Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
mah, io con lo zaino e i vestiti invernali sono quasi 110kg, più il peso della bici, tutto su una povera cinghietta di 15mm di larghezza, su salite tutti i giorni visto che sto in collina... dove deve andare? mi stupirei che non si rompesse...
Hanno sopra un leggero strato di lubrificante bianco... dalle foto non si vede ma c'è. Non saprei dire che plastica è, sicuramente non è il nylon che ho visto in tanti altri motori, è molto più rigido come materiale.
Sono andato a fotografare i connettori.. in effetti mi sbagliavo un piccolissimo incavo c'è l'ho visto solo in fotografia dal vivo si vede solo se sai che c'è... fatto sta che il connettore grande si inserisce agevolmente anche a rovescio e senza forzare granché.. ho visto dei video di meccanici...
hai ragione li sono stato preso dal panico troppo in fretta... cinghia rotta e vedere l'ingranaggio che balla non fa un bell'effetto. Poi vedendo che dall'altra parte il motore ha un solo cuscinetto ho capito che il secondo era
quello del carter...
98euro.... :-(
Infatti è una cosa che non sapevo, la cinghia va abbondantemente ingrassata con vaselina.. o sull'originale era evaporata o non c'era minimamente...
il connettore "to display" non ha verso, secondo te perchè c'è scriito che il filo arancio va sotto? Idem quello "to sensor" li il filo nero va sopra... se non ci credi prova.....
Su questo non sono d'accordo, almeno fino al modello 2018 lo sblocco era un semplice inganno nella circonferenza ruota. Niente di sofisticato nei paramentri del motore. Diverso può essere in quei motori che per sbloccarsi richiedono un hardware, li può essere che vengano influenzati vari...
Per quanto riguarda la temperatura concordo che il brose è un ghiacciolo... anche a luglio con oltre 34 gradi fargli superare i 60 è dura. Nelle altre stagioni sta sotto i 50 gradi anche sotto stress. Per questo tanto di cappello! Sono temperature che un motore elettrico neanche le sente.
Se volete chiudere chiudete pure.. ma sarebbe più saggio controbattere che chiudere gli occhi.. poi ognuno è contento come vuole. Se poi l'unico modo di controbattere e offendere il pilota... bè non merita commenti.. ognuno che legge tirerà le sue conclusioni.
Smontando il motore ci si accorge bene di quali sono i limiti... il brose ad esempio non è impermeabile al 100% già di fabbrica... resiste agli schizzi ma non a un guado dove il motore va sotto e neppure a lavaggi con idropulitrice. Il mio che non ha mai preso acqua se non qualche temporale...
Ma tu ce l'hai mai avuto un kit, non su bici da supermercato ovvio, su una full che di suo gia costava minimo 2500 €... la nativa è meglio ma non ci sono tutte queste differenze. Ovvio dipende giustamente sempre dal livello del pilota. Io coi miei amici nativi uscivo alternando la levo e la gt...
Si qualsiasi sport costa. Nel mio caso devo individuare il limite che poi mi condiziona altre scelte. Come dicevo con un kit sono in grado di restare attorno ai 600 euro annui e forse meno. Con una nativa devo quasi triplicare e mi condiziona poi altre scelte. Purtroppo me ne sono accorto dopo...
Sai quante volte l'ho letta il codice lo so a memoria 405 5m 15 81 denti.... è che non è facile trovarla on line almeno io non ci sono riuscito e anche trovandola le caratteristiche non sono chiare, almeno per me. Quella che ho preso in Germania ad esempio si è rivelata assolutamente non...