Nel panorama odierno ci troviamo di fronte e propria moltitudine di prodotti tutti più o meno validi(abs rock,mr wolf,ptn....) alcuni di dubbia efficacia Qual è effettivamente il migliore
Segnalo anche questo prodotto https://www.nencinisport.it/it/campabros-stage-antiforatura-29x260-300.html
Qualcuno lo ha utilizzato? L'ho tastato in negozio e mi sembra piuttosto consistente, tipo il Vittoria Air Liner. Ha una scanalatura dal lato verso il battistrada.
Io sto usando le Speedy Mousse su 27.5 sezione da 2.6 e ti posso dire che sul tecnico lento è un altro pianeta. La ruota non rimbalza più sui sassi, e dove la metti sta. Però devi scendere tanto di pressione, anche sotto il bar. Io sto 0.7 davanti, e 0.9 dietro.Scusate se approfitto della vostra maggiore esperienza, ma se monto le le Speedy Mousse sulla ruota anteriore e posteriore con copertoni 27,5 plus e tengo la pressione più bassa ne vale la pena rispetto a rimanere con camera d'aria e pressione 1,8-1,9 dietro e 1,6-1,7 davanti?
PS: mi attirano le speedy mousse che si possono montare anche con la camera d'aria perchè non ho voglia di complicarmi la vita col lattice
Altra domanda: con le speedy mousse devo montare una camera d'aria di sezione inferiore? Una per copertoni larghi 2,4 pollici anzichè 2,8' ? Grazie
Ciao a tutti, vorrei un sistema che prevenga le pizzicature a bassa pressione senza però spendere una fortuna, avrei individuato soulsuccia cosa ne pensate?
Che misura mi conviene scegliere con un cerchio da 35mm e una gomma da 2.6?
Grazie
Dhr 2.8 ? Exo o exo2 ?Ragazzi oggi la mia Anaconda posteriore ha dato il suo ultimo servizio, quarto taglio sulla carcassa della DHR II originale in quasi 2000 km che oramai era alla frutta e stavo aspettando solo l'arrivo della scarpina nuova per pensionarla, solo che a sto giro lo sberlo di oltre 5 mm non era riparabile ne dal lattice ne dai vermi, per scendere alla macchina 7 km e 3 trail guidati tutti il più carico possibile, di cui il primo incarognito alla morte nonostante il posteriore che sculettava come una zoccola perché ero ingarellato a fare la caccia alla lepre di un amico che corre il Super enduro e il tes, ma alla fine di questa ultima discesa oltre alla gomma anche l'inserto è da buttare, ma ci ho fatto altri 7 km di runflat che sommato ai 3 passati significa circa un 15-20 dandoci dentro senza remore, quindi per me promossi a pieni voti!
P.S.
A prima analisi il cerchio ha preso nell'ultima discesa che è una vera e propria sassaia un paio di graffi esterni ma a livello strutturale è rimasto perfetto.
2.6 Exo montato sulla bici dalla casa, quasi 2000 km in 12 mesi salvo quei 3 invernali in cui misi su Shorty davanti e High Roller dietro.Dhr 2.8 ? Exo o exo2 ?
Adesso cosa metti? Eddy Current?Ragazzi oggi la mia Anaconda posteriore ha dato il suo ultimo servizio, quarto taglio sulla carcassa della DHR II originale in quasi 2000 km che oramai era alla frutta e stavo aspettando solo l'arrivo della scarpina nuova per pensionarla, solo che a sto giro lo sberlo di oltre 5 mm sul battistrada non era riparabile ne dal lattice ne dai vermi, per scendere alla macchina 7 km e 3 trail guidati tutti il più carico possibile, di cui il primo incarognito alla morte nonostante il posteriore che sculettava come una zoccola perché ero ingarellato a fare la caccia alla lepre di un amico che corre il Super enduro e il tes, ma alla fine di questa ultima discesa oltre alla gomma anche l'inserto è da buttare, però ci ho fatto altri 7 km di runflat che sommato ai 3 casi passati significa circa un 15-20 a tratti dandoci anche dentro senza remore, quindi per me promossi a pieni voti gli anaconda!
P.S.
A prima analisi il cerchio ha preso nell'ultima discesa che è una vera e propria sassaia un paio di graffi esterni ma a livello strutturale è rimasto perfetto.
dipende, c'è 2.8 tipo schwable che effettivamente è grosso, e poi c'è michelin 2.8 che è una via di mezzo col 2.6 , ed è quello che ho preferito come formatoEro combattuto, ma il 2.8 mi continua a lasciare perplesso, ho paura che renda la bici troppo schiaccia sassi e la "ingoffisca", sinceramente la trovo così equilibrata con sezioni da 2.5 o 2.6 che credo che non rischierò, specialmente tenendo conto che già con scwalbe in generale a parità di sezione dichiarata solitamente tendono a essere più "ciccie" della concorrenza.
Mi sa che per questa fase stagionale transitoria metterò sia davanti (anche quella si avvicina alla fine) che dietro Assegai o Exo+ o 2 PLY DH, e poi verso novembre o quando il terreno sarà più costantemente bagnato e cedevole davanti passo alla sempre affidabile Shorty da 2.5e dietro provo a tenere Assegai
Il dubbio è se dentro mettere ancora Anaconda o come sulla mia DH mettere le camere Pensa Heavy duty che permettono di girar bassi e sono soess3 e solide da rendere quasi come una mousse come resistenza a forature e pizzicature, però solo nel caso delle 2 PLY DH, con la Exo+ mi sentirei meno sicuro.
ma perché non li monti tubeless senza niente dentro, solo lattice, ancora più semplice noAlla fine forse su una ebike se si opta per montare copertoni così tosti qualche grammo in più di camerona cattiva rispetto a mousse leggera e lattice può avere i suoi vantaggi come li sto trovando sulla DH rispetto al sistema più sporco e macchinoso delle mousse che invece è una manna per la muscolare o su ebike se si vuole una configurazione light e più flessibile.
Perché all'inizio della mia esperienza tubeless provai senza inserto, ma non mi piaceva moltissimo nella guida, ma specialmente ancor meno per il maggior rischio di stallonamento a girare bassi su 1.2 davanti, mi è bastato provare una volta l'ebrezza della gomma stallonata per decidere che o mousse o camera tutta la vita e le configurazioni da risparmi di peso le lascio agli altri!ma perché non li monti tubeless senza niente dentro, solo lattice, ancora più semplice no
il risparmio di peso non interessa neppure a me io uso la magic mary viola, ma se ti piace spingere, a parte le condizioni di bagnato, 1.2 mi sembra bassaPerché all'inizio della mia esperienza tubeless provai senza inserto, ma non mi piaceva moltissimo nella guida, ma specialmente ancor meno per il maggior rischio di stallonamento a girare bassi su 1.2 davanti, mi è bastato provare una volta l'ebrezza della gomma stallonata per decidere che o mousse o camera tutta la vita e le configurazioni da risparmi di peso le lascio agli altri!