Migliori sistemi antiforatura

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
Secondo me non risolvi con la mousse, anche perché ok che il lattice è auto riparante, ma se fori con quelle spine lì che per forti che siano non ppssono essere perforanti come un chiodo o delle rocce taglienti l'unico rimedio secondo me continua a essere un copertone robusto e con strati interni anti foratura come quelli utilizzati per uso gravity.
 

Daiwer

Ebiker grandissimus
16 Settembre 2016
1.107
738
113
Nola (NA)
Visita Sito
Bici
MONDRAKER LEVEL R 2020 & CUBE STEREO HYBRID 160 ACTION TEAM & On One DeeDar + Bafang BBS
Le varie mousse in commercio non sono dei veri e propri sistemi antiforatura, quanto dei sistemi per proteggere il cerchio dalle bozzature e per evitare pizzicature del copertone e/o stallonamenti in caso di pressioni basse. L’unico sistema antiforatura è costituito dai vari liquidi sigillanti che si utilizzano nei sistemi tubeless, e comunque valgono solo per piccole punture, max 3mm. Concordo con valium64 che una buona protezione si possa avere solo con coperture da gravity con carcasse e spalle rinforzate, che saranno anche più pesanti, ma con una ebike non ha senso preoccuparsi del grammo in più.
Aggiungo anche che, per la mia esperienza, considerato il peso di una ebike, di solito si dovrebbero tenere pressioni leggermente più alte sull’anteriore per mantenere il giusto greep e direzionalità (oltre che per evitare rovinosi stallonamenti), mentre il posteriore è quello più esposto ad ogni tipo di sollecitazione per il maggior carico cui è sottoposta la ruota; quindi, secondo me, la miglior configurazione “protettiva” sarebbe: ruota anteriore con copertura rinforzata tubeless e ruota posteriore con mousse e copertura rinforzata tubeless, per eventuali forature che il sigillante non riesca a chiudere portarsi dietro degli stoppini autovulcanizzanti e una camera d’aria per l’anteriore da usare in casi estremi. Se nonostante il copertone rinforzato il posteriore subisca un taglio, si può comunque continuare anche in runflat almeno per ritornare a casa o all’auto, contando sulla protezione della mousse e sul sostegno della spalla della gomma con dh casing.
Il tutto testato sulla mia pelle, con salsicciotti AirLiner Vittoria, che secondo me hanno un ottimo rapporto peso/resistenza/longevità, prima su entrambe le ruote, poi solo al posteriore
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.894
721
113
73
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Le varie mousse in commercio non sono dei veri e propri sistemi antiforatura, quanto dei sistemi per proteggere il cerchio dalle bozzature e per evitare pizzicature del copertone e/o stallonamenti in caso di pressioni basse. L’unico sistema antiforatura è costituito dai vari liquidi sigillanti che si utilizzano nei sistemi tubeless, e comunque valgono solo per piccole punture, max 3mm. Concordo con valium64 che una buona protezione si possa avere solo con coperture da gravity con carcasse e spalle rinforzate, che saranno anche più pesanti, ma con una ebike non ha senso preoccuparsi del grammo in più.
Aggiungo anche che, per la mia esperienza, considerato il peso di una ebike, di solito si dovrebbero tenere pressioni leggermente più alte sull’anteriore per mantenere il giusto greep e direzionalità (oltre che per evitare rovinosi stallonamenti), mentre il posteriore è quello più esposto ad ogni tipo di sollecitazione per il maggior carico cui è sottoposta la ruota; quindi, secondo me, la miglior configurazione “protettiva” sarebbe: ruota anteriore con copertura rinforzata tubeless e ruota posteriore con mousse e copertura rinforzata tubeless, per eventuali forature che il sigillante non riesca a chiudere portarsi dietro degli stoppini autovulcanizzanti e una camera d’aria per l’anteriore da usare in casi estremi. Se nonostante il copertone rinforzato il posteriore subisca un taglio, si può comunque continuare anche in runflat almeno per ritornare a casa o all’auto, contando sulla protezione della mousse e sul sostegno della spalla della gomma con dh casing.
Il tutto testato sulla mia pelle, con salsicciotti AirLiner Vittoria, che secondo me hanno un ottimo rpapporto peso/resistenza/longevità, prima su entrambe le ruote, poi solo al posteriore
La camera d'aria e 2/3 mm suiPerto
Ho chiesto informazioni su questo sistema, Tennis Armour, che dichiara ben 15 mm di protezione tra il copertone e 2/3 mm sui fianchi. È efficace per le bucature? Serve una camera d'aria piùopiccola? Si trova dai sivende o si compra solo in rete? Altra domanda. Che ne pensate dei copertoni pieni? Io sono un biker normale o sotto il normale, non ho problemi di stallonamento, non ho problemi di pressione, non ho problemi di tagli per pietre (devo salvaguardare prima di ogni cosa la mia anca artificiale) e chissà quanti c'è ne sono come me.
 
