Auto elettriche (estratto da: Ma il duca?)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.523
6.377
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx

 
  • Like
Reactions: Hot

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.154
7.255
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Resta il fatto che, sì: è giusto comprare le auto elettriche (per chi può permettersele). Ma le auto e i trasporti generano una quota minoritaria di inquinamento rispetto a industria, riscaldamento ecc (ora non ricordo la % ma non è importante). E l'Italia e l'Europa e gli Usa si sbattono (più o meno) coi veicoli (imponendo obblighi costosi), mentre Cina, India, Africa, Russia, Asia, Medio Oriente.. se ne sbattono... Questo ragionamento per ribadire che: sì va bene comprare auto elettriche. Ma se c'è qualche acquirente che pensa, così, di fare il paladino del Pianeta... beh è fuori strada. Fly-down (e lo dice uno che ha una scimmia for Tesla in rampa di lancio) ;)
 
  • Like
Reactions: Hot and MISTER HYDE

fioime

Ebiker novello
6 Agosto 2022
12
13
3
Verona
Visita Sito
Bici
Atala B cross Am80
Secondo questo articolo è complicato imputare l'inquinamento ed il riscaldamento ai Paesi più poveri.
Senza contare che nè l'uno nè l'altro sono istantanei ma avvengo durante un processo di accumulo in decenni e più.
E di questo l'occidente è massimamente responsabile.
Per quanto ho letto finora in questo thread più volte è stato ripetuto che sarà l'EV a salvare il mondo, ma tutta una serie di provvedimenti, azioni e comportamenti virtuosi in cui, anche la mobilitià elettrica ha la sua importanza.

 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.154
7.255
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Secondo questo articolo è complicato imputare l'inquinamento ed il riscaldamento ai Paesi più poveri.
Senza contare che nè l'uno nè l'altro sono istantanei ma avvengo durante un processo di accumulo in decenni e più.
E di questo l'occidente è massimamente responsabile.
Per quanto ho letto finora in questo thread più volte è stato ripetuto che sarà l'EV a salvare il mondo, ma tutta una serie di provvedimenti, azioni e comportamenti virtuosi in cui, anche la mobilitià elettrica ha la sua importanza.

I super ricchi saccheggiano..le elite.. redistribuzione globale del reddito... Ma dai, basta leggere e vedere la fonte per capire che è un non sense scritto da gente intrisa di ideologie
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Litio e cobalto
Non sono terre rare.

Questi sono gli elementi definiti "terre rare":


E nessuno di questi è impiegato all'interno delle batterie.


Non nelle batterie, ma nei motori

Il neodimio, è una terra rara, e viene utilizzato per la costruzione di magneti permanenti che si utilizzano in molte applicazioni, non solo per i motori elettrici.

Esistono motori senza magneti permanenti, ovvero i motori ad induzione, che vengono utilizzati comunemente da BMW, Renault, Tesla, ecc

L'utilizzo di terre rare non comporta problematiche particolari riguardanti etica, sostenibilità e diritti umani, ma solo problemi di costi e se vogliamo di possibili rischi di pratiche monopolistiche.
 
Ultima modifica:

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Qualche settimana fa è andato in onda un servizio di Report, che si concentrava principalmente sull'estrazione di Nickel in Indonesia, che sta causando problemi sociali ed inquinamento, di cui abbiamo già discusso,


Ora, Il professor Alessandro Abbotto docente di Scienza dei materiali all’Università Milano Bicocca, risponde sulle pagine di vaielettrico:

 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.510
8.528
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Vi ho trovati ieri e sono arrivato fino a qui...



A parere mio l'aspetto green (inquinamento e riscaldamento globale) dovrebbe essere, senza alcuna ipocrisia, il motore di questo cambiamento, al quale poi si possono abbinare altri vantaggi ed, al momento, anche qualche scomodità.
Ridurre, anzi quasi eliminare l'emissione di Co2 è una necessità a livello globale, che il pianeta stia cambiando è sotto gli occhi di tutti. Ci devono preoccupare non (non solo) i sempre più frequenti disastri che avvengono localmente da una parte e dall'altra nella nostra piccola Italia, ma nel mondo milioni, centinaia di milioni di persone si troveranno sempre più spesso e più velocemente a vivere in luoghi non più adatti alla vita.
Cosa pensiamo capiterà?
Poco conta se il tutto è opera dell'uomo oppure, semplicemente, se sia l'arteficie della rottura dell'equilibrio naturale... insomma la classica goccia che fa traboccare il vaso. Contano gli effetti che, a detta della stragrande maggioranza degli scienziati del settore, sono molto preoccupanti.
Poi c'è l'inquinamento ed i suoi effetti sulla salute... chi vive la pianura padana sa di cosa si parla.
*****************
Quindi?
Quindi l'auto elettrica E' PARTE del tentativo, lo dobbiamo a noi stessi ed alle generazioni future, di salvaguardare la vivibilità umana nella nostra Terra.

