Aggiornamenti SW Bosch Gen4 (non sistema "smart")

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Ma se fornisco una forza muscolare di 100w o 300w, i valori appena descritti variano di conseguenza, cioè sono già progressivi, + spingo e + potenza ottengo dal motore.
Quindi non mi serve un ulteriore progressività come Emtb che già esiste, ma cambio semplicemente il livello di assistenza

Utilizzando la bici prevalentemente in ECO, come hai detto, probabilmente non affronti mai salite tecniche su trail o ostacoli rocciosi, in quel caso capiresti meglio le potenzialità della modalità EMTB.
 

Maxdh70

Ebiker pedalantibus
28 Maggio 2020
120
32
28
Lainate
Visita Sito
Bici
Trek reil 7
30 anni di MTB muscolare e continuo ancora allenarmi con muscolare .....ora da 3 mesi giro anche con Bosch ai pedali .... Ma che senso ha usare solo eco???
Probabilmente non serviva una e-mtb....
Se faccio giro lunghi cerco di usare il più possibile ECO , poi dopo l’aggiornamento la di può usare molto di più . Mentre se vado a fare le ps di un giro classico di enduro tipo Pogno , Rive Rosse ecc ci diamo dentro anche in salita EMTB E TURBO.
 

gobbissimo

Ebiker espertibus
19 Ottobre 2016
530
238
43
66
Aglie'?
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo
..pero' Eco su di una bici da 23/25 kg.....forse io preferirei pedalare una full in carbonio
da 12/14 kg....come ho fatto per diversi anni.
e ,sempre secondo me, la funzione EMTB è una gran genialata di Bosch
Impaziente di aggiornare.
Ah non faccio e non sono interessato ad enduro estremo e ai 2000 mt di dislivello.
 

triv

Ebiker velocibus
14 Novembre 2018
324
228
43
Vicenza
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS
Mi sforzo di capire le varie posizioni dei vari biker (che rispetto) che passano da "ECO non serve a nulla è impedalabile" a chi usa solamente ECO.... è non sa che farsene di EMTB...
Io penso si tratti di un mix di tipologia di biker... è da quale specialità ciclistica che si proviene, il tutto mixato "in modo molto importante"con la tipologia di percorsi che si fanno di solito, e dalla zona che si frequenta.
Per esempio sabato scorso ho fatto in giro da 2.200 d+ montano, con salita in parte su asfalto o carrabile dove ECO è un buon sostegno per un lungo tratto "diciamo facile", per passare al Tour nei tratti più cattivi "carrabile sassosa, ed in fine EMTB in quei punti molto tecnici dove ci vuole più potenza ma modulabile.
A parte Turbo che lo uso più per giocare... le altre impostazioni sono per me indispensabili, se uso tutto EMTB non riuscirei ad arrivare alla vetta con la batteria, in più mi piace fare un minimo di fatica in salita, EMTB si sarà automatico ma tende a sostenere troppo in tratti facili.
Tour è troppo spinto andrebbe calato altrimenti anche lì batteria si scarica su giri di quel tipo, se avessi una muscolare con il livello di allenamento che ho non riuscirei a fare il giro di sabato (morirei prima)
Quindi per mè è tutto indispensabile, dal ECO al EMTB è sono contento che abbiano migliorato EMTB perché un po' di forza in più e quel attimo che continua il motore per superare l'ostacolo dove è difficile pedalare la trovo una bella idea, non vedo l'ora di poter provare....
Quindi penso che dobbiamo avere delle vedute più aperte alle varie tipologie di uso che si può fare con la medesima bici "o motorizzazione"
Ciao.
 

Climber Snail

Ebiker espertibus
29 Ottobre 2018
596
226
43
47
Bologna
Visita Sito
Bici
Moterra 1
Aggiornamento fatto questa mattina…
Ho percorso le zone vicino a casa dove conosco perfettamente i punti difficili (gradoni e salite tecniche) e devo dire che sono rimasto abbastanza contento.
Premetto che non ho letto le specifiche ufficiali dei miglioramenti, ma a sensazione non noto una differenza abissale della coppia, mentre è abbastanza evidente “l’aiuto” che fornisce il motore appena si smette di pedalare. Non è invasivo e a mio modo di vedere aiuta un pelo in quelle situazioni dove si rende necessario interrompere per un attimo la pedalata.
La cosa è evidente nella sola modalità e-mtb.
Non noto differenze nelle altre modalità… turbo non l’ho provato.

P.s.
Qualcuno mi sa dire se acquistando il Nyon e modificando le mappe si riescono a mantenere i vantaggi di questo aggiornamento?
Cioé... se io modifico solo eco e tour, e-mtb rimane aggiornato all'ultima versione?
Grazie.
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.489
2.880
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
infatti lo "spirito" per cui sono nate le EMTB moderne è proprio questo.
Prendere una EMTB e poi usare solo eco è come prendersi una ferrari e viaggiare solo a 70 all'ora...
Probabilmente occorre pensare che c'è chi usa molto ECO e chi lo detesta.
Non pensò esista chi usa solo ECO.....forse lo usa in prevalenza.
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
lo spitiro dipende da quante ore vuoi stare in bici, anche con la ferrari vai piu' piano per poter fare giri lunghi senza poter fare il pieno.
per il giretto di 2h o 1000m di dislivello ognuno sceglie in base a quanta fatica vuole fare, per giri lunghi le assistenze sono "obbligate" dal dislivello e dalla gambe.

