Test Orbea Rise con batteria da 540Wh (19.6kg)

orli68

Ebiker grandissimus
13 Ottobre 2021
1.398
1.303
113
57
val' d'ossola
Visita Sito
Bici
scapin orakle
Oh ma il video di @marco qualcuno l'ha visto? O siamo qui solo a discorrere sul peso dell'innominata? :D
Io sono onesto non l' ho visto tutto, ma parto dal presupposto che Orbea ha fatto una cosa semplicissima....tutti a guardare dove ha tolto rispetto ad una full....loro hanno preso la loro trail muscolare top di gomma e gli hanno messo una batteria minimalista e un motore "castrato" visto che non avevano un motore da 45 nm leggero ed economico a disposizione, il telaio lo hanno ingrassato quel tanto che bastava e hanno raggiunto l'obbiettivo con poca spesa....logico che se gli mettiamo componenti da full va' su' di peso...io parto dalla mia muscolare da trail che (settimana prossima arrivano i cerchi in carbo) arriva intorno agli 11kg motore e batteria più quattro cavi elettrici e un interruttore son 5-6kg....magia fatta
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: yura and EtscoD

Vettore2480

Ebiker grandissimus
3 Maggio 2017
1.122
787
113
53
PG
Visita Sito
Bici
Cube Stereo
Davvero un capolavoro, che spettacolo! Se con la mia ci facco 1200d+ in profilo 2, con questa li farei senza un filo di fiatone. E pesa uguale alla mia, forse qualche etto in + ma va beh...
 
Ultima modifica:

dduck76

Ebiker velocibus
12 Dicembre 2019
306
188
43
Alpi cozie
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo levo
Per conto mio ora con la batteria da 540wh e volendo extender da 250 wh che senso ha un motore RS?

Si sta snaturando un po' il progetto iniziale che era buono,batteria piccola motore che consuma poco e peso piu' basso di una full.

Se si viaggia con altri ebiker si rischia di morire (e di non salire dove gli altri ce la fanno) a patto di essere ben allenati e pesare poco,se si va con mtb classiche ci rompiamo le palle.
Se andiamo da soli ok puo' andare bene pero' poi siamo sempre limitati in salita,se vogliamo fare una mulattiera tosta.

Il meglio dei due mondi o il peggio di entrambi?
La differenza e' sottile e molto dipende da che uso se ne fa
 

Niculasch

Ebiker velocibus
26 Gennaio 2022
414
453
63
35
Brianza Shire
Visita Sito
Bici
n.a.
Io personalmente ho optato per la batteria da 540 Wh perchè in definitiva per il 90% (abbondante) dei giri che faccio questa capacità basta e avanza, e temevo che la 360 potesse essere un pochino troppo limitante (e girare spesso e volentieri con l'extender non mi garbava molto come soluzione). Per il 90% (abbondante) delle volte giro da solo e quindi sono io a dettare il passo. Per ora nulla da recriminare e mi sembra (sempre per il momento, perchè ho la bici da meno di 1 mese) che le considerazioni che ho fatto siano corrette. Ovviamente il tipo di riding, la lunghezza dei percorsi e il dislivello incidono molto e quello che vale per me può non andare bene per qualcun altro. Prendo ad esempio il giro che ho tirato in piedi all'ultimo nella pausa pranzo di ieri: mi è saltato un incontro all'ultimo e, dato il meteo favorevole, sono saltato in sella per una "scannata" di 2 ore. Per la prima volta ho viaggiato in profilo 2, praticamente sempre in boost: 850m d+ e 40km totali. Peso 85kg nudo e sono tornato a casa con un 30% di batteria. Per quanto mi riguarda sono più che soddisfatto.
Quando ho più tempo, magari mi faccio la mattina in giro allungando logicamente il percorso e raddoppiando il dislivello: per ora, senza badare più di tanto ai consumi, ho chiuso i miei giri tranquillamente, faticando ovviamente di più rispetto alla full power, ma era esattamente ciò che cercavo.
Nel weekend sono uscito con un amico che ha usato la mia "vecchia" Stereo Hybrid full power da 750Wh: lui è sicuramente allenato (corre, si ammazza in palestra ma non va in bici) ma gli manca un pò di "mestiere" e tecnica. Ora, nonostante fossi depotenziato e con meno batteria, sono tornato a casa con più carica residua del mio socio. Logicamente dovessi uscire tutte le volte in una compagnia di full power con il mio stesso livello tecnico (si fa per dire) e di allenamento, allora alla lunga la coperta potrebbe risultare eccessivamente corta (ma credo dipenda anche dagli intenerari).
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.883
3.558
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Ho la H15 da una stagione: con la mia precedente (Wild con Bosch) non giravo mai in turbo e comunque anche poco in emtb. Questo per dire che con la Rise, se anche gli altri con full power rimangono nel range di assistenze Tour-emtb, non ci sono differenze... nel caso su Rise al limite metti Boost (che spinge tanto) ma consumando leggermente meno del loro motore. Io giro sempre con un amico con full power e non mi sembra sia mai stato costretto ad aspettarmi o ad abbassare il suo VAM. Dove si meravigliava di passare lui, passavo anch'io. Devo anche dire che non sono sostenitore della massima velocità, non ho fretta, mi guardo attorno...
 

Vettore2480

Ebiker grandissimus
3 Maggio 2017
1.122
787
113
53
PG
Visita Sito
Bici
Cube Stereo
Per conto mio ora con la batteria da 540wh e volendo extender da 250 wh che senso ha un motore RS?
Si sta snaturando un po' il progetto iniziale che era buono,batteria piccola motore che consuma poco e peso piu' basso di una full.
Secondo me ciò che non ha alcun senso nella 540 è l'extender (io ho la 360 e non lo uso poiché i posticci non mi piacciono).

Il progetto 540 in sé invece ha moltissimo senso per due motivi:
- Alleggerito ulterioremente il tutto per poter inserire la batteria più grande, crescendo solo poco di peso e consentendo quindi alla bici di rimanere a pieno titolo nella categoria delle light.
- Questa bici Light mette la pietra tombale su ogni remora relativa all'autonomia, in quant, è proprio il motore RS, abbianato ad una batteria non certo piccola, a rendere la Rise una bici con TANTA autonomia.

Agrgregarmi ad altri che hanno fretta non è mia aspirazione in quanto sto "in vacanza" non ai lavori forzati, l'unico limite rimangono le rampe estreme, quelle io non le passo a differenza di coloro che hanno le full, scendo un attimo e spingo.
 
Ultima modifica:

Kostola

Ebiker potentibus
17 Febbraio 2021
912
642
93
52
Italia
Visita Sito
Bici
Nessuna
Per conto mio ora con la batteria da 540wh e volendo extender da 250 wh che senso ha un motore RS?

Si sta snaturando un po' il progetto iniziale che era buono,batteria piccola motore che consuma poco e peso piu' basso di una full.

Se si viaggia con altri ebiker si rischia di morire (e di non salire dove gli altri ce la fanno) a patto di essere ben allenati e pesare poco,se si va con mtb classiche ci rompiamo le palle.
Se andiamo da soli ok puo' andare bene pero' poi siamo sempre limitati in salita,se vogliamo fare una mulattiera tosta.

Il meglio dei due mondi o il peggio di entrambi?
La differenza e' sottile e molto dipende da che uso se ne fa
Secondo me se con i full o con le classiche ti trovi come dici o sbagli tu o sbagli compagnia
 

MAX80BO

Ebiker velocibus
7 Maggio 2019
298
483
63
Bologna
Visita Sito
Bici
STPJ 2017
Per conto mio ora con la batteria da 540wh e volendo extender da 250 wh che senso ha un motore RS?

Si sta snaturando un po' il progetto iniziale che era buono,batteria piccola motore che consuma poco e peso piu' basso di una full.

Se si viaggia con altri ebiker si rischia di morire (e di non salire dove gli altri ce la fanno) a patto di essere ben allenati e pesare poco,se si va con mtb classiche ci rompiamo le palle.
Se andiamo da soli ok puo' andare bene pero' poi siamo sempre limitati in salita,se vogliamo fare una mulattiera tosta.

