Test Specialized Turbo Levo G4

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.426
4.463
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
comunque è indubio che qualsiasi motore rende meglio (e quindi consuma meno) oltre le 70 pedalate. Anche il nuovo bosch (vedi la discussione dedicata).
Per cui salire con rapporti agili fa consumare meno. Su questo non ci piove.
Per quanto riguarda la perdita di aderenza ce l'hai solo con rapporti "troppo agili" e magari con gomme o pressioni sbagliate.
Inoltre in molti posti dove giro io un rapporto lungo rischia di buttarti di sotto. Lo puoi sfruttare solo se hai ramponi dritti.
Sì ma non stiamo parlando di andare a 40 pedalate al minuto, ma anziché frullare a 90 o più come a volte si è portati a fare sul ripido è meglio stare appunto intorno alle 70/75, in modo da diluire la spinta
 

emtb-light

Ebiker potentibus
7 Settembre 2022
989
1.320
93
50
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
nel ripido tecnico serve potenza e rapporti lunghi altrimenti perdi equilibrio a frullare..
per tutto il resto va bene frullare a 80-90 per metterci del proprio ed ottimizzare i consumi..
in discesa rapporti lunghi e motore per i rilanci e per ridurre il tiro catena in frenata..
questa è la mia teoria
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.370
12.917
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Beh, siamo in 3 a supportare una teoria e siete in 3 a supportarne un'altra, tanto ABC non è a quanto pare.
Il forum è fatto anche per intavolare qualche confronto, non per prendere per allocchi chi credi stia sbagliando modo di pensarla.
Si nn hai torto neanche tu.....xò ciclicamente si discute di cose che bho..lasciano il tempo che trovano,nel senso guarda anche x le gomme la prex ecc...nn ci si accorda neppure li...io ti ho detto come secondo mè ê ok...marco nn sô come gira ma sicuro nn ê un fermo...probabile e a më sembra il suo scritto ê superare quell ostacolo...allora l inerzia e la velocitâ ci stá...ma in sentieri alpini dove ti serve agilitá e sicurezza nn farei mai cambio con un rapporto piu lungo anche se di poco,xche quello che ti ha detto sopra malfe...se lo hai lo usi ...ma se nn c ê nn c ê.Brakky
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.370
12.917
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
nel ripido tecnico serve potenza e rapporti lunghi altrimenti perdi equilibrio a frullare..
per tutto il resto va bene frullare a 80-90 per metterci del proprio ed ottimizzare i consumi..
in discesa rapporti lunghi e motore per i rilanci e per ridurre il tiro catena in frenata..
questa è la mia teoria
Ma no...sali gestendo la bici aggirando o scavalcando,col rapporto lungo fai il crossista nn il trialista.Brakky
 
  • Like
Reactions: Pietro.68

Treppy

Ebiker specialissimus
3 Dicembre 2022
1.549
1.080
113
33
Marche
Visita Sito
Bici
Whistle B-Rush C4.2
Si nn hai torto neanche tu.....xò ciclicamente si discute di cose che bho..lasciano il tempo che trovano,nel senso guarda anche x le gomme la prex ecc...nn ci si accorda neppure li...io ti ho detto come secondo mè ê ok...marco nn sô come gira ma sicuro nn ê un fermo...probabile e a më sembra il suo scritto ê superare quell ostacolo...allora l inerzia e la velocitâ ci stá...ma in sentieri alpini dove ti serve agilitá e sicurezza nn farei mai cambio con un rapporto piu lungo anche se di poco,xche quello che ti ha detto sopra malfe...se lo hai lo usi ...ma se nn c ê nn c ê.Brakky
E va bene, ma se parli di cose che fate tu e Malfe, quindi roba di equilibri e saltelli da un sasso all'altro (ripeto, ancora non mi rendo conto di cosa stiate parlando ma sarei curioso di vedere un percorso tipo), allora stiamo parlando di un uso di nicchia... per i più i trail in salita da affrontare sono caratterizzati da forti pendenze mediamente scassate, dove seguire la linea con l'anteriore è fondamentale, vedi ad esempio i power stage dell'e-ews.

Quindi vero che per te potrebbe essere la soluzione migliore, ma è da valutare se lo è anche per gli altri.
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.817
6.484
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
E va bene, ma se parli di cose che fate tu e Malfe, quindi roba di equilibri e saltelli da un sasso all'altro (ripeto, ancora non mi rendo conto di cosa stiate parlando ma sarei curioso di vedere un percorso tipo), allora stiamo parlando di un uso di nicchia... per i più i trail in salita da affrontare sono caratterizzati da forti pendenze mediamente scassate, dove seguire la linea con l'anteriore è fondamentale, vedi ad esempio i power stage dell'e-ews.

Quindi vero che per te potrebbe essere la soluzione migliore, ma è da valutare se lo è anche per gli altri.
che è quello che stiamo dicendo. dipende da che percorsi fai.
mentre il fatto che pedalare a 75 consumi meno che a 60 è indubbio. e mettendo una corona più piccola ti permette, a parità di velocità in salita (che è quella che voi dite serva per avere stabilità) ti permette di tenere una frequenza più alta.
Poi se nei sentieri alpini salite a 15 all'ora stiamo sicuramente parlando di cose diverse...
 

Treppy

Ebiker specialissimus
3 Dicembre 2022
1.549
1.080
113
33
Marche
Visita Sito
Bici
Whistle B-Rush C4.2
che è quello che stiamo dicendo. dipende da che percorsi fai.
mentre il fatto che pedalare a 75 consumi meno che a 60 è indubbio. e mettendo una corona più piccola ti permette, a parità di velocità in salita (che è quella che voi dite serva per avere stabilità) ti permette di tenere una frequenza più alta.
Poi se nei sentieri alpini salite a 15 all'ora stiamo sicuramente parlando di cose diverse...
Come ti ha già spiegato @AlfreDoss non si parla di salire a 60rpm perchè tanto c'è il motore e io mi riposo... ma ti ho anche raccontato di un 2000 D+ su 50km con un 40% di batteria da 625 rimanente, non sono di certo uno che si lascia portare su!
Se riesco ad ottenere risultati simili con un 34-51 non trovo il motivo per accorciare la rapportatura.

Il mio discorso iniziale è che il rapporto corto può essere utile su qualche ripido, ma visto che a quanto pare con motori più potenti diventa più efficace pedalare con un rapporto più lungo in certi frangenti allora mi viene il dubbio... serve veramente sostituire la corona da 34 con una da 30?
 
  • Like
Reactions: cowboykite80

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.817
6.484
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Come ti ha già spiegato @AlfreDoss non si parla di salire a 60rpm perchè tanto c'è il motore e io mi riposo... ma ti ho anche raccontato di un 2000 D+ su 50km con un 40% di batteria da 625 rimanente, non sono di certo uno che si lascia portare su!
Se riesco ad ottenere risultati simili con un 34-51 non trovo il motivo per accorciare la rapportatura.

Il mio discorso iniziale è che il rapporto corto può essere utile su qualche ripido, ma visto che a quanto pare con motori più potenti diventa più efficace pedalare con un rapporto più lungo in certi frangenti allora mi viene il dubbio... serve veramente sostituire la corona da 34 con una da 30?
io ho sostituito la 32 con la 30. e dietro ho il 46.
per cui con il 51 la 32 sarebbe addirittura un po' più corta di adesso.
 

konanRules

Ebiker pedalantibus
12 Novembre 2024
248
197
43
42
Lecco
Visita Sito
Bici
Scott Patron 920 MY2022
Dico la mia sulla rapportatura
Fermo restando che con qualsiasi corona il pignone del 10\11 sui trail dubito che venga mai utilizzato, la scelta tra 34\32\30 davanti non pregiudica nessuna filosofia di utilizzo, cambia solo l'agilità massima disponibile sul 51
Vuoi salire a cadenza bassa sfruttando piena coppia del motore? lo fai pure con la corona del 30, usando 1 o 2 pignoni più piccoli di quelli che useresti con corona del 32 o 34
In più hai la possibilità di pedalare in modalità ultra eco a 4 km\h sul 51 oppure salire sui trail alla "vecchia" maniera
Io ho la 34 ma non nego che con una 32 sia più centrato il range di rapportature che mi serve
 

cowboykite80

Ebiker celestialis
12 Aprile 2022
3.228
2.728
113
45
Albese con Cassano
Visita Sito
Bici
Moustache Samedi Trail 5 23
Anche io sono sostenitore del rapporto corto ma mi sono spinto solo fino alla 32. Il discorso è partito dal consumo. Per Bosch il buon Nicola dice che il minor consumo si ha a 70-75, sicuramente non sotto ma a questo punto neanche sopra. Se sommiamo il fatto che il motore è più efficace a cadenze più basse rispetto a quelle che tenevamo con le tradizionali io una prova con rapporti più lunghi la farei. Sto già usando questa tecnica e funziona per quanto riguarda l'efficacia in salita, il San50 lo sto usando molto meno, adesso c'è il Beato43. Però non guardo il consumo. Alla prima occasione, quando avrò il tempo, proverò a tenere cadenze più basse per vedere cosa cambia.
 

