Orbea Rise Official Thread

ACE-65

Ebiker pedalantibus
26 Febbraio 2022
200
147
43
59
Milano
Visita Sito
Bici
Orbea-rise
la cosa più semplice è aggiungerla come un normale sensore, ne puoi aggiungere quante ne vuoi... lasciate perdere Orbea toolbox che non aggiunge nulla a quello che un Garmin edge dal 530 in poi fa di suo di default

toolbox usatelo solo se il Garmin non supporta in modalità nativa l'ebike
Puoi spiegarmi come fare per aggiungerla come normale sensore? Grazie

Ciao
 

mr89

Ebiker novello
19 Maggio 2023
11
4
3
35
Villa Verucchio
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H30 2022 - Ghost Lector 6
hai consumato il 36%, ma hai fatto il 33% del tuo percorso in off... un consumo normale direi
Bè si infatti non dico nulla per "consumi mai visti" dico però che finchè si riesce si può andare anche spenti. In alcuni tratti di leggera salita, faticando un po' ma molto più delle muscolari, si riesce a salire. Poi muori e metti boost :joy:

Però scusa vedo che ci sono due percentuali e una da il 28,6 e l'altra il 13,1. Sai la differenza?
 

squier79

Big Gino Chiede Cose!
25 Febbraio 2019
476
284
63
45
Taranto
Visita Sito
Bici
Scott Strike eRide 920 EVO
buondì
io invece oggi penso di porvi una questione interessante: ho fatto questo giro in profilo 2, dopo 2 giorni di Gravel non elettrico (+1 di riposo tra le 2 in Gravel e questa in elettrica) ero in modalità "fatica poca, solo divertimento" quindi non ho badato a spese e ho usato ec, Trail e Boost come non ci fosse un domani, risultato:
01.jpg

siccome sto per vendere la rise ho voluto fare una prova (in accordo con l'acquirente ovviamente, siamo amici). Ho messo tramite ST Unlocker la mappatura EP8 standard con i settaggi profilo 2 a 500w e 85nm su turbo, 63 su Trail e 33 su eco. Sono andato a fare un giro sabato, con lo stesso utilizzo dell'uscita prima, stesso percorso, tutto fatto di proposito per confrontare i consumi, ecco il risultato:

02.jpg

ho consumato NON POCO di meno con EP8 standard rispetto a EP8RS... e mi è sembrato di fare anche meno fatica, ma quello può essere che sia anche perché ero più in giornata questo non posso darlo come dato certo. Posso dire che i Trail in salita, soprattutto il primo che è tecnico con gradini e rocce l'ho fatto con molta più disinvoltura (ovviamente entrambi i giorni in Boost) il giorno del EP8 standard.

Premesso: non mi chiedete altre prove perché è stata una cosa fatta solo quel pomeriggio, arrivati a casa io e il mio amico abbiamo riportato tutto a EP8 RS e messo anche tutti i settaggi standard, ricollegato anche all'app Shimano e-tube e controllato se ci fossero errori e non c'è nulla, tutto perfetto. La bici ha sempre girato con mappatura Orbea tranne questo giro fatto come prova, prova per me perché volevo togliermi lo sfizio e capire la differenza.

Conclusione: secondo me la mappatura EP8 Standard ha consumato meno perché nei tratti più semplici mi accontentavo di eco e Trail, il Boost messo per divertirsi assai in salita tecnica e discesa. Ho quindi avuto una migliore gestione del motore e batteria (inconsciamente). Oppure semplicemente come lo ha studiato Shimano è così che dovrebbe funzionare.

Mi interesserebbe un vostro parere sulla questione, seriamente, io ho cercato di fare il percorso più simile possibile, mettendo assistenze atte a farmi faticare poco, ovviamente le assistenze alte sono state usate più nell'uscita RS che nell'altra, ma solo perché aumento l'assistenza in base alla fatica. Tranne, ripeto, nei tratti tecnici in salita e nelle discese, dove ho messo Boost a prescindere per aumentare il divertimento.

Inizio io con la mia opinione: Orbea ha fatto una bici molto molto molto bella, se avesse fatto uscire la rise con un profilo 1 a 150,250,350 watt e 60nm e profilo 2 a 500,500,500 watt e 85nm avrebbe fatto il botto (batteria da 540wh) perché avrebbe fatto davvero una bici a 360°.

