Ricaricare la batteria ogni volta?

Paolo M.

Ebiker velocibus
7 Gennaio 2019
409
185
43
BG
Visita Sito
Bici
SPECIALIZED TURBO LEVO
Qualche anno fa avevo assistito ad un incontro con un responsabile Bosch per il comparto bici (eravamo ancora ai tempi del Gen2), il quale ci disse che col freddo la resa della batteria calava di un 1% ad ogni grado sotto ai 20 gradi.
da allora le batterie non sono purtroppo cambiate tanto, per cui penso che quella percentuale sia ancora attuale.
Mi sembra tanto che una bici giri a 0° e abbia un calo del 20% :rolleyes:
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.642
2.247
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Lo si è letto infinite volte che le batterie al litio è meglio conservarle tra il 40 e il 70%. Nel mondo delle auto elettriche è la stessa cosa anche perchè le batterie sono le stesse. Se ogni volta che si rientra dal giro, si ricarica completamente la batteria, questa rimane al 100% quasi sempre, ad eccezione di quando la si usa. Se invece la si ricarica all'80% e poi si completa la ricarica la sera precedente al giro, questa sta quasi sempre all'80%. Per capire quanto questo incida nel deperimento bisognerebbe provare con due batterie identiche che vengano usate nelle stesse modalità e trattate nei due modi diversi e vedere col tempo come cambiano. Ci vuole così poco a seguire le indicazioni e per me è stato naturale fino dall'acquisto. Ho due batterie Shimano da oltre cinque anni e così facendo, cioè tenendole attorno al 60% ora hanno una efficienza dell'86/87%, non so come sarebbero diversamente. Ovvio che poi con la propria batteria ognuno ci fa quello che vuole.
 
  • Like
Reactions: GiGaX73

Paolo M.

Ebiker velocibus
7 Gennaio 2019
409
185
43
BG
Visita Sito
Bici
SPECIALIZED TURBO LEVO
Questo ci disse allora. E non ho dati contrari.
... non avrai dati contrari ma neanche dati concordi, al lato pratico.
Io a tal proposito, con la G1 che ho tenuto per 5 anni (quindi 5 inverni e 5 estati),
avevo provato a tener conto dei consumi in cima alle mie salite test,
come pure a diversi giri che puntualmente facevo e faccio (logicamente sempre uguali al millimetro).
Garmin e app alla mano, verificavo il tutto perchè all'inizio ero un patito di queste cose dei consumi.
Ti posso dire che la differenza tra girare d'estate e girare d'inverno (senza il ridicolo "cappottino" sulla batteria)
era praticamente impercettibile, nonostante il peso in più nei periodi invernali, sia mio che per via dell'abbigliamento, come pure la forma fisica diversa tra estate e inverno. Avrei notato sicuramente un calo del 20%, mentre invece si è sempre attestato sui 2, 3% massimo, alcune volte uguale preciso,
cosa vuoi che ti dica ....
 

Paolo M.

Ebiker velocibus
7 Gennaio 2019
409
185
43
BG
Visita Sito
Bici
SPECIALIZED TURBO LEVO
Lo si è letto infinite volte che le batterie al litio è meglio conservarle tra il 40 e il 70%. Nel mondo delle auto elettriche è la stessa cosa anche perchè le batterie sono le stesse. Se ogni volta che si rientra dal giro, si ricarica completamente la batteria, questa rimane al 100% quasi sempre, ad eccezione di quando la si usa. Se invece la si ricarica all'80% e poi si completa la ricarica la sera precedente al giro, questa sta quasi sempre all'80%. Per capire quanto questo incida nel deperimento bisognerebbe provare con due batterie identiche che vengano usate nelle stesse modalità e trattate nei due modi diversi e vedere col tempo come cambiano. Ci vuole così poco a seguire le indicazioni e per me è stato naturale fino dall'acquisto. Ho due batterie Shimano da oltre cinque anni e così facendo, cioè tenendole attorno al 60% ora hanno una efficienza dell'86/87%, non so come sarebbero diversamente. Ovvio che poi con la propria batteria ognuno ci fa quello che vuole.
Io ad esempio ho venduto la mia Levo G1 dopo 5 anni di utilizzo, ho sempre caricato la batteria alla "kazzo", mai usato il cappottino ridicolo e la bici ha sempre dormito in un box non riscaldato, quando l'ho venduta aveva il 95% di salute (naturalmente salute rilevata dall'app).
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.891
2.778
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
... non avrai dati contrari ma neanche dati concordi, al lato pratico.
Io a tal proposito, con la G1 che ho tenuto per 5 anni (quindi 5 inverni e 5 estati),
avevo provato a tener conto dei consumi in cima alle mie salite test,
come pure a diversi giri che puntualmente facevo e faccio (logicamente sempre uguali al millimetro).
Garmin e app alla mano, verificavo il tutto perchè all'inizio ero un patito di queste cose dei consumi.
Ti posso dire che la differenza tra girare d'estate e girare d'inverno (senza il ridicolo "cappottino" sulla batteria)
era praticamente impercettibile, nonostante il peso in più nei periodi invernali, sia mio che per via dell'abbigliamento, come pure la forma fisica diversa tra estate e inverno. Avrei notato sicuramente un calo del 20%, mentre invece si è sempre attestato sui 2, 3% massimo, alcune volte uguale preciso,
cosa vuoi che ti dica ....
E come misuravi il consumo della batteria? Intendo, che computerino avevi che ti faceva vedere il 2% di differenza?
Comunque non vedo perché un responsabile Bosch avrebbe dovuto dire una cosa così tanto diversa. Del resto anche le batterie da auto ( pur essendo diverse) patiscono il freddo, e ti lasciano a piedi appunto principalmente nei periodi invernali.
 

Paolo M.

Ebiker velocibus
7 Gennaio 2019
409
185
43
BG
Visita Sito
Bici
SPECIALIZED TURBO LEVO
E come misuravi il consumo della batteria? Intendo, che computerino avevi che ti faceva vedere il 2% di differenza?
Comunque non vedo perché un responsabile Bosch avrebbe dovuto dire una cosa così tanto diversa. Del resto anche le batterie da auto ( pur essendo diverse) patiscono il freddo, e ti lasciano a piedi appunto principalmente nei periodi invernali.
IL Garmin associato alla bici ti dà la percentuale di consumo in percentuale dell'1%, in oltre una volta a casa sul PC, vedo il grafico di consumo in qualsiasi punto della traccia e i gradi di temperatura esterna, quindi riesco a vedere in cima alla tot salita o comunque in qualsiasi punto del percorso fatto, a quanto ero di percentuale di batteria residua .... Poi quello che ti ha detto il tipo della Bosch sinceramente mi interessa relativamente, preferisco appurare di persona. P.S. le uniche volte che sono rimasto a piedi con la batteria, è sempre stato d'estate > 3 volte con il furgone e 2 volte con l'auto di mia moglie. In realtà con la mia auto personale, mai.
 

MAX80BO

Ebiker velocibus
7 Maggio 2019
298
483
63
Bologna
Visita Sito
Bici
STPJ 2017
Fatemi capire...stiamo qui a discutere su una opzione in più? Ripeto in più..nessuno ti obbliga a mettere quella spunta, ma non facciamo le solite polemiche basate sulle statistiche fatte al bar mentre si beve uno spritz..se poi dopo 5 grappe arriviamo a dire che una batteria lavora meglio sotto zero che al caldo allora tutto è permesso..non serve un rappresentante di Bosh per appurarlo.
Chiunque utilizzi la emtb tutto l'anno sugli stessi percorsi può constatarlo senza difficoltà (basta pensare al comportamento dei cellulari se si va a sciare).
Che certe condizioni/utilizzi siano deleteri per le batterie è risaputo, poi ognuno ha un suo metro di utilizzo e di sbattimento e percepisce in maniera personale le conseguenze..io per un mezzo che costa migliaia di Euro trovo invece ridicolo non curare anche questi dettagli, visto poi che son 30 secondi in più, ma ne faccio una ragione se un altro non lo fa senza dover voler far passare per fessi chi la pensa diversamente da me.
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.642
2.247
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Io ad esempio ho venduto la mia Levo G1 dopo 5 anni di utilizzo, ho sempre caricato la batteria alla "kazzo", mai usato il cappottino ridicolo e la bici ha sempre dormito in un box non riscaldato, quando l'ho venduta aveva il 95% di salute (naturalmente salute rilevata dall'app).
Il fatto che unanimemente tutti i produttori di batterie diano, con qualche lieve differenza, tutti indicazioni per evitare di tenerle a lungo completamente cariche o scariche non ti tocca e non ti riguarda, benissimo, ognuno con le proprie batterie, visto che le ha pagate, ci fa quello che vuole, però non avertene a male se, nonostante i tuoi test e le tue certezze c'è qualcuno che ritiene di seguire quelle che considera indicazioni generali consolidate.
 

Paolo M.

Ebiker velocibus
7 Gennaio 2019
409
185
43
BG
Visita Sito
Bici
SPECIALIZED TURBO LEVO
Il fatto che unanimemente tutti i produttori di batterie diano, con qualche lieve differenza, tutti indicazioni per evitare di tenerle a lungo completamente cariche o scariche non ti tocca e non ti riguarda, benissimo, ognuno con le proprie batterie, visto che le ha pagate, ci fa quello che vuole, però non avertene a male se, nonostante i tuoi test e le tue certezze c'è qualcuno che ritiene di seguire quelle che considera indicazioni generali consolidate.
Prima di tutto non me la prendo per niente, non me ne vengo a male, ci mancherebbe, uno la batteria se la può portare anche dall'estetista per quanto mi riguarda, si sta solo parlando di utilità o meno .... ma che poi alla fine della fiera, nessuno è in grado di dire quanto ipoteticamente si deteriora facendo come faccio io, ma sai perchè? Perchè nessuno in effetti lo sa. E sarebbe quella la cosa più utile e importante....
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.486
2.877
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Zero seghe mentali, si tratta solo di caricare la batteria la notte prima dell'uscita, se troppo scarica caricarla e dopo qualche ora staccarla.
Pena se ti dimentichi di caricarla come ho fatto io....poi sono voluto uscire ugualmente ma ho pedalato un ora con la batteria a 0.
Nel mio caso la batteria non ha più funzionato.
 

Paolo M.

Ebiker velocibus
7 Gennaio 2019
409
185
43
BG
Visita Sito
Bici
SPECIALIZED TURBO LEVO
Facendo gli stessi giri, vedo lo scostamento medio dei consumi con discreta approssimazione. Per temperature rigide intento quelle intorno allo 0, poco sotto o poco sopra (+/- 5°).
boh, io dati alla mano dal Garmin, e quindi non a sensazione, vedo che tra l'estate torrida e l'inverno non rigidissimo (diciamo intorno ai + 3°), il consumo è pressochè uguale ....