Treppy

Ebiker specialissimus
3 Dicembre 2022
1.549
1.080
113
33
Marche
Visita Sito
Bici
Whistle B-Rush C4.2
Diciamo che è una questione di rapporto costi-benefici, forse dovrebbero rivalutare una rapportatura più centrata per ebike, magari con una 11V che permetterebbe di avere una trasmissione più robusta e magari togliere 2 denti alla catena.

Comunque siamo davvero sprofondati nell'OT.
Io mi fermo qui a riguardo.
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.817
6.484
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Diciamo che è una questione di rapporto costi-benefici, forse dovrebbero rivalutare una rapportatura più centrata per ebike, magari con una 11V che permetterebbe di avere una trasmissione più robusta e magari togliere 2 denti alla catena.

Comunque siamo davvero sprofondati nell'OT.
Io mi fermo qui a riguardo.
Confermo che un 11v in elettrica è più che sufficiente e confermo che siamo andati molto OT. Fine.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Treppy

malfe

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
299
295
63
75
alessandria
Visita Sito
Bici
Turbo levo gen3
quando parlo di percorsi più orientati al trial piuttosto che all'enduro intendo percorsi non estremi alla toni bou tanto per capirci . quindi palleggi, saltelli e acrobazie varie me le posso sognare solo se mangio pesante alla cena - quello che vorrei dire che la ebike ha un po' cambiato il paradigma della mtb classica in cui facevi la salita sulla stradella fino a recuperare la quota per poi divertirti a scendere e se avevi gambe risalivi e riscendevi da qualche altra parte - ora la salita è una componente essenziale del giro e più è tecnicamente difficile (ma nel range di pedalabilità che ognuno riesce a esprimere ovviamente) più il giro diventa complessivamente gratificante - in discesa invece sostanzialmente nulla è cambiato rispetto a quanto si faceva con la mtb muscolare
 

malfe

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
299
295
63
75
alessandria
Visita Sito
Bici
Turbo levo gen3
quindi il setting della bici in termini di motore rapporti gomme sospensioni freni ect ect tiene conto di queste esigenze - poi ognuno ha le sue e rimane solo lo scopo finale che è quello di continuare a giocare e divertirsi anche da adulti maturi
 
  • Like
  • Love
Reactions: gil46 and yura

malfe

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
299
295
63
75
alessandria
Visita Sito
Bici
Turbo levo gen3
allora .... ho avuto tutte le turbo levo e ancor oggi pedalo on una gen 3 - praticamente ho mantenuto solo telaio (carbon), motore e batteria - ruote da 29 anche post - in genere faccio così e trasferisco componentistica varia - riguardo la gen 4 come ho detto è stato un test, un test vero nel senso che me la son tenuta diversi giorni, in officina ho regolato le sospensioni e gli appoggi per benino, invertito i freni, pressione gomme come piace a me ect ect - ho fatto almeno 4 uscite su percorsi noti - una uscita pur se breve fatta con un amico turbolevo pure lui . lui la gen 4 e io con la mia e scambi di bici e impressioni relative ........ poi in seguito ti dico
 

malfe

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
299
295
63
75
alessandria
Visita Sito
Bici
Turbo levo gen3
Estetica
non bella a mio parere ma anche a parere di molti – pesante non solo sulla bilancia -
saldature da bici che potrei comprare in saldo alla decatlon

Telaio
le misure sono sostanzialmente quelle della gen3 c ma con un tubo sella più verticale (nella guida questa centralizzazione delle masse si sente e in meglio, soprattutto quando sali sul ripido) - no 29 non ci sta proprio - un limite per me

Sospensioni
davanti fox 36 rhythm che fa il suo lavoro bene e per la verità più sostenuta del previsto a metà corsa - dietro il nuovo fox genie che ho trovato ottimo in sensibilità e sostegno

Batteria
un mattone a 48V nominali e 840wh da 4,45 kg (pesata) – non ci siamo proprio considerando che ad esempio Rotwild con motore DJI ha 864wh e un peso di 3,58 kg (dichiarato) cioè 870 gr di differenza che se confermati sono una enormità

Motore
motore riuscito senza dubbio – potente, pastoso, prevedibile, con un tiro in basso che ti sorprende considerando anche il rapporto per me lunghetto 34x52
sui consumi non sono in grado di esprimermi con dati ma a prima sensazione non sembra parco anzi assetato assai

