Migliori sistemi antiforatura

Aldo748

Ebiker normalus
15 Maggio 2019
64
19
8
Alpignano
Visita Sito
Bici
Levo
Ciao a tutti, vorrei un sistema che prevenga le pizzicature a bassa pressione senza però spendere una fortuna, avrei individuato soulsuccia cosa ne pensate?
Che misura mi conviene scegliere con un cerchio da 35mm e una gomma da 2.6?
Grazie
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Ciao a tutti, vorrei un sistema che prevenga le pizzicature a bassa pressione senza però spendere una fortuna, avrei individuato soulsuccia cosa ne pensate?
Che misura mi conviene scegliere con un cerchio da 35mm e una gomma da 2.6?
Grazie

Soulciccia li ho attualmente montati su una bici che utilizzo saltuariamente, al primo check che avevo fatto dopo il montaggio all'interno di una coppia di Schwalbe Super Gravity erano in ottime condizioni, presentavano solo alcune abrasioni dalle quali avevano assorbito un po' di lattice. Ora sono montati all'interno di gomme più leggere, vedremo in che stato saranno al momemto dello smontaggio.
Come sensazioni, in abbonata a gomme leggere non ti permettono di scendere troppo con la pressione, in pratica non hanno una consistenza tale da sostituirsi all'aria, e sono pure poco elastiche quindi restituiscono poca energia durante gli impatti, in altre parole sono un po' legnose. Come salvacerchio funzionano a patto, come già detto, di non abbassare eccessivamente la pressione, direi massimo 0.2 bar in meno.
 

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
Ragazzi oggi la mia Anaconda posteriore ha dato il suo ultimo servizio, quarto taglio sulla carcassa della DHR II originale in quasi 2000 km che oramai era alla frutta e stavo aspettando solo l'arrivo della scarpina nuova per pensionarla, solo che a sto giro lo sberlo di oltre 5 mm sul battistrada non era riparabile ne dal lattice ne dai vermi, per scendere alla macchina 7 km e 3 trail guidati tutti il più carico possibile, di cui il primo incarognito alla morte nonostante il posteriore che sculettava come una zoccola perché ero ingarellato a fare la caccia alla lepre di un amico che corre il Super enduro e il tes, ma alla fine di questa ultima discesa oltre alla gomma anche l'inserto è da buttare, però ci ho fatto altri 7 km di runflat che sommato ai 3 casi passati significa circa un 15-20 a tratti dandoci anche dentro senza remore, quindi per me promossi a pieni voti gli anaconda!

P.S.
A prima analisi il cerchio ha preso nell'ultima discesa che è una vera e propria sassaia un paio di graffi esterni ma a livello strutturale è rimasto perfetto.
 
Ultima modifica:

SLABOZ

Ebiker potentibus
3 Dicembre 2018
956
203
43
45
brescia
Visita Sito
Bici
LAPIERRE AM800
Ragazzi oggi la mia Anaconda posteriore ha dato il suo ultimo servizio, quarto taglio sulla carcassa della DHR II originale in quasi 2000 km che oramai era alla frutta e stavo aspettando solo l'arrivo della scarpina nuova per pensionarla, solo che a sto giro lo sberlo di oltre 5 mm non era riparabile ne dal lattice ne dai vermi, per scendere alla macchina 7 km e 3 trail guidati tutti il più carico possibile, di cui il primo incarognito alla morte nonostante il posteriore che sculettava come una zoccola perché ero ingarellato a fare la caccia alla lepre di un amico che corre il Super enduro e il tes, ma alla fine di questa ultima discesa oltre alla gomma anche l'inserto è da buttare, ma ci ho fatto altri 7 km di runflat che sommato ai 3 passati significa circa un 15-20 dandoci dentro senza remore, quindi per me promossi a pieni voti!

