomparsa dello spessore che si era ridotto a una piattina e spiegato dal fornitore con errore di mescola
al momento ( circa 1 mese dopo) non ho problemi
 

e-radio

Ebiker grandissimus
21 Giugno 2018
1.059
697
113
66
Val Sangone - Torino
Visita Sito
Bici
Focus Jam2 6.8 nine 2022
A che pressione li tieni?
Forature o pizzicature della camera?
So che la domanda non era rivolta a me ma se interessa a pag 63 di questa discussione ho raccontato la mia foratura col Green Constrictor.
Credo però che il problema fosse la camera un pò vecchiotta che avevo montato, oltretutto da 26 (la mia ruota è 27.5 plus).
Le pressioni vanno tenute, secondo il mio utilizzo, circa 0,3/0,4 in meno rispetto alla pressione che si usa solitamente senza mousse. All'anteriore che di solito tengo a 1,35 gonfio a 0,9/1,00.
Il runflat si fà abbastanza tranquillamente con andature rallentate e molta attenzione, il problema è se si deve fare tanto asfalto col posteriore afflosciato; con l'anteriore sul quale grava molto meno il peso del biker non dovrebbero esserci problemi, dico dovrebbero perché io ho forato il posteriore e ho esperienza solo con quello. Direi che per quanto riguarda il runflat dipende, con anteriore forato ok in salita e pianura, con posteriore forato ok in discesa, negli altri casi per qualche km si va ma se i km da fare sono tanti...
Comunque ora ho messo una camera nuova di zecca 27.5 x 1,90/2,125, vedremo...
 
  • Like
Reactions: ducams4r

albeoi

Ebiker specialissimus
4 Giugno 2018
1.657
1.809
113
Bergamo uber alles
Visita Sito
Bici
Kenevo Comp 2020
Dato che nessuno ne parla vi descrivo le mie impressioni dell'inserto Tyre invader di Mariposa che ovviamente non è un sistema antiforatura ma antipizzicatura.
L'ho acquistato per prova dato che il prezzo era contenuto e che, nonostante monti sempre gomme rinforzate (fino ad ora DD maxxis) ho avuto alcuni problemi di pizzicatura, per fortuna senza danneggiare il cerchio. In assetto peso 70 kg e tengo pressioni piuttosto basse al posteriore, circa 1.6 bar, perchè oltre non ho abbastanza grip.
Il peso del prodotto è assolutamente contenuto, il montaggio è stato relativamente semplice, forse la minima difficoltà era causata dal pneumatico michelin wild enduro che era nuovo.
Dopo aver messo l'inserto ho provato ad abbassare la pressione di poco ma il comportamento al posteriore era strano, quindi l'ho riportata al valore che uso di solito.
Non sono un fermone, ma un cinghiale in discesa libera, l'ho provato su mulattiere molto scassate, piene di sassi smossi, rocce affioranti, piccoli drop con atterraggi su roccia affilata scendendo al massimo delle mie capacità e devo dire che ha fatto egregiamente il suo lavoro (ho potuto mollare i freni e ho fatto vari migliori tempi).
All'anteriore, dove non l'ho montato ma al prossimo cambio gomme lo metto, quasi pizzicavo, al posteriore invece nessun problema ed il comportamentodinamico della ruota non ha subito modifiche, era come se non ci fosse. Forse ha avuto un leggero effetto smorzante ma magari è solo suggestione.
A chi affronta questa tipologia di sentieri mi sento di consigliarlo a patto di essere un rider abbastanza leggero, visto lo spessore, tastandolo con mano, provando a comprimerlo con un cerchio non penso possa avere la stessa efficacia su un rider di 100 kg. Sicuramente non garantisce al 100% di bozzare il cerchio ma ha aumentato notevolmente il margine di sicurezza.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Dato che nessuno ne parla vi descrivo le mie impressioni dell'inserto Tyre invader di Mariposa che ovviamente non è un sistema antiforatura ma antipizzicatura.
L'ho acquistato per prova dato che il prezzo era contenuto e che, nonostante monti sempre gomme rinforzate (fino ad ora DD maxxis) ho avuto alcuni problemi di pizzicatura, per fortuna senza danneggiare il cerchio. In assetto peso 70 kg e tengo pressioni piuttosto basse al posteriore, circa 1.6 bar, perchè oltre non ho abbastanza grip.
Il peso del prodotto è assolutamente contenuto, il montaggio è stato relativamente semplice, forse la minima difficoltà era causata dal pneumatico michelin wild enduro che era nuovo.
Dopo aver messo l'inserto ho provato ad abbassare la pressione di poco ma il comportamento al posteriore era strano, quindi l'ho riportata al valore che uso di solito.
Non sono un fermone, ma un cinghiale in discesa libera, l'ho provato su mulattiere molto scassate, piene di sassi smossi, rocce affioranti, piccoli drop con atterraggi su roccia affilata scendendo al massimo delle mie capacità e devo dire che ha fatto egregiamente il suo lavoro (ho potuto mollare i freni e ho fatto vari migliori tempi).
All'anteriore, dove non l'ho montato ma al prossimo cambio gomme lo metto, quasi pizzicavo, al posteriore invece nessun problema ed il comportamentodinamico della ruota non ha subito modifiche, era come se non ci fosse. Forse ha avuto un leggero effetto smorzante ma magari è solo suggestione.
A chi affronta questa tipologia di sentieri mi sento di consigliarlo a patto di essere un rider abbastanza leggero, visto lo spessore, tastandolo con mano, provando a comprimerlo con un cerchio non penso possa avere la stessa efficacia su un rider di 100 kg. Sicuramente non garantisce al 100% di bozzare il cerchio ma ha aumentato notevolmente il margine di sicurezza.