Guida
essendo una bici test e quindi senza app disponibile non ho potuto intervenire sulle molte regolazioni che possono essere attuate tipo reattività e overun ad esempio - poi a fine test ho saputo che avrei potuto comunque intervenire da display
tante le possibilità di set che andrebbero testate con calma
- credo che la reattività sia su tre livelli e di default medio
- per l'overun che mi interessava particolarmente ho verificato che nella configurazione media di default comporta un adattamento di guida non immediato – bisogna provare di più, con pazienza e meglio
- Il walk l'ho usato pochissimo ma mi è sembrato con un avvio più rapido e potente della serie g3 – qualche diavoleria software con piattaforma inerziale devono averla implementata per benino
- il comando ha un pulsante multifunzione che a volte fa scorrere le pagine invece di cambiare assistenza, forse è un bug di questa bici solamente oppure è molto sensibile di default e necessita di apprendimento ulteriore con i guanti indossati
- i freni maven sono più potenti dei miei hope ma mantengono una sensibilità e modulabilità ottima
 
Ultima modifica:

malfe

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
299
295
63
75
alessandria
Visita Sito
Bici
Turbo levo gen3
Considerazioni mie di fine test
Per esperienze lavorative vissute in settori tecnologici di punta quali il nucleare e la ricerca sui biocarburanti, conosco purtroppo bene i meccanismi che crisi profonde innescano
Le prime file professionalmente qualificate fuggono e le retroguardie si ritrovano a completare idee e in qualche caso progetti di altri, tutto ciò in un contesto organizzativo confuso, degradato e soprattutto finanziariamente sofferente.

La “furbata” del modello top carbon con motore assolutamente identico ma software più prestazionale è sintomatico del fenomeno. A parer mio commercialmente parlando può avere un qualche risultato a breve ma è sbagliato, irritante e destinato a essere riconsiderato o addirittura rimosso.

In Specialized hanno svolto un bel compito che poteva anche conservare ancora e per sola inerzia il mito del blasone passato, ma non hanno previsto i nuovi competitor e l'aggressività di un mercato in contrazione e quindi fortemente selettivo.
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.370
12.917
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Considerazioni mie di fine test
Per esperienze lavorative vissute in settori tecnologici di punta quali il nucleare e la ricerca sui biocarburanti, conosco purtroppo bene i meccanismi che crisi profonde innescano
Le prime file professionalmente qualificate fuggono e le retroguardie si ritrovano a completare idee e in qualche caso progetti di altri, tutto ciò in un contesto organizzativo confuso, degradato e soprattutto finanziariamente sofferente.

La “furbata” del modello top carbon con motore assolutamente identico ma software più prestazionale è sintomatico del fenomeno. A parer mio commercialmente parlando può avere un qualche risultato a breve ma è sbagliato, irritante e destinato a essere riconsiderato o addirittura rimosso.

In Specialized hanno svolto un bel compito che poteva anche conservare ancora e per sola inerzia il mito del blasone passato, ma non hanno previsto i nuovi competitor e l'aggressività di un mercato in contrazione e quindi fortemente selettivo.
Codighel...tanta roba...brâo.Brakky
 

malfe

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
299
295
63
75
alessandria
Visita Sito
Bici
Turbo levo gen3
E va bene, ma se parli di cose che fate tu e Malfe, quindi roba di equilibri e saltelli da un sasso all'altro (ripeto, ancora non mi rendo conto di cosa stiate parlando ma sarei curioso di vedere un percorso tipo),

L'amico Enrico Guala, che conosco da molti decenni cioè da quando gestiva il negozio di Campo Ligure, ha inserito in qualche stage della EWS di Finale Ligure la salita Legnino. Molti dei migliori riders del mondo su ebike sono certo saliti ma non sempre “puliti”, alcuni addirittura hanno dovuto ricorrere al portage.

Il tester Jones Steve della rivista online EMBN che seguo e con cui condivido spesso commenti e giudizi, in un servizio sui migliori percorsi del finalese ha usato lo stesso Legnino come trail tipo per evidenziare e spiegare le tecniche più efficaci per salire su percorsi limite.
Su youtube si trovano molti filmati di quanto sopra che rendono un po l'idea di quello di cui si parla.

Personalmente, con il nuoovo dispositivo Aenomaly Switchgrade appena fatto arrivare dalla Columbia Britannica da provare, ho organizzato un tour che comprendesse appunto quella ascesa e, nonostante la mia età e condizione da pensionato stanco, devo dire di averlo fatto “a zero”. Confesso che la soddisfazione non è stata poca ....