Ultima modifica:

SLABOZ

Ebiker potentibus
3 Dicembre 2018
956
203
43
45
brescia
Visita Sito
Bici
LAPIERRE AM800
Ho chiesto informazioni su questo sistema, Tennis Armour, che dichiara ben 15 mm di protezione tra il copertone e 2/3 mm sui fianchi. È efficace per le bucature? Serve una camera d'aria piùopiccola? Si trova dai sivende o si compra solo in rete? Altra domanda. Che ne pensate dei copertoni pieni? Io sono un biker normale o sotto il normale, non ho problemi di stallonamento, non ho problemi di pressione, non ho problemi di tagli per pietre (devo salvaguardare prima di ogni cosa la mia anca artificiale) e chissà quanti c'è ne sono come me.
Copertoni pieni ?
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.894
721
113
73
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
 

fix62

Ebiker specialissimus
5 Maggio 2019
1.530
920
113
62
provincia torino
Visita Sito
Bici
Whistle B-WARE CX 500 BOSCH
Al di là del costo, che non conosco, questo sistema di gomma piena , ha però un grosso limite, la pressione del copertone ( a questo punto è improprio chiamarlo pneumatico), è una e una sola, mentre una gomma ad aria puoi gonfiarla più o meno, anche a seconda del tuo peso / tipo di fondo.
Poi certamente, ha il grosso vantaggio che se anche tagli il battistrada malamente, a casa ci arrivi comunque. Ho detto una c.....ta?
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.894
721
113
73
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Al di là del costo, che non conosco, questo sistema di gomma piena , ha però un grosso limite, la pressione del copertone ( a questo punto è improprio chiamarlo pneumatico), è una e una sola, mentre una gomma ad aria puoi gonfiarla più o meno, anche a seconda del tuo peso / tipo di fondo.
Poi certamente, ha il grosso vantaggio che se anche tagli il battistrada malamente, a casa ci arrivi comunque. Ho detto una c.....ta?
Ora vi faccio ridere. A me della pressione del pneumatico non interessa proprio. Io i miei li ho sempre tenuti al massimo della pressione, qualunque cosa faccio, (il tutto riferito al mio livello, al mio fisico a ciò che mi diverte fare). Non mi faccio nessun problema a scendere dalla bici e andare a piedi, se ho difficoltà o paura. Ma veramente pensate che la stragrande maggioranza faccia
discese e salite come quelli che scendono e salgono nei video che qui girano? Io con la "mia" pressione ho fatto cose, insieme ad altri che ci stanno attentissimi alla pressione, sono salito e sceso dove loro sono saliti e scesi, dove loro si sono arresi mi sono arreso pure io. Ragazzi per cortesia non confondete la massa con i bravi che saranno pure assai ma sempre meno della massa. C'è una sezione principianti qui e sull'altro forum, ci sarà pure una ragione e non tutti i principianti , poi diventano bravi, rimangono come me (forse anche con motivazioni valide, che uno che scende a palla da Plan maison, non riesce a comprendere). Insomma è tutto più complicato di quello che sembra e diventa ancora più complicato capire la massa, per chi è bravo.
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.894
721
113
73
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Con il tannus al massimo ci puoi andare sulla ciclabile

Ho spaccato il telaio della Trek a metà luglio. A metà agosto, come ogni anni, vado due settimane sulle Alpi, precisamente, Levico terme e mi diverto sui sentieri del Lagorai meridionale, valle dei mocheni e quelli sopra Caldonazzo. Rotta una, tiro fuori la vecchia muscolare e compro due copertoni da 26 uguali e precisi quelli della Trek, (stessa marca e modello) su redwill. A Levico li monto, li metto a pressione, quella alta, e me ne vado in giro, senza manco guardare dove poso le ruote della MTB, calpestando di tutto di più, e non forando mai (spaccando il forcellino però). Certo, ora leggere cosa hai scritto, mi viene da pensare. Non pensi ad una espressione un poco forte, di cui non ne capisco il significato? Quindi ho ragione quando vi faccio ridere.. racconto troppi sciocchezze, nelle mie esperienze? Non valgono nulla? Non contano perché sono di un pippone? Purtroppo la battaglia contro i "baciapiedi" è dura, pensavo di raccogliere qui qualche esperienza per vincerla, ma ho visto che per i frequentatori non è una battaglia ma una barzelletta, ne be farò una ragione, scusate se vi ho fatto perdere tempo con le mie cretinate.
 
