Io ho lo stesso tuo cavallo e 1.73 di altezza. Dovrebbe essere M , il sito Trek consiglia M per altezze che vanno da 161 cm a 175 cm . Ora dipende un po' dalla tua altezza. Per quanto riguarda il peso la differenza tra Rail 9.8 e Rail 9 ( alluminio ) è di circabuonasera a tutti
avrei due domande se qualcuno mi può aiutare:
- che differenza di peso c'è tra il telaio in alluminio e in carbonio? (sul sito non permetono il paragone pesando la rail 9 con camere d'aria mentre la 9.8 tubless..)
- e' una bici piuttosto grande o piccola per la taglia? consigliate la M o la L per chi a cavallo 82? (so che dovrei provarle ma ho trovato un'occasione e dovrei fare un po' di strada per provarla, volevo intanto farmi un'idea; 179 cm ma cavallo 82 cm al limite della tabella trek, pedalo 73,5, giant M, rocky mount L, trek strada 56)
grazie mille
che altezza sella hai?Io sono 1.77 e ho preso una L , e per me va benissimo. Ho messo una pipa da 40 solo perché in discesa mi piace essere sopra al manubrio
Io sono a 735, quanto ti avanza di reggisella per poterlo abbassare? mio padre è a 710....grazie
Più o meno penso 5 o 10 cm se entra tutto il canotto nel telaioIo sono a 735, quanto ti avanza di reggisella per poterlo abbassare? mio padre è a 710....grazie
buono a sapersi...quindi se cambiassi attacco manubrio, quel sistema sparirebbe di suo, oppure hai fatto fare qualche modifica apposita?ciao, anche io sono arrivato alla rail 7 da una muscolare 27.5 neukeproof mega, sembrava impacciata anche a me all'inizio.
ma dopo le prime discese mi sono reso conro che è agilissima nello stretto e molto stabile sul veloce .
Il blocca dello sterzo seve per non tranciare i cavi del purion , mi sembra che non tocchi nel telaio, io cambiato l'attacco manubrio e adesso non lavora piu.
Una L sei 1,76? Bo io ho la M secondo me meglio in fuoristrada....siamo alti uguale
servirebbe un aiutino urgente, oggi dovrei decidere tra rail e levo....
qualcuno ha avuto modo di provarle a fondo e potrebbe dirmi le differenze avvertite alla guida *in quanto a geometrie*? lasciamo perdere motore e componetistica.
la rail sulla carta appare piu' piantata e stabile. sul campo si avverte questa differenza? utilizzo prevalente: sentiero naturale ripido e tecnico, quindi bassa velocita'. non bike park e grandi salti. salita non troppo difficie.
evantualmente anche non paragonata alla levo, ma sempre su questo tipo di terreno. grazie
sono abbastanza sgamato. il vantaggio trek lo sento anche anche sul tecnico-lento-ripido-naturale oppure li e' piu' impegnativa e votata al veloce?E sei uno che pedala forte in discesa, forse apprezzerai di più la Trek che ha una geometria di telaio più evoluta o meglio a passo con i tempi e con un angolo sterzo più votato alla discesa....
sono abbastanza sgamato. il vantaggio trek lo sento anche anche sul tecnico-lento-ripido-naturale oppure li e' piu' impegnativa e votata al veloce?
Penso che la differenza fondamentale sia nei motori, da una parte Brose motore iper regolabile aperto che te lo cuci a pennello, dall’altra Bosch su cui regoli ben poco, anche a livello di erogazione sono abbastanza differenti.servirebbe un aiutino urgente, oggi dovrei decidere tra rail e levo....
qualcuno ha avuto modo di provarle a fondo e potrebbe dirmi le differenze avvertite alla guida *in quanto a geometrie*? lasciamo perdere motore e componetistica.
la rail sulla carta appare piu' piantata e stabile. sul campo si avverte questa differenza? utilizzo prevalente: sentiero naturale ripido e tecnico, quindi bassa velocita'. non bike park e grandi salti. salita non troppo difficie.
evantualmente anche non paragonata alla levo, ma sempre su questo tipo di terreno. grazie