THOK MIG

rinoceronte

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
356
190
43
south shore
Visita Sito
Ciao sulla mia ho montato un 216*63 e calcoli alla mano abbiamo raggiunto i 160 mm di escursione posteriore.
Dico ciò perché facendo 140:55 si ha una rapporto di 2.5454... ok
Moltiplicandolo per 63 fa 160.
Però cosa succede tu sposti il leveraggio di 6mm e non di 8mm quindi va da sé che abbiamo un incremento alla ruota di 2.54*6=15 praticamente 1.5 cm.
Lo 0.5 che manca li recuperiamo in chiusura.
Per la forcella invece montando una 170mm si ha incrementato di 2cm , in pratica le quote rimangono invariate o si scostano dall'originale di pochissimo.
In sostanza si ha un'angolo di sterzo di 65.7° e va da sé che il piantone perderà 0.3° cosa praticamente impercettibile.
L'unico valore che varia è l'altezza movimento centrale che aumenta di 6mm , però questo valore lo si può recuperare montando pneumatici normali o wt perché sono più bassi dei plus di 4mm.
Saluti
Bene...quindi non è più solo un'ipotesi il poter montare un 216*63mm...visto che già la usi cosi
...e non nominandole...non credo tu ti sia imbattuto in interferenze o in tolleranze troppo strette tra le parti del telaio dovute appunto al maggior interasse
(penso ad esempio tra yoke dell'ammortizzatore e piantone dopo l'arretramento dovuto ai 6mm in più)

quel che non mi torna è però l'innalzamento del movimento centrale...non vedo possibile che sollevando di "circa 15mm" la bici dal suolo questo si innalzi solo di 6mm?
 

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.065
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Bene...quindi non è più solo un'ipotesi il poter montare un 216*63mm...visto che già la usi cosi
...e non nominandole...non credo tu ti sia imbattuto in interferenze o in tolleranze troppo strette tra le parti del telaio dovute appunto al maggior interasse
(penso ad esempio tra yoke dell'ammortizzatore e piantone dopo l'arretramento dovuto ai 6mm in più)

quel che non mi torna è però l'innalzamento del movimento centrale...non vedo possibile che sollevando di "circa 15mm" la bici dal suolo questo si innalzi solo di 6mm?
Sulla Mig Anniversary, portando il posteriore da 140 a 150, lo yoke rimane a circa 2 mm dal piantone (e Migliorini diceva che testando la novità sulla sua ha smussato con lima proprio lo yoke)... per sfornare un 160 al posteriore o han cambiato yoke o hanno magheggiato con ammo
 

Rich11

Ebiker ex novello
8 Novembre 2018
43
9
8
46
Civitavecchia
Visita Sito
Bici
Thok
Sulla Mig Anniversary, portando il posteriore da 140 a 150, lo yoke rimane a circa 2 mm dal piantone (e Migliorini diceva che testando la novità sulla sua ha smussato con lima proprio lo yoke)... per sfornare un 160 al posteriore o han cambiato yoke o hanno magheggiato con ammo
Ciao Velocipede
Allora la mig anniversary monta un mono ohlins da 213x60.
Per il discorso 160 posteriore il 216x63 è perfetto , è anche vero il discorso dello spazio tra archetto e piantone , rimangono circa 2/3 mm di spazio.(Chiunque lo monta non ha problemi d'impatto tra archetto e piantone).
Ora mi viene solo il dubbio che abbiano snellitto l'archetto per recuperare magari altri 2mm , stando così più sicuri nei fine corsa.
 

Rich11

Ebiker ex novello
8 Novembre 2018
43
9
8
46
Civitavecchia
Visita Sito
Bici
Thok
Bene...quindi non è più solo un'ipotesi il poter montare un 216*63mm...visto che già la usi cosi
...e non nominandole...non credo tu ti sia imbattuto in interferenze o in tolleranze troppo strette tra le parti del telaio dovute appunto al maggior interasse
(penso ad esempio tra yoke dell'ammortizzatore e piantone dopo l'arretramento dovuto ai 6mm in più)

quel che non mi torna è però l'innalzamento del movimento centrale...non vedo possibile che sollevando di "circa 15mm" la bici dal suolo questo si innalzi solo di 6mm?
Ciao Rinoceronte
Il discorso MC è così il problema è come te lo spiego.
Ci provo:
Praticamente i 15mm di cui ti parlo non sono realmente verticali ,
questo in parole povere.
Questo perchè la forcella non è verticale e il posteriore idem.
Non è semplice da spiegare.
Io avevo una Devinci Spartan 2016 che ha la possibilità di variare le geometrie girando un link sull'attacco posteriore dell'ammortizzatore.
Si allontanava di circa 6mm mi sembra.
Ti posto le geometrie faccio prima.
max_0_Devinci_Spartan_Geometry_860132.jpg

