Test Orbea Rise con batteria da 540Wh (19.6kg)

cowboykite80

Ebiker grandiosus
12 Aprile 2022
2.690
2.203
113
44
Albese con Cassano
Visita Sito
Bici
Moustache Samedi Trail 5 23
Rise-PR-7.jpg
:p

4 grammi in piu' con bilancia inviata da Orbea...
Sì ma senza pedali, senza olio sulla catena e batteria scarica!
 
  • Haha
Reactions: kilowatt and skaas

MAX80BO

Ebiker velocibus
7 Maggio 2019
298
483
63
Bologna
Visita Sito
Bici
STPJ 2017
Ritengo che la forza della Rise sia proprio il segmento in cui Orbea ha deciso di posizionarla cioè TRAIL, senza andare dietro all'inutile deriva della concorrenza. Adesso mi verrà detto che senza 38 vado per argini, che con il carro della Rise si può andare solo per argini ecc..forse è vero, ma per chi viene dal mondo mtb sa benissimo che, con una buona trail e una guida sicuramente diversa come impostazione rispetto ad una Enduro, ci si tolgono molte voglie.
Attenzione, non sto dicendo che la Rise abbia le capacità di una Enduro, anzi, ma solo che risponde a quella fetta di utenti che cerca una emtb non estremizzata.
In questa ottica vanno visti i montaggi e di conseguenza i pesi.
Ad esempio è una delle poche che non presenta la 38 tra i montaggi, a mio parere scelta ottima. Offre la 34 e la 36 che, sempre secondo me, copre perfettamente lo scopo per cui è nata. Idem per altri componenti.
Per i pesi che dire..tutti sappiamo leggere una scheda tecnica e un peso, quindi forse sarebbe il caso di smetterla di dire sempre le solite 2 cose. Infondo ci sono già 2 post resi inutilizzabili in cui questo argomento è stato trattato (ovviamente insieme a quello del consumo) abbastanza. Il peso è quello con quel montaggio, Orbea ci prende in giro dicendoci il peso della TOP ecc..direi in linea con tutte le case.
In questa ottica ritengo anche che il motore Shimano sia stata una scelta, forse obbligata, ma sicuramente non sbagliata. Non ha la potenza del Brose o del Bosh, ma ha una sensazione al pedale molto naturale che si sposa bene con l'indole generale della Rise(dalle varie prove lette mi sembra che sia quello che viene cercato anche nei nuovi motori light).
Insomma tutto questo per dire che secondo me la forza della Rise sta nell'equilibrio senza eccessi. Per fare un esempio con il mondo muscolare è un pò la vecchia Stumjumper della Specialized, buona per tutto ma top in nulla.
 

Motor Center

Ebiker velocibus
22 Ottobre 2022
365
207
43
Villa Cortese
Visita Sito
Bici
KTM Lycan 273 / KTM kapho elite
Però quando leggo certi pesi rimango un po' basito ma con cosa sono costruite con aria?
Che materiali da Star Trek usano?
Ora non sono espertissimo anzi, ma che differenza c'è di peso da una top da 34 da 140 a una top da 38 170 FOX? 1 kg? ma non penso proprio
Stessa cosa per l' ammo con o senza il piggy back che differenza c'è di peso? ma sarà 500grammi se va bene...
Idem i cerchi, gomme e tutto il resto, che poi non è che c'è tanto da limare, anche perchè poi voglio vedere con cerchi e gomme superlight cosa si fa, meno materiale vuol dire anche maggior fragilità.
Tralasciando i costi che comunque sono fuori da ogni logica, ma la Rise del test pesa 21kg e non mi sembra montata così male anzi, già con vari upgrade arrivare a 19kg la vedo molto dura, ma a 16kg:rolleyes:...
Le ebike di 5 anni fa, con batterie da 400 esterne erano sui 22kg ca. e forse anche meno.. va là va là...
 
  • Like
Reactions: kilowatt

triv

Ebiker velocibus
14 Novembre 2018
323
228
43
Vicenza
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS
Tralasciando i costi che comunque sono fuori da ogni logica, ma la Rise del test pesa 21kg e non mi sembra montata così male anzi, già con vari upgrade arrivare a 19kg la vedo molto dura….
Scusa ma dove hai trovato il peso di 21kg?
Va be’ che orbea ha esagerato nella dichiarazione dei pesi “come fanno anche altre case” ma se una bici in taglia L “non M quindi” pesa 19.6kg rilevato da Marco, non capisco dove stiano i 1,4kg mancati?
Su pedali :cold_sweat:
La mia H10 con forcella Lyrik siamo sui 20.4kg rilevati da me, a me pare un buon Risultato visto e considerato anche la spesa che ho sostenuto.
Ciao
 

yura

Ebiker specialissimus
3 Febbraio 2022
1.862
3.535
113
61
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise
Rise-PR-7.jpg
:p

4 grammi in piu' con bilancia inviata da Orbea...

