Test Specialized Turbo Levo G4

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Treppy

Ebiker specialissimus
3 Dicembre 2022
1.548
1.080
113
33
Marche
Visita Sito
Bici
Whistle B-Rush C4.2
ti dico le cose buone (a parere mio !!)
motore
potente, pastoso, prevedibile, con un tiro in basso che ti sorprende considerando anche il rapporto con corona da 34 e cassetta 52 (per me troppo lungo in generale comunque - 30x51 upgrade attuale)
sospensioni
fox genie ottimo in sensibilità, molto sostegno, sul fondo corsa non saprei - no salti nella mia guida
telaio
centralizzazione della posizione utile nelle salite estreme - non impenna anche con flip chip posizione normale - trazione notevole nonostante 27.5 che a me non piace (ora 29 - upgrade) - stabilità su discesa veloce
freni
potenti e modulabili (confronto con i miei hope - upgrade)
Mi incuriosisce il cambio rapportatura, con un motore potente e che spinge forte ai bassi la mia logica mi porterebbe ad allungare i rapporti, e non ad accorciarli, o addirittura a diminuire il range di rapporti andando a eliminare un rapporto corto come ha fatto già qualcuno su un'altra bici.

Come mai hai sentito l'esigenza di accorciare il 34-52?
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.361
12.903
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Mi incuriosisce il cambio rapportatura, con un motore potente e che spinge forte ai bassi la mia logica mi porterebbe ad allungare i rapporti, e non ad accorciarli, o addirittura a diminuire il range di rapporti andando a eliminare un rapporto corto come ha fatto già qualcuno su un'altra bici.

Come mai hai sentito l'esigenza di accorciare il 34-52?
Xchè dipende come,/dove giri,se vuoi preservare batteria ê un obbligo,io sulla kenevo ho montato il 30/52 al posto del 32/52 a saperlo lo avrei fatto prima...certo nelle sparate turbo nn serve QUASI..mai,ma cosi se fai roba trialistica in salita ê una lippa.Brakky
 

Treppy

Ebiker specialissimus
3 Dicembre 2022
1.548
1.080
113
33
Marche
Visita Sito
Bici
Whistle B-Rush C4.2
Xchè dipende come,/dove giri,se vuoi preservare batteria ê un obbligo,io sulla kenevo ho montato il 30/52 al posto del 32/52 a saperlo lo avrei fatto prima...certo nelle sparate turbo nn serve QUASI..mai,ma cosi se fai roba trialistica in salita ê una lippa.Brakky
Però per roba trialistica la "nuova scuola" grazie ai motori così potenti parla di non frullare e mettere un paio di rapporti più lunghi per godere del pieno controllo del mezzo. Poi non so fino a quanto serva preservare batteria con queste 800Wh, io con Bosch 625 faccio anche oltre 2000 D+ tranquillamente se utilizzo molto eco, nonostante il 34-51
 
  • Like
Reactions: cowboykite80

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.804
6.472
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Però per roba trialistica la "nuova scuola" grazie ai motori così potenti parla di non frullare e mettere un paio di rapporti più lunghi per godere del pieno controllo del mezzo. Poi non so fino a quanto serva preservare batteria con queste 800Wh, io con Bosch 625 faccio anche oltre 2000 D+ tranquillamente se utilizzo molto eco, nonostante il 34-51
Dipende sempre da dove giri. Confermo che passando dal 32 al 30 ho ridotto i consumi di quasi il 10%.
 
  • Love
Reactions: bracchetto scout

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.361
12.903
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Però per roba trialistica la "nuova scuola" grazie ai motori così potenti parla di non frullare e mettere un paio di rapporti più lunghi per godere del pieno controllo del mezzo. Poi non so fino a quanto serva preservare batteria con queste 800Wh, io con Bosch 625 faccio anche oltre 2000 D+ tranquillamente se utilizzo molto eco, nonostante il 34-51
Si...nn ê che appunto devi usare il turbo col 30/52 ti basta il trail e sali sui muri senza morire troppo...io ho solo 700 ma con il carro armato che uso e questi rapporti supero i 2200 grazie alla mastermind...e a mê pedalare rompe il cazzo nn poco,mi serve xche devo salire...il divertimento ê dopo,chiaro che in base all allenamento ci si fanno anche 3000d+ ma io col cazzo li faccio :joy: ....cmq pensiamo alle jeep....le ridotte nn avrebbero senso di esistere se bastasse solo pompare il motore,solo che poi sali troppo a manetta e nel brutto nn ë ok.Brakky
 