P.S.
A prima analisi il cerchio ha preso nell'ultima discesa che è una vera e propria sassaia un paio di graffi esterni ma a livello strutturale è rimasto perfetto.
Dhr 2.8 ? Exo o exo2 ?
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.551
7.563
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Ragazzi oggi la mia Anaconda posteriore ha dato il suo ultimo servizio, quarto taglio sulla carcassa della DHR II originale in quasi 2000 km che oramai era alla frutta e stavo aspettando solo l'arrivo della scarpina nuova per pensionarla, solo che a sto giro lo sberlo di oltre 5 mm sul battistrada non era riparabile ne dal lattice ne dai vermi, per scendere alla macchina 7 km e 3 trail guidati tutti il più carico possibile, di cui il primo incarognito alla morte nonostante il posteriore che sculettava come una zoccola perché ero ingarellato a fare la caccia alla lepre di un amico che corre il Super enduro e il tes, ma alla fine di questa ultima discesa oltre alla gomma anche l'inserto è da buttare, però ci ho fatto altri 7 km di runflat che sommato ai 3 casi passati significa circa un 15-20 a tratti dandoci anche dentro senza remore, quindi per me promossi a pieni voti gli anaconda!

P.S.
A prima analisi il cerchio ha preso nell'ultima discesa che è una vera e propria sassaia un paio di graffi esterni ma a livello strutturale è rimasto perfetto.
Adesso cosa metti? Eddy Current?
 

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
Ero combattuto, ma il 2.8 mi continua a lasciare perplesso, ho paura che renda la bici troppo schiaccia sassi e la "ingoffisca", sinceramente la trovo così equilibrata con sezioni da 2.5 o 2.6 che credo che non rischierò, specialmente tenendo conto che già con scwalbe in generale a parità di sezione dichiarata solitamente tendono a essere più "ciccie" della concorrenza.
Mi sa che per questa fase stagionale transitoria metterò sia davanti (anche quella si avvicina alla fine) che dietro Assegai o Exo+ o 2 PLY DH, e poi verso novembre o quando il terreno sarà più costantemente bagnato e cedevole davanti passo alla sempre affidabile Shorty da 2.5e dietro provo a tenere Assegai
Il dubbio è se dentro mettere ancora Anaconda o come sulla mia DH mettere le camere Pensa Heavy duty che permettono di girar bassi e sono soess3 e solide da rendere quasi come una mousse come resistenza a forature e pizzicature, però solo nel caso delle 2 PLY DH, con la Exo+ mi sentirei meno sicuro.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: kilowatt

SLABOZ

Ebiker potentibus
3 Dicembre 2018
956
203
43
45
brescia
Visita Sito
Bici
LAPIERRE AM800
Ero combattuto, ma il 2.8 mi continua a lasciare perplesso, ho paura che renda la bici troppo schiaccia sassi e la "ingoffisca", sinceramente la trovo così equilibrata con sezioni da 2.5 o 2.6 che credo che non rischierò, specialmente tenendo conto che già con scwalbe in generale a parità di sezione dichiarata solitamente tendono a essere più "ciccie" della concorrenza.
Mi sa che per questa fase stagionale transitoria metterò sia davanti (anche quella si avvicina alla fine) che dietro Assegai o Exo+ o 2 PLY DH, e poi verso novembre o quando il terreno sarà più costantemente bagnato e cedevole davanti passo alla sempre affidabile Shorty da 2.5e dietro provo a tenere Assegai
Il dubbio è se dentro mettere ancora Anaconda o come sulla mia DH mettere le camere Pensa Heavy duty che permettono di girar bassi e sono soess3 e solide da rendere quasi come una mousse come resistenza a forature e pizzicature, però solo nel caso delle 2 PLY DH, con la Exo+ mi sentirei meno sicuro.
dipende, c'è 2.8 tipo schwable che effettivamente è grosso, e poi c'è michelin 2.8 che è una via di mezzo col 2.6 , ed è quello che ho preferito come formato
 

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
Ordinato le Assegai 3C MaxxGripp TR DH 2 Ply 60+60 TPI, e vista la gomma al top come resistenza sia a perforazione e taglio che pizzicatura sto prendendo in considerazione di passare alla camera, Kenda Heavy Duty 650B 2.40/2.75 da 1.2 mm come già monto sulla Aurum da DH, si riesce a girare in piena sicurezza anche a 1.2 davanti e 1.5 dietro più o meno con gli stessi feedback che si hanno con la Mousse, in più nella maulaguratissima sfiga di taglio o perforazione in caso di impossibilità a sigillare il copertone come accaduto ieri con una pezza adesiva da copertone e una camerina di scorta il giro si finisce uguale senza rovinarlo ne doversi neanche portare al collo la mousse, manutenzione interna del copertone e rabbocchi di lattice zero, e montaggio e smontaggio dei copertoni semplificato e pulito.
Alla fine forse su una ebike se si opta per montare copertoni così tosti qualche grammo in più di camerona cattiva rispetto a mousse leggera e lattice può avere i suoi vantaggi come li sto trovando sulla DH rispetto al sistema più sporco e macchinoso delle mousse che invece è una manna per la muscolare o su ebike se si vuole una configurazione light e più flessibile.
 