Quanto all'auto, aldilà di interessi specifici di categoria o individuali, non c'è proprio da averne paura.
E' un'auto! E si usa come un'auto.
Migliore in tutto salvo che per l'autonomia e la velocità di ricarica...
Si tratta di cambiare alcune abitudini, l'abbiamo fatto centinaia, migliaia di volte nella nostra vita, quesa sarà banalmente una in più.

L'EV l'ho presa due anni e mezzo fa, ho preso un usato di 15 mesi e quasi 14.000 Km. (ora ne ha 64000).. così ho dimezzato il prezzo assurdamente fuori da ogni grazia di Dio.
Non ho frequenti esigenze di viaggi lunghi, normalmente rimango all'interno dei 200 Km giornalieri, ma fino ad 800 non vedo particolari difficoltà se non un po' di tempo in più... ora anche le autostrade iniziano ad essere discretamente coperte.
Costi?
Considero l'EV parte di un ecosistema che comprende anche l'abitazione.
Abito in un appartamento di 110 metri in un condiminio "orizzontale - due piani - 12 appartamenti).
Fra una decina di giorni completerò il primo anno con 6 kW di fotovoltaico.
In questo anno ho deciso di provare a spegnere la caldaia (usata solo per l'acqua calda e per cucinare) ed usare la PDC per riscaldamento.
E' vero, ho anche colto al volo una buona offerta di energia elettrica, fatto sta che quest'anno si chiudendo con un costo per energia + gas di 1400 € annui, compresivi di 20.000 Km, quasi tutti ricaricati a casa.
Da Febbraio prossimo il contratto scadrà e dovrò mettere in conto 6/700 € in più... mi pare ancora accettabile.
Ah, non avendo esperienza dovrei avere qualcosa di rimborso dall'SSP per l'energia immessa in rete (finora 4330 kWh), ma non saprei quantificarlo.



Certamente nei grossi condomini di città vi saranno maggiori difficoltà, del resto le hanno anche oggi con l'auto termica. Ma una grandissima parte della popolazione potrà avvicinarsi all'auto elettrica senza alcun patema, salvo gli attuali assurdi prezzi (non costi).
La ricarica diffusa a bassa potenza credo sarà la via più semplice per permettere a tutti di ricaricare la notte o nelle ore di fermo auto durante il lavoro, considerato che non è necessario (anzi è sbagliato) ricaricare quando è vuota, si ricarica ogni volta che è possibile.
Per il resto, per le emergenze o per i viaggi lunghi, ci sono e ci saranno sempre più le ricariche veloci.
allora:

qui si parla di auto elettrica e non di filosofie di inquinamento o non inquinamento (tutte da dimostrare) e cosa dobbiamo o non dobbiamo fare, per cui mezzo tuo post è OT, le discussioni sui presunti inquinamenti e non inquinamenti sono state già chiuse... perchè come normale deragliavano altrove .

Quindi bene la tua esperienza sull'elettrico, per il resto è tutto OT e cerchiamo di non insistere altrimenti si arriva alla chiusura anche di questo immagino...