Treppy

Ebiker specialissimus
3 Dicembre 2022
1.548
1.080
113
33
Marche
Visita Sito
Bici
Whistle B-Rush C4.2
Dipende sempre da dove giri. Confermo che passando dal 32 al 30 ho ridotto i consumi di quasi il 10%.
Se penso di fare 2000 D+ sono giri piuttosto variegati in montagna, sugli appennini. Si spazia dalla forestale alla mulattiera fino anche a qualche tecnico e ripido. Però ecco, il massimo che feci in eco sono stati i primi 1600 D+ e ho chiuso un 2000 con un 40% rimanente, non ho ambizioni a fare di più, anzi! Quel giorno ho faticato fin troppo per i miei gusti.

Si...nn ê che appunto devi usare il turbo col 30/52 ti basta il trail e sali sui muri senza morire troppo...io ho solo 700 ma con il carro armato che uso e questi rapporti supero i 2200 grazie alla mastermind...e a mê pedalare rompe il cazzo nn poco,mi serve xche devo salire...il divertimento ê dopo,chiaro che in base all allenamento ci si fanno anche 3000d+ ma io col cazzo li faccio :joy: ....cmq pensiamo alle jeep....le ridotte nn avrebbero senso di esistere se bastasse solo pompare il motore,solo che poi sali troppo a manetta e nel brutto nn ë ok.Brakky
Eppure ultimamente se ne parla tanto di questo nuovo approccio sul ripido tecnico, un paio di marce più lunghe e si procede di motore, io un ho CX4 non smart e la cosa devo ponderarla bene sia per gli 85 Nm che per la poca gestione generale dell'erogazione della potenza... ma con i motori attuali a sentir dire sarebbe una cosa che gioverebbe. Quindi il rampichino serve ancora?
 
  • Like
Reactions: cowboykite80

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.361
12.903
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Se penso di fare 2000 D+ sono giri piuttosto variegati in montagna, sugli appennini. Si spazia dalla forestale alla mulattiera fino anche a qualche tecnico e ripido. Però ecco, il massimo che feci in eco sono stati i primi 1600 D+ e ho chiuso un 2000 con un 40% rimanente, non ho ambizioni a fare di più, anzi! Quel giorno ho faticato fin troppo per i miei gusti.


Eppure ultimamente se ne parla tanto di questo nuovo approccio sul ripido tecnico, un paio di marce più lunghe e si procede di motore, io un ho CX4 non smart e la cosa devo ponderarla bene sia per gli 85 Nm che per la poca gestione generale dell'erogazione della potenza... ma con i motori attuali a sentir dire sarebbe una cosa che gioverebbe. Quindi il rampichino serve ancora?
Si serve....la teoria scritta al pc lascia il tempo alla pratica di far capire che ê una puttanata e lo sottoscrivo xche col 34/50 la potenza del motore magari ti lascia anche salire,ma al posto dei 3/4 orari sali a 6/7 e gestire sul brutto velocita piu alte x come/dove sono abituato a salire mi disturberebbe nn poco...questa la mia esperienza e credimi di brutto ne ho fatto fin troppo.punto.questa la mia ...nn che voglio convincerti ne të ne altri.buona vita e divertimento come meglio ci troviamo.Brakky
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.409
4.448
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Se penso di fare 2000 D+ sono giri piuttosto variegati in montagna, sugli appennini. Si spazia dalla forestale alla mulattiera fino anche a qualche tecnico e ripido. Però ecco, il massimo che feci in eco sono stati i primi 1600 D+ e ho chiuso un 2000 con un 40% rimanente, non ho ambizioni a fare di più, anzi! Quel giorno ho faticato fin troppo per i miei gusti.


Eppure ultimamente se ne parla tanto di questo nuovo approccio sul ripido tecnico, un paio di marce più lunghe e si procede di motore, io un ho CX4 non smart e la cosa devo ponderarla bene sia per gli 85 Nm che per la poca gestione generale dell'erogazione della potenza... ma con i motori attuali a sentir dire sarebbe una cosa che gioverebbe. Quindi il rampichino serve ancora?
Essendo passato da poco da Brose con un 32/46, e a seconda che i giri prevedevano tratti molto ripidi 30/46, a Bosch cx5 con 34/51(che conti alla mano è identico ad un 32/48) non posso che confermare, le prime uscite sul in salita mi trovavo impiccato ad usare rapporti troppo corti ed il motore era troppo brusco.
Mi è bastato anche un solo rapporto più (due forse sono troppi) del solito e andavo su più facilmente.
 