Il meglio dei due mondi o il peggio di entrambi?
La differenza e' sottile e molto dipende da che uso se ne fa
Non capisco il tuo modo di ragionare..la batteria da 540 permette proprio di fare giri con altre emtb. Mai visto gente girare in maniera costante sopra i limiti del motore RS e se una salita non riesci a farla spingi. Ragionando in maniera lucida quanta autonomia ha un ep8 non sbloccato per superare costantemente i limiti di un RS?
Proprio questo fine settimana ho girato con full power e gente che in 1400 metri ha stroncato batterie da 630, ma alla fine non sono ne scoppiato ne rimasto senza carica(rimasti circa il 30% della 540). Il tutto parlando e ridendo in salita esattamente come i full power.
La batteria da 540 va ad aiutare quegli utilizzatori che prima usavano sempre l'extender, è un'opzione non un obbligo. Io ho la 540, ho preso l'extender solamente perchè ne ho trovato uno usato a poco e mi è capitato in passato di fare anche giri di più giorni(con borse ecc...) dove ho finito batterie da 700.
Sembra che adesso se vuoi fare una Rise con la 360 vieni colpito da un cecchino in fase di ordine.
Purtroppo qui si fan tanti discorsi, ma poi arrivati dai vari negozianti e siti se si vuole una vera light si devono tirare fuori importi veramente fuori logica, quindi chi sta tenendo la Rise a galla nonostante qualche limite di età (vedi motore adattato) sono proprio le concorrenti.
Ormai sono rimasti in pochi a dire ancora a pappagallo che la Rise non sia stato un buon progetto con quello che era a disposizione alla sua uscita e mi sembra che i vari test sia di utilizzatori sia di riviste ne abbiano riconosciute le capacità. Questo non vuole dire che sia la migliore semplicemente perchè una migliore non può esistere e sicuramente non lo può essere una nata per coprire una nicchia come la Rise.
E' una light? Ognuno metta l'asticella di peso dove vuole, ma sicuramente non pesa come una full moderna (adesso verrà fuori che 10 anni fa quella e quell'altra pesava uguale l'altra meno, ma resta il fatto che non ci siano più in vendita).
 

dduck76

Ebiker velocibus
12 Dicembre 2019
306
188
43
Alpi cozie
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo levo
Non capisco il tuo modo di ragionare..la batteria da 540 permette proprio di fare giri con altre emtb. Mai visto gente girare in maniera costante sopra i limiti del motore RS e se una salita non riesci a farla spingi. Ragionando in maniera lucida quanta autonomia ha un ep8 non sbloccato per superare costantemente i limiti di un RS?
Proprio questo fine settimana ho girato con full power e gente che in 1400 metri ha stroncato batterie da 630, ma alla fine non sono ne scoppiato ne rimasto senza carica(rimasti circa il 30% della 540). Il tutto parlando e ridendo in salita esattamente come i full power.
La batteria da 540 va ad aiutare quegli utilizzatori che prima usavano sempre l'extender, è un'opzione non un obbligo. Io ho la 540, ho preso l'extender solamente perchè ne ho trovato uno usato a poco e mi è capitato in passato di fare anche giri di più giorni(con borse ecc...) dove ho finito batterie da 700.
Sembra che adesso se vuoi fare una Rise con la 360 vieni colpito da un cecchino in fase di ordine.
Purtroppo qui si fan tanti discorsi, ma poi arrivati dai vari negozianti e siti se si vuole una vera light si devono tirare fuori importi veramente fuori logica, quindi chi sta tenendo la Rise a galla nonostante qualche limite di età (vedi motore adattato) sono proprio le concorrenti.
Ormai sono rimasti in pochi a dire ancora a pappagallo che la Rise non sia stato un buon progetto con quello che era a disposizione alla sua uscita e mi sembra che i vari test sia di utilizzatori sia di riviste ne abbiano riconosciute le capacità. Questo non vuole dire che sia la migliore semplicemente perchè una migliore non può esistere e sicuramente non lo può essere una nata per coprire una nicchia come la Rise.
E' una light? Ognuno metta l'asticella di peso dove vuole, ma sicuramente non pesa come una full moderna (adesso verrà fuori che 10 anni fa quella e quell'altra pesava uguale l'altra meno, ma resta il fatto che non ci siano più in vendita).
Non ho mai detto che la Rise fosse nata male,tutt'altro,questa bici ha fatto scuola ma ultimamente sta sentendo il peso degli anni.

Per rinnovarla un po' hanno messo la batteria da 540wh non estraibile per avere piu' autonomia,ma allora perche' non mettere un EP8 standard?
Probabilmente con tale motore ci avrei fatto un bel pensiero,al posto della Levo 2022 che ho preso quest'anno.

