Bugs del brose s mag

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
@ebiker resta il fatto che se il motore si spegne al superamento dei 25kmh avrà 0 (zero) usura, 0 consumo. In pianura spesso si va per lunghi tratti senza apporto del motore stando sopra i 25kmh, idem in discesa ad ogni rilancio oltre i 25.
 

ebiker

Ebiker specialissimus
3 Ottobre 2019
1.612
279
83
Bergamo
Visita Sito
Bici
levo expert
@ebiker resta il fatto che se il motore si spegne al superamento dei 25kmh avrà 0 (zero) usura, 0 consumo. In pianura spesso si va per lunghi tratti senza apporto del motore stando sopra i 25kmh, idem in discesa ad ogni rilancio oltre i 25.

È difficile dirlo con certezza , io sò che i cicli di accensione influiscono molto sulla durata di un motore.
Servirebbe il parere di un esperto in motori elettrici.
Idem per le batterie.
Poi per quanto riguarda brose c'è la teoria sopra esposta della cinghia che và in flessione a motore spento e si usura, è un ginepraio, lassa perdere , se vuoi essere in regola non sbloccare , se vuoi goderti appieno il mezzo sblocca senza troppe paranoie
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.296
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
no.
io dico che i motori delle ebike sono regolati per funzionare entro un certo numero di giri e una certa coppia, quando sono originali.
Quando vengono sbloccati non so quali sono i parametri su cui lo sblocco interviene. Sui motori sbloccati l'esperto sei tu!!!!
Beh i giri sono direttamente proporzionali alla cadenza di pedalata e basta.
Se vuoi raggiungere i 40 orari credo che per forza di cose dovrai allungare un po' i rapporti, se non vuoi pedalare (la butto lì) a 150 pedalate al minuto.
Che sforzi di più e quindi si abbia più usura credo sia logico.
 

ebiker

Ebiker specialissimus
3 Ottobre 2019
1.612
279
83
Bergamo
Visita Sito
Bici
levo expert
Beh i giri sono direttamente proporzionali alla cadenza di pedalata e basta.
Se vuoi raggiungere i 40 orari credo che per forza di cose dovrai allungare un po' i rapporti, se non vuoi pedalare (la butto lì) a 150 pedalate al minuto.
Che sforzi di più e quindi si abbia più usura credo sia logico.
Sarebbe semplice se tu rimanessi stabile a 24kmh , ma se superi i 25 kmh avrai un brusco spegnimento seguito da una riaccensione appena rientri nei limiti , durante questa riaccensione avviene un picco di potenza e quindi di usura.
Quindi per assurdo sarebbe meno usurante viaggiare attorno a 25kmh con sblocco piuttosto che con blocco.
Una cosa è certa , il blocco mi usura i nervi.
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.296
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Sarebbe semplice se tu rimanessi stabile a 24kmh , ma se superi i 25 kmh avrai un brusco spegnimento seguito da una riaccensione appena rientri nei limiti , durante questa riaccensione avviene un picco di potenza e quindi di usura.
Quindi per assurdo sarebbe meno usurante viaggiare attorno a 25kmh con sblocco piuttosto che con blocco.
Una cosa è certa , il blocco mi usura i nervi.
Non ne sono poi così sicuro, il motore ha ruota libera a strisciamento che funge anche da frizione e in base alla mia esperienza l'innesto è molto dolce.
Con il tuo ragionamento dovremmo avere più rotture di cinghie noi europei che gli americani, ai quali il motore stacca a 32 orari...
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
se vuoi essere in regola non sbloccare , se vuoi goderti appieno il mezzo sblocca senza troppe paranoie

Non ci penso nemmeno a sbloccare o a montare centraline alternative che manomettono il sistema. Anzi sconsiglio vivamente di farlo, preferisco la bici a norma di CdS piuttosto che perdere la garanzia, e rischiare sanzioni e possibili altri guasti.

#iononsblocco
 

Paolo M.

Ebiker velocibus
7 Gennaio 2019
420
212
43
BG
Visita Sito
Bici
SPECIALIZED TURBO LEVO
Mi sono state cancellate 2 delle mie risposte, al momento non saprei per che motivo, (non che la cosa non mi faccia dormire) la curiosità però è tiranna: che motivo potrebbe esserci stato? il messaggio privato dice "divagazioni inopportune"! :no_mouth:
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Mi sono state cancellate 2 delle mie risposte, al momento non saprei per che motivo, (non che la cosa non mi faccia dormire) la curiosità però è tiranna: che motivo potrebbe esserci stato? il messaggio privato dice "divagazioni inopportune"! :no_mouth:

Secondo me niente di grave. Certe discussioni si scaldano inutilmente, quindi meglio evitare divagazioni inopportune.

Dio perdona, Tostarello no!o_O
 
  • Like
Reactions: Max Power

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Ooops, questo messaggio ha subito una trasformazione dall'originale, più fortunato di così... tempo per wiki?
oggi è il tuo giorno fortunato, perchè impari 2 cose:
1) esistono (in altri contesti) anche sistemi in cui la cinghia lavora a spinta: vatti a vedere i cambi CVT per uso automobilistico
Giusto, hai ragione: certe "cinghie" metalliche dei cambi con pulegge a variazione continua lavorano a compressione (e sono il punto debole del sistema).
Direi proprio che non è il tema che stiamo trattando, però.

