Test Specialized Turbo Levo G4

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.816
6.482
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Considerazioni mie di fine test
Per esperienze lavorative vissute in settori tecnologici di punta quali il nucleare e la ricerca sui biocarburanti, conosco purtroppo bene i meccanismi che crisi profonde innescano
Le prime file professionalmente qualificate fuggono e le retroguardie si ritrovano a completare idee e in qualche caso progetti di altri, tutto ciò in un contesto organizzativo confuso, degradato e soprattutto finanziariamente sofferente.

La “furbata” del modello top carbon con motore assolutamente identico ma software più prestazionale è sintomatico del fenomeno. A parer mio commercialmente parlando può avere un qualche risultato a breve ma è sbagliato, irritante e destinato a essere riconsiderato o addirittura rimosso.

In Specialized hanno svolto un bel compito che poteva anche conservare ancora e per sola inerzia il mito del blasone passato, ma non hanno previsto i nuovi competitor e l'aggressività di un mercato in contrazione e quindi fortemente selettivo.
E adesso la domanda delle domande.
Se tu dovessi cambiare la tua GEN3 compreresti questa GEN4?
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.816
6.482
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
L'amico Enrico Guala, che conosco da molti decenni cioè da quando gestiva il negozio di Campo Ligure, ha inserito in qualche stage della EWS di Finale Ligure la salita Legnino. Molti dei migliori riders del mondo su ebike sono certo saliti ma non sempre “puliti”, alcuni addirittura hanno dovuto ricorrere al portage.

Il tester Jones Steve della rivista online EMBN che seguo e con cui condivido spesso commenti e giudizi, in un servizio sui migliori percorsi del finalese ha usato lo stesso Legnino come trail tipo per evidenziare e spiegare le tecniche più efficaci per salire su percorsi limite.
Su youtube si trovano molti filmati di quanto sopra che rendono un po l'idea di quello di cui si parla.

Personalmente, con il nuoovo dispositivo Aenomaly Switchgrade appena fatto arrivare dalla Columbia Britannica da provare, ho organizzato un tour che comprendesse appunto quella ascesa e, nonostante la mia età e condizione da pensionato stanco, devo dire di averlo fatto “a zero”. Confesso che la soddisfazione non è stata poca ....
con la G3 o la G4???
 

Treppy

Ebiker specialissimus
3 Dicembre 2022
1.549
1.080
113
33
Marche
Visita Sito
Bici
Whistle B-Rush C4.2
L'amico Enrico Guala, che conosco da molti decenni cioè da quando gestiva il negozio di Campo Ligure, ha inserito in qualche stage della EWS di Finale Ligure la salita Legnino. Molti dei migliori riders del mondo su ebike sono certo saliti ma non sempre “puliti”, alcuni addirittura hanno dovuto ricorrere al portage.

Il tester Jones Steve della rivista online EMBN che seguo e con cui condivido spesso commenti e giudizi, in un servizio sui migliori percorsi del finalese ha usato lo stesso Legnino come trail tipo per evidenziare e spiegare le tecniche più efficaci per salire su percorsi limite.
Su youtube si trovano molti filmati di quanto sopra che rendono un po l'idea di quello di cui si parla.

Personalmente, con il nuoovo dispositivo Aenomaly Switchgrade appena fatto arrivare dalla Columbia Britannica da provare, ho organizzato un tour che comprendesse appunto quella ascesa e, nonostante la mia età e condizione da pensionato stanco, devo dire di averlo fatto “a zero”. Confesso che la soddisfazione non è stata poca ....
Bella prova quella salita, ma anche in questo caso credo che non frullare e sfruttare la potenza del motore possa essere una buona mossa, da questo video non ho visto frullare un granchè, tantomeno rimanere in equilibrio su qualche passaggio:

 

