daidavide
Ebiker pedalantibus
Vai da un rivenditore di bici qualsiasi che venda bici di qualità vedrai che trovi ...magari giri un pochino ma son pezzi che spesso tengono in negozio ...io farei così
Prova a sentire Dream Team o Speedybike ad Asti.La scorsa settimana ho stortato il disco freno posteriore della mia Integra 160 (uno Sram 200 mm).
Speravo arrivasse ma devi aspettare un'altra settimana (secondo me il conce si è svegliato tardi ad ordinarlo).
Qualcuno sa dove posso trovare il disco originale non troppo lontano dalla mia zona? Piemonte (Monferrato).
Prova a sentire Dream Team o Speedybike ad Asti.
A me l'ha procurato un ciclista peccato che era da 203. Ha insistito che sarebbe andato bene con uno spessore e si è incavolato perchè non l'ho preso.
203-200=3Aveva ragione, bastava una rondella da 3mm e il disco andava bene.
Qualche giorno fa avevo scritto che dovevo abituarmi all 29 davanti. Bene. Oggi bel giro dalle mie parti misto anche tecnico e con un bel fango. E mi sono trovato splendidamente con la Integra 160. Semplicemente perchè era completamente sballata di sospensioni. Davanti durissima con ritorno/tartaruga tutto chiuso e dietro duro. Appena ho sistemato il tutto ho ritrovato la sensibilità all’anteriore che mordevandecisamente e sensibile agli spostamenti. Le canaline anche infangate e sassate le prendevo con decisione ela Integra non si scomponeva, anche nei cambi stretti. Ottimo il cambio gx velocissimo anche in salita sotto pressione. Freni potenti e modulabili e perfetti anche dopo lunghe discese. Che dire? Per ora soddisfatto davvero. L’unico difetto forse la ripartenza in salita. Occorre più di un quarto di giro perchè il motore attacchi ma Brose ha già dichiarato che risolverà con il prossimo aggiornamento. Ottimo invece il walk che spinge alla grande anche se interviene corposamente dopo circa 7/8 secondi almeno. Autonomia? Beh, alla prima carica (e sappiamo che la batteria si deve fare dopo un pó) mi dava 75 km. Ne ho fatti 37 e mi dava ancora 37 km circa di residual battery. Per duslivelli ecc vedremo. E vedremo anche se Fantic rilascerà la app per modificare le assistenze o la nuova release con le quattro assistenze. In ogni caso i 37 km che ho fatto...insomma ne avevo già abbastanza e adesso sono ancora tutto rotto...anche se telaio e sospensioni sono grandissimi...
Venerdì scorso sono andato sullAltopiano di Asiago per rifare magnifico giro che avevamo fatto 4 anni prima solamente che avendo un'età avanzata abbiamo deciso di noleggiare due e-bike. Le abbiamo noleggite a Cesuna, erano due Fantic XF3, quindi due front, c'erano solo quelle. L'altro nostro amico invece possiede una Mustache Samedi 27, tutte e tre con 29 anteriore e 27 posteriore, Mustache però bi-ammortizzata, Fantic con Brose e Mustache con Bosch. Partenza da Cesuna alla volta di Roana, salita per vecchie strade militari spesso scassate fino a Mondrielle per poi scendere a passo Vezzena. Al passo un consulto per capire se l'autonomia delle nostre bici ci avesse permesso di salire per Porta Manazzo, Larici e poi su fino a Bocchetta Potule per poi scendere, passando per Campo Gallina in Val Galmarara e ritorno. Abbiamo deciso di non rischiare e siamo ritornati a Malga Mandrielle a Compolongo per poi salire per Spiazzi dei Mercanti per agganciarci alla salita fatta in mattinata e tornando a Roana. Ci siamo portati a Canove e qui abbiamo deciso di vedere se salendo fino al Caberlaba ci rimaneva ancora batteria. A venti metri dallo scollinamento la prima batteria del mio compagno che usava Fantic con Brose si esauriva ma avevamo fatto già 66 km e 1667m.dls. Il restante tutto in leggera discesa per sterrato fino a Cesuna. A me era rimasta una tacca lampeggiante mentre alla Mustache avevano iniziato a lampeggiare due tacche. In totale abbiamo fatto 72 km, 1667 m. dsl. e quasi tutta in modalità eco. Anche se abbiamo fatto salire che richiedevano la seconda assistenza abbiamo usato la eco per evitare di trovarci nell'ultima salita abbastanza impegnativa senza batteria. Bellissimo giro.1800m di salita e 58Km di percorso, batteria esaurita. 80% asfalto.
1000m di salita e 80km di percorso, batteria al lumicino. 90% fuoristrada anche molto scassato.
Perfetta, con questa bici si domina tutto.
Me lo sono chiesto anche io [emoji33]Che numeri sono, quelli a cui ti riferisci?
Sono i numeri che servivano a spessorare la pinza per far andar bene il disco da 203203-200=3
3:2=...3!![]()
Perdonami ma c'è qualcosa che non mi torna.203-200=3
3:2=...3!![]()
Si sarebbe giusto 1,5 ma si vede che guido mettendo 3mm è conservativo (sicuramente non tocca).Perdonami ma c'è qualcosa che non mi torna.
Tu devi spostare la pinza più in alto o più avanti, non so come é attaccata ma lo spostamento é riferito al raggio e non al diametro quindi ti basterebbe mm 1,5, sbaglio?
No,No non si centra niente è tutto perfetto con le due ruote.Curiosità. Cambiando le ruote, devi centrare freni e/o cambio?
Si sarebbe giusto 1,5 ma si vede che guido mettendo 3mm è conservativo (sicuramente non tocca).
No,No non si centra niente è tutto perfetto con le due ruote.
Questa mattina, però, ho notato che la luce fra le pastiglie ed il disco non era uguale ed ho fatto una registrazione (faceva zing, zing); vedremo quando metterò le tassellate se è cambiato qualche cosa.
Mi sarebbe piaciuto partecipar anche x fare conoscenza, ma non sono a casa. Spero prossimamente. Mi piacerebbe salire al Curò in compagnia, velocità turisticaImportante che quando le monti sia tutto perfetto. Oggi ho montato le tassellate (per un giro sul monte canto Bg) e vanno bene, forse dovrei mettere un paio di decimi ma sembra se possano andare.
Per chi volesse partecipare: 8,45 al ponte di Paderno d'Adda lato Bg all'ingresso del fiorista.