P.s. Se sbaglio correggetemi
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.552
7.565
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Ciao. Due premesse. In bici sono abbastanza una schiappa e dopo averlo montato ho fatto solo 3 uscite. Due mix ciclabili/boschi asxiutti ma in piano. Una boschi con salite, discese, terra, radici e poche rocce, umido ma no fango. L'unico termine di paragone è lo Smart Sam che avevo e ho ancora dietro. Ho il 29x2.5 montato davanti e gonfiato a 1.6 con camera (per ora). Un altro pianeta. Carcassa molto tosta (lo vedi ancje montabdola). Sul duro ovviamente non è scorrevolissimo però sia sul dritto che nin curva tiene da zio senza deriva. Nei boschi pure in ogni condizione radici comprese. Mi hanno impressionato 2 cose. La tenuta senza deriva (i miei compari viaggiavano con butcher e mm a 1.2, 1.4 e un po'derivavano) e la mescola che si attacca bene. Non so la durata visto che è una maxxgrip. Ma non mi interessa. Preferisco grip e fiducia all'avantreno
 

Rich11

Ebiker ex novello
8 Novembre 2018
43
9
8
46
Civitavecchia
Visita Sito
Bici
Thok
Ciao. Due premesse. In bici sono abbastanza una schiappa e dopo averlo montato ho fatto solo 3 uscite. Due mix ciclabili/boschi asxiutti ma in piano. Una boschi con salite, discese, terra, radici e poche rocce, umido ma no fango. L'unico termine di paragone è lo Smart Sam che avevo e ho ancora dietro. Ho il 29x2.5 montato davanti e gonfiato a 1.6 con camera (per ora). Un altro pianeta. Carcassa molto tosta (lo vedi ancje montabdola). Sul duro ovviamente non è scorrevolissimo però sia sul dritto che nin curva tiene da zio senza deriva. Nei boschi pure in ogni condizione radici comprese. Mi hanno impressionato 2 cose. La tenuta senza deriva (i miei compari viaggiavano con butcher e mm a 1.2, 1.4 e un po'derivavano) e la mescola che si attacca bene. Non so la durata visto che è una maxxgrip. Ma non mi interessa. Preferisco grip e fiducia all'avantreno
Ottimo
a me in generale interessa il sostegno della carcassa poi il grip se è max terra ce nè sicuramente.
Come la prendo e la provo metto una recensione quì.
Grazie per ora
 

rinoceronte

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
356
190
43
south shore
Visita Sito
Ciao Rinoceronte
Il discorso MC è così il problema è come te lo spiego.
Ci provo:
Praticamente i 15mm di cui ti parlo non sono realmente verticali ,
questo in parole povere.
Questo perchè la forcella non è verticale e il posteriore idem.
Non è semplice da spiegare.
Io avevo una Devinci Spartan 2016 che ha la possibilità di variare le geometrie girando un link sull'attacco posteriore dell'ammortizzatore.
Si allontanava di circa 6mm mi sembra.
Ti posto le geometrie faccio prima.
max_0_Devinci_Spartan_Geometry_860132.jpg

P.s. Se sbaglio correggetemi
A mio avviso il principio sul piano geometrico può considerarsi simile...ma nel caso dell'intervento sulla Thok porta ad un'influenza maggiore sull'altezza del movimento centrale...
...nella fattispecie, da un veloce esame grafico...nel tuo caso (coppia di ruote 27.5") risultano angoli sella e sterzo praticamente invariati...ma un rialzo dal suolo del movimento centrale di circa 16mm rispetto all'allestimento "standard"
16mm pari circa al rialzo effettuato sulla forcella aumentando l'escursione di 20mm (18mm in verticale), ed al carro modificando l'interasse dell'ammortizzatore di 6mm (operazione che solleva il posteriore di circa 16mm)
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Scusate ... nel caso si voglia aggiornare il sistema op Shimano .... dove andate ? Thok point ? Shimano center ? Costo ?

Lo puoi fare tu dall'applicazione con lo smartphone gratis o rivolgerti a chiunque abbia il cavo di interfaccia Shimano, a quel punto il costo dipende da chi ti da il servizio.