Io li ho tenuti montati per circa un mesetto, ne avevo parlato da qualche parte, mi pare.
Hai già smontato il posteriore per vedere se è ancora integro e se il lattice è ancora liquido?

Qui ne avevo descritto la procedura di montaggio.
 

roberto manenti

Ebiker grandissimus
26 Novembre 2016
1.355
538
113
71
brescia
Visita Sito
Bici
specialized levo comp carbon 2019
scrivo ciò che mi passa per la testa e chiedo (anche se in quasi 30 anni mtb qualcosa ho provato)soprattutto a ducams che testa un sacco di cose riguardo agli inserti
ho agli inizi di queste pagine scritto che ci sono 2 tipologie assai differenti di inserti antiforatura e tali li considero tuttora con il terzo incomodo degli inserti (che ho testato subito con smartmousse e ora con technomousse green e tannus)perchè sono assolutamente diversi non solo fisicamente ma anche nella loro dinamicità
i piattoni salvacerchio lasciano un volume libero molto elevato dove l'aria la fa da padrone con le sue risposte elastiche che definisco gnecche ma nei migliori (cush core ad es.) sicuri che il loro lavoro lo fanno
le salsicce che invece lasciano poco volume libero e lavorano al posto dell'aria con smorzamento elevato e risposta similare e le trovo molto migliori rispetto ai precedenti
ultima tipologia inserti con camera che dopo qualche problema con smartmousse(grip fantastico ma 900 g a ruota e difficoltà di montaggio) mi trova molto soddisfatto con gli ultimi che sto testando, dove trovo come svantaggio solo il peso che si aggira sui 350/400 g in più a ruota ma mi svincola completamente dal liquido (lo uso da quando sono apparsi i primi: si usavano normali copertoni fino alla comparsa dei TNT Geax) che è comodo ma quando ti sporca ,quando devi togliere copertone quando rimonti e scopri che perde......
insomma se non sei un agonista trovo che siano come dire piacevoli e soddisfacenti senza toglierti nulla del piacere di guida anche e soprattutto su sentieri cattivi e ne frequento diversi nelle mie zone
dimmi ducams dimmi ...
ciao
 

ebiker

Ebiker specialissimus
3 Ottobre 2019
1.612
279
83
Bergamo
Visita Sito
Bici
levo expert
scrivo ciò che mi passa per la testa e chiedo (anche se in quasi 30 anni mtb qualcosa ho provato)soprattutto a ducams che testa un sacco di cose riguardo agli inserti
ho agli inizi di queste pagine scritto che ci sono 2 tipologie assai differenti di inserti antiforatura e tali li considero tuttora con il terzo incomodo degli inserti (che ho testato subito con smartmousse e ora con technomousse green e tannus)perchè sono assolutamente diversi non solo fisicamente ma anche nella loro dinamicità
i piattoni salvacerchio lasciano un volume libero molto elevato dove l'aria la fa da padrone con le sue risposte elastiche che definisco gnecche ma nei migliori (cush core ad es.) sicuri che il loro lavoro lo fanno
le salsicce che invece lasciano poco volume libero e lavorano al posto dell'aria con smorzamento elevato e risposta similare e le trovo molto migliori rispetto ai precedenti
ultima tipologia inserti con camera che dopo qualche problema con smartmousse(grip fantastico ma 900 g a ruota e difficoltà di montaggio) mi trova molto soddisfatto con gli ultimi che sto testando, dove trovo come svantaggio solo il peso che si aggira sui 350/400 g in più a ruota ma mi svincola completamente dal liquido (lo uso da quando sono apparsi i primi: si usavano normali copertoni fino alla comparsa dei TNT Geax) che è comodo ma quando ti sporca ,quando devi togliere copertone quando rimonti e scopri che perde......
insomma se non sei un agonista trovo che siano come dire piacevoli e soddisfacenti senza toglierti nulla del piacere di guida anche e soprattutto su sentieri cattivi e ne frequento diversi nelle mie zone
dimmi ducams dimmi ...
ciao
Ma nel dettaglio che sensazioni ti da la salsiccia di diverso rispetto ad una di quelle con camera d'aria nella salsiccia?