Occam 2024 Ltd...sempre bilancia truccata da Orbea... :p
Dai lo vede anche Ray Charles che hanno ritoccato con fotosciop il numeretto della bilancia: in realtà il peso non era 15,94 ma bensì 19,94...è bastato cancellare (maldestramente tra l'altro) una stanghetta e ed il 9 è diventato 5...
;)
Infattamente la mia pesa 22.5 Kg. altro che 18.5, tra l' altro ho scoperto che il telaio non è in carbonchio ma di carta pesta e per tenerlo assieme l' hanno riempito di sabbia...per non parlare di motore e batteria, è marchiato Scimano ma in realtà smontandolo ho scoperto il logo Vorwerk (quelli del Folletto e del Bimby per intenderci :imp:), però per fare argini e stradine non troppo pendenti me la faccio andar bene comunque perchè non ho fretta.

o_Oo_O
 

Niculasch

Ebiker velocibus
26 Gennaio 2022
414
453
63
35
Brianza Shire
Visita Sito
Bici
n.a.
Ritengo che la forza della Rise sia proprio il segmento in cui Orbea ha deciso di posizionarla cioè TRAIL, senza andare dietro all'inutile deriva della concorrenza. Adesso mi verrà detto che senza 38 vado per argini, che con il carro della Rise si può andare solo per argini ecc..forse è vero, ma per chi viene dal mondo mtb sa benissimo che, con una buona trail e una guida sicuramente diversa come impostazione rispetto ad una Enduro, ci si tolgono molte voglie.
Attenzione, non sto dicendo che la Rise abbia le capacità di una Enduro, anzi, ma solo che risponde a quella fetta di utenti che cerca una emtb non estremizzata.
In questa ottica vanno visti i montaggi e di conseguenza i pesi.
Ad esempio è una delle poche che non presenta la 38 tra i montaggi, a mio parere scelta ottima. Offre la 34 e la 36 che, sempre secondo me, copre perfettamente lo scopo per cui è nata. Idem per altri componenti.
Per i pesi che dire..tutti sappiamo leggere una scheda tecnica e un peso, quindi forse sarebbe il caso di smetterla di dire sempre le solite 2 cose. Infondo ci sono già 2 post resi inutilizzabili in cui questo argomento è stato trattato (ovviamente insieme a quello del consumo) abbastanza. Il peso è quello con quel montaggio, Orbea ci prende in giro dicendoci il peso della TOP ecc..direi in linea con tutte le case.
In questa ottica ritengo anche che il motore Shimano sia stata una scelta, forse obbligata, ma sicuramente non sbagliata. Non ha la potenza del Brose o del Bosh, ma ha una sensazione al pedale molto naturale che si sposa bene con l'indole generale della Rise(dalle varie prove lette mi sembra che sia quello che viene cercato anche nei nuovi motori light).
Insomma tutto questo per dire che secondo me la forza della Rise sta nell'equilibrio senza eccessi. Per fare un esempio con il mondo muscolare è un pò la vecchia Stumjumper della Specialized, buona per tutto ma top in nulla.
Quoto in toto... io l'ho scelta proprio perchè di base i percorsi su cui giro maggiormente qui in Brianza li ho sempre affrontati con il frontino muscolare (ammetto che le sollecitazioni ogni tanto erano tali che mi sembrava di perdere le otturazioni :D). Sono poi passato ad una full, full power (pur sempre trail), con grande soddisfazione e divertimento ma, con il passare del tempo, mi sono reso conto (sembra un'assurdità) che forse era anche "troppo" e che mi veniva a mancare un pochino quella sensazione di sana fatica che caratterizza questo sport (ovviamente per me e per il tipo di percorsi su cui giro).
Alla fine a me piace fare un pò di tutto, giri pedalati, sali scendi, percorsi di montagna (più o meno alta in base al tempo a dispozione), il boschetto sotto casa, arrampicarmi e scendere (anche la salita gioca una componente importante per come concepisco io la mtb) e devo ammettere che per ora nella Rise con batteria da 540 sto trovando un ottimo compromesso rispetto alle mie esigenze. Vedo al contario molto spesso miei compaesani girare in collina o nel bosco su itineriari da gravel con dislivello quasi assente bardati come i rider del rampage, con doppie piastre, mega molle, forche da 38 e schiaccia sassi mega enduroni. Serve? evidentemente a loro piace così, io prediligo altro ma non per questo pretendo di aver ragione o, al contrario, di aver torto.
La cosa importante credo sia trarre la massima soddisfazione a fine giro, cosa che sto trovando attualmente.
Per quanto riguarda i pesi, non credo sia (solo) Orbea a "barare"... è la storia vecchia come il cucco, valida per i consumi dichiarati dalle case automobilistiche, per i CV delle moto presi all'albero e non alla ruota ecc. Alla fine sappiamo benissimo che i pesi vengono presi senza pedali, portaborraccia, garmin, senza lattice e con gomme di carta velina e senza inserti , magari con gravità lunare ecc.
Io non ho mai pesato né la full, né la Rise perchè non mi interessa, ma a sensazione direi che la differenza di peso tra le 2 in ordine di marcia è più che sensibile.
 