Solito confronto con amico con thok mig-r lo stesso giorno del mio ep8 standard lui è tornato con la stessa identica percentuale batteria a casa, ma ha fatto il ritorno tutto in Boost perché era stanco, lui ha batteria da 630wh, questo il suo giro

03.jpg

anzi a dirla tutta se consideriamo km e dislivello la rise ha consumato meno. Mandiamo una mail a Orbea e diciamo di mappare le rise 540 con ep8 standard?:joy::joy::joy::joy::joy::joy::joy::joy::joy::joy:

Ovviamente dopo questa prova ho vacillato un pò, perché onestamente per avere una full power da 21kg dovrei spendere parecchio... però siccome sono cac@sotto e temo di rovinare la batteria (il motore no perché è un EP8 a tutti gli effetti) so che non la userei mai in questo settaggio, una cosa è fare 40km e 350 di dislivello, un'altra e usare sempre e solo una mappatura per cui quella batteria non è stata progettata (almeno credo).

P.s.: se si scatena flame light vs full prego i mod di cancellare tutto, la mia è solo un voler fare una riflessione su quello che ho potuto testare.

p.p.s.: metto i link Garmin delle mie attività e quella del mio amico:
MIA ATTIVITA' EP8 RS
MIA ATTIVITA' EP8 STANDARD

AMICO ATTIVITA' THOK MIG-R
 
Ultima modifica:

yogurt

Ebiker velocibus
30 Luglio 2019
385
221
43
56
Bergamo
Visita Sito
Bici
Rose, Focus
la cosa più semplice è aggiungerla come un normale sensore, ne puoi aggiungere quante ne vuoi... lasciate perdere Orbea toolbox che non aggiunge nulla a quello che un Garmin edge dal 530 in poi fa di suo di default

toolbox usatelo solo se il Garmin non supporta in modalità nativa l'ebike
Nella modalità nativa ebike garmin hai tutte le info del toolbox Orbea?
 

triv

Ebiker velocibus
14 Novembre 2018
319
224
43
Vicenza
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS
Conclusione: secondo me la mappatura EP8 Standard ha consumato meno perché nei tratti più semplici mi accontentavo di eco e Trail, il Boost messo per divertirsi assai in salita tecnica e discesa. Ho quindi avuto una migliore gestione del motore e batteria (inconsciamente). Oppure semplicemente come lo ha studiato Shimano è così che dovrebbe funzionare.

Mi interesserebbe un vostro parere sulla questione, seriamente, io ho cercato di fare il percorso più simile possibile, mettendo assistenze atte a farmi faticare poco, ovviamente le assistenze alte sono state usate più nell'uscita RS che nell'altra, ma solo perché aumento l'assistenza in base alla fatica. Tranne, ripeto, nei tratti tecnici in salita e nelle discese, dove ho messo Boost a prescindere per aumentare il divertimento.

Inizio io con la mia opinione: Orbea ha fatto una bici molto molto molto bella, se avesse fatto uscire la rise con un profilo 1 a 150,250,350 watt e 60nm e profilo 2 a 500,500,500 watt e 85nm avrebbe fatto il botto (batteria da 540wh) perché avrebbe fatto davvero una bici a 360
Intanto Grazie per la Condivisione :)
Penso che la tua idea non sarebbe male…. se Orbea attivasse (con i dovuti accorgimenti) una possibilità del genere sarebbe interessante!
“riguardo i consumi “la cosa a mio modesto avviso cambia di molto dal tipo di utilizzo sentieri che percorri.
Per esempio dalle mie parti dove ci sono tratti abbastanza lunghi stile alpino, salire con profilo 2 con assistenza potente ti fa calare la batteria velocemente (grosso modo come una full-P) se invece pedali tranquillo con profilo 1 “un po’ maggiorato” le differenze si notano eccome, ma impieghi più tempo e fai più fatica, ma son cose già dette più volte.

Ciao
 

cellomar

Ebiker velocibus
17 Gennaio 2020
351
191
43
49
Vallecamonica
Visita Sito
Bici
Turbo levo
Ciao Squier, avevo fatto anche io lo stesso esperimento e mi dava risultati differenti.
Stesso giro, stesso tempo, energia messa d ame molto simile e STESSO consumo batteria tra settaggi stock e modificati come EP8 standard con Stunlocker.
Senza scomodare Albert Einstein come fai a risparmiare batteria avendo grossomodo gli stessi valori sui 2 giri?
Son sempre dell'idea che i casi sono 2: per avanzare l'energia ce la metti tu o il motore...
 