Ultima modifica:

Giocody

Ebiker grandissimus
20 Ottobre 2016
1.338
1.313
113
in zir prì la Rùmagna
Visita Sito
Bici
Conway eWME629
@NONNOCICLISTA, tu riporti giustamente le tue impressioni, ma fidati le corrette pressioni hanno un loro perchè. Naturalmente quelle diatribe per 0,2/0,3 bar di differenza lasciano il tempo che trovano, ma non è tutta fuffa.
Non devi scusarti e non hai fatto perdere tempo a nessuno, ma devi anche accettare qualche critica.
IMHO

p.s. Anche io sono nonno, giusto per dire.
 

SLABOZ

Ebiker potentibus
3 Dicembre 2018
956
203
43
45
brescia
Visita Sito
Bici
LAPIERRE AM800
@NONNOCICLISTA, tu riporti giustamente le tue impressioni, ma fidati le corrette pressioni hanno un loro perchè. Naturalmente quelle diatribe per 0,2/0,3 bar di differenza lasciano il tempo che trovano, ma non è tutta fuffa.
Non devi scusarti e non hai fatto perdere tempo a nessuno, ma devi anche accettare qualche critica.
IMHO

p.s. Anche io sono nonno, giusto per dire.
0.3 in una 2.8 fanno una differenza importante invece
 

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
Secondo me meglio una gomma con carcassa da DH e camera spessa da DH.
È la soluzione che appunto tengo sulla DH e che ora ho passato anche sulla eMTB, è credo l'unica alternativa a gomma, lattice e inserto, almeno per coloro a cui piace girare con pressioni relativamente basse.
Comunque una camera con lattice ha la stessa se non minor possibilità di auto ripararsi che un copertone con lattice, quindi per me salvo andare su roba 'corrazzata' tanto vale girar leggeri e camerina di scorta.
 
  • Like
Reactions: Daiwer and Giocody

Zagor

Ebiker novello
22 Settembre 2019
4
2
3
Bologna
Visita Sito
Bici
Scott eGenius 720
Ciao a tutti, mi sono appena registrato per lasciare la mia esperienza. Ho provato l'anno scorso la smartmousse MW, gran feeling in discesa ma dura da pedalare, poi levate in quanto non era la misura esatta x le mie 27,5x2,8 con canale da 40. Ho montato a giugno le speedymousse, UNA FREGATURA ASSURDA, ho fatto 1200 km con 100 ore di utilizzo, con pressione sempre su 1 bar scarso, ho forato. Smontato e cosa ho trovato? La mousse era diventata una piattina (vedi foto), pensavo di aver risolto il problema foratura e invece mi stavo portando dietro solo della zavorra!!! Oggi ho montato la Technomousse Green Constrictor.......spero che non si distrugga così in fretta, e che la guida sia confortevole.
 

Allegati

  • 20190914_161831.jpg
    20190914_161831.jpg
    354,7 KB · Visite: 51
  • 20190914_161720.jpg
    20190914_161720.jpg
    295,1 KB · Visite: 50
  • 20190914_161746.jpg
    20190914_161746.jpg
    197,5 KB · Visite: 49

roberto manenti

Ebiker grandissimus
26 Novembre 2016
1.370
547
113
72
brescia
Visita Sito
Bici
specialized levo comp carbon 2019
Ciao a tutti, mi sono appena registrato per lasciare la mia esperienza. Ho provato l'anno scorso la smartmousse MW, gran feeling in discesa ma dura da pedalare, poi levate in quanto non era la misura esatta x le mie 27,5x2,8 con canale da 40. Ho montato a giugno le speedymousse, UNA FREGATURA ASSURDA, ho fatto 1200 km con 100 ore di utilizzo, con pressione sempre su 1 bar scarso, ho forato. Smontato e cosa ho trovato? La mousse era diventata una piattina (vedi foto), pensavo di aver risolto il problema foratura e invece mi stavo portando dietro solo della zavorra!!! Oggi ho montato la Technomousse Green Constrictor.......spero che non si distrugga così in fretta, e che la guida sia confortevole.
okkio
mi è successa la stessa cosa con green e me lo hanno sostituito dicendomi che avevano avuto problemi di mescola
prossimamente lo monterò e nel frattempo ho ordinato anche un tannus
sul green devo dire che non è secondo me adatto a misure maggiori del 2.40/2.50 per il 29"