Auto elettriche (estratto da: Ma il duca?)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.511
8.528
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
In linea di principio io preferirei prendere una elettrica di 10 anni piuttosto che una pari termica.
Il prezzo è similare e la probabilità di guasti è molto più bassa sull'elettrica che ha meno componenti soggette ad usura.
Però è un parere personale..
tutto dipende dalla batteria
che salute avrebbe una batteria di 10 anni? perchè con un auto di 10 anni con un pieno ci fai gli stessi km esatti che da nuova... forse na decina meno...poi dipende da quanti KM hanno le auto di 10 anni, un motore termico tenuto bene tagliandato sempre di km ne fa un ballino...
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.511
8.528
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
INTANTO TI SPOLLICIO, POI QUANDO HO TEMPO LO LEGGO :p
Purtroppo sono articoli di nicchia, il mainstream dice che l'elettrica inquina quasi zero ed il popolo ci crede anche perchè ben indottrinato da chi nel passaggio ci guadagna enormememente.
LA cosa assurda è come l'Europa, ovvero la patria della cultura, possa essersi inginocchiata al pensiero comune.
Chiaramente politica e vantaggi per pochi che sono quelli che decidono.

Detto questo, ci saranno anche ragioni dall'altra parte, il problema generale è il fanatismo, ovvero decidere a priori questo è giusto e questo è sbagliato demonizzando l'altra parte, un pò quello che fanno gli ecodeficienti di nuova degenerazione oggi, indottrinati da qualche video di you tube decidono loro quali sono gli scenziati o teorie degni di essere ascoltati (ovvero quelli dalla loro parte) mentre denigrano gli altri, il problema è che questi ragazzetti senza nè arte nè parte appena li metti a confronto che chi sa (dato che loro non sanno niente e imparano tutto a pappagallo) ne escono fiori con le ossa distrutte e vista la mala parata la buttano in caciara.
Ma questi idioti contano il giusto, il problema sono le decisioni dell'Europa, che dovrebbero essere più ponderate e soprattutto meno fanatiche lasciato spazio alla ricerca su tutto e non decidere per tutti quale è la strada giusta e l'unica da percorrere assrerendo che le altre sono tutte sbagliate.

sid
 

emtb-light

Ebiker potentibus
7 Settembre 2022
887
1.093
93
50
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
tutto dipende dalla batteria
che salute avrebbe una batteria di 10 anni? perchè con un auto di 10 anni con un pieno ci fai gli stessi km esatti che da nuova... forse na decina meno...poi dipende da quanti KM hanno le auto di 10 anni, un motore termico tenuto bene tagliandato sempre di km ne fa un ballino...
come ho scritto sopra il degrado delle batterie avviene per la maggior parte nel primo anno, poi degrada poco. Questo perchè il degrado non dipende tanto dall'utilizzo e quindi dai chilometri ma dalla chimica e quindi dal tempo. Nel primo anno la chimica si "assesta" ed hai un calo di autonomia del 5-10%, poi perdi un 1% anno. Quindi una batteria di 10 anni rispetto ad una di 2 anni avrà mediamente un 8-10% in autonomia in meno. Considerate sempre che una batteria dopo 1000 cicli (400'000km) può avere ancora un 80% di capacità senza averci fatto nulla di manutenzione. Motori termici con 400'000km qualche cinghia l'hanno cambiata, anche qualche pompa, frizione, il turbo, e magari anche una rettifica o una guarnizione di testata..
Capisco che è difficile da accettare, ma davvero il fatto di non dover fare tagliandi fa risparmiare un sacco di soldi. Col diesel che avevo prima facevo un tagliando all'anno, 500€ un anno e 800€ l'anno dopo. Al quinto anno 1400€. Vuol dire in 10 anni, senza guasti e solo di regolare manutenzione, sono 500x4 + 800x4 + 1400x2 = 8000€. E sarei a 300'000km, vuoi dirmi che non cambi due frizioni in mezzo? Ed il cambio automatico una revisione la facciamo? La turbina è ancora buona o si è grippata? Insomma, anche ad essere fotunati in 10 anni ti costa almeno 10'000€ di manutenzioni.
Chiaro se come @tostarello usi poco la macchina e fai 5000km all'anno i conti sono molto diversi. Come già detto la macchina elettrica conviene di più a chi fa tanti chilometri. Un tassista per dire risparmia un capitale.. Ma anch'io che faccio 25-30000km anno risparmio molto..
 