  • Like
Reactions: yura and Andrea321

squier79

Big Gino Chiede Cose!
25 Febbraio 2019
476
284
63
45
Taranto
Visita Sito
Bici
Scott Strike eRide 920 EVO
Ciao Squier, avevo fatto anche io lo stesso esperimento e mi dava risultati differenti.
Stesso giro, stesso tempo, energia messa d ame molto simile e STESSO consumo batteria tra settaggi stock e modificati come EP8 standard con Stunlocker.
Senza scomodare Albert Einstein come fai a risparmiare batteria avendo grossomodo gli stessi valori sui 2 giri?
Son sempre dell'idea che i casi sono 2: per avanzare l'energia ce la metti tu o il motore...
Ma a me è successo il contrario: ho consumato meno in full power Che in RS… battiti medi inferiori nel giro full power e calorie consumate quasi uguali… più di così non so come pedalare “allo stesso modo”. Secondo me è proprio la mappatura shimano che funziona meglio, del resto il motore è il loro.
 

cellomar

Ebiker velocibus
17 Gennaio 2020
351
191
43
49
Vallecamonica
Visita Sito
Bici
Turbo levo
Ma a me è successo il contrario: ho consumato meno in full power Che in RS… battiti medi inferiori nel giro full power e calorie consumate quasi uguali… più di così non so come pedalare “allo stesso modo”. Secondo me è proprio la mappatura shimano che funziona meglio, del resto il motore è il loro.
si si avevo capito è che faccio fatica a dare una spiegazione logica.
Ho la tua stessa bici (h15) e non sono certo 1 che fa 3000+ con una carica.
Io l'unica differenza (non nel consumo ma nella resa del settaggio) è che con settaggio full ad orecchio sentivo molti più attacca/stacca del motore dato dal wattaggio maggiore in eco/trail, peraltro molto fastidioso
Per quanto ne so la fase del motore in cui c'è più consumo di energia è nell'on/off continuo
 

yura

Ebiker specialissimus
3 Febbraio 2022
1.844
3.490
113
61
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise
Anch'io non riesco a spiegarmi come possa essere.
Tutto può essere, ma va tenuto presente che avete si fatto 40 km. ma con ben poca salita. Secondo me un confronto più attendibile potrebbe esser fatto su una salita, meglio se un pò lunga e regolare. Probabilmente il "lavoro" di motore e batteria sarebbe meglio sovrapponibile tra le due mappature.
Certo è che mi risulta strano avere più coppia, più watt e consumi minori...
 
  • Like
Reactions: MB17

Freefra

Ebiker grandissimus
2 Agosto 2021
1.197
1.152
113
49
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9
Mhaaaa molto strano. Io che in sostanza ho sempre usato eco al 75% e coppia 20nm passando da 150w picco a 190, passavo da 1900/2000 a 1700 o poco più...
 

squier79

Big Gino Chiede Cose!
25 Febbraio 2019
476
284
63
45
Taranto
Visita Sito
Bici
Scott Strike eRide 920 EVO
non so cosa dirvi ragazzi... io sono quello che ha sempre detto che con la mia rise più di 1000/1500 di dislivello con il mio peso non avrei mai potuto fare, quindi sono il contrario dell'utente medio che dice di fare millemila metri di dislivello con questa bici, infatti io sono quello che ha in più occasioni detto che la rise non è la bici dei miracoli.

E' vero che il giro è con poca salita, ma sono praticamente lo stesso giro e cambia solo la mappatura... ribadisco, a me il dubbio rimane e rimarrà, dato che la rise è appena andata via in configurazione ovviamente originale come la voleva il mio amico che l'ha presa, che però mi dice che fa tesoro di questa prova e in futuro in caso valuterà se tenerla così o passare a mappatura standard.

p.s.: anche da futuro non possessore di rise mi piacerebbe continuare a postare qui, ho comunque fatto 1500km con lei e qualche consiglio forse posso darlo...
 

Astro71

Ebiker pedalantibus
1 Febbraio 2023
204
128
43
53
vicenza
Visita Sito
Bici
Scott spark/ rise H15
Interessante questa comparativa tra rs e full, quasi quasi ci provo anch'io..
Riguardo ai consumi (specificando possibilmente il modello di rise e batteria, nel mio caso H15) da parte mia non ho più postato esempi perché è troppo soggettivo
Quello che ho capito in questo ultimo periodo tra giri marathon, all montain ed enduro è che la differenza più grande sta con chi si gira: con la squadra di muscolari uso il profilo 1 (non lo ritengo più inutile come una volta, anzi..) e ci faccio più di 2000mt di dislivello su 50/80km; con gruppo full power turistico sono arrivato a 1800mt D+ in profilo 2; con gruppo full power di gente che mena, in profilo 2 sono arrivato con fatica (mettendoci del mio) a 1400mt D+
In tutti i casi batteria praticamente finita (5/10%), 75kg in ordine di marcia e gomme assegai + dissector maxxterra
Tutto questo per ribadire che molto dipende da con chi si gira!
PS: una cosa che è stata già detta e che posso assolutamente confermare è che in assistenza off la bike si pedala e scorre meglio
 
  • Like
Reactions: squier79

yura

Ebiker specialissimus
3 Febbraio 2022
1.844
3.490
113
61
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise
non so cosa dirvi ragazzi... io sono quello che ha sempre detto che con la mia rise più di 1000/1500 di dislivello con il mio peso non avrei mai potuto fare, quindi sono il contrario dell'utente medio che dice di fare millemila metri di dislivello con questa bici, infatti io sono quello che ha in più occasioni detto che la rise non è la bici dei miracoli.