sid

sid
 
  • Like
Reactions: tostarello

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.359
1.773
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Direi che la zona è piuttosto coperta, da Gattorna a Carasco risultano 9 punti di ricarica con almeno 20 "prese". A Cicagna e Carasco ci sono 2 colonnine DC.
io avevo controllato, da principiante (sono anche meno di quello) con ABRP, Carasco lo esclude ma le altre le mette, il problema è che Carasco (dista 20 km da dove lavoro) sarebbe la più appetibile: lascio l'auto li e nel mentre faccio spesa nel centro commerciale, le altre, ancora grazie che ci siano, sono situate in zone meno commerciali, puoi si fermarti a ricaricare ma non hai grosse possibilità di impiegare proficuamente il tempo. Sono i problemi delle realtà più isolate ben inteso e non valgono per tutti.
Ho visto a Genova, per esempio, che c'è un point Tesla al centro commerciale l'Aquilone: quella potrebbe esser per chi è vicino una soluzione furba: poi fare una ricarica piene il tempo che ti fai un giro nel centro. Un conto è fermarmi per ricaricare e intanto fare qualcosa (giro centro commerciale, commissioni negozi, anche qui da fare un distinguo - se faccio una grossa spesa non devo dover fare 500 mt con 4 borse a braccia- serata in pizzeria e via) se ho invece una ricarica in luoghi che mi offrono poche alternative, il tempo di ricarica è un impegno.
Ti hanno già risposto, ma da possessore di Tesla ti posso dire che se sviluppi una guida predittiva, modulando la spinta sul pedale dell'acceleratore, non sarà necessario utilizzare il pedale del freno, l'auto rallenta fino a fermarsi e una volta ferma non si muove fino a quando non premerai l'acceleratore.

È chiaro che per rallentare utilizza la frenata rigenerativa e non i freni meccanici.
Grazie, purtroppo quando sei completamente profano e ti documenti a priori puoi avere difficoltà a capire il funzionamento di certe parti dell'auto che sono banali invece per l'utilizzatore abituale, pertanto una risposta in più, la condivisione di un'esperienza aggiuntiva per quelli come me può esser solo che utile!!!

Comunque anche sulla Tesla quando pesti giù l’acceleratore senti un sibilo che fa molto film di fantascienza
Grazie, non saprei non avendo mai provato dal vivo
Mi vien la voglia di noleggiarne una per 2/3 gg per togliermi la curiosità, solo che col noleggio come devo fare per le ricariche? Posso pagare a consumo senza aver alcun abbonamento? devo fare registrazioni di sorta o posso pagare al noleggiatore anche le ricariche?
E' più semplice di quello che immagini. Semplicemente con il piede moduli la pressione sul pedale dell'acceleratore sia in accelerazione che in decelerazione allo stesso modo. Quando alzi il piede rallenta, più alzi e più rallenta, se alzi completamente rallenta e si ferma. Se alzi leggermente il piede non avrai consumo, avrai ricarica e non consumo.
Quello che @EtscoD evidenzia e cioè che sotto i 10km/h alcune auto non rigenerano più è dovuto al tipo di motori utilizzati.
I motori ad induzione rigenerano fino a 10km/h, sotto non riescono a farlo, mentre i motori a magneti permanenti (più costosi ma più efficienti) riescono a rigenerare fino a fermare l'auto. Ecco spiegato il motivo..
Aggiungo che tesla monta motori a magneti permanenti al posteriore su tutte le auto e davanti ad induzione
Ok ora mi è molto più chiaro!!!
 

azetaelle

Ebiker potentibus
16 Settembre 2016
902
643
93
lecco
Visita Sito
Bici
tante
Grazie, non saprei non avendo mai provato dal vivo
Mi vien la voglia di noleggiarne una per 2/3 gg per togliermi la curiosità, solo che col noleggio come devo fare per le ricariche? Posso pagare a consumo senza aver alcun abbonamento? devo fare registrazioni di sorta o posso pagare al noleggiatore anche le ricariche?
Onestamente col noleggio non so come funzioni. Però molto banalmente se vuoi provarne una a costo zero per una trentina di minuti basta che scegli sul sito tesla lo showroom che ti è più comodo e ti prenoti. Magari scegline uno con vicino un tratto di autostrada giusto per provare a dare due accelerate (non puoi certo capire quanto va se la prendi in centro Milano...salvo combinare disastri)
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.359
1.773
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Onestamente col noleggio non so come funzioni. Però molto banalmente se vuoi provarne una a costo zero per una trentina di minuti basta che scegli sul sito tesla lo showroom che ti è più comodo e ti prenoti. Magari scegline uno con vicino un tratto di autostrada giusto per provare a dare due accelerate (non puoi certo capire quanto va se la prendi in centro Milano...salvo combinare disastri)
Si ci avevo pensato, lo store più vicino è Milano ma conviene aspettar che apra a Genova.
Il fatto è che, trattandosi di un cambiamento epocale (x me) i 30 min sono davvero pochi.
Pensando a noleggiarla per un paio di giorni mi è sorto il dubbio della ricarica: dovermi registrare a diversi portali per un esperimenti di pochi giorni minore scomodo.
Provo a chiedere alle societa di noleggio informazioni al roguardo
 
Ultima modifica:

D-Lock

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2021
390
428
63
49
Varese
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H
Mi vien la voglia di noleggiarne una per 2/3 gg per togliermi la curiosità, solo che col noleggio come devo fare per le ricariche? Posso pagare a consumo senza aver alcun abbonamento? devo fare registrazioni di sorta o posso pagare al noleggiatore anche le ricariche?
Non so quali aziende diano l'auto in test drive per più di un'oretta , ma se vuoi Hertz noleggia auto elettriche, tra cui Tesla Model 3 e Polestar 2. Io due settimane fa ho approfittato di un weekend in gita per provare la P2 due giorni interi. Insieme alla chiave c'è la tessera rfid di Shell. Non è la più economica sul mercato ma mi piace l'idea che Hertz ti dia direttamente la tessera per ricaricare. E si, la fatturazione delle ricariche avviene automaticamente a fine noleggio.
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.359
1.773
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Non so quali aziende diano l'auto in test drive per più di un'oretta , ma se vuoi Hertz noleggia auto elettriche, tra cui Tesla Model 3 e Polestar 2. Io due settimane fa ho approfittato di un weekend in gita per provare la P2 due giorni interi. Insieme alla chiave c'è la tessera rfid di Shell. Non è la più economica sul mercato ma mi piace l'idea che Hertz ti dia direttamente la tessera per ricaricare. E si, la fatturazione delle ricariche avviene automaticamente a fine noleggio.
Grazie, infatti speravo che chi ge la noleggia ti mettesse a disposizione un qualche tipo di servizio per la ricarica.
Giorni fa wvevo visto che a Genova trovi Tesla e forse Polestar, essendo uno che è a zero conoscenza su auto elettriche (neofita sarebbe troppo ottimistico) penso che 30 minuti non siano sufficienti (volevo provare con mano la gestione della ricarica) diverso sarebbe se provassi un auto termica o avessi già esperienza di elettrico.
 

cristiano45

Ebiker velocibus
28 Marzo 2019
356
67
28
Verona
Visita Sito
Bici
Non ancora
Onestamente col noleggio non so come funzioni. Però molto banalmente se vuoi provarne una a costo zero per una trentina di minuti basta che scegli sul sito tesla lo showroom che ti è più comodo e ti prenoti. Magari scegline uno con vicino un tratto di autostrada giusto per provare a dare due accelerate (non puoi certo capire quanto va se la prendi in centro Milano...salvo combinare disastri)
 

fioime

Ebiker novello
6 Agosto 2022
12
13
3
Verona
Visita Sito
Bici
Atala B cross Am80
allora:

qui si parla di auto elettrica e non di filosofie di inquinamento o non inquinamento (tutte da dimostrare) e cosa dobbiamo o non dobbiamo fare, per cui mezzo tuo post è OT, le discussioni sui presunti inquinamenti e non inquinamenti sono state già chiuse... perchè come normale deragliavano altrove .

Quindi bene la tua esperienza sull'elettrico, per il resto è tutto OT e cerchiamo di non insistere altrimenti si arriva alla chiusura anche di questo immagino...

sid

sid

Uhmm... ho la vaga sensazione che l'OT non OT non sia il problema.

Purtroppo sono articoli di nicchia, il mainstream dice che l'elettrica inquina quasi zero ed il popolo ci crede anche perchè ben indottrinato da chi nel passaggio ci guadagna enormememente.
LA cosa assurda è come l'Europa, ovvero la patria della cultura, possa essersi inginocchiata al pensiero comune.
Chiaramente politica e vantaggi per pochi che sono quelli che decidono.

Detto questo, ci saranno anche ragioni dall'altra parte, il problema generale è il fanatismo, ovvero decidere a priori questo è giusto e questo è sbagliato demonizzando l'altra parte, un pò quello che fanno gli ecodeficienti di nuova degenerazione oggi, indottrinati da qualche video di you tube decidono loro quali sono gli scenziati o teorie degni di essere ascoltati (ovvero quelli dalla loro parte) mentre denigrano gli altri, il problema è che questi ragazzetti senza nè arte nè parte appena li metti a confronto che chi sa (dato che loro non sanno niente e imparano tutto a pappagallo) ne escono fiori con le ossa distrutte e vista la mala parata la buttano in caciara.
Ma questi idioti contano il giusto, il problema sono le decisioni dell'Europa, che dovrebbero essere più ponderate e soprattutto meno fanatiche lasciato spazio alla ricerca su tutto e non decidere per tutti quale è la strada giusta e l'unica da percorrere assrerendo che le altre sono tutte sbagliate.

sid

Non condivido, mi adeguo, continuo a leggere e saluto.
 
