NUOVE TREK 2020 - 2021

Lucchio.54

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
920
963
93
70
PADOVA
Visita Sito
Bici
RAIL 9.8 - LT 9.9 TREK
buonasera a tutti
avrei due domande se qualcuno mi può aiutare:
- che differenza di peso c'è tra il telaio in alluminio e in carbonio? (sul sito non permetono il paragone pesando la rail 9 con camere d'aria mentre la 9.8 tubless..)
- e' una bici piuttosto grande o piccola per la taglia? consigliate la M o la L per chi a cavallo 82? (so che dovrei provarle ma ho trovato un'occasione e dovrei fare un po' di strada per provarla, volevo intanto farmi un'idea; 179 cm ma cavallo 82 cm al limite della tabella trek, pedalo 73,5, giant M, rocky mount L, trek strada 56)

grazie mille
Io ho lo stesso tuo cavallo e 1.73 di altezza. Dovrebbe essere M , il sito Trek consiglia M per altezze che vanno da 161 cm a 175 cm . Ora dipende un po' dalla tua altezza. Per quanto riguarda il peso la differenza tra Rail 9.8 e Rail 9 ( alluminio ) è di circa
1.50 kg. Come già detto il peso non è così importante in una E-bike. Il carbonio ti offre , a mio giudizio, sensibilmente più comfort e migliore conduzione.
 

Thrash

Ebiker novello
30 Agosto 2017
10
0
1
42
Varese (e provincia)
Visita Sito
Bici
Diavolo
Buongiorno,
starei valutando la Rail come 1° elettrica, ma ho dei dubbi sulla taglia. Premesso che saremo in 2 ad usarla, mio padre ed io, e guardando sul sito Trek per la mia altezza 179 sarei in tg. L e preferirei, mentre mio padre sarebbe in tg. M. Voi come vi trovate con le taglie scelte.
Grazie
 

Rofo

Ebiker pedalantibus
29 Maggio 2020
127
57
28
Trieste
Visita Sito
Bici
Olimpia camoscio
Mia moglie possiede una trak rail 7 ogni tanto mi fa fare un giro .. taglia M per me è piccola sono alto 181 gambe e braccia lunghe la L diciamo quasi giusta la preferisco per la maggiore maneggevolezza, ma sto ancora meglio sulla XL, mentre per fare un paragone sulla cannondale moterra la taglia L mi calza perfetta la cosa migliore e di salire in sella e non comprare senza provare ( che freni ….la moterra 2 :yum )
 

emml

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
111
42
28
Zena
Visita Sito
allora da ieri sono possessore di una rail 9.7!!!
purtroppo il brutto tempo non mi ha permesso di provarla seriamente...ho passato il tempo in garage a modificare le impostazioni manubrio, sella per cucirla su me stesso ed a mettere un po' di nastro protezione sul telaio….

l'ho provata facendo un giro di quartiere e queste sono le mie primissime impressioni...

in positivo:
-posizione di guida ottima: tg L scelta azzeccata per me che sono alto 176cm circa ma ho cavallo da 86cm...
-l'ammo che non possiede posizione intermedia mi pare non soffrire di effetto bobbing….
-scalinate vengono digerite in maniera fantastica anche solo grazie alla regolazione di base effettuta su ammo e forka….basandomi sul mio peso e valori medi del ritorno….
-stabilità impressionante rispetto alla mia full muscolare (intense spider 27.5c) che nello stretto rimane molto più giocosa e nervosa...

in negativo:
-proprio riguardo all'ultima cosa riferita, senzazione che sullo stretto sia estremamente impacciata...
provo fastidio nelle curve strette dovute alla presenza di quel blocco dello sterzo!
mia sensazione o è parso pure a voi?!? potrei chiudere meglio le curve ma mi trovo col manubrio limitato nelle manovre strette...eppure nè il manubrio nè la forka finirebbero con impattare con il telaio!!!
mi domando se abbia senso oppure no il blocco dello sterzo….per caso sapete se si possa rimuovere?

a breve spero di provarla sullo sterrato, suo regno per eccellenza...

per i grammo maniaci...pesata tg L con gomme tubeless e miei pedali flat pesantini...22.15 KG...direi valore molto buono e con ampi margini di miglioramento...(manubrio ed attacco, ruote e cassetta sram...)

a presto

ciao

enzo
 

Maxdh70

Ebiker pedalantibus
28 Maggio 2020
120
32
28
Lainate
Visita Sito
Bici
Trek reil 7
ciao, anche io sono arrivato alla rail 7 da una muscolare 27.5 neukeproof mega, sembrava impacciata anche a me all'inizio.
ma dopo le prime discese mi sono reso conro che è agilissima nello stretto e molto stabile sul veloce .
Il blocca dello sterzo seve per non tranciare i cavi del purion , mi sembra che non tocchi nel telaio, io cambiato l'attacco manubrio e adesso non lavora piu.
 

emml

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
111
42
28
Zena
Visita Sito
ciao, anche io sono arrivato alla rail 7 da una muscolare 27.5 neukeproof mega, sembrava impacciata anche a me all'inizio.
ma dopo le prime discese mi sono reso conro che è agilissima nello stretto e molto stabile sul veloce .
Il blocca dello sterzo seve per non tranciare i cavi del purion , mi sembra che non tocchi nel telaio, io cambiato l'attacco manubrio e adesso non lavora piu.
buono a sapersi...quindi se cambiassi attacco manubrio, quel sistema sparirebbe di suo, oppure hai fatto fare qualche modifica apposita?
grazie ciao
 

emml

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
111
42
28
Zena
Visita Sito
Una L sei 1,76? Bo io ho la M secondo me meglio in fuoristrada....siamo alti uguale

per la verità non ho mai provato la M, ma mi sono orientato subito sulla L, in quanto la mia altezza è al limite tra M ed L ma ho un cavallo da 86 e per quello, trek consiglia la L....
tra l'altro, il reggisella è quasi a filo con il telaio ed in pratica il telescopico esce bene dal telaio senza avere alcuna parte fissa in uscita che sinceramente non mi aggrada esteticamente….forse potrei mettere un 170mm, ma 150 bastano e avanzano...