  • Like
Reactions: cowboykite80

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.791
4.664
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
Secondo me invece il 50 o 52 non hanno senso su una E-bike. Se devo risparmiare batteria nei giri lunghi lo faccio dove è pedalabile e con il microtune ora è semplicissimo. Nei tratti ripidi e tecnici serve avere anche una certa velocità per non piantarsi e un rapporto troppo corto non ti dà abbastanza slancio ma specialmente tende a sgommare. Provato diverse volte sugli stessi ostacoli o salite ripide e riesce meglio con un rapporto più lungo.

Sulla Levo G3 usavo al massimo il 32 x 46, (avevo anche usato il 30 ma cambiava poco e la catena era troppo attaccata al fodero basso con rapporti lunghi). Con questi nuovi motori potenti si riesce a salire ancora meglio. Veramente mi sono stupito anche io nel salire senza problemi con il 36 dove invece usavo il 46. Anche domenica scorsa siamo andati a 3080 metri su un percorso dove con la bici muscolare fanno portage. Con E-bike ho usato il walk solo in alcuni tratti davvero impossibili, per il resto avevo messo il 46 ma ho visto che bastava il 40 ! Non lo dico per esaltarmi, ma il mio socio con la Levo G3 con il 52 ha usato il walk molto di più ed è rimasto indietro (ha prenotato un test per la Amflow ;)).

Poi dipende, non voglio mettere in dubbio quello che dicono gli altri, ognuno ha la sua teoria, ma a me i rapporti troppo corti non sono mai piaciuti. Inoltre ora con l'over-run è un ulteriore finezza.

20250720_145354.jpg

20250720_145209.jpg
 

Treppy

Ebiker specialissimus
3 Dicembre 2022
1.548
1.080
113
33
Marche
Visita Sito
Bici
Whistle B-Rush C4.2
Si serve....la teoria scritta al pc lascia il tempo alla pratica di far capire che ê una puttanata e lo sottoscrivo xche col 34/50 la potenza del motore magari ti lascia anche salire,ma al posto dei 3/4 orari sali a 6/7 e gestire sul brutto velocita piu alte x come/dove sono abituato a salire mi disturberebbe nn poco...questa la mia esperienza e credimi di brutto ne ho fatto fin troppo.punto.questa la mia ...nn che voglio convincerti ne të ne altri.buona vita e divertimento come meglio ci troviamo.Brakky
Beh, "le teorie lasciamole alla pratica" non lo vedo un buono spunto, ci sono teorie e teoria, in particolare questa la prima volta che l'ho sentita è stata da @marco che ritengo piuttosto attendibile visto che un pro gli ha insegnato questo nuovo approccio alla salita tecnica, nonostante lui fosse attitudinalmente propenso all'approccio col rapporto corto, proprio come in MTB.

A riprova di ciò leggo anche @AlfreDoss (a proposito, qual'è il nuovo mezzo?):
Essendo passato da poco da Brose con un 32/46, e a seconda che i giri prevedevano tratti molto ripidi 30/46, a Bosch cx5 con 34/51(che conti alla mano è identico ad un 32/48) non posso che confermare, le prime uscite sul in salita mi trovavo impiccato ad usare rapporti troppo corti ed il motore era troppo brusco.
Mi è bastato anche un solo rapporto più (due forse sono troppi) del solito e andavo su più facilmente.
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.361
12.903
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Secondo me invece il 50 o 52 non hanno senso su una E-bike. Se devo risparmiare batteria nei giri lunghi lo faccio dove è pedalabile e con il microtune ora è semplicissimo. Nei tratti ripidi e tecnici serve avere anche una certa velocità per non piantarsi e un rapporto troppo corto non ti dà abbastanza slancio ma specialmente tende a sgommare. Provato diverse volte sugli stessi ostacoli o salite ripide e riesce meglio con un rapporto più lungo.