2) se per inerzia...
Quale inerzia, quella della puleggia condotta? È così influente?
O quella "volanica" della pedaliera? Certo, si spinge sui pedali e quando il motore attacca si staccano i piedi e si alzano le gambe...

... o per altro (in questo caso perchè non si scollega dai pedali) la puleggia condotta continua a girare e il motore viene spento cosa succede alla cinghia? forse il ruolo condotta/motrice si inverte? no??
"Per altro..." ...se mia nonna avesse le rotelle...
Certo, se si inchioda tutto la cinghia può saltare, ma tu dai per scontato che nell'uso normale: "peraltro anche senza sfregamenti una cinghia che lavora “a spinta” prima o poi si rompe, sia perché i denti tendono a staccarsi dai trefoli...". Ma quale spinta???

in ogni caso complimenti per i tuoi toni sempre educati e modesti....praticamente Dio sceso in terra
Perchè non hai lasciato il testo originale della tua risposta, così si valutava l'educazione di entrambi?
Nel mio post ho fatto delle domande riguardo una tua affermazione, non ho valutato la tua persona, ho commentato il tuo scritto.
In ultimo, il mio fruttivendolo vende si cocomeri e carote, ma non è un botanico... o_O
 

ebiker

Ebiker specialissimus
3 Ottobre 2019
1.612
279
83
Bergamo
Visita Sito
Bici
levo expert
Non ne sono poi così sicuro, il motore ha ruota libera a strisciamento che funge anche da frizione e in base alla mia esperienza l'innesto è molto dolce.
Con il tuo ragionamento dovremmo avere più rotture di cinghie noi europei che gli americani, ai quali il motore stacca a 32 orari...
Chi può dirlo?
Per altro 32 kmh è una velocità ottimale , pedali normale ad una velocità comune , con resistenza ed attriti medi, la potenza necessaria per assisterti è bassa , non hai cicli on/off , vai benone
 
Ultima modifica:

ebiker

Ebiker specialissimus
3 Ottobre 2019
1.612
279
83
Bergamo
Visita Sito
Bici
levo expert
Mi sono state cancellate 2 delle mie risposte, al momento non saprei per che motivo, (non che la cosa non mi faccia dormire) la curiosità però è tiranna: che motivo potrebbe esserci stato? il messaggio privato dice "divagazioni inopportune"! :no_mouth:
Il sistema di censura lascia il tempo che trova , almeno ti dessero la possibilità di visionare il post cancellato per migliorarti e capire dove sbagli.
 
Ultima modifica:

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.296
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Chi può dirlo?
Per altro 32 kmh è una velocità ottimale , pedali normale ad una velocità comune , con resistenza ed attriti medi, la potenza necessaria per assisterti è bassa , non hai cicli on/off , vai benone
Su questo sono d'accordo, 30 orari è una velocità che raggiungi abbastanza facilmente con una MTB muscolare, ed è molto più bassa del limite psicologico e legale di un ciclomotore.
Ma la Legge è questa...
 

azetaelle

Ebiker potentibus
16 Settembre 2016
907
647
93
lecco
Visita Sito
Bici
tante
Ooops, questo messaggio ha subito una trasformazione dall'originale, più fortunato di così... tempo per wiki?

Giusto, hai ragione: certe "cinghie" metalliche dei cambi con pulegge a variazione continua lavorano a compressione (e sono il punto debole del sistema).
Direi proprio che non è il tema che stiamo trattando, però.


Quale inerzia, quella della puleggia condotta? È così influente?
O quella "volanica" della pedaliera? Certo, si spinge sui pedali e quando il motore attacca si staccano i piedi e si alzano le gambe...


"Per altro..." ...se mia nonna avesse le rotelle...
Certo, se si inchioda tutto la cinghia può saltare, ma tu dai per scontato che nell'uso normale: "peraltro anche senza sfregamenti una cinghia che lavora “a spinta” prima o poi si rompe, sia perché i denti tendono a staccarsi dai trefoli...". Ma quale spinta???


Perchè non hai lasciato il testo originale della tua risposta, così si valutava l'educazione di entrambi?
Nel mio post ho fatto delle domande riguardo una tua affermazione, non ho valutato la tua persona, ho commentato il tuo scritto.
In ultimo, il mio fruttivendolo vende si cocomeri e carote, ma non è un botanico... o_O

questo è il tuo post originale

“Fammi capire, cosa significa che la “cinghia lavora a spinta”?
Lo chiedo perché non ho mai visto in un sistema di trasmissione a cinghia o a catena che la puleggia motrice spinga la condotta, sono vecchio e di tali sistemi tali ho presente solo quello a biella.
Illuminami, così oggi oltre le alzate di ingegno dell’autore del post, ne imparo un’altra.“

La mia risposta originale, cafona ed eliminata dai moderatori, era in risposta alla tua ultima riga sopra, che mi sembra tutto fuorché educata e cordiale. Visto che poi il mio scritto si è rivelato essere tutt’altro che un’alzata di ingegno, a maggior ragione L’ultima riga te la potevi tenere per te.
E comunque visto che sei anziano e repetita iuvant (e poi la chiudiamo qui) io in altri post prima di quello che citi tu avevo parlato di blocco della ruota libera (guasto tipico dei Brose) e quindi non di funzionamento normale. Con la ruota libera bloccata e motore spento i pedali spingono il motore. Questo lo capirebbe anche il tuo fruttivendolo.