lumerennù

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
153
84
28
san severino marche
Visita Sito
Non sono un tifoso né pro né contro Orbea e dei fantomatici pesi dichiarati mi interessa poco.
Quello che non capisco è perché ci si ostini a fare ste e-bike con motore "castrato" ma poi con batteria di media capienza, senza dare la possibilità di aumentare la coppia a scelta dell'utente. Poi vediamo che altri (OLI) fanno della personalizzazione del motore un punto di forza.
Bene ha fatto BH a "concedere" l'aiuto di un motore full power pur con batteria di medie dimensioni, trovando il posto per un extender quando serve.
 
  • Like
Reactions: dduck76

yura

Ebiker specialissimus
3 Febbraio 2022
1.862
3.535
113
61
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise
Non sono un tifoso né pro né contro Orbea e dei fantomatici pesi dichiarati mi interessa poco.
Quello che non capisco è perché ci si ostini a fare ste e-bike con motore "castrato" ma poi con batteria di media capienza, senza dare la possibilità di aumentare la coppia a scelta dell'utente. Poi vediamo che altri (OLI) fanno della personalizzazione del motore un punto di forza.
Bene ha fatto BH a "concedere" l'aiuto di un motore full power pur con batteria di medie dimensioni, trovando il posto per un extender quando serve.
Ricordiamoci che la Rise è in commercio da un paio d'anni, quindi il progetto ne ha sicuramente qualcuno in più.
Orbea all'epoca ha seguito la strada aperta da Specy con la SL (batteria da 320 e 35 nm), quindi avendo una batteria di capacità limitata per ridurre il peso, ha necessariamente dovuto castrare la coppia per poter avere una certa autonomia (se la coperta è corta bisogna imparare a rannicchiarsi ! ;) ), perchè se lascio il motore non castrato con 360 wh di strada (dislivello) ne faccio poco.
Poi hanno aumentato i WH della batteria portandola a 540 wh sui modelli in ALU e poi stessa capacità disponibile anche sulle M.
E' stata un' evoluzione...chissà cosa faranno dopodomani.
Forse hanno ritenuto che una parte di utenza, coloro i quali cercano un pò di leggerezza, accetta il compromesso di avere "solo" 60 nm, io sono uno di questi, tant'è che ho anche scelto la batteria più piccola.

Come dico spesso: per fortuna ci sono un sacco di possibilità di scelta, a ciascuno la sua !

EDIT: mi sono dimenticato di aggiungere che BH da te citata ha un motore con 65 nm e quindi così tanto full come lo si intende oggi.
 
Ultima modifica:

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Dai lo vede anche Ray Charles che hanno ritoccato con fotosciop il numeretto della bilancia: in realtà il peso non era 15,94 ma bensì 19,94...è bastato cancellare (maldestramente tra l'altro) una stanghetta e ed il 9 è diventato 5...
;)
Infattamente la mia pesa 22.5 Kg. altro che 18.5, tra l' altro ho scoperto che il telaio non è in carbonchio ma di carta pesta e per tenerlo assieme l' hanno riempito di sabbia...per non parlare di motore e batteria, è marchiato Scimano ma in realtà smontandolo ho scoperto il logo Vorwerk (quelli del Folletto e del Bimby per intenderci :imp:), però per fare argini e stradine non troppo pendenti me la faccio andar bene comunque perchè non ho fretta.

o_Oo_O
Damien Oton a Finale guidava una turbo levo rimarchiata orbea. La rise l'avrebbe sicuramente spezzata alla prima curva.
 