al primo giro ebike ho MISURATO la prestazione in salita , visto che la teoria non combaciava affatto con quanto leggevo. ed infatti sul campo la teoria combacia perfettamente con la realta'. girare in eco +60% (nel mio caso shimano) significa produrre una velocita' ascensionale simile a quella che si riesce a fare con una bdc in una crono alla soglia, il tutto producendo un sforzo blando da salita lunga 90min senza arrivare in cima spompato.
il paragone eco vs con una full o anche una xc non sta proprio in piedi. le velocita' di avanzamento sono molto diverse
 
Ultima modifica:

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
il paragone eco vs con una full o anche una xc non sta proprio in piedi. le velocita' di avanzamento sono molto diverse

Concordo , il supporto in ECO (Bosch è più basso di Shimano) compensa abbondantemente il peso maggiore della ebike rispetto a una non assistita
 
  • Like
Reactions: Dr. Ergal

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
..........
P.s.
Qualcuno mi sa dire se acquistando il Nyon e modificando le mappe si riescono a mantenere i vantaggi di questo aggiornamento?
Cioé... se io modifico solo eco e tour, e-mtb rimane aggiornato all'ultima versione?
Grazie.

Ovviamente: l'aggiornamento del motore è indipendente dai settaggi che vengono modificati dal Nyon...... :cool:
 
  • Like
Reactions: Climber Snail

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.244
7.316
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
I 10 Nm sono (dovrebbero) su tutti i livelli di assistenza.
Personalmente ho sempre detestato Emtb, considera che uso quasi esclusivamente la modalità Eco, poi provengo dal Brose dove Emtb non esiste.
Insomma non mi piaceva ne lo volevo, non mi è mai sembrato utile.
Ovviamente è il mio "parere personale", così come il tuo, che rispetto, è differente. ;)
I 10 nm in più sono su Turbo e Emtb. In Eco eroga sempre 40nm e in Tour 50nm. Sul sito Bosch c'è scritto tutto anche se nella tabella in fondo hanno messo 75 nm in Emtb (forse sbagliando visto che altrove dicono 85). https://www.bosch-ebike.com/it/prodotti/performance-line-cx/
È stato spiegato anche indietro in questa discussione
 

Bartbike

Ebiker celestialis
23 Aprile 2017
3.095
1.926
113
57
Perugia
Visita Sito
Bici
Mondraker Dusk r
Anche se probabilmente acquisterò una bici con nuovo Bosch Gen4, devo dire che dopo aver provato su alcuni modelli 2020 (brevemente) le varie modalità del motore, anch'io rimango perplesso su EMTB. E' una modalità che esige molta spinta sul pedale per agire come deve.
Venendo anch'io da Brose, la seconda modalità Trail è più che sufficiente e più che modulabile (come pure il turbo)...
Spero che quando avrò la bici nuova questa sensazione possa svanire nel reale utilizzo prolungato.
In passato ho avuto brose, ora sono al secondo Bosch e quest ultimo e il 2020, emtb è una modalità talmente perfetta che pone Bosch anni luce sopra gli altri, ma bisogna imparare a conoscerlo e ad usarlo
 

fix62

Ebiker specialissimus
5 Maggio 2019
1.528
920
113
62
provincia torino
Visita Sito
Bici
Whistle B-WARE CX 500 BOSCH
Personalmente , nei miei percorsi uso all'80% EMTB, è comodissimo, un vero cambio automatico. Una volta capito come funziona, è un vero asso nella manica del Bosch, ti toglie di impaccio in tante situazioni, ovvio quando trovo la rampa assassina anche solo di 50 metri, metto Turbo, che per me non è affatto inutile , anzi. Sui mangiaebevi di falsopiano alterno Eco e Tour.
Poi, non so come funzionino gli altri motori, ma se usi solo Eco, a chetteserve la Ebike??
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.489
2.880
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Personalmente , nei miei percorsi uso all'80% EMTB, è comodissimo, un vero cambio automatico. Una volta capito come funziona, è un vero asso nella manica del Bosch, ti toglie di impaccio in tante situazioni, ovvio quando trovo la rampa assassina anche solo di 50 metri, metto Turbo, che per me non è affatto inutile , anzi. Sui mangiaebevi di falsopiano alterno Eco e Tour.
Poi, non so come funzionino gli altri motori, ma se usi solo Eco, a chetteserve la Ebike??
Capire E-MTB Bosch è semplice......devi spingere se no non spinge una cippa!!!
Diverso gli altri livelli che sono prevedibili, pur funzionando ovviamente dietro....richiesta.
Ora con l'aggiornamento sarà più fruibile,spero per chi ha gen 4( il motivo per cui lo hanno fatto è proprio per sopperire con più n/m al difetto cui facevo riferimento all'inizio del discorso).
Imho
 
  • Like
Reactions: Eis

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
a pedalare un minimo...
se ti fai portare dal motore, compri una moto che costa anche meno...

Senza dubbio, però chi va solo in ECO vuol dire che non sfrutta le potenzialità dinamiche della propria eMTB.
Esempio banale: mi compro un fuoristrada estremo e non uso mai le marce ridotte o il blocco dei differenziali, magari faccio delle lunghe e piacevoli gite su strade forestali, ma di fatto non sfrutto le potenzialità del mezzo.
 

terra

Ebiker normalus
29 Giugno 2020
81
30
18
casa mia
Visita Sito
Bici
con le ruote
Senza dubbio, però chi va solo in ECO vuol dire che non sfrutta le potenzialità dinamiche della propria eMTB.
Esempio banale: mi compro un fuoristrada estremo e non uso mai le marce ridotte o il blocco dei differenziali, magari faccio delle lunghe e piacevoli gite su strade forestali, ma di fatto non sfrutto le potenzialità del mezzo.
non è che non si usa MAI altro che ECO... si usa eco, e raramente quando non ce la fai gli altri livelli. ma senza abusarne.
 
  • Like
Reactions: Dr. Ergal