Test Orbea Rise con batteria da 540Wh (19.6kg)

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Non ho mai detto che la Rise fosse nata male,tutt'altro,questa bici ha fatto scuola ma ultimamente sta sentendo il peso degli anni.

Per rinnovarla un po' hanno messo la batteria da 540wh non estraibile per avere piu' autonomia,ma allora perche' non mettere un EP8 standard?
Probabilmente con tale motore ci avrei fatto un bel pensiero,al posto della Levo 2022 che ho preso quest'anno.

Ci sono tanti sentieri molto divertenti da fare in salita ma ci va tecnica,fiato e soprattutto motore,se no li fai una volta e poi non li rifai piu',se devo sempre spingere mi chiederei perche' non ho preso una full power che forse mi divertivo anche in salita.

Mi dici poi che fai piu' fatica con la Rise ed e' quello che volevi,be lo potevi fare anche con una full,basta abbassare le assistenze...

Quello che faccio di solito con la Levo non lo potrei fare con la Rise perche' il motore e'cio' che piu' conta in quello che cerco in una ebike,per gli altri giri uso la Mtb classica ma non salgo dagli stessi sentieri

Premetto che la Rise non l'ho mai provata perche' non se ne trovavano in giro ma ho provato per bene una Fuel ex e per quello che faccio e' troppo limitante in salita,forse l'ep8 Rs spinge un po' di piu' ma sarebbe frustrante pensare di avere un motore full power sotto il culo e non poterlo sftuttare del tutto...
Finché c'è disponibile la batteria da 360 il full power non possono metterlo perché la batteria non regge. Dovrebbero differenziare il firmware tra le versioni 360 e 540, ma la vedo difficile.
Per il futuro immagino che Shimano tiri fuori un vero motore light, visto che ormai tutti l'hanno fatto.
Orbea quindi avrà 2 strade. O seguire la strada del motore light, montando un unità più leggera e adatta al segmento o continuare con l'ep8 (o quello che seguirà) che però non potrà continuare a mappare a 60Nm.
 

Texano999

Ebiker velocibus
20 Dicembre 2022
407
118
43
53
Marche
Visita Sito
Bici
Orbea rise team2023
Finché c'è disponibile la batteria da 360 il full power non possono metterlo perché la batteria non regge. Dovrebbero differenziare il firmware tra le versioni 360 e 540, ma la vedo difficile.
Per il futuro immagino che Shimano tiri fuori un vero motore light, visto che ormai tutti l'hanno fatto.
Orbea quindi avrà 2 strade. O seguire la strada del motore light, montando un unità più leggera e adatta al segmento o continuare con l'ep8 (o quello che seguirà) che però non potrà continuare a mappare a 60Nm.
Il
Miglior light è il full power
 

Kostola

Ebiker potentibus
17 Febbraio 2021
912
640
93
52
Italia
Visita Sito
Bici
Nessuna
Non ho mai detto che la Rise fosse nata male,tutt'altro,questa bici ha fatto scuola ma ultimamente sta sentendo il peso degli anni.

Per rinnovarla un po' hanno messo la batteria da 540wh non estraibile per avere piu' autonomia,ma allora perche' non mettere un EP8 standard?
Probabilmente con tale motore ci avrei fatto un bel pensiero,al posto della Levo 2022 che ho preso quest'anno.

Ci sono tanti sentieri molto divertenti da fare in salita ma ci va tecnica,fiato e soprattutto motore,se no li fai una volta e poi non li rifai piu',se devo sempre spingere mi chiederei perche' non ho preso una full power che forse mi divertivo anche in salita.

Mi dici poi che fai piu' fatica con la Rise ed e' quello che volevi,be lo potevi fare anche con una full,basta abbassare le assistenze...

Quello che faccio di solito con la Levo non lo potrei fare con la Rise perche' il motore e'cio' che piu' conta in quello che cerco in una ebike,per gli altri giri uso la Mtb classica ma non salgo dagli stessi sentieri

Premetto che la Rise non l'ho mai provata perche' non se ne trovavano in giro ma ho provato per bene una Fuel ex e per quello che faccio e' troppo limitante in salita,forse l'ep8 Rs spinge un po' di piu' ma sarebbe frustrante pensare di avere un motore full power sotto il culo e non poterlo sftuttare del tutto...
Il peso degli anni ???? Se c’è da un paio ….
Ma le altre di pari tipologia che hanno in più ?
 

