quindi STAN'S versione ECO.Secondo quello che scrivono in STANS confermato anche a naso (il mio) il loro lattice è privo di ammoniaca.
Ma come durata e resistenza alla essiccazione nel copertone come siamo messi?
quindi STAN'S versione ECO.Secondo quello che scrivono in STANS confermato anche a naso (il mio) il loro lattice è privo di ammoniaca.
Giusto..magari passarci la mano prima...maaaaa nessuno che contesta che si tallona anche con la minipompa del dechatlon il copertone con dentro la camera?cosi né x dire le cose come stanno nn x polemica..io se nn avevo le camere restavo nel bosco 47 volte negli anni.BrakkyCosa buona e giusta...
Giusto, e aggiungo che molto probabilmente quella camera d'aria resterebbe gonfia per poco...con tutte le micro spine infilate nel battistrada.![]()
oh my god...con tutto quel lattice dentro ?Giusto..magari passarci la mano prima...maaaaa nessuno che contesta che si tallona anche con la minipompa del dechatlon il copertone con dentro la camera?cosi né x dire le cose come stanno nn x polemica..io se nn avevo le camere restavo nel bosco 47 volte negli anni.Brakky
Prova sui trail a mettere la camera d'aria ad un Eddy Current latticizzato...Quando si ha una ruota tubeless, è sempre consigliato munirsi di vermicelli per tappare eventuali fori o lacerazioni, ma io mi porto sempre dietro comunque una camera d'aria, quella è l'unica cosa che ti porta sempre a casa. Con un po' di manualità e gli attrezzi giusti si riesce sempre a montarne una anche sui trail.
No...x nn sporcarsi i DITI puoi farti la strada a piedi...dai facciamo che ê giusto uscire senza camera ok?buone cose.Brakky
No la verità è un'altra (secondo me)...ovvero che nel momento in cui si decide di adottare il sistema tubeless, la camera d'aria te la devi dimenticare.No...x nn sporcarsi i DITI puoi farti la strada a piedi...dai facciamo che ê giusto uscire senza camera ok?buone cose.Brakky
Ok qui x lo meno diciamo i pareri senza prendersi x il culo..no quello che dici x me è sbagliato.gli inserti ti consento un runflat sulla carta...sul campo sono una puttanata,spiego meglio,nn finisci la giornata di riding come fareati con la camera,ti consentono il rientro a 5 km orari altrimenti bozzi il cerchio,se fori/tagli con l inserto(capitato a mè e altri soci con diversi inserti)x mettere la camera o lo lanci nel bosco(ma saresti un gran bastardo...chi lo fá)o hai l accortezza di portare un sacco della pastorino..altrimenti lo zaino lo conci come un biscotto nel latte condensato,cmq un eddy nel bosco con un pó di manualita lo monti/smonti nel bosco raro da fare xche un cingolato cosi tagliarlo(x doverlo smontare)difficilissimo..li un verme e riparti.BrakkyNo la verità è un'altra (secondo me)...ovvero che nel momento in cui si decide di adottare il sistema tubeless, la camera d'aria te la devi dimenticare.
Se vuoi tornare a casa, ci sono i salsicciotti o inserti, chiamali come meglio ti pare...anche se personalmente li odio, ma mi rendo conto che in determinate zone e percorsi, sono assolutamente un male necessario.
Ma per il 90% dei casi, a mio avviso basta portarsi dietro una boccetta di 200 ml di lattice, dei buoni vermicelli e qualche bomboletta di CO2.![]()
Anche l'operazione di recupero del lattice che descrivi e poi il copertone da ritallonare...sono tutte robe belle sulla carta, ma diciamo che quando la sfiga decide di colpire lo fa in modo magistrale. Magari succede all'imbrunire, gli amici portano fretta per tornare, cominci ad avere fame, freddo e poi le cavallette....Ok qui x lo meno diciamo i pareri senza prendersi x il culo..no quello che dici x me è sbagliato.gli inserti ti consento un runflat sulla carta...sul campo sono una puttanata,spiego meglio,nn finisci la giornata di riding come fareati con la camera,ti consentono il rientro a 5 km orari altrimenti bozzi il cerchio,se fori/tagli con l inserto(capitato a mè e altri soci con diversi inserti)x mettere la camera o lo lanci nel bosco(ma saresti un gran bastardo...chi lo fá)o hai l accortezza di portare un sacco della pastorino..altrimenti lo zaino lo conci come un biscotto nel latte condensato,cmq un eddy nel bosco con un pó di manualita lo monti/smonti nel bosco raro da fare xche un cingolato cosi tagliarlo(x doverlo smontare)difficilissimo..li un verme e riparti.Brakky
Anche l'operazione di recupero del lattice che descrivi e poi il copertone da ritallonare...sono tutte robe belle sulla carta, ma diciamo che quando la sfiga decide di colpire lo fa in modo magistrale. Magari succede all'imbrunire, gli amici portano fretta per tornare, cominci ad avere fame, freddo e poi le cavallette....![]()
Versione Eco, ma niente inserti, würstel etcquindi STAN'S versione ECO.
Ma come durata e resistenza alla essiccazione nel copertone come siamo messi?
Quoto parola per parola. Successo giusto 2 settimane fa: preso uno di quei simpatici ferri da armatura che usano per tener ferme le traversine in legno sui sentieri. Risultato un bel taglio da 1,5 cm sulla spalla di un Pirelli Skorpion con su si e no 150 kmOk qui x lo meno diciamo i pareri senza prendersi x il culo..no quello che dici x me è sbagliato.gli inserti ti consento un runflat sulla carta...sul campo sono una puttanata,spiego meglio,nn finisci la giornata di riding come fareati con la camera,ti consentono il rientro a 5 km orari altrimenti bozzi il cerchio,se fori/tagli con l inserto(capitato a mè e altri soci con diversi inserti)x mettere la camera o lo lanci nel bosco(ma saresti un gran bastardo...chi lo fá)o hai l accortezza di portare un sacco della pastorino..altrimenti lo zaino lo conci come un biscotto nel latte condensato,cmq un eddy nel bosco con un pó di manualita lo monti/smonti nel bosco raro da fare xche un cingolato cosi tagliarlo(x doverlo smontare)difficilissimo..li un verme e riparti.Brakky
Prova sui trail a mettere la camera d'aria ad un Eddy Current latticizzato...![]()
Ma per il 90% dei casi, a mio avviso basta portarsi dietro una boccetta di 200 ml di lattice, dei buoni vermicelli e qualche bomboletta di CO2.![]()
quello che dici x me è sbagliato.gli inserti ti consento un runflat sulla carta...sul campo sono una puttanata,spiego meglio,nn finisci la giornata di riding come fareati con la camera,ti consentono il rientro a 5 km orari altrimenti bozzi il cerchio,se fori/tagli con l inserto(capitato a mè e altri soci con diversi
un inserto tosto dietro come il campabros ti consente pressioni molto basse senza danniCaro Brakky dissento, ci sono inserti che se montati a regola d'arte, abbinati a gomme robuste ti fanno scendere anche con 0 bar... fidati ho le prove![]()
A me invece è successo con il Bontrager Line Comp 30 posteriore, squarcio di 2 cm sulla spalla... fortunatamente ho risolto con diversi giri di nastro americano "Gorilla Tape", poi ho rimesso in pressione con la bomboletta di CO2 e sono riuscito a tornare a casa ed ero a 37km...Eddy C è sicuramente una gomma piuttosto ostica da montare e smontare, però l'ho fatto più di una volta.
L'unica gomma che non sono riuscito a montare è stato proprio un EC su un cerchio Mavic Deemax.