Rolly
Ebiker celestialis
Dai....era una battuta.Se non ho dati certi (e non li forniscono) posso solo “supporre”.
Non mi sembra così “antipatico”![]()
Magari brutta
Dai....era una battuta.Se non ho dati certi (e non li forniscono) posso solo “supporre”.
Non mi sembra così “antipatico”![]()
Ma se fornisco una forza muscolare di 100w o 300w, i valori appena descritti variano di conseguenza, cioè sono già progressivi, + spingo e + potenza ottengo dal motore.
Quindi non mi serve un ulteriore progressività come Emtb che già esiste, ma cambio semplicemente il livello di assistenza
Se faccio giro lunghi cerco di usare il più possibile ECO , poi dopo l’aggiornamento la di può usare molto di più . Mentre se vado a fare le ps di un giro classico di enduro tipo Pogno , Rive Rosse ecc ci diamo dentro anche in salita EMTB E TURBO.30 anni di MTB muscolare e continuo ancora allenarmi con muscolare .....ora da 3 mesi giro anche con Bosch ai pedali .... Ma che senso ha usare solo eco???
Probabilmente non serviva una e-mtb....
Probabilmente occorre pensare che c'è chi usa molto ECO e chi lo detesta.infatti lo "spirito" per cui sono nate le EMTB moderne è proprio questo.
Prendere una EMTB e poi usare solo eco è come prendersi una ferrari e viaggiare solo a 70 all'ora...
il paragone eco vs con una full o anche una xc non sta proprio in piedi. le velocita' di avanzamento sono molto diverse
..........
P.s.
Qualcuno mi sa dire se acquistando il Nyon e modificando le mappe si riescono a mantenere i vantaggi di questo aggiornamento?
Cioé... se io modifico solo eco e tour, e-mtb rimane aggiornato all'ultima versione?
Grazie.
I 10 nm in più sono su Turbo e Emtb. In Eco eroga sempre 40nm e in Tour 50nm. Sul sito Bosch c'è scritto tutto anche se nella tabella in fondo hanno messo 75 nm in Emtb (forse sbagliando visto che altrove dicono 85). https://www.bosch-ebike.com/it/prodotti/performance-line-cx/I 10 Nm sono (dovrebbero) su tutti i livelli di assistenza.
Personalmente ho sempre detestato Emtb, considera che uso quasi esclusivamente la modalità Eco, poi provengo dal Brose dove Emtb non esiste.
Insomma non mi piaceva ne lo volevo, non mi è mai sembrato utile.
Ovviamente è il mio "parere personale", così come il tuo, che rispetto, è differente.![]()
In passato ho avuto brose, ora sono al secondo Bosch e quest ultimo e il 2020, emtb è una modalità talmente perfetta che pone Bosch anni luce sopra gli altri, ma bisogna imparare a conoscerlo e ad usarloAnche se probabilmente acquisterò una bici con nuovo Bosch Gen4, devo dire che dopo aver provato su alcuni modelli 2020 (brevemente) le varie modalità del motore, anch'io rimango perplesso su EMTB. E' una modalità che esige molta spinta sul pedale per agire come deve.
Venendo anch'io da Brose, la seconda modalità Trail è più che sufficiente e più che modulabile (come pure il turbo)...
Spero che quando avrò la bici nuova questa sensazione possa svanire nel reale utilizzo prolungato.
Capire E-MTB Bosch è semplice......devi spingere se no non spinge una cippa!!!Personalmente , nei miei percorsi uso all'80% EMTB, è comodissimo, un vero cambio automatico. Una volta capito come funziona, è un vero asso nella manica del Bosch, ti toglie di impaccio in tante situazioni, ovvio quando trovo la rampa assassina anche solo di 50 metri, metto Turbo, che per me non è affatto inutile , anzi. Sui mangiaebevi di falsopiano alterno Eco e Tour.
Poi, non so come funzionino gli altri motori, ma se usi solo Eco, a chetteserve la Ebike??
a pedalare un minimo...Poi, non so come funzionino gli altri motori, ma se usi solo Eco, a chetteserve la Ebike??
a pedalare un minimo...
se ti fai portare dal motore, compri una moto che costa anche meno...
a pedalare un minimo...
se ti fai portare dal motore, compri una moto che costa anche meno...
non è che non si usa MAI altro che ECO... si usa eco, e raramente quando non ce la fai gli altri livelli. ma senza abusarne.Senza dubbio, però chi va solo in ECO vuol dire che non sfrutta le potenzialità dinamiche della propria eMTB.
Esempio banale: mi compro un fuoristrada estremo e non uso mai le marce ridotte o il blocco dei differenziali, magari faccio delle lunghe e piacevoli gite su strade forestali, ma di fatto non sfrutto le potenzialità del mezzo.