  • Like
Reactions: Mrslate

emtb-light

Ebiker potentibus
7 Settembre 2022
887
1.093
93
50
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
Purtroppo sono articoli di nicchia, il mainstream dice che l'elettrica inquina quasi zero ed il popolo ci crede anche perchè ben indottrinato da chi nel passaggio ci guadagna enormememente.
LA cosa assurda è come l'Europa, ovvero la patria della cultura, possa essersi inginocchiata al pensiero comune.
Chiaramente politica e vantaggi per pochi che sono quelli che decidono.

Detto questo, ci saranno anche ragioni dall'altra parte, il problema generale è il fanatismo, ovvero decidere a priori questo è giusto e questo è sbagliato demonizzando l'altra parte, un pò quello che fanno gli ecodeficienti di nuova degenerazione oggi, indottrinati da qualche video di you tube decidono loro quali sono gli scenziati o teorie degni di essere ascoltati (ovvero quelli dalla loro parte) mentre denigrano gli altri, il problema è che questi ragazzetti senza nè arte nè parte appena li metti a confronto che chi sa (dato che loro non sanno niente e imparano tutto a pappagallo) ne escono fiori con le ossa distrutte e vista la mala parata la buttano in caciara.
Ma questi idioti contano il giusto, il problema sono le decisioni dell'Europa, che dovrebbero essere più ponderate e soprattutto meno fanatiche lasciato spazio alla ricerca su tutto e non decidere per tutti quale è la strada giusta e l'unica da percorrere assrerendo che le altre sono tutte sbagliate.

sid
Concordo che le posizioni fanatiche sono deleterie e concordo che imporre una data di fine produzione del termico è un grave errore.
La gente passava all'elettrico comunque, perchè conveniva e perchè per le case costruttrici era troppo oneroso sviluppare due tecnologie..
Invece ritengo personalmente che le fonti fossili ed in particolare il gas possono essere il male minore per il trasporto pesante..
 

alpiliguri

Ebiker pedalantibus
2 Marzo 2023
160
187
43
56
Breil sur Roya
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 160 HPC SL 750 27.5 (2022)
Senza l'imposizione di una data, le case avrebbero continuato a produrre auto tradizionali perché i loro costi di progettazione e le catene di produzione sono ampiamente ammortizzate, i clienti avrebbero continuato a comprarle perché meno care all'acquisto.
La politica serve a dare un indirizzo al capitalismo, per tante cose che sembravano insostituibili (amianto, CFC, DDT, bisfenolo...) appena sono stati obbligati gli industriali hanno tirato fuori un'alternativa meno inquinante e il mondo ha continuato a girare.
 
  • Like
Reactions: fioime and D-Lock

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.662
4.420
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Senza l'imposizione di una data, le case avrebbero continuato a produrre auto tradizionali perché i loro costi di progettazione e le catene di produzione sono ampiamente ammortizzate, i clienti avrebbero continuato a comprarle perché meno care all'acquisto.
La politica serve a dare un indirizzo al capitalismo, per tante cose che sembravano insostituibili (amianto, CFC, DDT, bisfenolo...) appena sono stati obbligati gli industriali hanno tirato fuori un'alternativa meno inquinante e il mondo ha continuato a girare.

Permettimi ma un conto è fermare la produzione di l'amianto, DDT ecc. che è avvenuto in un breve periodo. Sostituire l'intero parco auto termiche se va bene occorrerà mezzo secolo. OK un inizio ci voleva ma al momento chi ha seguito il DIKTAT dell'Europa ci sta rimettendo soldi.



Ma forse è colpa loro che non hanno fatto dei modelli auto validi e troppo costosi. :no_mouth: o_O

Anche secondo AD di Porsche si potevano nel frattempo introdurre dei "combustibili alternativi GREEN"e con poca spesa si potevano convertire i motori termici esistenti. Invece si è scelta un'altra strada a senso unico, molto più impegnativa e in ogni caso obblighi solo in Europa.
 