  • Haha
  • Love
Reactions: ilguslo and yura

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Mono, forcella, ruote, gomme: tutta roba più leggera, ha detto bene @Auanagana Però io non ci credo che scenda a 15,9kg. Perché altrimenti ci sarebbero emtb light equivalenti ma con motore light (-700 grammi più o meno) che peserebbero 15,2kg: ma quando mai. Tutto questo per dire che Orbea (a mio modesto parere) con le boiate ci marcia.
Mi hai incuriosito e ho fatto dei conti spannometrici partendo dalla mia M20 2021 upgradata che sta a 19.8Kg con pedali. Sostituendo componenti enduro/AM con roba trail/XC arrivo a 16.5 che era il peso dichiarato per il modello M-LTD 2021.
Alcuni son differenze di peso esatte, altri stimate, ma comunque plausibili:
Copertoni - 800g.
Cerchi -500g ,
forcella e ammo -500g,
pedali -400g,
guarnitura carbon -200g
cassetta catena e cambio -300g
telescopico -300g
freni -200g
sella -100g
 
  • Like
Reactions: Alone

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.234
7.307
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Mi hai incuriosito e ho fatto dei conti spannometrici partendo dalla mia M20 2021 upgradata che sta a 19.8Kg con pedali. Sostituendo componenti enduro/AM con roba trail/XC arrivo a 16.5 che era il peso dichiarato per il modello M-LTD 2021.
Alcuni son differenze di peso esatte, altri stimate, ma comunque plausibili:
Copertoni - 800g.
Cerchi -500g ,
forcella e ammo -500g,
pedali -400g,
guarnitura carbon -200g
cassetta catena e cambio -300g
telescopico -300g
freni -200g
sella -100g
Prendo atto ma a mio parere per fare il conto esatto dovresti avere i pesi di quello che hai tolto e aggiunto. Es le gomme. Vuol dire che la M20 prima aveva gomme da 800 grammi l'una e adesso ne hai messe da 1,2kg (400+400)? Sicuro? Hai aggiunto 200 gr per pedale e un telescopico che pesa 300gr più del precedente? Dico così è: si fa per parlare...
 

Texano999

Ebiker velocibus
20 Dicembre 2022
407
118
43
53
Marche
Visita Sito
Bici
Orbea rise team2023
Il plus di questa bici è il
Motore a che tutti ne dicano sì vero pesa 700 grammi più dei vari light ma è anche un full power con 85 nm se lo vuoi…e se lo usi rs consuma meno anche delle altre …aggiungo che poi facendolo andare sotto potenza avrà anche un usura minore
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.359
3.120
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Sentivamo proprio la mancanza di un altro bell'articolone con titolone da acchiappo su questa iper-mega novità che potesse ravvivare le braci nelle discussioni su questo incontestato oggetto del desiderio di "tutti", alcuni nicchiano ma sotto sotto vorrebbero vedersela nel letto ... cioè, in garage. Che nostalgia le belle discussioni di un paio di anni fa, 100 grammi in più, no! sono 100 in meno e ci si diverte di più perchè è più "giocosa" ... ma porca paletta :imp:
 

Motor Center

Ebiker velocibus
22 Ottobre 2022
365
207
43
Villa Cortese
Visita Sito
Bici
KTM Lycan 273 / KTM kapho elite
Mi hai incuriosito e ho fatto dei conti spannometrici partendo dalla mia M20 2021 upgradata che sta a 19.8Kg con pedali. Sostituendo componenti enduro/AM con roba trail/XC arrivo a 16.5 che era il peso dichiarato per il modello M-LTD 2021.
Alcuni son differenze di peso esatte, altri stimate, ma comunque plausibili:
Copertoni - 800g.
Cerchi -500g ,
forcella e ammo -500g,
pedali -400g,
guarnitura carbon -200g
cassetta catena e cambio -300g
telescopico -300g
freni -200g
sella -100g

Ma hai tolto nel senso che non ci sono più?!? senza offesa, ma mi sa che la bilancia era sballata, e di tanto anche

Hai tolto 400g dai pedali?!!? ma erano fatti di ghisa quelli originali?
Sono currioso poi sul resto, sopratutto cambio e telescopico...