  • Like
Reactions: Rolly

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Mi vien la voglia di noleggiarne una per 2/3 gg per togliermi la curiosità, solo che col noleggio come devo fare per le ricariche? Posso pagare a consumo senza aver alcun abbonamento? devo fare registrazioni di sorta o posso pagare al noleggiatore anche le ricariche?

Prima di tutto, se ne hai la possibilità, ti conviene ricaricarla da casa, se la noleggi per un paio di giorni e non intendi fare un viaggio, forse è la cosa migliore.
In alternativa, per vivere anche l'esperienza della ricarica, puoi installare un'app generica tipo Electromaps, Elli o similari, che sono interoperabili su quasi tutta la rete di colonnine pubbliche, basta abbinare una carta di credito e provare una ricarica a consumo. Elli in pochi giorni ti invia anche una scheda RFID gratuitamente.
Poi farei anche una capatina ad un Supercharger (nel caso noleggiassi una Tesla), per capire la velocità di ricarica e l'esperienza del SuC rispetto alle colonnine di altri gestori.
 
  • Like
Reactions: Mrslate

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Stamattina dico a mia moglie:
“esco prima del solito...”
“come mai?”
“vado a fare un’esperienza all’Agip”
“???... lavoro?”
“no, ho l’auto in riserva...”
“ma va cagher, hai un euro 5, vai a lasciargli 120€ di gasolio...”
 
Ultima modifica:

imbiffia

Ebiker velocibus
8 Agosto 2021
347
212
43
48
Montalto di Castro
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 140 SL
Non nelle batterie, ma nei motori


Anche perché quel sito non mi sembra molto informato su cosa succede nel mondo BESS...


Solo Enel Green Power entro il 2024 installerà in Italia 1.6 GW di storage.
 
Ultima modifica:

emtb-light

Ebiker potentibus
7 Settembre 2022
886
1.091
93
50
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
Si ci avevo pensato, lo store più vicino è Milano ma conviene aspettar che apra a Genova.
Il fatto è che, trattandosi di un cambiamento epocale (x me) i 30 min sono davvero pochi.
Pensando a noleggiarla per un paio di giorni mi è sorto il dubbio della ricarica: dovermi registrare a diversi portali per un esperimenti di pochi giorni minore scomodo.
Provo a chiedere alle societa di noleggio informazioni al roguardo
Puoi ricaricare a consumo. Certamente però non devi prendere quella ricarica come indicatore del costo perchè la pagherai moltissimo.. Il prezzo a consumo del servizio di ricarica è, allo stato attuale, completamente sconveniente ed è uno dei grossi limiti che vedo nella diffusione delle auto elettriche. Un po' com'era all'inizio della telefonia mobile, che costavano spropositi le tariffe al minuto o i Gb di traffico.. Ci vorrà tempo anche nel settore ricariche per trovare un equilibrio e ci vorrà anche qualche imposizione legislativa sul roaming probabilmente. Perché ricaricare dovrebbe essere semplice e trasparente a livello di costi, ed oggi non è proprio così
 
  • Like
Reactions: 56ROBERTO

emtb-light

Ebiker potentibus
7 Settembre 2022
886
1.091
93
50
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
Si infatti volevo ricaricare in giro proprio per vivere un esperienza completa di auto elettrica, penso da profano che i punti di ricarica migliori siano davanti ai supermercati e ai centri commerciali / outlet, pizzerie e ristoranti: effettivamente in quelle occasioni il tempo di ricarica non è importante.
Questo è un aspetto, anche importante, che non avevo adeguatamente considerato. Anche in questo caso però si accentuano i disagi (o meglio la ricarica va pianificata più attentamente) per le persone che vivono in posti più isolati rispetto alle grandi città, a parità di altre condizioni ovviamente.
Io ti consiglierei di installare l'app di becharge e registrarti con carta di credito.
Così sei pronto il giorno che vuoi fare una prova a caricare e nel frattempo verifichi le colonnine AC disponibili nei punti dove ti fermi più spesso per lungo tempo, oppure le colonnine DC nei punti dove passi ed eventualmente ti puoi fermare quei 20 minuti per una ricarica rapida..
 
  • Like
Reactions: Mrslate
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.