gil46

Ebiker espertibus
24 Gennaio 2020
722
362
63
49
Serrapetrona
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo levo
Premesso che a me non frega un fico secco se la comprate o meno la G4 dato che non ho alcun riscontro...
Dopo un mese di utilizzo e 300 km (dislivello bo'? e dopo averla strapazzata finalmente per bene ieri facendo un percorso ad anello di dislivello (da santo garmin) di 1250 metri fatti e 29 km su percorso impestato per il 90% con pendenze da 8 a 17% e tratti con walk assist e breve tratto su asfalto, vi riporto le mie sensazioni personali di questa nuova Specy.
Il mio peso con attrezzatura sui 76 kg.
Utilizzato per il 50% eco settato 20/20 e per un 35% auto - e 13% dinamic micro tune 40/100 e 50/100 e il restante 2% spento (Su asfalto) ho consumato il 52% di batteria che paragonato ad un giro più o meno simile fatto anni fa con la Gen 3 mi da più o meno lo stesso consumo in percentuale visto che con la G3 avevo consumato il 61% di batteria . E' da precisare però che ad oggi il motore in eco settato 20/20 spingfe ancora di più dell'eco che avevo settato al 30/30 della G3 quindi potrei abbassarlo un'altro po.
Avevo anche un socio con la G3 ma lui non fa testo in quanto pesa quasi il doppio di me ed è tornato all'auto con solo l'8% di batteria.
Iniziamo con i pregi :
1) Motore spinge da bestia e con una erogazione progressiva, dove gli altri (due giant, una Specy gen 3 e un bosch gen 2) tendevano ad impennarsi sulle salite tecniche la mia rimane giù e arrampicava. Nei tratti dove gli altri d'avanti si fermavano e quindi dovevo scendere anche io, grazie all'over run sono ripartito senza patemi e soprattutto (mia paura quando ho pensato di fare il cambio bici) non ho sentito la mancanza (anche se il bosch ha qualcosina in più) del sistema eccellente di ripartenza di bosch;
2) La bici sarà pesante e la bilancia non mente ma la distribuzione dei pesi in basso a me in movimento la fa sentire più leggera della gen 3 e della wild;
3) L'ammortizzatore genie è eccellente (io sono una pippa in merito a sospensioni e se mi metti un molla o uno ad aria quasi nemmeno me ne accorgo) ma questo veramente ha una marcia in più . Bisogna provarlo per capire cosa fa.
I Contro :
1) App Specialized veramente ridicolo per non dire peggio che da dislivelli assurdi senza una logica (sia dislivello positivo che negativo) e fa consumare a go go la batteria dell smart phone, ieri con un giro di 3 ore e mezza mi ha succhiato il 70% della batteria, assurdo);
2) IL comando a manubrio decisamente bocciato molto più comodo e intuitivo quello della gen 3 (quando metti walk è inevitabile che cambi anche schermata e anche quando stai in discesa o salita e devi aumentare assistenza spesso cambi solo pagina e non modalità di assistenza).

Componentistica :
1) Camibio srma XO axs con carica della batteria integrata è ottimo anche se le cambiate son un po più lente dello shimano XT ma si cambia anche sotto sforzo senza alcun problema e il cambio marcia e sempre preciso . (per la robustezza, mi tocco i maroni, per adesso ancora non ve lo posso dire;
2) Freni Sram maven silver posso solo dire che io con i freni marchiati sram non ho avuto mai filing e da tempo ormai spostavo i miei xt da una bici all'altra ma stavolta ho voluto rischiare visto le ottime recenzioni sul web e non mi sono pentito in quanto secondo me sono molto potenti (uniti anche agli ultimi dischi freno sram ) e soprattuto sono ancora più modulari rispetto agli xt e si scaldano meno (forse le pinze così massiccie servono anche a quello???).
Nel complesso (a parte i costi ma si sa è come nelle auto quando prendi un marchio premium come Audi, BMW e Mercedes) sono soddisfatto dell'acquisto e del ri-passaggio a Specy dopo una parentesi in Orbea.
 
Ultima modifica di un moderatore:

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.369
12.913
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Premesso che a me non frega un fico secco se la comprate o meno la G4 dato che non ho alcun riscontro...
Dopo un mese di utilizzo e 300 km (dislivello bo'? e dopo averla strapazzata finalmente per bene ieri facendo un percorso ad anello di dislivello (da santo garmin) di 1250 metri fatti e 29 km su percorso impestato per il 90% con pendenze da 8 a 17% e tratti con walk assist e breve tratto su asfalto, vi riporto le mie sensazioni personali di questa nuova Specy.
Il mio peso con attrezzatura sui 76 kg.
Utilizzato per il 50% eco settato 20/20 e per un 35% auto - e 13% dinamic micro tune 40/100 e 50/100 e il restante 2% spento (Su asfalto) ho consumato il 52% di batteria che paragonato ad un giro più o meno simile fatto anni fa con la Gen 3 mi da più o meno lo stesso consumo in percentuale visto che con la G3 avevo consumato il 61% di batteria . E' da precisare però che ad oggi il motore in eco settato 20/20 spingfe ancora di più dell'eco che avevo settato al 30/30 della G3 quindi potrei abbassarlo un'altro po.
Avevo anche un socio con la G3 ma lui non fa testo in quanto pesa quasi il doppio di me ed è tornato all'auto con solo l'8% di batteria.
Iniziamo con i pregi :
1) Motore spinge da bestia e con una erogazione progressiva, dove gli altri (due giant, una Specy gen 3 e un bosch gen 2) tendevano ad impennarsi sulle salite tecniche la mia rimane giù e arrampicava. Nei tratti dove gli altri d'avanti si fermavano e quindi dovevo scendere anche io, grazie all'over run sono ripartito senza patemi e soprattutto (mia paura quando ho pensato di fare il cambio bici) non ho sentito la mancanza (anche se il bosch ha qualcosina in più) del sistema eccellente di ripartenza di bosch;
2) La bici sarà pesante e la bilancia non mente ma la distribuzione dei pesi in basso a me in movimento la fa sentire più leggera della gen 3 e della wild;
3) L'ammortizzatore genie è eccellente (io sono una pippa in merito a sospensioni e se mi metti un molla o uno ad aria quasi nemmeno me ne accorgo) ma questo veramente ha una marcia in più . Bisogna provarlo per capire cosa fa.
I Contro :
1) App Specialized veramente ridicolo per non dire peggio che da dislivelli assurdi senza una logica (sia dislivello positivo che negativo) e fa consumare a go go la batteria dell smart phone, ieri con un giro di 3 ore e mezza mi ha succhiato il 70% della batteria, assurdo);
2) IL comando a manubrio decisamente bocciato molto più comodo e intuitivo quello della gen 3 (quando metti walk è inevitabile che cambi anche schermata e anche quando stai in discesa o salita e devi aumentare assistenza spesso cambi solo pagina e non modalità di assistenza).

Componentistica :
1) Camibio srma XO axs con carica della batteria integrata è ottimo anche se le cambiate son un po più lente dello shimano XT ma si cambia anche sotto sforzo senza alcun problema e il cambio marcia e sempre preciso . (per la robustezza, mi tocco i maroni, per adesso ancora non ve lo posso dire;
2) Freni Sram maven silver posso solo dire che io con i freni marchiati sram non ho avuto mai filing e da tempo ormai spostavo i miei xt da una bici all'altra ma stavolta ho voluto rischiare visto le ottime recenzioni sul web e non mi sono pentito in quanto secondo me sono molto potenti (uniti anche agli ultimi dischi freno sram ) e soprattuto sono ancora più modulari rispetto agli xt e si scaldano meno (forse le pinze così massiccie servono anche a quello???).
Nel complesso (a parte i costi ma si sa è come nelle auto quando prendi un marchio premium come Audi, BMW e Mercedes) sono soddisfatto dell'acquisto e del ri-passaggio a Specy dopo una parentesi in Orbea.
Fantastico...hai scritto come l avrei fatto io :D :D :D :D :D .Brakky
 
  • Like
Reactions: gil46

malfe

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
299
295
63
75
alessandria
Visita Sito
Bici
Turbo levo gen3
rispondo a chi mi pone domande

-concordo con quanto @gil46 ha scritto con l'eccezione riguardo al peso - su lento stretto si sente

- il legnino pedalato con la mia g3 - i top raiders salgono con il 34 e son felice per loro ma all'anagrafe mi risulta che abbiano almeno un terzo dei miei anni forse meno

- l'avrei pure comprata la g4 ma peso e niente 29 post mi ha frenato - poi consumi tali che se ci metti 1.6 kg di extender come minimo arriviamo a livelli improponibili per me

- Aenomaly Switchgrade a parte il prezzo che è fuori logica ha un uso molto limitato mi spiego ........ l'attivazione pedalando è praticamente impossibile e può essere pure pericolosa quindi quando trovi un tratto dove di regola attiveresti il walk ma magari lo ritieni al limite percorribile - ti fermi - lo attivi provi la "zona" e poi ti rifermi a riportare la sella in posizione

- quando in uso la differenza la fa sia per l'assetto che sei costretto assumere sia per pedalata e trazione che riesci a dare - non consiglierei cmq l'acquisto
 

dduck76

Ebiker velocibus
12 Dicembre 2019
311
188
43
Alpi cozie
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo levo
Il diametro sulla G3 telaio in carbonio è 34.9 come sulla G4.

In ogni caso se vuoi montare un 30.9 puoi usare le apposite boccole.
Allora il mio Fox transfer ha le boccole perché è 30,9,visto che lo voglio cambiare perché sale e scende malino volevo prendere il One up v3 da 210 lo prendo da 30,9 o 34,9 secondo voi?forse meglio il 34,9 vista la lunghezza…
 

Mauron

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2022
472
251
63
48
Palmi (RC)
Visita Sito
Bici
Turbo levo
rispondo a chi mi pone domande

-concordo con quanto @gil46 ha scritto con l'eccezione riguardo al peso - su lento stretto si sente
Anch’io sulla percezione del peso no. Concordo
Non voglio fare polemica
È una riflessione
Secondo me è il tubo sella più verticale rispetto alla G3 che centra meglio il peso del rider nella bici a dare questa sensazione

malfe specificando che ne lento si sente conferma la mia “teoria”
Dove la dinamica di telaio sospensione e rider è meno attiva “emerge” il peso della bici