E' vero che il giro è con poca salita, ma sono praticamente lo stesso giro e cambia solo la mappatura... ribadisco, a me il dubbio rimane e rimarrà, dato che la rise è appena andata via in configurazione ovviamente originale come la voleva il mio amico che l'ha presa, che però mi dice che fa tesoro di questa prova e in futuro in caso valuterà se tenerla così o passare a mappatura standard.

p.s.: anche da futuro non possessore di rise mi piacerebbe continuare a postare qui, ho comunque fatto 1500km con lei e qualche consiglio forse posso darlo...
Ma certo, ci mancherebbe altro @squier79 !!!
Posta posta, mica ti mordiamo se cambi bici ! :joy::joy:
Anch'io non ho mai detto che sia la bici dei miracoli.
Sono più propenso a credere che il motore EP8 in versione Rs con mappature più "risparmiose e faticose" può aiutare a fare più dislivello rispetto alla mappatura originale, il tuo test dice il contrario...faccio fatica a spiegarmelo ma ti credo.
Da qui a dire che si fanno centimigliaia di metri D+ ce ne passa !
Siccome son curioso e mi piace capire (meglio dire tentare di capire :D) sono andato e spulciare i dati dell' ultimo giro che ho fatto.
Rise M-Team con batteria da 360 Wh per 70 kg. di bestia.
Sabato sono arrivato in cima con il 21% di residuo avendo fatto poco meno 1900 mt. D+ sempre in profilo 1 ma con la maggior parte del dislivello fatto in Trail per le pendenze tossiche (salita al Colle del Bettaforca e poi al Bettolina).
Tanto per dare dei dati reali sono andato a riguardarmi per bene il file GPX:
Partenza da Gressoney Saint Jean e fino a Staffal sono ca. 13 km. e 600 D+, in questo tratto ho consumato il primo 22% di batteria. Le pendenze sono molto ben pedalabili.
Da Staffal al Colle Bettolina Superiore sono 1300 mt. D+ in 8.7 km per cui la pendenza MEDIA risulta essere quasi al 15%, quindi con pezzi ben più pendenti. In questo tratto la percentuale di batteria è passata dal 78% al 21%, quindi circa il 57% del totale.
Se ne ricava che il solo dato del consumo riferito al dislivello è poco indicativo perchè dipende da come il dislivello è "spalmato".
Ovvio che se è ripido le cadenze difficilmente saranno quelle ideali indicate da Shimano di 70-90 RPM, o per lo meno io non sono in grado di reggerle. Allo stesso modo su quelle pendenze difficilmente si riuscirà ad utilizzare l' Eco...

Tutto 'sto pippone per dire cosa ? ...Boh, non me lo ricordo nemmeno, solo che avevo voglia di scrivere qualcosa per non pensare al ginocchio scassato...:sob:
 

caoos

Ebiker ex novello
16 Aprile 2023
34
39
18
53
lago maggiore
Visita Sito
Bici
transition sentinel, Focus jam2SL9.9
io ho poca esperienza in fatto di ebike , ma vedo che Shimano è un buon motore in fatto di consumi , consuma meno del mio fazua, lo vedo anche con amico che gira con me con canyon ep8 e batteria 750 io 430 , stiamo sempre in eco entrambi , basso profilo io ci do sempre più di gamba ma alla fine facendo i conti io consumo di più .
 
  • Like
Reactions: alexg83

yura

Ebiker specialissimus
3 Febbraio 2022
1.844
3.490
113
61
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise
io ho poca esperienza in fatto di ebike , ma vedo che Shimano è un buon motore in fatto di consumi , consuma meno del mio fazua, lo vedo anche con amico che gira con me con canyon ep8 e batteria 750 io 430 , stiamo sempre in eco entrambi , basso profilo io ci do sempre più di gamba ma alla fine facendo i conti io consumo di più .
Doc prima o poi dobbiamo organizzare una girata assieme. Avendo batterie simili e assistenze simili la comparativa dovrebbe essere più affidabile.
;)