Ultima modifica:

fix62

Ebiker specialissimus
5 Maggio 2019
1.528
920
113
62
provincia torino
Visita Sito
Bici
Whistle B-WARE CX 500 BOSCH
Seguo il 3D con interesse, molti sono gli spunti di discussione..........così da ignorante, mi risulta che Cina ed India ,
(diciamo forse il 40% della popolazione mondiale? E in costante aumento ....), non abbiano aderito ad alcun protocollo sull'abbassamento di CO2, se non a livello di generico intento, entro il 2050(!!!!!)........
Entro pochi anni questi paesi si preoccuperanno di rottamare auto inquinanti? Garantiranno che le ciminiere delle loro fabbriche emetteranno ZERO scarichi già proibiti in Europa? ........credo proprio che la cosa non gli interessi granchè .................per l'Europa sarà come combattere i mulini a vento, in più imponendo forti sacrifici di spesa ai suoi abitanti..........
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.359
1.773
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Seguo il 3D con interesse, molti sono gli spunti di discussione..........così da ignorante, mi risulta che Cina ed India ,
(diciamo forse il 40% della popolazione mondiale? E in costante aumento ....), non abbiano aderito ad alcun protocollo sull'abbassamento di CO2, se non a livello di generico intento, entro il 2050(!!!!!)........
Entro pochi anni questi paesi si preoccuperanno di rottamare auto inquinanti? Garantiranno che le ciminiere delle loro fabbriche emetteranno ZERO scarichi già proibiti in Europa? ........credo proprio che la cosa non gli interessi granchè .................per l'Europa sarà come combattere i mulini a vento, in più imponendo forti sacrifici di spesa ai suoi abitanti..........
Tutto corretto in linea di principio: loro si stanno avvantaggiando ingiustamente di un qualcosa che è simile ad un gap produttivo (loro possono produrre quello che non possiamo noi) rendendoci sempre più dipendenti da loro.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: sideman

Hot

Ebiker celestialis
18 Settembre 2016
3.159
3.102
113
Prov. MI
Visita Sito
Purtroppo sono articoli di nicchia, il mainstream dice che l'elettrica inquina quasi zero ed il popolo ci crede anche perchè ben indottrinato da chi nel passaggio ci guadagna enormememente.
LA cosa assurda è come l'Europa, ovvero la patria della cultura, possa essersi inginocchiata al pensiero comune.
Chiaramente politica e vantaggi per pochi che sono quelli che decidono.

Detto questo, ci saranno anche ragioni dall'altra parte, il problema generale è il fanatismo, ovvero decidere a priori questo è giusto e questo è sbagliato demonizzando l'altra parte, un pò quello che fanno gli ecodeficienti di nuova degenerazione oggi, indottrinati da qualche video di you tube decidono loro quali sono gli scenziati o teorie degni di essere ascoltati (ovvero quelli dalla loro parte) mentre denigrano gli altri, il problema è che questi ragazzetti senza nè arte nè parte appena li metti a confronto che chi sa (dato che loro non sanno niente e imparano tutto a pappagallo) ne escono fiori con le ossa distrutte e vista la mala parata la buttano in caciara.
Ma questi idioti contano il giusto, il problema sono le decisioni dell'Europa, che dovrebbero essere più ponderate e soprattutto meno fanatiche lasciato spazio alla ricerca su tutto e non decidere per tutti quale è la strada giusta e l'unica da percorrere assrerendo che le altre sono tutte sbagliate.