Ci sono tanti sentieri molto divertenti da fare in salita ma ci va tecnica,fiato e soprattutto motore,se no li fai una volta e poi non li rifai piu',se devo sempre spingere mi chiederei perche' non ho preso una full power che forse mi divertivo anche in salita.

Mi dici poi che fai piu' fatica con la Rise ed e' quello che volevi,be lo potevi fare anche con una full,basta abbassare le assistenze...

Quello che faccio di solito con la Levo non lo potrei fare con la Rise perche' il motore e'cio' che piu' conta in quello che cerco in una ebike,per gli altri giri uso la Mtb classica ma non salgo dagli stessi sentieri

Premetto che la Rise non l'ho mai provata perche' non se ne trovavano in giro ma ho provato per bene una Fuel ex e per quello che faccio e' troppo limitante in salita,forse l'ep8 Rs spinge un po' di piu' ma sarebbe frustrante pensare di avere un motore full power sotto il culo e non poterlo sftuttare del tutto...
 
Ultima modifica:

lumerennù

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
153
84
28
san severino marche
Visita Sito
Ricordiamoci che la Rise è in commercio da un paio d'anni, quindi il progetto ne ha sicuramente qualcuno in più.
Orbea all'epoca ha seguito la strada aperta da Specy con la SL (batteria da 320 e 35 nm), quindi avendo una batteria di capacità limitata per ridurre il peso, ha necessariamente dovuto castrare la coppia per poter avere una certa autonomia (se la coperta è corta bisogna imparare a rannicchiarsi ! ;) ), perchè se lascio il motore non castrato con 360 wh di strada (dislivello) ne faccio poco.
Poi hanno aumentato i WH della batteria portandola a 540 wh sui modelli in ALU e poi stessa capacità disponibile anche sulle M.
E' stata un' evoluzione...chissà cosa faranno dopodomani.
Forse hanno ritenuto che una parte di utenza, coloro i quali cercano un pò di leggerezza, accetta il compromesso di avere "solo" 60 nm, io sono uno di questi, tant'è che ho anche scelto la batteria più piccola.

Come dico spesso: per fortuna ci sono un sacco di possibilità di scelta, a ciascuno la sua !

EDIT: mi sono dimenticato di aggiungere che BH da te citata ha un motore con 65 nm e quindi così tanto full come lo si intende oggi.
Proprio perchè siamo tutti diversi, sarebbe utile potersi regolare la coppia (ed altri parametri) a piacimento, come da OLI.
Per precisione, la BH iLynx+ che è quella che intendevo, ha 85 Nm di coppia, batteria da 540, con extender arriva a 720 senza sacrificare la borraccia.
 

yura

Ebiker specialissimus
3 Febbraio 2022
1.861
3.532
113
61
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise
Proprio perchè siamo tutti diversi, sarebbe utile potersi regolare la coppia (ed altri parametri) a piacimento, come da OLI.
Per precisione, la BH iLynx+ che è quella che intendevo, ha 85 Nm di coppia, batteria da 540, con extender arriva a 720 senza sacrificare la borraccia.
Ah ok, per il paragone con la Rise pensavo ti riferissi alla Light di casa BH...però bisognerebbe anche capire con motore full power a 85 nm e batteria da 540 quanta autonomia si ha.
Intendiamoci, non sto dicendo che sia un discorso sbagliato, ciascuno sa come usa la propria bike e, come dico sempre, per fortuna che si hanno un sacco di alternative tra le quali scegliere. A ciascuno la sua, figurati che a me basta il profilo 1 del motore RS e con batteria da 360 faccio il 90% dei miei giri (domenica per es. 1500 D+ in 36 km. con la seconda salita fatta praticamente tutta in Trail con altri full power incontrati per caso e ho avanzato il 22% senza star troppo a risparmiare).
 

Texano999

Ebiker velocibus
20 Dicembre 2022
407
118
43
53
Marche
Visita Sito
Bici
Orbea rise team2023
Io ho la rise con batteria 540 tengo profilo fine tuning 600 watt i primi 5 livelli sono come rs e se serve di più gli do dal 5 al 10 e ho full power che uso solo dove serve. Ho fatto test consumi e consuma uguale a rs se usato nei primi 5 livelli. Tutto questo in 18 kg di bici. Questo x me è ciò di meglio puoi avere