squier79
Big Gino Chiede Cose!
ritorno sul discorso consumi visto che per me è impossibile che a parità di motore elettrico si possano avere potenze maggiori a fronte di consumi addirittura minori.
La 'mappa' a cui ci si riferisce non credo sia una cosa sofisticata come nei motori termici dove vengono considerati e gestiti numerosi parametri e numerosi sensori, nelle ebike c'è un motore elettrico molto più semplice (non mi stupirei se tutto si limitasse all'intervento sul limite massimo dei watt espressi e sulla richiesta di corrente dalla batteria).
Comunque quello che vedo io dalle tue attività sul connect:
- il livello di assistenza medio è di 19 nella modalità RS e di 11 nell'altro (quindi il motore è stato impegnato molto di più nel caso RS)
- media dei battiti di 136 (RS) contro una media di 146 battiti con motore full power (quindi le tue gambe ci hanno messo del loro). Stesso discorso per il carico di lavoro: 196 (RS) vs 230 (quando hai consumato meno hai quindi fatto più fatica e più lavoro di gambe e cuore).
Concludendo: il giro dove hai consumato meno batteria è stato anche con meno dislivello (quindi ipotizzo anche meno stanchezza da parte tua, se avessi fatto un'altra salita da 60 metri forse avresti richiesto più aiuto al motore e quindi più consumi) e secondo me hai consumato meno perchè più o meno inconsciamente hai spinto di più tu con le gambe, la 'mappatura' non credo possa aver aiutato i consumi in qualche modo, sarebbe come consumare meno in trail piuttosto che in eco (o in profilo 2 piuttosto che in profilo 1).
ci può stare come discorso... però a questo punto potrei ribattere con: Quindi consuma uguale con le due mappature? a questo punto perché non mappare direttamente un full power?