cowboykite80
Ebiker grandiosus
Sì ma senza pedali, senza olio sulla catena e batteria scarica!![]()
4 grammi in piu' con bilancia inviata da Orbea...
Sì ma senza pedali, senza olio sulla catena e batteria scarica!![]()
4 grammi in piu' con bilancia inviata da Orbea...
Scusa ma dove hai trovato il peso di 21kg?Tralasciando i costi che comunque sono fuori da ogni logica, ma la Rise del test pesa 21kg e non mi sembra montata così male anzi, già con vari upgrade arrivare a 19kg la vedo molto dura….
Dai lo vede anche Ray Charles che hanno ritoccato con fotosciop il numeretto della bilancia: in realtà il peso non era 15,94 ma bensì 19,94...è bastato cancellare (maldestramente tra l'altro) una stanghetta e ed il 9 è diventato 5...![]()
4 grammi in piu' con bilancia inviata da Orbea...
Occam 2024 Ltd...sempre bilancia truccata da Orbea...![]()
Quoto in toto... io l'ho scelta proprio perchè di base i percorsi su cui giro maggiormente qui in Brianza li ho sempre affrontati con il frontino muscolare (ammetto che le sollecitazioni ogni tanto erano tali che mi sembrava di perdere le otturazioniRitengo che la forza della Rise sia proprio il segmento in cui Orbea ha deciso di posizionarla cioè TRAIL, senza andare dietro all'inutile deriva della concorrenza. Adesso mi verrà detto che senza 38 vado per argini, che con il carro della Rise si può andare solo per argini ecc..forse è vero, ma per chi viene dal mondo mtb sa benissimo che, con una buona trail e una guida sicuramente diversa come impostazione rispetto ad una Enduro, ci si tolgono molte voglie.
Attenzione, non sto dicendo che la Rise abbia le capacità di una Enduro, anzi, ma solo che risponde a quella fetta di utenti che cerca una emtb non estremizzata.
In questa ottica vanno visti i montaggi e di conseguenza i pesi.
Ad esempio è una delle poche che non presenta la 38 tra i montaggi, a mio parere scelta ottima. Offre la 34 e la 36 che, sempre secondo me, copre perfettamente lo scopo per cui è nata. Idem per altri componenti.
Per i pesi che dire..tutti sappiamo leggere una scheda tecnica e un peso, quindi forse sarebbe il caso di smetterla di dire sempre le solite 2 cose. Infondo ci sono già 2 post resi inutilizzabili in cui questo argomento è stato trattato (ovviamente insieme a quello del consumo) abbastanza. Il peso è quello con quel montaggio, Orbea ci prende in giro dicendoci il peso della TOP ecc..direi in linea con tutte le case.
In questa ottica ritengo anche che il motore Shimano sia stata una scelta, forse obbligata, ma sicuramente non sbagliata. Non ha la potenza del Brose o del Bosh, ma ha una sensazione al pedale molto naturale che si sposa bene con l'indole generale della Rise(dalle varie prove lette mi sembra che sia quello che viene cercato anche nei nuovi motori light).
Insomma tutto questo per dire che secondo me la forza della Rise sta nell'equilibrio senza eccessi. Per fare un esempio con il mondo muscolare è un pò la vecchia Stumjumper della Specialized, buona per tutto ma top in nulla.
Ricordiamoci che la Rise è in commercio da un paio d'anni, quindi il progetto ne ha sicuramente qualcuno in più.Non sono un tifoso né pro né contro Orbea e dei fantomatici pesi dichiarati mi interessa poco.
Quello che non capisco è perché ci si ostini a fare ste e-bike con motore "castrato" ma poi con batteria di media capienza, senza dare la possibilità di aumentare la coppia a scelta dell'utente. Poi vediamo che altri (OLI) fanno della personalizzazione del motore un punto di forza.
Bene ha fatto BH a "concedere" l'aiuto di un motore full power pur con batteria di medie dimensioni, trovando il posto per un extender quando serve.
Damien Oton a Finale guidava una turbo levo rimarchiata orbea. La rise l'avrebbe sicuramente spezzata alla prima curva.Dai lo vede anche Ray Charles che hanno ritoccato con fotosciop il numeretto della bilancia: in realtà il peso non era 15,94 ma bensì 19,94...è bastato cancellare (maldestramente tra l'altro) una stanghetta e ed il 9 è diventato 5...
Infattamente la mia pesa 22.5 Kg. altro che 18.5, tra l' altro ho scoperto che il telaio non è in carbonchio ma di carta pesta e per tenerlo assieme l' hanno riempito di sabbia...per non parlare di motore e batteria, è marchiato Scimano ma in realtà smontandolo ho scoperto il logo Vorwerk (quelli del Folletto e del Bimby per intenderci), però per fare argini e stradine non troppo pendenti me la faccio andar bene comunque perchè non ho fretta.
![]()
Mi hai incuriosito e ho fatto dei conti spannometrici partendo dalla mia M20 2021 upgradata che sta a 19.8Kg con pedali. Sostituendo componenti enduro/AM con roba trail/XC arrivo a 16.5 che era il peso dichiarato per il modello M-LTD 2021.Mono, forcella, ruote, gomme: tutta roba più leggera, ha detto bene @Auanagana Però io non ci credo che scenda a 15,9kg. Perché altrimenti ci sarebbero emtb light equivalenti ma con motore light (-700 grammi più o meno) che peserebbero 15,2kg: ma quando mai. Tutto questo per dire che Orbea (a mio modesto parere) con le boiate ci marcia.
Prendo atto ma a mio parere per fare il conto esatto dovresti avere i pesi di quello che hai tolto e aggiunto. Es le gomme. Vuol dire che la M20 prima aveva gomme da 800 grammi l'una e adesso ne hai messe da 1,2kg (400+400)? Sicuro? Hai aggiunto 200 gr per pedale e un telescopico che pesa 300gr più del precedente? Dico così è: si fa per parlare...Mi hai incuriosito e ho fatto dei conti spannometrici partendo dalla mia M20 2021 upgradata che sta a 19.8Kg con pedali. Sostituendo componenti enduro/AM con roba trail/XC arrivo a 16.5 che era il peso dichiarato per il modello M-LTD 2021.
Alcuni son differenze di peso esatte, altri stimate, ma comunque plausibili:
Copertoni - 800g.
Cerchi -500g ,
forcella e ammo -500g,
pedali -400g,
guarnitura carbon -200g
cassetta catena e cambio -300g
telescopico -300g
freni -200g
sella -100g
Mi hai incuriosito e ho fatto dei conti spannometrici partendo dalla mia M20 2021 upgradata che sta a 19.8Kg con pedali. Sostituendo componenti enduro/AM con roba trail/XC arrivo a 16.5 che era il peso dichiarato per il modello M-LTD 2021.
Alcuni son differenze di peso esatte, altri stimate, ma comunque plausibili:
Copertoni - 800g.
Cerchi -500g ,
forcella e ammo -500g,
pedali -400g,
guarnitura carbon -200g
cassetta catena e cambio -300g
telescopico -300g
freni -200g
sella -100g
No ha aggiunto se ho capito. Dice che la sua pesa 19.8kg con la roba che ha messo in più...Hai tolto 400g dai pedali?!!? ma erano fatti di ghisa quelli originali?
sono currioso poi sul resto, sopratutto cambio e telescopico...
ma no, ha tolto, segno meno davanti, vabbè se ha aggiunto 400g sui pedali anche qui... bhaNo ha aggiunto se ho capito. Dice che la sua pesa 19.8kg con la roba che ha messo in più...