ROBIX

Ebiker velocibus
16 Settembre 2016
499
400
63
63
rovereto
Visita Sito
Alla fine forse su una ebike se si opta per montare copertoni così tosti qualche grammo in più di camerona cattiva rispetto a mousse leggera e lattice può avere i suoi vantaggi come li sto trovando sulla DH rispetto al sistema più sporco e macchinoso delle mousse che invece è una manna per la muscolare o su ebike se si vuole una configurazione light e più flessibile.
ma perché non li monti tubeless senza niente dentro, solo lattice, ancora più semplice no
 

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
ma perché non li monti tubeless senza niente dentro, solo lattice, ancora più semplice no
Perché all'inizio della mia esperienza tubeless provai senza inserto, ma non mi piaceva moltissimo nella guida, ma specialmente ancor meno per il maggior rischio di stallonamento a girare bassi su 1.2 davanti, mi è bastato provare una volta l'ebrezza della gomma stallonata per decidere che o mousse o camera tutta la vita e le configurazioni da risparmi di peso le lascio agli altri!
 
Ultima modifica:

ROBIX

Ebiker velocibus
16 Settembre 2016
499
400
63
63
rovereto
Visita Sito
Perché all'inizio della mia esperienza tubeless provai senza inserto, ma non mi piaceva moltissimo nella guida, ma specialmente ancor meno per il maggior rischio di stallonamento a girare bassi su 1.2 davanti, mi è bastato provare una volta l'ebrezza della gomma stallonata per decidere che o mousse o camera tutta la vita e le configurazioni da risparmi di peso le lascio agli altri!
il risparmio di peso non interessa neppure a me io uso la magic mary viola, ma se ti piace spingere, a parte le condizioni di bagnato, 1.2 mi sembra bassa
cmq si fa tanto per passarci la giornata ognuno trova la sua condizionale ideale ed è giusto così
buone raidate e spero poche forature perché qualunque sistema si usi prima poi capita ed è sempre una gran bella rottura di balle ;)
 

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
DD 2 PLY 60 TPI a strato ancora meglio che Exo+ col suo solo strato da 120 TPI e la semplice membrana Exo con lo strato di sinshield, intanto su una ebike coi suoi pesi non sono quei 250 gr in più a copertone a far la differenza a salire ma neanche nel guidato, però quando spingi in discesa, specialmente su roccia possono invece farla eccome.
Unico compromesso non per la tenuta ma purtroppo per la durata è che le DD e le DH purtroppo sono solo Maxxgripp, quindi dureranno sicuramente qualcosa di meno, specialmente al posteriore, ma tutto non si può avere e per quanto mi riguarda tra massima flessibilità di utilizzo, rigidità strutturale e resistenza e una maggior durata anzi le prime.
 
Ultima modifica:

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
Ad onor di cronaca questo lo stato della anaconda dopo il quarto taglio ed il lungo runflat finale di 7 Km di cui quasi metà su sentiero bello scassato.
Però mi ha salvato il cerchione che dopo i 4 tagli è ancora perfetto salvo quella leggera sbeccatura solo esterna della penultima volta e qualche graffietto esterno di questa.
1568024383567.png
 
Ultima modifica:
  • Wow
Reactions: ducams4r

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.692
2.271
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Ad onor di cronaca questo lo stato della anaconda dopo la 4° foratura ed il lungo runflat finale di 7 Km di cui quasi metà su sentiero bello scassato.
Però mi ha salvato il cerchione che dopo i 4 tagli è ancora perfetto salvo quella leggera sbeccatura solo esterna della penultima volta e qualche graffietto esterno di questa.
Vedi l'allegato 22195
Beh, ha fatto il suo lavoro e adesso riposi in pace.
 