avevo provato la stereo cube hybrid e mi era successo la stessa cosa: pur avendo avuto sempre tg M, la L mi permetteva di mantenere una posizione della braccia più distesa e naturale...

come misura, in sella mi trovo a mio agio, ovviamente mi devo abituare rispetto alla muscolare che è una 27.5 con carro da 419mm e la posso girare in un fazzoletto di terra...

a presto

ciao

enzo
 

Lucchio.54

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
920
963
93
70
PADOVA
Visita Sito
Bici
RAIL 9.8 - LT 9.9 TREK
Il primo di giugno fatto con amico giro, partendo da Agordo, miniere della valle Imperina , quindi passo Duran, in parte strada sterrata e quindi rifugio Carestiato ( 1830 metri ) da dove parte la ferrata Costantini . Bel percorso 1450 metri dislivello per circa 34 km. 18 km di salita pedalabile ma con troppo asfalto. primi 4 km di discesa molto impegnativi, percorso molto rotto che si trasforma in un single track piuttosto lungo e ripido con radici molto esposte da rendere il tragitto scalinato. Sono stato tentato di fermarmi almeno in un paio di occasioni. Alla fine di questo tratto ci accoglie un bellissimo prato fiorito. Comunque gran bei posti. Ecco alcune foto.

IMG_20200601_110721.jpg IMG_20200601_120101.jpg IMG_20200601_121623.jpg IMG_20200601_135723.jpg
 
  • Like
Reactions: 8Grunf

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.557
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
servirebbe un aiutino urgente, oggi dovrei decidere tra rail e levo....
qualcuno ha avuto modo di provarle a fondo e potrebbe dirmi le differenze avvertite alla guida *in quanto a geometrie*? lasciamo perdere motore e componetistica.
la rail sulla carta appare piu' piantata e stabile. sul campo si avverte questa differenza? utilizzo prevalente: sentiero naturale ripido e tecnico, quindi bassa velocita'. non bike park e grandi salti. salita non troppo difficie.
evantualmente anche non paragonata alla levo, ma sempre su questo tipo di terreno. grazie
 

emml

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
111
42
28
Zena
Visita Sito
servirebbe un aiutino urgente, oggi dovrei decidere tra rail e levo....
qualcuno ha avuto modo di provarle a fondo e potrebbe dirmi le differenze avvertite alla guida *in quanto a geometrie*? lasciamo perdere motore e componetistica.
la rail sulla carta appare piu' piantata e stabile. sul campo si avverte questa differenza? utilizzo prevalente: sentiero naturale ripido e tecnico, quindi bassa velocita'. non bike park e grandi salti. salita non troppo difficie.
evantualmente anche non paragonata alla levo, ma sempre su questo tipo di terreno. grazie

Provate entrambe ottime biciclette con forse il vantaggio di specialized del sistema brose con l'applicazione che io fondamentalmente ho scartato perché sono stanco prima di partire per un giro in bicicletta di controllare il Garmin al polso, il Garmin sul manubrio eccetera eccetera nel senso che sono stanco di essere schiavo di applicazioni....
La mia scelta è ricaduta su una Rail 9.7 fondamentalmente per una questione estetica telaio bicolore e quindi meno monotono e per una questione economica perché sinceramente quasi a parità di prezzo comprare una bicicletta in alluminio mi dava un po' fastidio e ho puntato sul carbonio....Sono entrambe ottime ci fai le stesse identiche cose se sei un pelo sgamato E sei uno che pedala forte in discesa, forse apprezzerai di più la Trek che ha una geometria di telaio più evoluta o meglio a passo con i tempi e con un angolo sterzo più votato alla discesa....
In ogni caso riassumendo secondo me si assomigliano molte sono due Marchi abbastanza costosi che fanno che si fanno pagare per il marchio hanno una più che buona tenuta dell'usato e sono entrambi validi....
A presto ciao
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.557
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
E sei uno che pedala forte in discesa, forse apprezzerai di più la Trek che ha una geometria di telaio più evoluta o meglio a passo con i tempi e con un angolo sterzo più votato alla discesa....
sono abbastanza sgamato. il vantaggio trek lo sento anche anche sul tecnico-lento-ripido-naturale oppure li e' piu' impegnativa e votata al veloce?
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.567
8.579
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
servirebbe un aiutino urgente, oggi dovrei decidere tra rail e levo....
qualcuno ha avuto modo di provarle a fondo e potrebbe dirmi le differenze avvertite alla guida *in quanto a geometrie*? lasciamo perdere motore e componetistica.
la rail sulla carta appare piu' piantata e stabile. sul campo si avverte questa differenza? utilizzo prevalente: sentiero naturale ripido e tecnico, quindi bassa velocita'. non bike park e grandi salti. salita non troppo difficie.
evantualmente anche non paragonata alla levo, ma sempre su questo tipo di terreno. grazie
Penso che la differenza fondamentale sia nei motori, da una parte Brose motore iper regolabile aperto che te lo cuci a pennello, dall’altra Bosch su cui regoli ben poco, anche a livello di erogazione sono abbastanza differenti.
Sui telai non saprei avendo provato solo la Levo, dico solo quando si acquista una Trek di ricordarsi della piastra dedicata, quindi sarebbe meglio comprare da subito una versione con una forcella che si pensa sia definitiva...