Test Amflow PL Carbon Pro: 20.5 kg con 800Wh di batteria

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
962
1.136
93
Lombardia
Visita Sito
Sull'autonomia, a quanto pare addirittura aumentata dopo l'aggiornamento a 1.000wh di picco (!!!), interessante quanto scrivono quelli di ebike-mtb. Ricordo che ebike-mtb è una testata del settore non è esattamente partigiana di DJI :p


"Sounds paradoxical. But after the update, the AMFLOW covered 17.71 km and 2,009 meters of elevation gain in Turbo mode with the maximum power set to 1,000 W before the battery was completely drained. Before the update, it was only 17.01 km and 1,912 meters of elevation gain. That's a difference of 700 meters and almost 100 meters of elevation gain – and even faster: The average speed increased from 17.2 km/h to 19.7 km/h. The fact that the DJI Avinox M1 has not only become more powerful but also more efficient demonstrates the software's enormous potential."
Se mettiamo tutti in prospettiva dei minuti in cui la batteria va a zero, rispetto alle velocità medie dichiarate, il tutto diventa più normale...

  • Prima dell'aggiornamento: ~59 min 20 s
  • Dopo l'aggiornamento: ~53 min 55 s

In pratica con la maggiore potenza ( 1000 watt) si è aumentato di circa il 8% del consumo misurato in minuti.
Comunque il guadagno di potenza è del 17% ( 850 w vs 1000 w) quindi sembrerebbe che l'efficienza sia migliorata anche se le variabili in gioco non controllate sono eccessive per fare questa affermazione.
 
  • Like
Reactions: Marcorossi

mauri88mtb

Ebiker velocibus
6 Novembre 2020
263
106
43
61
Fiorenza
Visita Sito
Bici
Guidarocce San 530
Comunque l’autonomia (come è comprensibile), soprattutto nei modi adattivi, è fortemente dipendente dal peso del biker. Con i miei più o meno 90 kg in Auto non ottengo molto più di 1400 m di dislivello.
Magari arrivo a 1600, ma i millemila metri che leggo in giro me li scordo.
io , con i miei 114 + 3 vestito e una bici da 27 kg come la all trail 8, sto a 1300 mt fisso in modalità emtb col gen4 . 2 run e mezzo di un percorso di 500 mt lungo circa 8 km tra strada bianca , sterrato e asfalto. batteria da 625 wh . pressione gomme 2.15 2.30. Cadenza media 69 . batteria finale rimanente 8 % . Da notare che nei giri passati , in cui ero partito da casa con per completare una run completo col 42 % di batteria , i 500 mt di dislivello in questione li ho completati coll' 8 % di batteria rimanente . Sò che fino al 2 % il motore spinge anche forte e la batteria non mi muore all'improvviso. Spannometricamente potrei stimare un 34% di batteria ogni 500 mt Quindi , con tutto l' ottimismo del mondo , il tuo dato non depone granchè a favore di questo motore dal punto di vista dell'efficienza . Poi , se il 1400 mt di cui parli sono tutti fatti su un terreno tecnico con pendenze importanti , la cosa è diversa . La parte di fondo naturale che faccio (strada bianca+ sterro) è abbastanza scavata , ci vuole un 4x4 per salire , con punti con pendenze importanti. Col bafang della vecchia bici e 500 wh di batteria , di run ne facevo 2 , ultimamente anche meno.
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.110
2.892
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Mi pare che sia già stato detto e ridetto, nessuno ha ancora inventato un motore ed una batteria di efficienza al di sopra della norma, per cui è logico che se si usa tanta potenza del motore, il consumo della batteria sarà di conseguenza maggiore. Poi ci sarà chi consumerà meno perché più leggero o perché usa cadenze più favorevoli, o ancora chi abbasserà la potenza erogata dal motore, ma rimane sempre il fatto che i miracoli non li fa più nessuno da 2000 anni, e nemmeno i Cinesi! ;)
 

MARCO CROP

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.869
4.765
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
Con questo motore i settaggi sono tanti e valutare l'autonomia è molto soggettivo. Da quello che ho verificato io non ci sono consumi elevati. Ad esempio sono andato a Rocca Canavese su percorsi naturali "aggiustati" dove si è svolto anche il campionato italiano E-Bike Enduro 3 anni fa. Volevo proprio fare un confronto con la Levo G3 con la quale sono andato una dozzina di volte. Impostato AUTO a 90 Nm e 700 Wh per replicare grosso modo la potenza del Brose che avevo come riferimento. Usato sempre AUTO al massimo con il tune, salvo in discesa e brevi trasferimenti.

La salita è molto ripida per 2/3 (400 metri di dislivello in 3 km) con fondo irregolare a alcuni passaggi impegnativi, uno in particolare molto ripido con un passaggio difficile scavato dalle piogge dove ho usato TRAIL a 900 Wh.
Il passaggio con la Levo non sono mai riuscito a farlo perchè sgommava e dovevo scendere usando il walk.
Con Amflow invece 3 volte su 3 sono salito senza problemi anche con un rapporto inferiore (Cassetta XX11 da 10-42 che con questo motore non servono rapporti troppo corti) perchè ha una trazione e un controllo veramente super. Impennamento: nessuno se si usa un po' di tecnica e anche la taglia XL aiuta e mi ci trovo molto bene e non sono solo sensazioni !

Con un peso di 75 kg in assetto bici ho fatto oltre 2.000 metri di dislivello, usando una potenza elevata, anche superiore al Brose ed infatti la media finale è più alta ed ho migliorato i tempi in salita, ma non solo, anche in discesa, la prima volta che usavo la AMflow su questo percorso e avrei migliorato anche sul secondo sentiero se non fosse per un albero caduto. Quindi mi spiace per chi pensa che questa bici non sia valida, una copia della Rise, solo marketing... Capisco perchè è quello che pensavo anche io leggendo alcune recensioni, ma ripeto: mi sbagliavo proprio, come si sbagliano in tanti a valutare solo una "cinesata" ecc. ecc. Il motore e la gestione, il peso inferiore, la geometria semplice ma comunque ben riuscita sono un insieme molto valido e non lo dico da fanboy.

1000107198.jpg
1000106146.jpg

1000106879.jpg
 
Ultima modifica:

Giocody

Ebiker grandissimus
20 Ottobre 2016
1.411
1.394
113
in zir prì la Rùmagna
Visita Sito
Bici
Conway eWME629
Tutte cose che poteva fare anche Bosch o Brose o Shimano.. ma non le hanno fatte.. DJI lo ha fatto e lo ha fatto bene..
Eco, questo a mio avviso è fondamentalmente il motivo del perchè se dovessi cambiare bici, andrei su di una e-bike con sistema Avinox. Poi che miglioreranno anche gli altri marchi ci sta, ma sarà sempre dopo e l'assistenza dei vari marchi mi lascia abbastanza "basito", ma ho esperienza solo con Bosch e Shimano.
 

Bruebike

Ebiker velocibus
13 Agosto 2022
304
310
63
25
Piedmont
Visita Sito
Bici
L
Con questo motore i settaggi sono tanti e valutare l'autonomia è molto soggettivo. Da quello che ho verificato io non ci sono consumi elevati. Ad esempio sono andato a Rocca Canavese su percorsi naturali "aggiustati" dove si è svolto anche il campionato italiano E-Bike Enduro 3 anni fa. Volevo proprio fare un confronto con la Levo G3 con la quale sono andato una dozzina di volte. Impostato AUTO a 90 Nm e 700 Wh per replicare grosso modo la potenza del Brose che avevo come riferimento. Usato sempre AUTO al massimo con il tune, salvo in discesa e brevi trasferimenti.

La salita è molto ripida per 2/3 (400 metri di dislivello in 3 km) con fondo irregolare a alcuni passaggi impegnativi, uno in particolare molto ripido con un passaggio difficile scavato dalle piogge dove ho usato TRAIL a 900 Wh.
Il passaggio con la Levo non sono mai riuscito a farlo perchè sgommava e dovevo scendere usando il walk.
Con Amflow invece 3 volte su 3 sono salito senza problemi, perchè ha una trazione e un controllo veramente super.
Impennamento: nessuno se si usa un po' di tecnica e anche la taglia XL aiuta e mi ci trovo molto bene e non sono solo sensazioni !

Con un peso di 75 kg in assetto bici ho fatto oltre 2.000 metri di dislivello, usando una potenza elevata, anche superiore al Brose ed infatti la media finale è più alta ed ho migliorato i tempi in salita, ma non solo, anche in discesa, la prima volta che usavo la AMflow su questo percorso e avrei migliorato anche sul secondo sentiero se non fosse per un albero caduto. Quindi mi spiace per chi pensa che questa bici non sia valida, una copia della Rise, solo marketing... Capisco perchè è quello che pensavo anche io leggendo alcune recensioni, ma ripeto: mi sbagliavo proprio, come si sbagliano in tanti a valutare solo una "cinesata" ecc. ecc. Il motore e la gestione, il peso inferiore, la geometria semplice ma comunque ben riuscita sono un insieme molto valido e non lo dico da fanboy.

Vedi l'allegato 80863
Vedi l'allegato 80864

Vedi l'allegato 80865
Bentornato
 

Freefra

Ebiker grandissimus
2 Agosto 2021
1.386
1.395
113
49
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9
Con questo motore i settaggi sono tanti e valutare l'autonomia è molto soggettivo. Da quello che ho verificato io non ci sono consumi elevati. Ad esempio sono andato a Rocca Canavese su percorsi naturali "aggiustati" dove si è svolto anche il campionato italiano E-Bike Enduro 3 anni fa. Volevo proprio fare un confronto con la Levo G3 con la quale sono andato una dozzina di volte. Impostato AUTO a 90 Nm e 700 Wh per replicare grosso modo la potenza del Brose che avevo come riferimento. Usato sempre AUTO al massimo con il tune, salvo in discesa e brevi trasferimenti.

La salita è molto ripida per 2/3 (400 metri di dislivello in 3 km) con fondo irregolare a alcuni passaggi impegnativi, uno in particolare molto ripido con un passaggio difficile scavato dalle piogge dove ho usato TRAIL a 900 Wh.
Il passaggio con la Levo non sono mai riuscito a farlo perchè sgommava e dovevo scendere usando il walk.
Con Amflow invece 3 volte su 3 sono salito senza problemi, perchè ha una trazione e un controllo veramente super.
Impennamento: nessuno se si usa un po' di tecnica e anche la taglia XL aiuta e mi ci trovo molto bene e non sono solo sensazioni !

Con un peso di 75 kg in assetto bici ho fatto oltre 2.000 metri di dislivello, usando una potenza elevata, anche superiore al Brose ed infatti la media finale è più alta ed ho migliorato i tempi in salita, ma non solo, anche in discesa, la prima volta che usavo la AMflow su questo percorso e avrei migliorato anche sul secondo sentiero se non fosse per un albero caduto. Quindi mi spiace per chi pensa che questa bici non sia valida, una copia della Rise, solo marketing... Capisco perchè è quello che pensavo anche io leggendo alcune recensioni, ma ripeto: mi sbagliavo proprio, come si sbagliano in tanti a valutare solo una "cinesata" ecc. ecc. Il motore e la gestione, il peso inferiore, la geometria semplice ma comunque ben riuscita sono un insieme molto valido e non lo dico da fanboy.

Vedi l'allegato 80863
Vedi l'allegato 80864

Vedi l'allegato 80865
Marco però un po' di obbiettività da parte tua non guasterebbe perché la tua Amflow ciclisticamente non ha nulla ma proprio nulla a che vedere con la Amflow come originale. dell'originale hai conservato il triangolo anteriore e posteriore il resto non c'entra nulla. Stai facendo recensioni e fornendo opinioni su una bici che non esiste a mercato e che sta a 1000 anni luce dall'originale.
 
  • Like
Reactions: mar-cello

Paolo25

Ebiker grandiosus
23 Marzo 2017
2.229
1.252
113
51
Torino
Visita Sito
Bici
Kenevo sl expert
Marco però un po' di obbiettività da parte tua non guasterebbe perché la tua Amflow ciclisticamente non ha nulla ma proprio nulla a che vedere con la Amflow come originale. dell'originale hai conservato il triangolo anteriore e posteriore il resto non c'entra nulla. Stai facendo recensioni e fornendo opinioni su una bici che non esiste a mercato e che sta a 1000 anni luce dall'originale.
Perche' la sua levo era di serie?
 

MARCO CROP

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.869
4.765
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
Marco però un po' di obbiettività da parte tua non guasterebbe perché la tua Amflow ciclisticamente non ha nulla ma proprio nulla a che vedere con la Amflow come originale. dell'originale hai conservato il triangolo anteriore e posteriore il resto non c'entra nulla. Stai facendo recensioni e fornendo opinioni su una bici che non esiste a mercato e che sta a 1000 anni luce dall'originale.

Questo lo so bene e mi sembra evidente. Però sono modifiche che chiunque può fare, ora non dico per forza la DP (che è da 160 per non modificare la geometria originale e ho messo anche per evitare contro rotazioni del manubrio), ma come sai anche tu sono in tanti che cambiano le sospensioni e comunque puoi fare tutte le modifiche ma se la base non è valida rimane una bici scarsa. In salita poi contano poco quelle modifiche, anzi è anche più pesante.

Infatti come dice @Paolo25 anche la Levo era super custom con tanto leveraggio Cascade che portava escursione post a 165 con ammo da 230x65, quindi anche di più della AMflow.

Mi vuoi dire che la tua "Santa" è tutta originale ? :)

20240917_142541.jpg
 
Ultima modifica:

Freefra

Ebiker grandissimus
2 Agosto 2021
1.386
1.395
113
49
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9
Marc
Questo lo so bene e mi sembra evidente. Però sono modifiche che chiunque può fare, ora non dico per forza la DP (che è da 160 per non modificare la geometria originale e ho messo anche per evitare contro rotazioni del manubrio), ma come sai anche tu sono in tanti che cambiano le sospensioni e comunque puoi fare tutte le modifiche ma se la base non è valida rimane una bici scarsa. In salita poi contano poco quelle modifiche, anzi è anche più pesante.

Infatti come dice @Paolo25 anche la Levo era super custom con tanto leveraggio Cascade che portava escursione post a 165 con ammo da 230x65, quindi anche di più della AMflow.

Mi vuoi dire che la tua "Santa" è tutta originale ? :)

Vedi l'allegato 80867

Questo lo so bene e mi sembra evidente. Però sono modifiche che chiunque può fare, ora non dico per forza la DP (che è da 160 per non modificare la geometria originale e ho messo anche per evitare contro rotazioni del manubrio), ma come sai anche tu sono in tanti che cambiano le sospensioni e comunque puoi fare tutte le modifiche ma se la base non è valida rimane una bici scarsa. In salita poi contano poco quelle modifiche, anzi è anche più pesante.

Infatti come dice @Paolo25 anche la Levo era super custom con tanto leveraggio Cascade che portava escursione post a 165 con ammo da 230x65, quindi anche di più della AMflow.

Mi vuoi dire che la tua "Santa" è tutta originale ? :)

Vedi l'allegato 80867
Marco la mia Santa ha più di 5 piotte di pezzi non originali su ma è rimasta 160/150 mullet. Eppure mi son sempre guardato bene dal fare una recensione della bici perché a livello di sospensioni non c'entra nulla con l'originale. Ho detto come và la Hero (che non ho più ho.la Edge) forse ho parlato dell'Hover (ma non credo) mai parlato dei freni Intend.
Se vuoi ti dico anche che la mia vola in discesa rispetto alla tua amflow così alziamo un bel polverone e son tutti contenti..... Dai capiamoci per favore
 
  • Like
Reactions: mar-cello

MARCO CROP

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.869
4.765
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
Marco la mia Santa ha più di 5 piotte di pezzi non originali su ma è rimasta 160/150 mullet. Eppure mi son sempre guardato bene dal fare una recensione della bici perché a livello di sospensioni non c'entra nulla con l'originale. Ho detto come và la Hero (che non ho più ho.la Edge) forse ho parlato dell'Hover (ma non credo) mai parlato dei freni Intend.
Se vuoi ti dico anche che la mia vola in discesa rispetto alla tua amflow così alziamo un bel polverone e son tutti contenti..... Dai capiamoci per favore

Il mio post riguardava principalmente il consumo batteria e la salita dove le modifiche contano ben poco, anzi come già detto è anche più pesante.

Poi ho solo aggiunto che anche in discesa non va affatto male (come dicono in molti tu compreso ;)) in confronto va anche meglio della Levo G3 che era comunque ben modificata. Non mi pare di aver fatto nessuna recensione. Forse sei tu che hai frainteso visto che valuti solo la discesa e come hai detto più volte della salita non ti importa nulla. Ma la AMflow è appunto una bella AM e in questo ambito va molto bene, ancor meglio con le modifiche che ho fatto. Visto le foto mi sembra evidente che non sto parlando della versione originale.

Le mie impressioni della AMflow con montaggio originale le ho messe al post #3117 e mi sembra di essere stato onesto e imparziale.
 
Ultima modifica: