Ricaricare la batteria ogni volta?

GiGaX73

Ebiker velocibus
26 Gennaio 2022
472
528
93
52
Gorizia
Visita Sito
Bici
Giant Fathom E+2 plus
TC
KM Percorsi
È una “centralina” inserita nella batteria che controlla lo stato di quest’ultima, e fra le altre cose è quella che toglie potenza quando la batteria si avvicina al limite di carica, preservandola dallo scaricamento totale, che porterebbe ad una probabile rottamazione!! Poi dovrebbe bilanciare le varie celle per far in modo che si carichino e scarichino uniformemente.

Mi è intervenuto una volta quasi arrivato al rifugio, i 5 km (in salita su strada per fortuna forestale) più lunghi della mia vita... :joy: :joy: :joy:
 

Treppy

Ebiker specialissimus
3 Dicembre 2022
1.531
1.062
113
33
Marche
Visita Sito
Bici
Whistle B-Rush C4.2
È esattamente per quello che esistono le sfide invernali di Traing Camp!!!
Per quanto mi riguarda perderei tutte le sfide di questo mondo visto il tempo risicato per andare in bici...
Tuttavia vado in bici più spesso nella stagione fredda che in quella calda! La bici per me è 365 giorni l'anno!
 
  • Like
Reactions: GiGaX73

GiGaX73

Ebiker velocibus
26 Gennaio 2022
472
528
93
52
Gorizia
Visita Sito
Bici
Giant Fathom E+2 plus
TC
KM Percorsi
Per quanto mi riguarda perderei tutte le sfide di questo mondo visto il tempo risicato per andare in bici...
Tuttavia vado in bici più spesso nella stagione fredda che in quella calda! La bici per me è 365 giorni l'anno!

Anch'io, sicuramente fare 250 km entro il 7 gennaio, quindi in 2 settimane, per me è impossibile, visto che nei mesi buoni ne faccio circa 200, ma lo stesso rappresenta uno stimolo positivo e infatti alle 11 ho appuntamento con un amico per spararmi una trentina di km nonostante il tempo uggioso.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.557
7.571
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Farei attenzione che i timer di cui si parla siano prodotti affidabili marchiati CE e IMQ. Se fossero cinesate la fonte di rischio potrebbero essere proprio loro
 
  • Like
Reactions: Alone

Paolo M.

Ebiker velocibus
7 Gennaio 2019
421
213
43
BG
Visita Sito
Bici
SPECIALIZED TURBO LEVO
Le batterie non si rompono se si utilizzano come fai tu, il problema è che la vita della batteria si accorcia oltre alla sua capienza massima.
Non a caso caricatori come quelli della levo hanno l'opzione per caricare la batteria fino all'80%.
Si però a quanto pare l'opzione di caricarla all'80% si è rivelata una mezza cagata a sentire la maggior parte degli utilizzatori (me compreso). A cosa servirebbe avere una batteria da 700wh se poi me la carichi a 560wh??
 
  • Like
Reactions: Rolly and GiGaX73

MAX80BO

Ebiker velocibus
7 Maggio 2019
298
484
63
Bologna
Visita Sito
Bici
STPJ 2017
Si però a quanto pare l'opzione di caricarla all'80% si è rivelata una mezza cagata a sentire la maggior parte degli utilizzatori (me compreso). A cosa servirebbe avere una batteria da 700wh se poi me la carichi a 560wh??
L'opzione 80% serve per stoccare la batteria alla percentuale giusta e un'opzione in più non può mai essere una "cagata"...
Io la trovavo molto utile invece...facevo 2 giri e al secondo invece che lasciare la batteria morente al 10% la portavo all'80 senza dover usare timer o altre cose..
 

Paolo M.

Ebiker velocibus
7 Gennaio 2019
421
213
43
BG
Visita Sito
Bici
SPECIALIZED TURBO LEVO
L'opzione 80% serve per stoccare la batteria alla percentuale giusta e un'opzione in più non può mai essere una "cagata"...
Io la trovavo molto utile invece...facevo 2 giri e al secondo invece che lasciare la batteria morente al 10% la portavo all'80 senza dover usare timer o altre cose..
Ok se la stocchi per un periodo relativamente lungo, può essere utile lasciarla all'80%, ma nell'uso "normale" di una o due volte alla settimana come faccio io, che poi la volta dopo non so mai che giro farò e quanta batteria mi servirà, non me ne faccio niente di caricarla "parzialmente", e così per tutto l'anno, dato che giro 12 mesi. Avrai anche ragione, ma comunque nel mio gruppo siamo circa una 50ina di ebiker, mai sentito nessuno usare l'opzione della carica parziale, ne chi con la Levo ne hi senza Levo (dove potrebbero mettere un timer). Con questo naturalmente non voglio dire che quello che dici è sbagliato, ma anche che quello di caricarla sempre a full sia così deleterio come tanti pensano ....
 