Andrea321

Ebiker pedalantibus
27 Settembre 2018
216
220
43
Cesena (FC)
Visita Sito
Bici
Orbea Rise Custom
Il peso degli anni ???? Se c’è da un paio ….
Ma le altre di pari tipologia che hanno in più ?
una volta ci lamentiamo che escono troppe novità ogni anno e che ci vogliono spillare soldi...una volta non ne escono abbastanza e vogliamo l'ultima novità disponibile perchè tutto il resto è obsoleto dopo 2 o 3 anni.
Se poi andiamo ad analizzare le "ultime novità" vediamo che in termini di prestazioni e peso tutto sommato non sono tutta questa gran rivoluzione perchè, giustamente dal punto di vista di chi vende, basta darci il minimo per farci gridare al miracolo e spendere soldi, cambiando quello che già va più che bene.
 

dduck76

Ebiker velocibus
12 Dicembre 2019
306
188
43
Alpi cozie
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo levo
Il peso degli anni ???? Se c’è da un paio ….
Ma le altre di pari tipologia che hanno in più ?
La Rise e' uscita nel 2020,se fai il conto che Specialized ogni tre anni cambia modello capisci la potenza del marchio.
La Levo SL e' rimasta abbastanza simile alla precedente a parte le geometrie,hanno aumentato la coppia del motore ma stessa batteria piccola,e' una coperta molto corta che per certi giri potrebbe anche andare bene
 

psabatuc

Ebiker novello
28 Dicembre 2021
3
0
1
53
teramo
Visita Sito
Bici
giant reign
Qualcosa non torna.... Dici che la M-Team pesa 19,6kg con batteria da 540W. Che, mettendo la batteria da 360W (-800grammi) e togliendo i pedali scende diciamo a circa 18,5kg. Ma allora come è possibile che Orbea sul sito dica che la Rise parte da 15,9kg? Sopra la M-Team c'è solo la M-Ltd: possibile che questa pesi ben 2,5kg in meno? Qua i casi sono due @marco . O stai "denigrando" la ebike dei "due mondi" e allora alle prossime elezioni per la direzione del forum perderai voti... Oppure è una delle tante caz... sparate da Orbea :p

Vedi l'allegato 65697
Infatti e' il dubbio che ho anche io,in piu' i 19,6kg e' gia' senza pedali....secondo me qualcosa non torna visto che parliamo di una team gia' con componenti light!!!!
 

Niculasch

Ebiker velocibus
26 Gennaio 2022
414
453
63
35
Brianza Shire
Visita Sito
Bici
n.a.
Molto semplicemente, come è già stato detto nelle pagine prima, la LTD monta componentistica ancora più leggera (e meno votata all'all-mtn): - 800g tra le 2 batterie, fox 34 (-250 g rispetto alla 36), perno kabolt vs qr (-40g) mono senza piggy (-160g rispetto al float x), cambio xtr al posto dell'xt di2 (3 etti abbondanti tra pignoni, deragliatore, manettino e catena), freni xtr a 2 pistoncini (-1 etto rispetto agli xt a pistoncini e -50 g circa tra i 2 dischi galfer ed xtr da 180), telescopico kashima sl (-170 g rispetto al transfer normale), ruote ancora più leggere di quelle in carbonio montate sulla Team (-300g), pneumatici più leggeri sulla ltd (-400g) a cui aggiungiamoci un 100ml di liquido per gomma, sella (-60 g tra aidon x1 e x5. Marco nel suo test non montava nessuna delle 2 tra l'altro), mettiamoci poi -50g dello schermo en600 (che non è previsto sulla LTD) e addirittura sulle manopole sono andati a risparmiare 30 g. Vogliamo poi metterci 100 g scarsi tra taglia L (quella in prova) e la M (quelle che di norma vengono pesate), il mezz'etto di portaborraccia e altri 100 g per il chameleon skin installato sulla bici in prova?

Questo per dire che a 15.9 kg ci si può arrivare senza barare o taroccare la bilancia. Dati della serva alla mano, la Rise non è ovviamente la bici dei miracoli perchè a questi numeri credo possa arrivarci una qualsiasi bici analoga per tipologia di segmento, basta buttarci sopra componentistica top di gamma senza badare a spese e pezzi meno orientati al gravity o robusti (basti pensare che le ruote MP30Team montate sulla LTD hanno come peso massimo del sistema 110kg. Già io che peso 83Kg non ci andrei manco a fare trail easy).

A mio avviso, e parlo da felice possessore della bici in questione, dobbiamo essere obiettivi: il discorso "bici più leggera" (soprattutto nel mondo ebike) conta fino a un certo punto e spesso e volentieri - e il caso di specie non fa eccezione - è più che altro una questione di puro marketing (la Rise immortalata sulla bilancia in questo thread ferma la bilancia a 15.94 kg ma manco monta i tappini sulle valvole, non ha mezzo spacer e neppure il supporto garmin che è installato di serie da Orbea sulle stem).

Il fatto che una Rise pesi 15.9 kg è aria fritta se poi le componenti (peraltro costosissime) con cui è montata sono quasi da XC, per una bici che nasce invece per l'all-mountain. Io la mia non l'ho pesata, come non ho mai pesato nemmeno la Cube stereo Hybrid, ma posso senz'altro confermare che il peso in meno tra le due (come del resto la potenza) è assolutamente percepibile e tanto mi basta. Poi se il paramotore mi aggunge l'etto in più, benvenga se questo può evitare che sassata rovini l'obliquo, così come son ben disposto ad aggiungere 2/3 etti e godermi un trail con una gomma come si deve anziché con una di carta velina con il rischio di forare ad ogni uscita.
 

Kostola

Ebiker potentibus
17 Febbraio 2021
912
640
93
52
Italia
Visita Sito
Bici
Nessuna
una volta ci lamentiamo che escono troppe novità ogni anno e che ci vogliono spillare soldi...una volta non ne escono abbastanza e vogliamo l'ultima novità disponibile perchè tutto il resto è obsoleto dopo 2 o 3 anni.
Se poi andiamo ad analizzare le "ultime novità" vediamo che in termini di prestazioni e peso tutto sommato non sono tutta questa gran rivoluzione perchè, giustamente dal punto di vista di chi vende, basta darci il minimo per farci gridare al miracolo e spendere soldi, cambiando quello che già va più che bene.
No no io mica mi lamento
La Rise e' uscita nel 2020,se fai il conto che Specialized ogni tre anni cambia modello capisci la potenza del marchio.
La Levo SL e' rimasta abbastanza simile alla precedente a parte le geometrie,hanno aumentato la coppia del motore ma stessa batteria piccola,e' una coperta molto corta che per certi giri potrebbe anche andare bene
secondo te specialized è solo migliorata o è migliorata sotto alcuni aspetti e peggiorata su altri ?
 

psabatuc

Ebiker novello
28 Dicembre 2021
3
0
1
53
teramo
Visita Sito
Bici
giant reign
Molto semplicemente, come è già stato detto nelle pagine prima, la LTD monta componentistica ancora più leggera (e meno votata all'all-mtn): - 800g tra le 2 batterie, fox 34 (-250 g rispetto alla 36), perno kabolt vs qr (-40g) mono senza piggy (-160g rispetto al float x), cambio xtr al posto dell'xt di2 (3 etti abbondanti tra pignoni, deragliatore, manettino e catena), freni xtr a 2 pistoncini (-1 etto rispetto agli xt a pistoncini e -50 g circa tra i 2 dischi galfer ed xtr da 180), telescopico kashima sl (-170 g rispetto al transfer normale), ruote ancora più leggere di quelle in carbonio montate sulla Team (-300g), pneumatici più leggeri sulla ltd (-400g) a cui aggiungiamoci un 100ml di liquido per gomma, sella (-60 g tra aidon x1 e x5. Marco nel suo test non montava nessuna delle 2 tra l'altro), mettiamoci poi -50g dello schermo en600 (che non è previsto sulla LTD) e addirittura sulle manopole sono andati a risparmiare 30 g. Vogliamo poi metterci 100 g scarsi tra taglia L (quella in prova) e la M (quelle che di norma vengono pesate), il mezz'etto di portaborraccia e altri 100 g per il chameleon skin installato sulla bici in prova?

Questo per dire che a 15.9 kg ci si può arrivare senza barare o taroccare la bilancia. Dati della serva alla mano, la Rise non è ovviamente la bici dei miracoli perchè a questi numeri credo possa arrivarci una qualsiasi bici analoga per tipologia di segmento, basta buttarci sopra componentistica top di gamma senza badare a spese e pezzi meno orientati al gravity o robusti (basti pensare che le ruote MP30Team montate sulla LTD hanno come peso massimo del sistema 110kg. Già io che peso 83Kg non ci andrei manco a fare trail easy).

A mio avviso, e parlo da felice possessore della bici in questione, dobbiamo essere obiettivi: il discorso "bici più leggera" (soprattutto nel mondo ebike) conta fino a un certo punto e spesso e volentieri - e il caso di specie non fa eccezione - è più che altro una questione di puro marketing (la Rise immortalata sulla bilancia in questo thread ferma la bilancia a 15.94 kg ma manco monta i tappini sulle valvole, non ha mezzo spacer e neppure il supporto garmin che è installato di serie da Orbea sulle stem).

Il fatto che una Rise pesi 15.9 kg è aria fritta se poi le componenti (peraltro costosissime) con cui è montata sono quasi da XC, per una bici che nasce invece per l'all-mountain. Io la mia non l'ho pesata, come non ho mai pesato nemmeno la Cube stereo Hybrid, ma posso senz'altro confermare che il peso in meno tra le due (come del resto la potenza) è assolutamente percepibile e tanto mi basta. Poi se il paramotore mi aggunge l'etto in più, benvenga se questo può evitare che sassata rovini l'obliquo, così come son ben disposto ad aggiungere 2/3 etti e godermi un trail con una gomma come si deve anziché con una di carta velina con il rischio di forare ad ogni uscita.
Il tuo discorso non fa una piega ma continuo ad avere dubbi perche' se come asserisci tutte queste cose fanno lievitare il peso ad una Team,una rise M20 con batteria da 540 quanto pesa?Sto' facendo questo ragionamento perche' mia moglie(attualmente ha giant enduro 23.2kg batt.620) dopo aver avuto in prova una Rise H20 per tre giorni ha deciso di comprarla ma in versione carbon e dai tuoi calcoli il peso non dovrebbe spostare molto.NB caricata sul portabici la rise h20 a sensazione molto piu' leggera della giant da 23.2kg!!!
 

D-Lock

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2021
391
428
63
49
Varese
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H
Il tuo discorso non fa una piega ma continuo ad avere dubbi perche' se come asserisci tutte queste cose fanno lievitare il peso ad una Team,una rise M20 con batteria da 540 quanto pesa?Sto' facendo questo ragionamento perche' mia moglie(attualmente ha giant enduro 23.2kg batt.620) dopo aver avuto in prova una Rise H20 per tre giorni ha deciso di comprarla ma in versione carbon e dai tuoi calcoli il peso non dovrebbe spostare molto.NB caricata sul portabici la rise h20 a sensazione molto piu' leggera della giant da 23.2kg!!!
La mia Rise H30 2022 appena uscita dal negozio, in taglia L senza pedali era 20.1. Poi è lievitata a 20.8 con ammortizzatore a molla e gomme exo+, e vari pezzi pregiati portati dalla bici precedente che hanno contenuto il peso (ruote carbon su tutte).
 
  • Like
Reactions: psabatuc

Niculasch

Ebiker velocibus
26 Gennaio 2022
414
453
63
35
Brianza Shire
Visita Sito
Bici
n.a.
Il tuo discorso non fa una piega ma continuo ad avere dubbi perche' se come asserisci tutte queste cose fanno lievitare il peso ad una Team,una rise M20 con batteria da 540 quanto pesa?Sto' facendo questo ragionamento perche' mia moglie(attualmente ha giant enduro 23.2kg batt.620) dopo aver avuto in prova una Rise H20 per tre giorni ha deciso di comprarla ma in versione carbon e dai tuoi calcoli il peso non dovrebbe spostare molto.NB caricata sul portabici la rise h20 a sensazione molto piu' leggera della giant da 23.2kg!!!
Più o meno quello che pesa la Team... il telaio è il medesimo, la m20 monta forca da 34 performance e mono dps (senza piggy) che pesano meno dei rispettivi 36 e float x montati sulla team. la m20 ha manubrio Alu che pesa 100g in più di quello carbon della team e monta le ruote RF AR30 che pesano 4 etti in più delle Oquo in carbonio della team.
I freni della m20 sono a doppio pistoncino (m6100) e pesano tanto quanto gli xt m8120 a 4 pistoncini montati su quella del test, mentre i 2 telescopici pesano pressochè uguale.
A conti fatti, direo che più o meno non ci dovrebbero essere grosse differenze in termini di peso tra le 2 versioni.
 
  • Like
Reactions: psabatuc

Lukewhite

Ebiker novello
27 Dicembre 2021
6
5
3
48
Roma
Visita Sito
Bici
Orbea Rise
E' possibile montare la nuova batteria da 540 sulla vecchia Carbon? Qualcuno ha avuto modo di capire se il nuovo link del carro ha portato dei miglioramenti sul nuovo modello?