Sulla Levo G3 usavo al massimo il 32 x 46, (avevo anche usato il 30 ma cambiava poco e la catena era troppo attaccata al fodero basso con rapporti lunghi). Con questi nuovi motori potenti si riesce a salire ancora meglio. Veramente mi sono stupito anche io nel salire senza problemi con il 36 dove invece usavo il 46. Anche domenica scorsa siamo andati a 3080 metri su un percorso dove con la bici muscolare fanno portage. Con E-bike ho usato il walk solo in alcuni tratti davvero impossibili, per il resto avevo messo il 46 ma ho visto che bastava il 40 ! Non lo dico per esaltarmi, ma il mio socio con la Levo G3 con il 52 ha usato il walk molto di più ed è rimasto indietro (ha prenotato un test per la Amflow ;)).

Poi dipende, non voglio mettere in dubbio quello che dicono gli altri, ognuno ha la sua teoria, ma a me i rapporti troppo corti non sono mai piaciuti. Inoltre ora con l'over-run è un ulteriore finezza.

Vedi l'allegato 79993

Vedi l'allegato 79994
Tè nn fai piu testo :D :D :D :D sei diventato un motociclista ormai con sta bestiolina socio:joy: .Brakky
Ciao bello
 
  • Like
Reactions: MARCO GRANO

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.050
2.854
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Anch'io tendo ad andare più di agilità che di potenza, ma è anche una questione tecnico/fisica; io pedalo meglio in agilità e mi aiuta anche a tenere meglio l'equilibrio su certi passaggi (che non credo siano tecnici come quelli che fanno il Brachetto e Marco Grano), ma qualche volta mi è capitato di ripartire sul brutto con sella bassa e rapporto lungo e mi sono stupito di riuscire a salire cosi facilmente! Poi è logico che se il terreno ha poca aderenza e si usano assistenze alte, tendo anch'io ad utilizzare un rapporto un pò più duro per evitare perdite di aderenza eccessive, ma questo è un altro discorso.
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.409
4.448
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Beh, "le teorie lasciamole alla pratica" non lo vedo un buono spunto, ci sono teorie e teoria, in particolare questa la prima volta che l'ho sentita è stata da @marco che ritengo piuttosto attendibile visto che un pro gli ha insegnato questo nuovo approccio alla salita tecnica, nonostante lui fosse attitudinalmente propenso all'approccio col rapporto corto, proprio come in MTB.

A riprova di ciò leggo anche @AlfreDoss (a proposito, qual'è il nuovo mezzo?):
Ho preso la nuova Crafty Carbon R, non sarà una "top model" cinese :Dma a modo suo piace nonostante la "pancetta" , un po' come quando si dice di una donna non bellissima ma che ha comunque un certo fascino "è un tipo" :p , ma per le mie possibilità ho già speso troppo.
Tra l'altro ho letto proprio nella sua prova fatta da Marco di tenere dei rapporti un poco più lunghi del solito, all'inizio è stata dura forzarmi a farlo, ma devo dire che funziona, tant'è che ho rinunciato all'idea di mettere una corona più piccola.
 

Treppy

Ebiker specialissimus
3 Dicembre 2022
1.548
1.080
113
33
Marche
Visita Sito
Bici
Whistle B-Rush C4.2
Ho preso la nuova Crafty Carbon R, non sarà una "top model" cinese :Dma a modo suo piace nonostante la "pancetta" , un po' come quando si dice di una donna non bellissima ma che ha comunque un certo fascino "è un tipo" :p , ma per le mie possibilità ho già speso troppo.
Tra l'altro ho letto proprio nella sua prova fatta da Marco di tenere dei rapporti un poco più lunghi del solito, all'inizio è stata dura forzarmi a farlo, ma devo dire che funziona, tant'è che ho rinunciato all'idea di mettere una corona più piccola.
Bella bici! Le Mondraker hanno sempre il loro bel fascino!
Comunque dovrei fare anche io questo cambio di rotta con l'approccio al tecnico in salita, dovrò iniziare a forzarmi anche io e provare a vedere se e come migliora. Sicuramente un motore con più coppia e una gestione della potenza più smart mi farebbe un gran comodo in certe situazioni!
 

malfe

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
294
268
63
75
alessandria
Visita Sito
Bici
Turbo levo gen3
Mi incuriosisce il cambio rapportatura, con un motore potente e che spinge forte ai bassi la mia logica mi porterebbe ad allungare i rapporti, e non ad accorciarli, o addirittura a diminuire il range di rapporti andando a eliminare un rapporto corto come ha fatto già qualcuno su un'altra bici.