Treppy

Ebiker specialissimus
3 Dicembre 2022
1.531
1.062
113
33
Marche
Visita Sito
Bici
Whistle B-Rush C4.2
Ok se la stocchi per un periodo relativamente lungo, può essere utile lasciarla all'80%, ma nell'uso "normale" di una o due volte alla settimana come faccio io, che poi la volta dopo non so mai che giro farò e quanta batteria mi servirà, non me ne faccio niente di caricarla "parzialmente", e così per tutto l'anno, dato che giro 12 mesi. Avrai anche ragione, ma comunque nel mio gruppo siamo circa una 50ina di ebiker, mai sentito nessuno usare l'opzione della carica parziale, ne chi con la Levo ne hi senza Levo (dove potrebbero mettere un timer). Con questo naturalmente non voglio dire che quello che dici è sbagliato, ma anche che quello di caricarla sempre a full sia così deleterio come tanti pensano ....
Però devi pensare che sei su un forum dove il tuo tipo di utilizzo non fa statistica e non può mai valere per tutti.
Se 50 ebiker non utilizzano determinati accorgimenti non vuol dire che sono sbagliati, ma può essere tranquillamente che 50 ebiker sbaglino.

La scarica dal 100% è deleteria nel lungo periodo, se la prendi 1 volta a settimana scaricherà (se pur lentissimamente) da piena una settimana alla volta, dopo anni quante settimane si saranno accumulate?

Ora magari il discorso può essere che ogni tot anni la bici la si cambia e ciao, ma ci sono anche utenti che tengono e hanno intenzione di tenere la bici più a lungo dell'utenza media, spesso è volentieri perché la utilizzano poco e non vogliono vedersi svalutare una bici con pochi km solo perché gli anni hanno rovinato il suo valore di mercato. Sono proprio questi gli utenti che dovrebbero avere più accortezza alla manutenzione della batteria, sia per via del poco utilizzo e sia per via del fatto che dovrà durare anni... questi ultimi oltre che far crollare il valore della bici almeno non fanno crollare l'efficienza della batteria
 
  • Like
Reactions: Ambro69

Paolo M.

Ebiker velocibus
7 Gennaio 2019
421
213
43
BG
Visita Sito
Bici
SPECIALIZED TURBO LEVO
Però devi pensare che sei su un forum dove il tuo tipo di utilizzo non fa statistica e non può mai valere per tutti.
Se 50 ebiker non utilizzano determinati accorgimenti non vuol dire che sono sbagliati, ma può essere tranquillamente che 50 ebiker sbaglino.

La scarica dal 100% è deleteria nel lungo periodo, se la prendi 1 volta a settimana scaricherà (se pur lentissimamente) da piena una settimana alla volta, dopo anni quante settimane si saranno accumulate?

Ora magari il discorso può essere che ogni tot anni la bici la si cambia e ciao, ma ci sono anche utenti che tengono e hanno intenzione di tenere la bici più a lungo dell'utenza media, spesso è volentieri perché la utilizzano poco e non vogliono vedersi svalutare una bici con pochi km solo perché gli anni hanno rovinato il suo valore di mercato. Sono proprio questi gli utenti che dovrebbero avere più accortezza alla manutenzione della batteria, sia per via del poco utilizzo e sia per via del fatto che dovrà durare anni... questi ultimi oltre che far crollare il valore della bici almeno non fanno crollare l'efficienza della batteria
A parte che io non ho mai detto che caricarla parzialmente è sbagliato, al massimo ho fatto intendere che è piuttosto inutile e che la statistica di chi lo fa vs chi non lo fa, vede vincente la squadra di chi non lo fa! Ma ... detto questo che è pur sempre relativo, in termini di numeri o meglio di percentuale, quanto si "sputtana" in più una batteria caricata sempre al 100% vs un'altra caricata con gli accorgimenti che hai dato? Ma sopratutto, dopo quanti anni si potrebbe notare l'eventuale "sputtanamento"? Ma poi, c'è qualche dato appurato che tutto questo accada in modo significativo? Perchè c'era anche il detto che le batterie soffrivano con il freddo, infatti all'esordio delle ebike, tutti con il "cappottino" sul tubo obliquo (inguardabili); per carità vero, le batterie con il freddo qualcosa soffrono, ma in che percentuale? Ne valeva la pena di stare a coprirle tutte le volte? Infatti ora non si vede praticamente più nessuno. Per finire, perchè ci sarebbe arrivata solo Specialized a creare l'opzione di caricarla parzialmente?
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.009
2.831
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Secondo me c’è un po’ di confusione: la batteria non deve MAI essere riposta, anche solo per una settimana, se si è arrivati a fine giro senza più carica. In questo caso anche il fermo di una settimana potrebbe ( ma non probabile, visto che la centralina preserva sempre un minimo di carica residua) provocarne il danno irreparabile. Altrimenti è assolutamente inutile, da una settimana all’altra, ricaricarla per stoccarla.
Stessa cosa anche per periodi più lunghi. Se dovesse capitare di lasciarla ferma per 6 mesi, l’80% sarebbe comunque anche troppo, sarebbe più che sufficiente al 60%.
Se si arriva a fine giro con l’75/80% di batteria e si prevede di usarla nuovamente nel giro di un paio di settimane/un mese, io non starei lì a scaricarla, un periodo relativamente breve anche con carica alta non la danneggerebbe come non lo farebbe con carica relativamente bassa (20/30%), e poi si fa la carica al 100% la sera prima di riusare la bici.
tutto il resto sono cose inutili e/o addirittura controproducenti.
 