  • Like
Reactions: ducams4r

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.898
723
113
73
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
strano, dal video questo sistema non mi sembra molto complicato da montare

per quanto riguarda il bucare, penso che ce ne voglia con questa copertura
sicuramente meglio che avere solo la camera d'aria con ho fatto finora, con gomme non rinforzate
Sto pomeriggio mi sono messo d'impegno a cercare qualcosa che limitasse le forature. In due gg 5 forature da spine, stamattina chiamato aiuto per tornare (in auto). Non uso il sistema tubless. Ho ruote da 27,5, 2.35 anteriore, 2.20 posteriore. Questo sistema mi intriga. Dal video vedo che viene usato con camera d'aria, cose che voglio continuare a fare, qualche link dove comprarlo?
 

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
Sto pomeriggio mi sono messo d'impegno a cercare qualcosa che limitasse le forature. In due gg 5 forature da spine, stamattina chiamato aiuto per tornare (in auto). Non uso il sistema tubless. Ho ruote da 27,5, 2.35 anteriore, 2.20 posteriore. Questo sistema mi intriga. Dal video vedo che viene usato con camera d'aria, cose che voglio continuare a fare, qualche link dove comprarlo?
Scusa ma che gomme usi per avere così tante bucature da spine? Anche perché su una ebike 2.35 anteriore e 2.20 posteriore sono abbastanza anomale come sezioni, sono a malapena da Trail o AM anche per le muscolari.
Io a parte all'inizio con la XC muscolare con le gomme di carta velina per aver leggerezza mai più avuto un problema con una spina sia con la muscolare enduro prima di passare alle mousse che con la DH con cui da quando ce l'ho solo carcassa da DH e camere HD da 1.2mm, e dire che i terreni su cui giro sono principalmente sotto pinetaie e castagneti, quindi aghi e cardi a terra per almeno 4 o 5 mesi, e molti tratti rovi, ginestre e pietraie.
Su una ebike fosse solo anche per il peso della bici che sollecita di più le gomme a mio parere mousse o no servono copertoni con carcassa da DH e enduro cattivi, ancora meglio se da 60 TPI, e già così salvo beccare chiodi, pezzi di ferro o sassi taglienti forare e tagliare diventa molto difficile, magari il problema spesso si ha con le gomme di primo equipaggiamento, vedi ad esempio la DHR originale della mia che essendo EXO l'ho tagliata 4 volte nonostante le mousse, però a quel punto prima io penserei a una gomma nuova più idonea.
 
  • Like
Reactions: Daiwer

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.898
723
113
73
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Scusa ma che gomme usi per avere così tante bucature da spine? Anche perché su una ebike 2.35 anteriore e 2.20 posteriore sono abbastanza anomale come sezioni, sono a malapena da Trail o AM anche per le muscolari.
Io a parte all'inizio con la XC muscolare con le gomme di carta velina per aver leggerezza mai più avuto un problema con una spina sia con la muscolare enduro prima di passare alle mousse che con la DH con cui da quando ce l'ho solo carcassa da DH e camere HD da 1.2mm, e dire che i terreni su cui giro sono principalmente sotto pinetaie e castagneti, quindi aghi e cardi a terra per almeno 4 o 5 mesi, e molti tratti rovi, ginestre e pietraie.
Su una ebike fosse solo anche per il peso della bici che sollecita di più le gomme a mio parere mousse o no servono copertoni con carcassa da DH e enduro cattivi, ancora meglio se da 60 TPI, e già così salvo beccare chiodi, pezzi di ferro o sassi taglienti forare e tagliare diventa molto difficile, magari il problema spesso si ha con le gomme di primo equipaggiamento, vedi ad esempio la DHR originale della mia che essendo EXO l'ho tagliata 4 volte nonostante le mousse, però a quel punto prima io penserei a una gomma nuova più idonea.
Ci fatto 20.000 km con la mia Trek motorizzata e ciò pure spaccato il telaio otto GG addietro l'ho ritirata con il telaio nuovo e per l'occasione ci ho fatto montare gli pneumatici nuovi, uguali precisi ai vecchi con i quali mi sono trovato molto bene , durati 12 mesi e con pochissime forature (in inverno alterni set ruote da asfalto), inoltre ho montato nuovi camere d'aria antiforatura. Dalle parti mie vi sono spine chiamate "baciapiedi" https://www.google.com/amp/s/mammif...2015/09/01/sterminare-il-nemico-vegetale/amp/ l'annata secca ne ha moltiplicato la presenza
 
  • Haha
Reactions: Giocody