Nel panorama odierno ci troviamo di fronte e propria moltitudine di prodotti tutti più o meno validi(abs rock,mr wolf,ptn....) alcuni di dubbia efficacia Qual è effettivamente il migliore
Ho chiesto informazioni su questo sistema, Tennis Armour, che dichiara ben 15 mm di protezione tra il copertone e 2/3 mm sui fianchi. È efficace per le bucature? Serve una camera d'aria piùopiccola? Si trova dai sivende o si compra solo in rete? Altra domanda. Che ne pensate dei copertoni pieni? Io sono un biker normale o sotto il normale, non ho problemi di stallonamento, non ho problemi di pressione, non ho problemi di tagli per pietre (devo salvaguardare prima di ogni cosa la mia anca artificiale) e chissà quanti c'è ne sono come me.Le varie mousse in commercio non sono dei veri e propri sistemi antiforatura, quanto dei sistemi per proteggere il cerchio dalle bozzature e per evitare pizzicature del copertone e/o stallonamenti in caso di pressioni basse. L’unico sistema antiforatura è costituito dai vari liquidi sigillanti che si utilizzano nei sistemi tubeless, e comunque valgono solo per piccole punture, max 3mm. Concordo con valium64 che una buona protezione si possa avere solo con coperture da gravity con carcasse e spalle rinforzate, che saranno anche più pesanti, ma con una ebike non ha senso preoccuparsi del grammo in più.
Aggiungo anche che, per la mia esperienza, considerato il peso di una ebike, di solito si dovrebbero tenere pressioni leggermente più alte sull’anteriore per mantenere il giusto greep e direzionalità (oltre che per evitare rovinosi stallonamenti), mentre il posteriore è quello più esposto ad ogni tipo di sollecitazione per il maggior carico cui è sottoposta la ruota; quindi, secondo me, la miglior configurazione “protettiva” sarebbe: ruota anteriore con copertura rinforzata tubeless e ruota posteriore con mousse e copertura rinforzata tubeless, per eventuali forature che il sigillante non riesca a chiudere portarsi dietro degli stoppini autovulcanizzanti e una camera d’aria per l’anteriore da usare in casi estremi. Se nonostante il copertone rinforzato il posteriore subisca un taglio, si può comunque continuare anche in runflat almeno per ritornare a casa o all’auto, contando sulla protezione della mousse e sul sostegno della spalla della gomma con dh casing.
Il tutto testato sulla mia pelle, con salsicciotti AirLiner Vittoria, che secondo me hanno un ottimo rpapporto peso/resistenza/longevità, prima su entrambe le ruote, poi solo al posteriore
La camera d'aria e 2/3 mm suiPerto
Copertoni pieni ?Ho chiesto informazioni su questo sistema, Tennis Armour, che dichiara ben 15 mm di protezione tra il copertone e 2/3 mm sui fianchi. È efficace per le bucature? Serve una camera d'aria piùopiccola? Si trova dai sivende o si compra solo in rete? Altra domanda. Che ne pensate dei copertoni pieni? Io sono un biker normale o sotto il normale, non ho problemi di stallonamento, non ho problemi di pressione, non ho problemi di tagli per pietre (devo salvaguardare prima di ogni cosa la mia anca artificiale) e chissà quanti c'è ne sono come me.
Al di là del costo, che non conosco, questo sistema di gomma piena , ha però un grosso limite, la pressione del copertone ( a questo punto è improprio chiamarlo pneumatico), è una e una sola, mentre una gomma ad aria puoi gonfiarla più o meno, anche a seconda del tuo peso / tipo di fondo.Tannus Airless
COS'È TANNUS AIRLESS? COS'È TANNUS AIRLESS? Tannus Airless è la gomma piena per bici più performante sul mercato. Grazie alla mescola Aither 1.1, Tannus è riuscita per la prima volta nella storia a creare uno pneumatico 100% a prova di foratura ma senza rinunciare però a prestazioni e comfort...www.tannusitalia.it
Ora vi faccio ridere. A me della pressione del pneumatico non interessa proprio. Io i miei li ho sempre tenuti al massimo della pressione, qualunque cosa faccio, (il tutto riferito al mio livello, al mio fisico a ciò che mi diverte fare). Non mi faccio nessun problema a scendere dalla bici e andare a piedi, se ho difficoltà o paura. Ma veramente pensate che la stragrande maggioranza facciaAl di là del costo, che non conosco, questo sistema di gomma piena , ha però un grosso limite, la pressione del copertone ( a questo punto è improprio chiamarlo pneumatico), è una e una sola, mentre una gomma ad aria puoi gonfiarla più o meno, anche a seconda del tuo peso / tipo di fondo.
Poi certamente, ha il grosso vantaggio che se anche tagli il battistrada malamente, a casa ci arrivi comunque. Ho detto una c.....ta?
Con il tannus al massimo ci puoi andare sulla ciclabile
Con il tannus al massimo ci puoi andare sulla ciclabile
0.3 in una 2.8 fanno una differenza importante invece@NONNOCICLISTA, tu riporti giustamente le tue impressioni, ma fidati le corrette pressioni hanno un loro perchè. Naturalmente quelle diatribe per 0,2/0,3 bar di differenza lasciano il tempo che trovano, ma non è tutta fuffa.
Non devi scusarti e non hai fatto perdere tempo a nessuno, ma devi anche accettare qualche critica.
IMHO
p.s. Anche io sono nonno, giusto per dire.
Già ma per variare il tuo peso non bastano due pompateLo fa molto di più se sei 70kg o 110kg.
Dipende, se è giovane ed aitante potrebbero bastare.Già ma per variare il tuo peso non bastano due pompate
okkioCiao a tutti, mi sono appena registrato per lasciare la mia esperienza. Ho provato l'anno scorso la smartmousse MW, gran feeling in discesa ma dura da pedalare, poi levate in quanto non era la misura esatta x le mie 27,5x2,8 con canale da 40. Ho montato a giugno le speedymousse, UNA FREGATURA ASSURDA, ho fatto 1200 km con 100 ore di utilizzo, con pressione sempre su 1 bar scarso, ho forato. Smontato e cosa ho trovato? La mousse era diventata una piattina (vedi foto), pensavo di aver risolto il problema foratura e invece mi stavo portando dietro solo della zavorra!!! Oggi ho montato la Technomousse Green Constrictor.......spero che non si distrugga così in fretta, e che la guida sia confortevole.
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?