  • Like
Reactions: Paolo M.

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.009
2.831
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
per carità vero, le batterie con il freddo qualcosa soffrono, ma in che percentuale?
Qualche anno fa avevo assistito ad un incontro con un responsabile Bosch per il comparto bici (eravamo ancora ai tempi del Gen2), il quale ci disse che col freddo la resa della batteria calava di un 1% ad ogni grado sotto ai 20 gradi.
da allora le batterie non sono purtroppo cambiate tanto, per cui penso che quella percentuale sia ancora attuale.
 
  • Like
Reactions: GiGaX73 and Alone

Treppy

Ebiker specialissimus
3 Dicembre 2022
1.531
1.062
113
33
Marche
Visita Sito
Bici
Whistle B-Rush C4.2
A parte che io non ho mai detto che caricarla parzialmente è sbagliato, al massimo ho fatto intendere che è piuttosto inutile e che la statistica di chi lo fa vs chi non lo fa, vede vincente la squadra di chi non lo fa! Ma ... detto questo che è pur sempre relativo, in termini di numeri o meglio di percentuale, quanto si "sputtana" in più una batteria caricata sempre al 100% vs un'altra caricata con gli accorgimenti che hai dato? Ma sopratutto, dopo quanti anni si potrebbe notare l'eventuale "sputtanamento"? Ma poi, c'è qualche dato appurato che tutto questo accada in modo significativo? Perchè c'era anche il detto che le batterie soffrivano con il freddo, infatti all'esordio delle ebike, tutti con il "cappottino" sul tubo obliquo (inguardabili); per carità vero, le batterie con il freddo qualcosa soffrono, ma in che percentuale? Ne valeva la pena di stare a coprirle tutte le volte? Infatti ora non si vede praticamente più nessuno. Per finire, perchè ci sarebbe arrivata solo Specialized a creare l'opzione di caricarla parzialmente?
Io so solo che alcune ebike dopo poche centinaia di km hanno la batteria al 95%, altre dopo 2200 (mia conoscenza) la diagnosi dà la batteria al 100%.
Per non saper nè leggere nè scrivere utilizzo tutte le accortezze del caso, non ho bisogno di evidenze scientifiche, mi basti sapere che qualcuno ha una batteria non efficiente al 100% dopo nemmeno 1000 km, qualcosa DEVE aver sbagliato!
 

Paolo M.

Ebiker velocibus
7 Gennaio 2019
421
213
43
BG
Visita Sito
Bici
SPECIALIZED TURBO LEVO
Io so solo che alcune ebike dopo poche centinaia di km hanno la batteria al 95%, altre dopo 2200 (mia conoscenza) la diagnosi dà la batteria al 100%.
Per non saper nè leggere nè scrivere utilizzo tutte le accortezze del caso, non ho bisogno di evidenze scientifiche, mi basti sapere che qualcuno ha una batteria non efficiente al 100% dopo nemmeno 1000 km, qualcosa DEVE aver sbagliato!
Si ma anche qui ..... la diagnosi viene data dalla bici e dalla sua relativa app,
a sentire i guru dell'elettronica, queste diagnosi non sono mai veritiere al 100%x100%, per "misurare" la vera salute della batteria ci vogliono altri strumenti, ma tanto questo non accade praticamente mai perchè a chi kaiser vuoi che interessi il vero e Sacro Santo stato della batteria? (se non per qualche test di laboratorio)! Quindi meglio non farsi tante seghe mentali ;-)
 

Paolo M.

Ebiker velocibus
7 Gennaio 2019
421
213
43
BG
Visita Sito
Bici
SPECIALIZED TURBO LEVO
Qualche anno fa avevo assistito ad un incontro con un responsabile Bosch per il comparto bici (eravamo ancora ai tempi del Gen2), il quale ci disse che col freddo la resa della batteria calava di un 1% ad ogni grado sotto ai 20 gradi.
da allora le batterie non sono purtroppo cambiate tanto, per cui penso che quella percentuale sia ancora attuale.
Mi sembra tanto che una bici giri a 0° e abbia un calo del 20% :rolleyes: