@bracchetto scout ...plato' di birre anche per te??? Dai che tanto sei a casa a cazzeggiare....haaa haaa haaRaga, esco mezz'oretta che ho finito birra e patatine...nel week end hai voglia a leggere.
.. @yura prendo qualcosa anche per te????
Ma tu lavori per la Peroni o per la Amica Cips?Oh ma il video di @marco qualcuno l'ha visto? O siamo qui solo a discorrere sul peso dell'innominata?![]()
Io sono onesto non l' ho visto tutto, ma parto dal presupposto che Orbea ha fatto una cosa semplicissima....tutti a guardare dove ha tolto rispetto ad una full....loro hanno preso la loro trail muscolare top di gomma e gli hanno messo una batteria minimalista e un motore "castrato" visto che non avevano un motore da 45 nm leggero ed economico a disposizione, il telaio lo hanno ingrassato quel tanto che bastava e hanno raggiunto l'obbiettivo con poca spesa....logico che se gli mettiamo componenti da full va' su' di peso...io parto dalla mia muscolare da trail che (settimana prossima arrivano i cerchi in carbo) arriva intorno agli 11kg motore e batteria più quattro cavi elettrici e un interruttore son 5-6kg....magia fattaOh ma il video di @marco qualcuno l'ha visto? O siamo qui solo a discorrere sul peso dell'innominata?![]()
Quello ormai è roba vecchiaOh ma il video di @marco qualcuno l'ha visto? O siamo qui solo a discorrere sul peso dell'innominata?![]()
Secondo me ciò che non ha alcun senso nella 540 è l'extender (io ho la 360 e non lo uso poiché i posticci non mi piacciono).Per conto mio ora con la batteria da 540wh e volendo extender da 250 wh che senso ha un motore RS?
Si sta snaturando un po' il progetto iniziale che era buono,batteria piccola motore che consuma poco e peso piu' basso di una full.
Secondo me se con i full o con le classiche ti trovi come dici o sbagli tu o sbagli compagniaPer conto mio ora con la batteria da 540wh e volendo extender da 250 wh che senso ha un motore RS?
Si sta snaturando un po' il progetto iniziale che era buono,batteria piccola motore che consuma poco e peso piu' basso di una full.
Se si viaggia con altri ebiker si rischia di morire (e di non salire dove gli altri ce la fanno) a patto di essere ben allenati e pesare poco,se si va con mtb classiche ci rompiamo le palle.
Se andiamo da soli ok puo' andare bene pero' poi siamo sempre limitati in salita,se vogliamo fare una mulattiera tosta.
Il meglio dei due mondi o il peggio di entrambi?
La differenza e' sottile e molto dipende da che uso se ne fa
Non capisco il tuo modo di ragionare..la batteria da 540 permette proprio di fare giri con altre emtb. Mai visto gente girare in maniera costante sopra i limiti del motore RS e se una salita non riesci a farla spingi. Ragionando in maniera lucida quanta autonomia ha un ep8 non sbloccato per superare costantemente i limiti di un RS?Per conto mio ora con la batteria da 540wh e volendo extender da 250 wh che senso ha un motore RS?
Si sta snaturando un po' il progetto iniziale che era buono,batteria piccola motore che consuma poco e peso piu' basso di una full.
Se si viaggia con altri ebiker si rischia di morire (e di non salire dove gli altri ce la fanno) a patto di essere ben allenati e pesare poco,se si va con mtb classiche ci rompiamo le palle.
Se andiamo da soli ok puo' andare bene pero' poi siamo sempre limitati in salita,se vogliamo fare una mulattiera tosta.
Il meglio dei due mondi o il peggio di entrambi?
La differenza e' sottile e molto dipende da che uso se ne fa
Non ho mai detto che la Rise fosse nata male,tutt'altro,questa bici ha fatto scuola ma ultimamente sta sentendo il peso degli anni.Non capisco il tuo modo di ragionare..la batteria da 540 permette proprio di fare giri con altre emtb. Mai visto gente girare in maniera costante sopra i limiti del motore RS e se una salita non riesci a farla spingi. Ragionando in maniera lucida quanta autonomia ha un ep8 non sbloccato per superare costantemente i limiti di un RS?
Proprio questo fine settimana ho girato con full power e gente che in 1400 metri ha stroncato batterie da 630, ma alla fine non sono ne scoppiato ne rimasto senza carica(rimasti circa il 30% della 540). Il tutto parlando e ridendo in salita esattamente come i full power.
La batteria da 540 va ad aiutare quegli utilizzatori che prima usavano sempre l'extender, è un'opzione non un obbligo. Io ho la 540, ho preso l'extender solamente perchè ne ho trovato uno usato a poco e mi è capitato in passato di fare anche giri di più giorni(con borse ecc...) dove ho finito batterie da 700.
Sembra che adesso se vuoi fare una Rise con la 360 vieni colpito da un cecchino in fase di ordine.
Purtroppo qui si fan tanti discorsi, ma poi arrivati dai vari negozianti e siti se si vuole una vera light si devono tirare fuori importi veramente fuori logica, quindi chi sta tenendo la Rise a galla nonostante qualche limite di età (vedi motore adattato) sono proprio le concorrenti.
Ormai sono rimasti in pochi a dire ancora a pappagallo che la Rise non sia stato un buon progetto con quello che era a disposizione alla sua uscita e mi sembra che i vari test sia di utilizzatori sia di riviste ne abbiano riconosciute le capacità. Questo non vuole dire che sia la migliore semplicemente perchè una migliore non può esistere e sicuramente non lo può essere una nata per coprire una nicchia come la Rise.
E' una light? Ognuno metta l'asticella di peso dove vuole, ma sicuramente non pesa come una full moderna (adesso verrà fuori che 10 anni fa quella e quell'altra pesava uguale l'altra meno, ma resta il fatto che non ci siano più in vendita).
Proprio perchè siamo tutti diversi, sarebbe utile potersi regolare la coppia (ed altri parametri) a piacimento, come da OLI.Ricordiamoci che la Rise è in commercio da un paio d'anni, quindi il progetto ne ha sicuramente qualcuno in più.
Orbea all'epoca ha seguito la strada aperta da Specy con la SL (batteria da 320 e 35 nm), quindi avendo una batteria di capacità limitata per ridurre il peso, ha necessariamente dovuto castrare la coppia per poter avere una certa autonomia (se la coperta è corta bisogna imparare a rannicchiarsi !), perchè se lascio il motore non castrato con 360 wh di strada (dislivello) ne faccio poco.
Poi hanno aumentato i WH della batteria portandola a 540 wh sui modelli in ALU e poi stessa capacità disponibile anche sulle M.
E' stata un' evoluzione...chissà cosa faranno dopodomani.
Forse hanno ritenuto che una parte di utenza, coloro i quali cercano un pò di leggerezza, accetta il compromesso di avere "solo" 60 nm, io sono uno di questi, tant'è che ho anche scelto la batteria più piccola.
Come dico spesso: per fortuna ci sono un sacco di possibilità di scelta, a ciascuno la sua !
EDIT: mi sono dimenticato di aggiungere che BH da te citata ha un motore con 65 nm e quindi così tanto full come lo si intende oggi.
Ah ok, per il paragone con la Rise pensavo ti riferissi alla Light di casa BH...però bisognerebbe anche capire con motore full power a 85 nm e batteria da 540 quanta autonomia si ha.Proprio perchè siamo tutti diversi, sarebbe utile potersi regolare la coppia (ed altri parametri) a piacimento, come da OLI.
Per precisione, la BH iLynx+ che è quella che intendevo, ha 85 Nm di coppia, batteria da 540, con extender arriva a 720 senza sacrificare la borraccia.