Test Amflow PL Carbon Pro: 20.5 kg con 800Wh di batteria

mauri88mtb

Ebiker velocibus
6 Novembre 2020
269
106
43
61
Fiorenza
Visita Sito
Bici
Guidarocce San 530
Sono disorientato, davvero. Ho scritto 4 righe di numeri nudi e crudi riferiti ai motori e alla batteria dei singoli motori...punto, basta, non ho parlato di quali bici montano questo o quello, di pesi dei rider, di app, gps etc etc.
Il tutto partito da anche gli altri hanno fior fior di ingegneri.... ( probabilmente i suddetti fior fiori saranno stati presi dai rispettivi a.d. e buttati in una grande stanza e costretti a non uscirne se non con un prodotto pari o superiore all'Avinox). Per il resto... booo se ci mettiamo anche a negare i risultati di semplici divisioni matematiche, non so....
Numeri che non rappresentano rapporti peso/potenza . Io non nego nulla , ho espresso quello che in realtà sono i numeri che tua hai riportato. Come rapporto potenza/peso le divisioni sono giuste , hai solo scambiato il numeratore col denominatore . Se tu facessi una banale ricerca su internet vedresti che i rapporti in questione , così+ come li hai indicati tu , non sono rapporti peso/potenza , ma potenza/peso (tant'è che sono espressi in W) , e che sono indicativi di quanto sia "densa" la potenza del motore. E' un dato interessante , che ci dice qualcosa su quanto siano avanti tecnologicamente nella progettazione in Dji , ma che se lo traduco in prestazione pura non mi dice granchè. Primo perchè in valore assoluto, il minor peso mi rappresenta una insignificante frazione del sistema pilota + ebike , secondo perchè questa differenza , matematicamente , non è in grado di determinare un apprezzabile aumento delle prestazioni di qualsivoglia ebike. Possiamo rigirarla come ci pare ma questa è la realtà. Ottimo sistema, nuovo, innovativo , ma pur sempre paragonabile/confrontabile con altri presenti sul mercato. Concludo dicendo che ho considerato l'avinox col 750 watt di potenza max , perchè trovo che tenere premuto per 3 secondi il pulsante per attivare i 1000 watt della modalità boost alquanto macchinoso se sei già impegnato in un trail tecnico e ripido . Forse qualche funambolo riesce a scaricare altri 250watt a terra tutti di schianto (o un valore inferiore, al limite ) , comunque capisco che l'esclusione dal mio conteggio di questo " boost mode" nel calcolo del rapporto peso/potenza si possa essere stigmatizzato. Lo vedo + come una sorta di bottone magico stile N.O.S di "FAST AND FURIOS" ...
 

MARCO CROP

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.871
4.767
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
Concludo dicendo che ho considerato l'avinox col 750 watt di potenza max , perchè trovo che tenere premuto per 3 secondi il pulsante per attivare i 1000 watt della modalità boost alquanto macchinoso se sei già impegnato in un trail tecnico e ripido . Forse qualche funambolo riesce a scaricare altri 250watt a terra tutti di schianto (o un valore inferiore, al limite ) , comunque capisco che l'esclusione dal mio conteggio di questo " boost mode" nel calcolo del rapporto peso/potenza si possa essere stigmatizzato.

Non sei aggiornato perchè come ti hanno già detto sono ormai oltre DUE mesi che Avinox si può impostare a 1000 Watt su tutte le assistenze (salvo ECO) e appunto grazie al controllo elettronico è assolutamente ben gestibile.
 

mauri88mtb

Ebiker velocibus
6 Novembre 2020
269
106
43
61
Fiorenza
Visita Sito
Bici
Guidarocce San 530
ma che il minor peso sia utile solo per fare le scale o caricarla in macchina ...
no comment. ;)

Leggi meglio ( o forse devo chiarirlo meglio io) Non ho detto che SIA UTILE SOLO PER FARE LE SCALE E CARICARLA IN MACCHINA , ho detto che il fatto che in maniera relativamente facile , puoi costruirci attorno una bici che peserà molto meno delle altre , ecco quello sarà il punto. E questo varrà per tutti , sia per coloro che sono interessati alle doti dinamiche di una bici leggera sui trail, ma anche per coloro che non sarebbero in grado di apprezzarla più di tanto sotto questo aspetto , ma che 3 4 kg in meno per movimentarla sono importanti eccome , perchè non possono /non hanno un garage e abitano al 4 piano , perchè non hanno un portabici etc. Questa bici , è in grado di coprire anche delle esigenze banali , ma che non sono trascurabili..... non sono pochi coloro che acquistano una emtb full solo per girare per i sentieri e stare all'aria aperta ...... che vivono questa attività non in maniera sportiveggiante e col coltello fra i denti , ma come semplice attività con cui stare all'aria aperta con gli amici...... io mi ritengo uno di questi e ovviamente giro con persone con esigenze simili e vedo che anche queste esigenze sono importanti . Per dire uno a scelto la 27,5" perchè la 29" non gli stava in macchina , un'altro a cambiato la sua levo con una + leggera e con la batteria estraibile per fare meglio le scale ripide per riporla in cantina. Non siamo tutti uguali
 

mauri88mtb

Ebiker velocibus
6 Novembre 2020
269
106
43
61
Fiorenza
Visita Sito
Bici
Guidarocce San 530
Non sei aggiornato perchè come ti hanno già detto sono ormai oltre DUE mesi che Avinox si può impostare a 1000 Watt su tutte le assistenze (salvo ECO) e appunto grazie al controllo elettronico è assolutamente ben gestibile.
bene , 1000 watt in tutte le assistenze senza che sia un boost mode . pensavo 750 + 1000. leggo sul sito che sono 850 + 1000. Tanta roba , praticamente la potenza di un ciclomotore degli anni 80. Mi sono già espresso a riguardo nel 3d che parlava della corsa all'innalzamento della potenza dei motori. A me non penso possa servire , ad altri probabilmente si. A me non fa gridare al miracolo , ma vedo che molti lo considerano un plus importante . Penso che gli attuali motori di specialized ma soprattutto di Bosch potrebbero essere tranquillamente in grado di fare la stessa cosa , per 30 secondi , e che se non lo fanno è perchè ciò è contrario alla loro filosofia , cosa che il CEO DI BOSCH ha già detto a suo tempo ( mettendo come limite i 750 Watt) e di conseguenza su quel limite si sono fermati .Ai cinesi invece non glie ne frega nulla , a suo tempo non avevano dichiarato nulla a riguardo , quindi avanti così , portare il motore a 1 KW per 30 secondi non implica rimangiarsi alcunchè di quanto detto prima. Bravi loro , ovviamente per loro c'è tutto l'interesse a rilasciare modifiche e aggiornamenti volti a rendere maggiormente efficaci le loro campagne di marketing , declamando i numeri che rappresentano quanto siano superiori rispetto agli altri motori.
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.110
2.892
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Quoto ! Le gomme dovrebbero essere uguali per avere un paragone valido.

Anche il settaggio ovviamente cambia tutto !
Non in quel frangente di salita dove il problema non era sgommare, ma gestire il motore senza fare impennare la bici. E lì dicono che il motore Bosch sia più docile. Cosa detta anche dal test tedesco. Poi ripeto, si può mettere mano ai parametri ed addolcirlo.
 

Freefra

Ebiker grandissimus
2 Agosto 2021
1.389
1.399
113
49
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9
bene , 1000 watt in tutte le assistenze senza che sia un boost mode . pensavo 750 + 1000. leggo sul sito che sono 850 + 1000. Tanta roba , praticamente la potenza di un ciclomotore degli anni 80. Mi sono già espresso a riguardo nel 3d che parlava della corsa all'innalzamento della potenza dei motori. A me non penso possa servire , ad altri probabilmente si. A me non fa gridare al miracolo , ma vedo che molti lo considerano un plus importante . Penso che gli attuali motori di specialized ma soprattutto di Bosch potrebbero essere tranquillamente in grado di fare la stessa cosa , per 30 secondi , e che se non lo fanno è perchè ciò è contrario alla loro filosofia , cosa che il CEO DI BOSCH ha già detto a suo tempo ( mettendo come limite i 750 Watt) e di conseguenza su quel limite si sono fermati .Ai cinesi invece non glie ne frega nulla , a suo tempo non avevano dichiarato nulla a riguardo , quindi avanti così , portare il motore a 1 KW per 30 secondi non implica rimangiarsi alcunchè di quanto detto prima. Bravi loro , ovviamente per loro c'è tutto l'interesse a rilasciare modifiche e aggiornamenti volti a rendere maggiormente efficaci le loro campagne di marketing , declamando i numeri che rappresentano quanto siano superiori rispetto agli altri motori.
Veramente a "suo tempo non avevano dichiarato nulla" forse perché non ti hanno mandato una mail o wapp personale. Ma tutti ma proprio tutti i siti che parlano di MTB emtb avevano dato la notizia e provato il DJI con l'aggiornamento....sarai ferratissimo su tutti gli altri motori ma ho l'impressione che sull'Avinox (perché non si chiama più DJI perché la parte motori e-bike è stata scorporata da DJI e si chiama Avinox e basta) non sei proprio sul pezzo.
 

cowboykite80

Ebiker celestialis
12 Aprile 2022
3.342
2.833
113
45
Albese con Cassano
Visita Sito
Bici
Moustache Samedi Trail 5 23
Non in quel frangente di salita dove il problema non era sgommare, ma gestire il motore senza fare impennare la bici. E lì dicono che il motore Bosch sia più docile. Cosa detta anche dal test tedesco. Poi ripeto, si può mettere mano ai parametri ed addolcirlo.
Non ho idea di come escano le bici di serie ma basta che al posteriore una abbia Maxxis Dual e l'altra Maxxgrip e già puoi tirare lo sciacquone. Nell'ultimo periodo sto girando con un "vecchio" Verdict High grip dietro e in salita rampa da paura perché sgomma meno.
 

MARCO CROP

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.871
4.767
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
Bravi loro , ovviamente per loro c'è tutto l'interesse a rilasciare modifiche e aggiornamenti volti a rendere maggiormente efficaci le loro campagne di marketing , declamando i numeri che rappresentano quanto siano superiori rispetto agli altri motori.

Veramente stanno già lavorando per migliorare ulteriormente il software che gestisce il motore ed avere ancor più una miglior trazione nonostante siano già ad un livello eccellente. Su FB ho conosciuto un programmatore che lavora per DJI ed ovviamente è un appassionato di bici che usa anche per testare in anteprima e migliorare ulteriormente.
Poi se volete continuare a pensare che sia solo tutto marketing, contenti voi.
 
  • Like
Reactions: Giocody

mauri88mtb

Ebiker velocibus
6 Novembre 2020
269
106
43
61
Fiorenza
Visita Sito
Bici
Guidarocce San 530
Veramente stanno già lavorando per migliorare ulteriormente il software che gestisce il motore ed avere ancor più una miglior trazione nonostante siano già ad un livello eccellente. Su FB ho conosciuto un programmatore che lavora per DJI ed ovviamente è un appassionato di bici che usa anche per testare in anteprima e migliorare ulteriormente.
Poi se volete continuare a pensare che sia solo tutto marketing, contenti voi.
guarda , va benissimo , non è tutto marketing , probabilmente i 1000 watt si , perchè arrivare a usarli veramente è probabilmente molto meno utile che l'averlo tra i dati di targa. Poi , sarà un ottimo motore , non lo sto denigrando , sto soltando argomentando sul fatto che sia un motore pienamente confrontabile con gli altri , e che le iperboli sentite in questo forum che lo danno " anni luce" dagli altri di nuova generazione uscIti recentemente sono , IMHO , delle esagerazioni.
 

Honestlypino

Ebiker pedalantibus
24 Febbraio 2025
242
297
63
Vicenza
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
guarda , va benissimo , non è tutto marketing , probabilmente i 1000 watt si , perchè arrivare a usarli veramente è probabilmente molto meno utile che l'averlo tra i dati di targa. Poi , sarà un ottimo motore , non lo sto denigrando , sto soltando argomentando sul fatto che sia un motore pienamente confrontabile con gli altri , e che le iperboli sentite in questo forum che lo danno " anni luce" dagli altri di nuova generazione uscIti recentemente sono , IMHO , delle esagerazioni.

La potenza non è tutto, ma tutte le funzioni? imposti ogni singolo parametro come ti pare, opzione di carica a tot % della batteria, ricarica slow o fast, schermetto con tutte le funzioni/personalizzazioni possibili e di serie...niente di rivoluzionario, ma al giorno d'oggi dovrebbe essere roba ''di serie'' un po' su tutti i più grandi sistemi ebike, poi c'è Bosch che ha lanciato il nuovo Kiox praticamente uguale a quello da manubrio vecchio di anni...hanno solo portato un sistema ebike al passo con i tempi alla fine.
 

mauri88mtb

Ebiker velocibus
6 Novembre 2020
269
106
43
61
Fiorenza
Visita Sito
Bici
Guidarocce San 530
arai ferratissimo su tutti gli altri motori ma ho l'impressione che sull'Avinox (perché non si chiama più DJI perché la parte motori e-bike è stata scorporata da DJI e si chiama Avinox e basta) non sei proprio sul pezzo.
non sono ferratissimo su niente , Ho solo una formazione scientifico .matematica di base e lavoro in un campo in cui la tecnologia è il mio pane quotidiano , quindi alcune cose le so e i numeri e le grandezze fisiche che possono essere + o meno correlate a quello di cui stiamo parlando non mi sono proprio estranei . Sull'Avinox non sono sul pezzo di sicuro , non ce l'ho sotto il sedere, ma far notare che ho parlato di di DJI anzichè di avinox come rafforzativo del mio non essere sul pezzo è un espediente che fa un po sorridere . Tra le altre cose sono entrambe aziende che stimo moltissimo , come AM FLOW del resto , non sono assolutamente un detrattore. Dimmi dove ne ho parlato male , che rettifico subito. Ho solo corretto delle affermazioni non corrette, tipicamente tecniche, argomentandole . Mica sono un fanboy del bosch piuttosto che di yamaha .Io la bici la uso , frega niente chi ce l'ha più lungo . Ho usato bafang fino a ieri e me lo sono fatto bastare , ci ho spippolato e riprogrammato come da copione gentilmente concesso sul sito di Jobike , non mi chiamo Kilowatt che ha in odio ( diciamo avversione per i loro prodotti ,più che altro , con considerazioni geopolitiche che condivido solo in parte) i cinesi .... io compro da cina a tutto spiano ...
 

Teo66

Ebiker grandissimus
21 Giugno 2017
1.362
1.492
113
59
Lugano
Visita Sito
Bici
Thok Mig + 1 a gamba
Per questo ci sono moltissime altre bici che costano anche molto meno, non serve proprio avere il DJI o il Gen5.
Comunque quando avevo una front su strade con fondo ciottoloso e sconnesso non è che la trovavo proprio comoda (specie il fondoschiena), con la full decisamente meglio.
Se non si guarda la prestazione (il kom!) sempre meglio la full per me (in ambito mtb), poi se 120/120 o 170/160 se ne può discutere.
In ambito emtb, col motore, direi che la front non ha moltissimo senso (se non per risparmiare qualcosa).
 

mauri88mtb

Ebiker velocibus
6 Novembre 2020
269
106
43
61
Fiorenza
Visita Sito
Bici
Guidarocce San 530
La potenza non è tutto, ma tutte le funzioni? imposti ogni singolo parametro come ti pare, opzione di carica a tot % della batteria, ricarica slow o fast, schermetto con tutte le funzioni/personalizzazioni possibili e di serie...niente di rivoluzionario, ma al giorno d'oggi dovrebbe essere roba ''di serie'' un po' su tutti i più grandi sistemi ebike, poi c'è Bosch che ha lanciato il nuovo Kiox praticamente uguale a quello da manubrio vecchio di anni...hanno solo portato un sistema ebike al passo con i tempi alla fine.
Guarda , provengo dal Bafang che di personalizzazioni sui parametri del motore ce ne erano moltissimi . Ho una fotocamera Fuji xt 10 del 2015 ampiamente personalizzabile , così come una compatta xq2 con livelli di personalizzazioni altrettanto estesi per essere una compatta del 2013. Il tutto mi è stato utile , ma molte voci potevano essere trascurate rendendo l'interfaccia + leggera. Sono giunto alla conclusione che un eccesso di menù e sottomenù e la possibilità di modificare ogni singolo parametro siano per certi versi dei plus ma anche dei minus. Parliamo di una bicicletta , mica di una nave spaziale. A mio parere il livello di personalizzaione del Bosch è sufficientemente dettagliato senza essere motivo di eccessiva distrazione per la stragrande maggioranza degli utenti. trovo molto utile nell'avinox l'opzione di carica al tot % della batteria , quella si che è una innovazione importante e che mi piacerebbe fosse stata implementata sullo smart system. Io col kiox 300 mi trovo bene , ho visto che l'avinox ha qualcosa in più ma niente di eclatante secondo me , niente che mi faccia gridare al miracolo e niente di cui io sento di avere assolutamente bisogno . Ripeto ottimo sistema , sicuro , tante funzioni, innovativo . Gli altri a mio avviso non sono però così indietro , hanno semplicemnte altre filosofie. L'avinox farà brilluccicare gli occhi agli smanettoni un po di più , ma non è che gli altri siano completamente privi di elementi tecnologicamente avanzati.
 

mauri88mtb

Ebiker velocibus
6 Novembre 2020
269
106
43
61
Fiorenza
Visita Sito
Bici
Guidarocce San 530
Per questo ci sono moltissime altre bici che costano anche molto meno, non serve proprio avere il DJI o il Gen5.
Non serve , ovviamente , infatti io ho una haibike alltrail 8 2024 col gen4 e batteria da 625 . 3000 euro è quanto ho ritenuto congruo spendere per fare quello che hai quotato. La frontina che avevo prima cominciava ad essere inadeguata. Ma non tutti sono limitati nella disponibilità come me , e probabilmente tra prendere una specialized e una amflow carbon , l'amflow carbon sarebbe stata scelta proprio in virtù delle banali caratteristiche che ho indicato , ossia la maggiore facilità di movimentazione. Poi c'è la componente piacevolezza di guida e estetica . Sono giocattoli , e se si hanno le risorse per acquistarli senza compromettere il bilancio familiare , perchè no.... uno lavora una vita , per cosa , per lasciarsi dietro un gruzzoletto da far ereditare ai figli/parenti ??
 

mauri88mtb

Ebiker velocibus
6 Novembre 2020
269
106
43
61
Fiorenza
Visita Sito
Bici
Guidarocce San 530
Comunque quando avevo una front su strade con fondo ciottoloso e sconnesso non è che la trovavo proprio comoda (specie il fondoschiena), con la full decisamente meglio.
Se non si guarda la prestazione (il kom!) sempre meglio la full per me (in ambito mtb), poi se 120/120 o 170/160 se ne può discutere.
In ambito emtb, col motore, direi che la front non ha moltissimo senso (se non per risparmiare qualcosa).
vero. full tutta la vita . La front la lascio ai giovani. direi 140/140 o 150/150 come minimo. Ti stanchi meno . rischi di sbagliare meno. La tua salute fisica ne guadagna, preservi le giunture .... poi con l'avanzare dell'età , se ti sei condizionato fisicamente in maniera adeguate , te le ritrovi tutte , e la loro migliore condizione ti permette di fare cose che altrimenti faresti con difficoltà e dolore.