sid
Avevo infatti parlato di articolo equilibrato, dove si menzionavano pregi (innegabili) e difetti (altrettanto non trascurabili) della conversione all'elettrico, concludendo che se non si cambia il modello di mobilità in maniera strutturale e definitiva, passare soltanto all'auto elettrica porterà agli effetti di una scoreggia in una giornata di bora a Trieste.
Ma purtroppo i limiti di chi guarda soltanto il dito, quando gli si indica la luna sono ben noti.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.511
8.528
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Senza l'imposizione di una data, le case avrebbero continuato a produrre auto tradizionali perché i loro costi di progettazione e le catene di produzione sono ampiamente ammortizzate, i clienti avrebbero continuato a comprarle perché meno care all'acquisto.
La politica serve a dare un indirizzo al capitalismo, per tante cose che sembravano insostituibili (amianto, CFC, DDT, bisfenolo...) appena sono stati obbligati gli industriali hanno tirato fuori un'alternativa meno inquinante e il mondo ha continuato a girare.
beh qui è ben diverso,
non hanno detto smettiamo queste, hanno detto smettiamo queste x quelle, decidendo loro a priori quale debba essere il futuro migliore, lo scandalo sta qui
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.511
8.528
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Seguo il 3D con interesse, molti sono gli spunti di discussione..........così da ignorante, mi risulta che Cina ed India ,
(diciamo forse il 40% della popolazione mondiale? E in costante aumento ....), non abbiano aderito ad alcun protocollo sull'abbassamento di CO2, se non a livello di generico intento, entro il 2050(!!!!!)........
Entro pochi anni questi paesi si preoccuperanno di rottamare auto inquinanti? Garantiranno che le ciminiere delle loro fabbriche emetteranno ZERO scarichi già proibiti in Europa? ........credo proprio che la cosa non gli interessi granchè .................per l'Europa sarà come combattere i mulini a vento, in più imponendo forti sacrifici di spesa ai suoi abitanti..........
esattamente l'esempio che feci della barca che affonda con solo 10 su 100 che si preoccupano di togliere l'acqua con i secchi
la barca affonda uguale
 

Motor Center

Ebiker velocibus
22 Ottobre 2022
365
207
43
Villa Cortese
Visita Sito
Bici
KTM Lycan 273 / KTM kapho elite
Seguo il 3D con interesse, molti sono gli spunti di discussione..........così da ignorante, mi risulta che Cina ed India ,
(diciamo forse il 40% della popolazione mondiale? E in costante aumento ....), non abbiano aderito ad alcun protocollo sull'abbassamento di CO2, se non a livello di generico intento, entro il 2050(!!!!!)........
Entro pochi anni questi paesi si preoccuperanno di rottamare auto inquinanti? Garantiranno che le ciminiere delle loro fabbriche emetteranno ZERO scarichi già proibiti in Europa? ........credo proprio che la cosa non gli interessi granchè .................per l'Europa sarà come combattere i mulini a vento, in più imponendo forti sacrifici di spesa ai suoi abitanti..........
Aggiungici tranquillamente anche gli USA (non per la crescita demografica) ma per co2 prodotta, uso di combustibili fossili ecc...
 
  • Like
Reactions: sideman

emtb-light

Ebiker potentibus
7 Settembre 2022
887
1.093
93
50
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
Seguo il 3D con interesse, molti sono gli spunti di discussione..........così da ignorante, mi risulta che Cina ed India ,
(diciamo forse il 40% della popolazione mondiale? E in costante aumento ....), non abbiano aderito ad alcun protocollo sull'abbassamento di CO2, se non a livello di generico intento, entro il 2050(!!!!!)........
Entro pochi anni questi paesi si preoccuperanno di rottamare auto inquinanti? Garantiranno che le ciminiere delle loro fabbriche emetteranno ZERO scarichi già proibiti in Europa? ........credo proprio che la cosa non gli interessi granchè .................per l'Europa sarà come combattere i mulini a vento, in più imponendo forti sacrifici di spesa ai suoi abitanti..........
In realtà in cina stanno puntando molto sulla mobilità elettrica.
Avevo infatti parlato di articolo equilibrato, dove si menzionavano pregi (innegabili) e difetti (altrettanto non trascurabili) della conversione all'elettrico, concludendo che se non si cambia il modello di mobilità in maniera strutturale e definitiva, passare soltanto all'auto elettrica porterà agli effetti di una scoreggia in una giornata di bora a Trieste.
Ma purtroppo i limiti di chi guarda soltanto il dito, quando gli si indica la luna sono ben noti.
Non è proprio così. Mi spiego. Se è vero che le emissioni di CO2 convertendo solo il parco auto non caleranno in modo drastico, anche perché non lo faremo istantaneamente e non lo faremo a livello mondiale, però il problema grande di oggi sono le PM10 prodotte dalla combustione anche e soprattutto nei motori termici (almeno in città) che causano una serie di problemi alla salute delle persone. Ecco che su questo l'elettrico porta un bel miglioramento. Le città soffrono molto gli inquinanti da combustione delle auto, ossidi di azoto, polveri sottili, ecc..
 
  • Like
Reactions: fioime

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.511
8.528
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Non è proprio così. Mi spiego. Se è vero che le emissioni di CO2 convertendo solo il parco auto non caleranno in modo drastico, anche perché non lo faremo istantaneamente e non lo faremo a livello mondiale, però il problema grande di oggi sono le PM10 prodotte dalla combustione anche e soprattutto nei motori termici (almeno in città) che causano una serie di problemi alla salute delle persone. Ecco che su questo l'elettrico porta un bel miglioramento. Le città soffrono molto gli inquinanti da combustione delle auto, ossidi di azoto, polveri sottili, ecc..
guarda che sulle città siamo assolutamente d'accordo, oltretutto è proprio in città che una termica ha la minore efficienza e l'elettrica ha la maggiore efficienza ...

Ma questo c'entra poco con quello che stanno attuando oggi, cambiamento climatico ecc..
detto questo anche nelle città non puoi da un anno all'altro escludere dalla circolazione mezzi che fiono a ieri hai sposnorizzato ed obbligato a far cambiare con rate e prestiti...perchè alla fine chi ci rimette sono sempre la classe più povera che non se lo può permettere
 
  • Like
Reactions: MISTER HYDE

Hot

Ebiker celestialis
18 Settembre 2016
3.159
3.102
113
Prov. MI
Visita Sito
In realtà in cina stanno puntando molto sulla mobilità elettrica.

Non è proprio così. Mi spiego. Se è vero che le emissioni di CO2 convertendo solo il parco auto non caleranno in modo drastico, anche perché non lo faremo istantaneamente e non lo faremo a livello mondiale, però il problema grande di oggi sono le PM10 prodotte dalla combustione anche e soprattutto nei motori termici (almeno in città) che causano una serie di problemi alla salute delle persone. Ecco che su questo l'elettrico porta un bel miglioramento. Le città soffrono molto gli inquinanti da combustione delle auto, ossidi di azoto, polveri sottili, ecc..
E poi qualcuno parla di benaltrismo!

:joy: :joy: :joy: :joy: :joy: :joy:
 
  • Haha
Reactions: Pietro.68

azetaelle

Ebiker potentibus
16 Settembre 2016
902
643
93
lecco
Visita Sito
Bici
tante
guarda che sulle città siamo assolutamente d'accordo, oltretutto è proprio in città che una termica ha la minore efficienza e l'elettrica ha la maggiore efficienza ...

detto questo anche nelle città non puoi da un anno all'altro escludere dalla circolazione mezzi che fiono a ieri hai sposnorizzato ed obbligato a far cambiare con rate e prestiti...perchè alla fine chi ci rimette sono sempre la classe più povera che non se lo può permettere
se ti riferisci al discorso Euro 4 Euro 5 hai perfettamente ragione, se invece ti riferisci al 2035 no perché al momento si parla solo di un divieto di vendita del nuovo, non di circolazione o di vendita dell’usato

ps: è anche vero che ci sono in giro dei catorci (benzina e diesel) che inquinano come 20 auto nuove. Diciamo che sino a euro 3 benzina o euro 4 diesel il limite ci potrebbe anche stare (anche perché sono auto che ormai hanno almeno 14 anni). Bloccare invece le euro 5 diesel francamente mi sembra eccessivo, salvo esemplari sfasciati o con le centraline taroccate (che però in teoria dovrebbero essere bloccati in fase di revisione).
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.524
6.389
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
se ti riferisci al discorso Euro 4 Euro 5 hai perfettamente ragione, se invece ti riferisci al 2035 no perché al momento si parla solo di un divieto di vendita del nuovo, non di circolazione o di vendita dell’usato

ps: è anche vero che ci sono in giro dei catorci (benzina e diesel) che inquinano come 20 auto nuove. Diciamo che sino a euro 3 benzina o euro 4 diesel il limite ci potrebbe anche stare (anche perché sono auto che ormai hanno almeno 14 anni). Bloccare invece le euro 5 diesel francamente mi sembra eccessivo, salvo esemplari sfasciati o con le centraline taroccate (che però in teoria dovrebbero essere bloccati in fase di revisione).
La circolazione la vieteranno ben prima, ed è già stata attuata in alcune città, con diverse modalità.
Vero che la concentrazione di inquinanti in città è maggiore, ma visto che l'inquinamento è globale allora meglio mettere restrizioni minori ma ovunque.

L'ipotesi fatta per Roma di avere un dispositivo (move in) che conta i Km percorsi nell'anno non è peregrina, perché è vero che un diesel euro 4 inquina più di un euro 6, ma se l'euro 4 percorre 2 mila Km l'anno e l'euro 6 ne fa 20 mila, inquina più il secondo.
Il fatto è che non si investe nella mobilità pubblica e si fanno ricadere i costi ed i disagi sul singolo.
 

azetaelle

Ebiker potentibus
16 Settembre 2016
902
643
93
lecco
Visita Sito
Bici
tante
@tostarello a Milano è già così da un paio di anni


poi quello che dici tu dei 20mila km è corretto, però in ambito urbano dove bisogna tener conto anche dei pedoni, dei ciclisti e delle persone che ci abitano alla fine conta molto anche quello che si emette per andare da qui a lì (in altre parole i km percorsi sono comunque quelli, ma è ovvio che un veicolo ibrido moderno col motore che non rimane inutilmente acceso ai semafori, coi catalizzatori che funzionano meglio anche a basse temperature ecc ecc alla fine ti intossica molto meno di uno di venti anni fa). E lo dico da persona che usa abitualmente la bici in città e si trova quindi a convivere con gli scarichi dei motori endotermici.
Per fare un paragone è un po’ come organizzare la festa di compleanno: se sei isolato in piena campagna puoi fare tutto il casino che vuoi anche alle 4 di notte, se sei in un condominio magari a mezzanotte sarebbe forse meglio abbassare la musica. Quando gli spazi sono ristretti anche le libertà personali necessariamente finiscono a essere più limitate. E il tuo diritto di circolare con un vecchio catorcio si scontra col diritto a respirare degli altri.
 
Ultima modifica:

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.524
6.389
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
È più facile prendersela con il singolo che fa pochi km l'anno, e per cui dover cambiare l'auto può essere un problema, che riammodernare il parco autobus, che invece continuano a non essere soggetti a vincoli ecologici.

 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.159
7.259
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
La norma "solo auto elettriche dal 2035" la Ue probabilmente l'ha presa dagli States. La California per esempio, da lustri è molto avanti con le leggi anti inquinamento per i veicoli insieme ad alcuni stati (altri sono più indietro): e ha varato una norma simile l'anno scorso.
Detto questo, personalmente non mi sto preoccupando più di tanto. Primo perché credo che la norma Ue alla fine slitterà. Secondo perché fra 12 anni lo scenario dell'auto sicuramente sarà molto cambiato. Le nuove tecnologie arrivano ai consumatori a ritmi esponenziali. Già si parla di batterie evolute, allo stato solido sul mercato dal 2025/2026: lo ha annunciato di recente anche Toyota. Perfino degli accumulatori al sodio o al comunissimo calcio. La diffusione di batterie sui veicoli inevitabilmente negli anni ne farà ridurre i prezzi: oggi folli più per strategie dei produttori che per il reale costo industriale. Poi arriveranno le nuove che, se sfrutteranno elementi meno problematici del litio (il grosso lo controllano i cinesi e estrarlo costa), potrebbero diffondersi più rapidamente magari a costi, in volumi, inferiori. E c'è sempre l'idrogeno "verde" per le fuel cell nelle quali confido molto. Sono mie idee: ma di certo nell'arco di 10 anni lo scenario cambierà.
Al momento mi preoccupano di più la gestione globale dell'intelligenza artificiale (sempre che l'IA si possa gestire cosa niente affatto certa) e le connessioni uomo-macchina (vedi link) che se ben usate saranno utilissime (per la salute ad es) ma se usate male...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.