Come mai hai sentito l'esigenza di accorciare il 34-52?
come sosteneva qualcuno prima dipende un po' dai percorsi che ritieni di fare - personalmente venendo da una esperienza pregressa di trial (moto) tendo nonostante l'età a ripercorrere non certo gli stessi trail ma qualcosa di simile che altri magari fanno solo in discesa - mi diverto più a salire che scendere molte volte - poi ovviamente puoi sempre usare tutti gli altri rapporti con una linea catena meno critica - nel mio caso gli ultimi due o tre lunghi non so neanche se ci sono - è un po il discorso simile della "troppa" potenza che alcuni tendono a criticare - se ce l'hai puoi non utilizzarla ma se non c'è non c'è ....... punto
 

Treppy

Ebiker specialissimus
3 Dicembre 2022
1.548
1.080
113
33
Marche
Visita Sito
Bici
Whistle B-Rush C4.2
come sosteneva qualcuno prima dipende un po' dai percorsi che ritieni di fare - personalmente venendo da una esperienza pregressa di trial (moto) tendo nonostante l'età a ripercorrere non certo gli stessi trail ma qualcosa di simile che altri magari fanno solo in discesa - mi diverto più a salire che scendere molte volte - poi ovviamente puoi sempre usare tutti gli altri rapporti con una linea catena meno critica - nel mio caso gli ultimi due o tre lunghi non so neanche se ci sono - è un po il discorso simile della "troppa" potenza che alcuni tendono a criticare - se ce l'hai puoi non utilizzarla ma se non c'è non c'è ....... punto
Probabilmente non mi rendo conto di quali sono questi fatidici passaggi trialistici, il trial lo conosco poco e per quello che ho visto lo trovo difficile da emulare con un'ebike in salita, quindi immagino che non abbia idea di cosa parlate, forse sono quei passaggi con non mi sfiorerebbe nemmeno l'idea di provare!

Ci sono in giro dei video che illustrano tali imprese? Sarei curioso di guardarli per rendermi conto di cosa stiamo parlando.
 
  • Like
Reactions: bostik

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.361
12.903
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
come sosteneva qualcuno prima dipende un po' dai percorsi che ritieni di fare - personalmente venendo da una esperienza pregressa di trial (moto) tendo nonostante l'età a ripercorrere non certo gli stessi trail ma qualcosa di simile che altri magari fanno solo in discesa - mi diverto più a salire che scendere molte volte - poi ovviamente puoi sempre usare tutti gli altri rapporti con una linea catena meno critica - nel mio caso gli ultimi due o tre lunghi non so neanche se ci sono - è un po il discorso simile della "troppa" potenza che alcuni tendono a criticare - se ce l'hai puoi non utilizzarla ma se non c'è non c'è ....... punto
Ti lovvo .... :kissing_heart: .Brakky
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.804
6.472
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
comunque è indubio che qualsiasi motore rende meglio (e quindi consuma meno) oltre le 70 pedalate. Anche il nuovo bosch (vedi la discussione dedicata).
Per cui salire con rapporti agili fa consumare meno. Su questo non ci piove.
Per quanto riguarda la perdita di aderenza ce l'hai solo con rapporti "troppo agili" e magari con gomme o pressioni sbagliate.
Inoltre in molti posti dove giro io un rapporto lungo rischia di buttarti di sotto. Lo puoi sfruttare solo se hai ramponi dritti.
 
  • Love
Reactions: bracchetto scout

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.361
12.903
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
comunque è indubio che qualsiasi motore rende meglio (e quindi consuma meno) oltre le 70 pedalate. Anche il nuovo bosch (vedi la discussione dedicata).
Per cui salire con rapporti agili fa consumare meno. Su questo non ci piove.
Per quanto riguarda la perdita di aderenza ce l'hai solo con rapporti "troppo agili" e magari con gomme o pressioni sbagliate.
Inoltre in molti posti dove giro io un rapporto lungo rischia di buttarti di sotto. Lo puoi sfruttare solo se hai ramponi dritti.
Bho nn arrivo a capire di ste discussioni,mi sembra l ABC.Brakky
 

Treppy

Ebiker specialissimus
3 Dicembre 2022
1.548
1.080
113
33
Marche
Visita Sito
Bici
Whistle B-Rush C4.2
Bho nn arrivo a capire di ste discussioni,mi sembra l ABC.Brakky
Beh, siamo in 3 a supportare una teoria e siete in 3 a supportarne un'altra, tanto ABC non è a quanto pare.
Il forum è fatto anche per intavolare qualche confronto, non per prendere per allocchi chi credi stia sbagliando modo di pensarla.