Aggiornamenti SW Bosch Gen4 (non sistema "smart")

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.893
2.778
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Ovviamente non siamo tutti uguali...io per esempio non capisco il motivo di levare un assistenza per me utile (sport) per fare spazio ad un'altra.....era troppo 4 livelli più EMTB????
Evidentemente si per Bosch. Può essere che il Purion non fosse predisposto per più di 4 livelli, per cui, nel momento in cui si è introdotta la modalità EMTB (che ricordo essere da più parti riconosciuta come la migliore modalità progressiva in commercio) avrebbero dovuto sostituire tutti i Purion, compreso quelli che erano già stati venduti, cosa decisamente improponibile! Non so se questa fosse la motivazione tecnica, mi pare se ne fosse parlato ai tempi. Considera comunque che Shimano ne ha solo 3 di livelli di assistenza, e forse solo Yahaha ne ha uno in più.
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.893
2.778
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Considera comunque che Shimano ne ha solo 3 di livelli di assistenza, e forse solo Yahaha ne ha uno in più.

Shimano però si può variare
[/QUOTE]
Beh scusa eh, ma tu hai tolto l’unica modalità che variava automaticamente e adesso senti il bisogno di variare?
Comunque, adesso pare che col Nyon più piccolo non ci siano più particolari problemi a variare i livelli anche nel Bosch, se non la spesa per prenderlo, che temo non sarà poca!
 
  • Like
Reactions: Lucchio.54

Eis

Ebiker pedalantibus
20 Ottobre 2016
100
41
28
66
Bologna
Visita Sito
@Eis, io mi sarei tenuto la modalità EMTB, che con 10Nm in più sulle basse cadenze dovrebbe rendere questa modalità ancor più performante.
I 10 Nm sono (dovrebbero) su tutti i livelli di assistenza.
Personalmente ho sempre detestato Emtb, considera che uso quasi esclusivamente la modalità Eco, poi provengo dal Brose dove Emtb non esiste.
Insomma non mi piaceva ne lo volevo, non mi è mai sembrato utile.
Ovviamente è il mio "parere personale", così come il tuo, che rispetto, è differente. ;)
 
  • Like
Reactions: cellomar

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.889
3.565
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Anche se probabilmente acquisterò una bici con nuovo Bosch Gen4, devo dire che dopo aver provato su alcuni modelli 2020 (brevemente) le varie modalità del motore, anch'io rimango perplesso su EMTB. E' una modalità che esige molta spinta sul pedale per agire come deve.
Venendo anch'io da Brose, la seconda modalità Trail è più che sufficiente e più che modulabile (come pure il turbo)...
Spero che quando avrò la bici nuova questa sensazione possa svanire nel reale utilizzo prolungato.
 

fix62

Ebiker specialissimus
5 Maggio 2019
1.528
920
113
62
provincia torino
Visita Sito
Bici
Whistle B-WARE CX 500 BOSCH
I 10 Nm sono (dovrebbero) su tutti i livelli di assistenza.
Personalmente ho sempre detestato Emtb, considera che uso quasi esclusivamente la modalità Eco, poi provengo dal Brose dove Emtb non esiste.
Insomma non mi piaceva ne lo volevo, non mi è mai sembrato utile.
Ovviamente è il mio "parere personale", così come il tuo, che rispetto, è differente. ;)
Scusa , per curiosità, visto che il Bosch non mi sembra il tuo motore ideale per i vari motivi che hai elencato....perchè non hai ripreso Brose?????
 

Eis

Ebiker pedalantibus
20 Ottobre 2016
100
41
28
66
Bologna
Visita Sito
Per questo gli ho chiesto se l’aveva già provata in off-road. Io della modalità Sport non ho mai sentito la mancanza, ma evidentemente non siamo tutti uguali!!;)
Provo aspiegare, se ci riesco :confused:, il mio punto di vista, o meglio l'utilizzo che ne faccio.
L'entità dell'assistenza è in % della forza muscolare impressa sui pedali.
Quindi se tale forza è di 200w (esempio per me realistico), vorrà dire che in ECO il motore (da specifiche Bosch) mi fornirà +60% ovvero +120W, in TOUR +140% cioè 280w, in SPORT +240% quindi 480w e in TURBO.......bè lasciamo perdere che tanto più di 500w il motore non eroga.
Ma se fornisco una forza muscolare di 100w o 300w, i valori appena descritti variano di conseguenza, cioè sono già progressivi, + spingo e + potenza ottengo dal motore.
Quindi non mi serve un ulteriore progressività come Emtb che già esiste, ma cambio semplicemente il livello di assistenza.
Se poi a molte persone piace Emtb, fanno benissimo ad utilizzarlo, così come ha fatto bene Bosch a fare un primo passo nella direzione della personalizzazione.
Spero che l'ulteriore passo sia la regolazione dei livelli di assistenza come avevo nel Brose.

Mi sembra di essere stato un pò palloso, portate pazienza và :innocent:
 
  • Like
Reactions: cellomar

Eis

Ebiker pedalantibus
20 Ottobre 2016
100
41
28
66
Bologna
Visita Sito
Scusa , per curiosità, visto che il Bosch non mi sembra il tuo motore ideale per i vari motivi che hai elencato....perchè non hai ripreso Brose?????
Se Trek avesse avuto il Brose lo avrei fatto. :)
Il motore non è il solo motivo di scelta di una bicicletta, c'è il telaio, equipaggiamento, il si vende (per me moooolto importante), ecc...ecc....
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.893
2.778
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Rispondo qui un po’ a tutto:
No, i 10 nm in più sono SOLO sui due livelli più alti, per cui EMTB e TURBO.
E no, quello che dici tu non è una assistenza variabile, perché avrai sempre tot copia massima per ogni livello che dovrai selezionare, mentre con EMTB la copia max sarà sempre quella del livello Turbo, ma varierà la potenza, che aumenterà con la tua spinta sui pedali, variando dal 140% al 400%.
La potenza max erogabile da questo motore dovrebbe essere di almeno 600 W.
Poi dipende sempre che utilizzo fai della bici, ma se fai un po’ di percorsi tecnici in salita, penso che non ci sia niente di simile ad EMTB, meno che mai usando Trail o Sport.
bisogna però usarla e capirne il funzionamento.
 

terra

Ebiker normalus
29 Giugno 2020
81
30
18
casa mia
Visita Sito
Bici
con le ruote
Rispondo qui un po’ a tutto:
No, i 10 nm in più sono SOLO sui due livelli più alti, per cui EMTB e TURBO.
E no, quello che dici tu non è una assistenza variabile, perché avrai sempre tot copia massima per ogni livello che dovrai selezionare, mentre con EMTB la copia max sarà sempre quella del livello Turbo, ma varierà la potenza, che aumenterà con la tua spinta sui pedali, variando dal 140% al 400%.
ricordo male o potenza=coppia per velocità angolare?
quindi le tue affermazioni non so quanto siano fisicamente corrette... ;-)
 
  • Like
Reactions: Eis

Simone K2

Ebiker espertibus
17 Dicembre 2018
593
279
63
62
VERONA
Visita Sito
Bici
K2 4000
Aggiornato oggi e provato su sentiero tecnico. Secondo me, il miglioramento è netto, soprattutto in 2 situazioni: "rilancio" con rapporto lungo, situazione in cui i 10 nm di coppia si sentono tanto; passaggi tecnici, dove l'assistenza post-pedalata fa davvero la differenza.
Per quanto mi riguarda, promosso: ma io sono uno che ama l'EMTB.
 

Eis

Ebiker pedalantibus
20 Ottobre 2016
100
41
28
66
Bologna
Visita Sito
Rispondo qui un po’ a tutto:
No, i 10 nm in più sono SOLO sui due livelli più alti, per cui EMTB e TURBO.
E no, quello che dici tu non è una assistenza variabile, perché avrai sempre tot copia massima per ogni livello che dovrai selezionare, mentre con EMTB la copia max sarà sempre quella del livello Turbo, ma varierà la potenza, che aumenterà con la tua spinta sui pedali, variando dal 140% al 400%.
La potenza max erogabile da questo motore dovrebbe essere di almeno 600 W.
Poi dipende sempre che utilizzo fai della bici, ma se fai un po’ di percorsi tecnici in salita, penso che non ci sia niente di simile ad EMTB, meno che mai usando Trail o Sport.
bisogna però usarla e capirne il funzionamento.
Si certo come no 400% Booommm .......... Schermata 2020-07-10 a 17.51.17.png
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.492
2.881
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Evidentemente si per Bosch. Può essere che il Purion non fosse predisposto per più di 4 livelli, per cui, nel momento in cui si è introdotta la modalità EMTB (che ricordo essere da più parti riconosciuta come la migliore modalità progressiva in commercio) avrebbero dovuto sostituire tutti i Purion, compreso quelli che erano già stati venduti, cosa decisamente improponibile! Non so se questa fosse la motivazione tecnica, mi pare se ne fosse parlato ai tempi. Considera comunque che Shimano ne ha solo 3 di livelli di assistenza, e forse solo Yahaha ne ha uno in più.
Penso tutti avrebbero pagato volentieri per un purion nuovo.....
Comunque tipi come mio figlio, con il pc fa robe da matti,ce ne sono in giro....forse non era necessario sostituire.
Comunque opinione la tua condivisibile,può essere cosi
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.893
2.778
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Si certo come no 400% Booommm .......... Vedi l'allegato 32154
Si scusa, 340%, una svista.
per quanto riguarda la copia e la potenza, tenete conto che qui sono comandate da un SW, per cui limitate elettronicamente per ogni livello di assistenza.
Leggendo la tabella sopra invece, imparo adesso che la coppia max sarebbe a 85 nm solo in Turbo! Mi pareva che i vari video test parlassero anche di EMTB.
 

terra

Ebiker normalus
29 Giugno 2020
81
30
18
casa mia
Visita Sito
Bici
con le ruote
Si scusa, 340%, una svista.
per quanto riguarda la copia e la potenza, tenete conto che qui sono comandate da un SW, per cui limitate elettronicamente per ogni livello di assistenza.
Leggendo la tabella sopra invece, imparo adesso che la coppia max sarebbe a 85 nm solo in Turbo! Mi pareva che i vari video test parlassero anche di EMTB.
guarda, quello che fornisce il motore a mio parere è ESCLUSIVAMENTE coppia (torsionale). Questo perchè da solo non gira e la velocità angolare (rotazione) dei pedali la fornisci tu (insieme alla tua coppia). Il motore ne aggiunge altra, ma non modifica assolutamente la velocità di rotazione.
Nota che la tabella parla di "livello di supporto" e che la parola "potenza" NON appare da nessuna parte.
Questo giusto per mettere i puntini "fisici" sulle i... ;)
 

Eis

Ebiker pedalantibus
20 Ottobre 2016
100
41
28
66
Bologna
Visita Sito
guarda, quello che fornisce il motore a mio parere è ESCLUSIVAMENTE coppia (torsionale). Questo perchè da solo non gira e la velocità angolare (rotazione) dei pedali la fornisci tu (insieme alla tua coppia). Il motore ne aggiunge altra, ma non modifica assolutamente la velocità di rotazione.
Nota che la tabella parla di "livello di supporto" e che la parola "potenza" NON appare da nessuna parte.
Questo giusto per mettere i puntini "fisici" sulle i... ;)
Finalmente ci siamo!
Il parametro fondamentale sono i rpm (giri al minuto), chissà che Isacco non avesse ragione ;)
Anni fa trovai, non ricordo bene dove forse da una rivista, questo grafico dei motori oramai vecchiotti, dove viene evidenziata la potenza in base agli rpm.
Mi piacerebbe molto vedere le stesse curve con i motori attuali per vedere cosa e come sono cambiati e se i benefici sono reali o supposti.
Potenza motori.jpg
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.492
2.881
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Finalmente ci siamo!
Il parametro fondamentale sono i rpm (giri al minuto), chissà che Isacco non avesse ragione ;)
Anni fa trovai, non ricordo bene dove forse da una rivista, questo grafico dei motori oramai vecchiotti, dove viene evidenziata la potenza in base agli rpm.
Mi piacerebbe molto vedere le stesse curve con i motori attuali per vedere cosa e come sono cambiati e se i benefici sono reali o supposti.
Vedi l'allegato 32159
"Supposti"....potrebbe essere antipatico....