Leggere il forum magari aiuta, in questa discussione:https://www.ebike-mag.com/forum/t/smontaggio-e-manutenzione-del-motore-brose-anche-levo.3801/ aperta da @Moebius quasi 2 anni fa, avresti trovato tutte le info, compreso il codice della cinghia.
Sai quante volte l'ho letta il codice lo so a memoria 405 5m 15 81 denti.... è che non è facile trovarla on line almeno io non ci sono riuscito e anche trovandola le caratteristiche non sono chiare, almeno per me. Quella che ho preso in Germania ad esempio si è rivelata assolutamente non adatta... tutti dico extra resistente ma poi ...Leggere il forum magari aiuta, in questa discussione:https://www.ebike-mag.com/forum/t/smontaggio-e-manutenzione-del-motore-brose-anche-levo.3801/ aperta da @Moebius quasi 2 anni fa, avresti trovato tutte le info, compreso il codice della cinghia.
Si qualsiasi sport costa. Nel mio caso devo individuare il limite che poi mi condiziona altre scelte. Come dicevo con un kit sono in grado di restare attorno ai 600 euro annui e forse meno. Con una nativa devo quasi triplicare e mi condiziona poi altre scelte. Purtroppo me ne sono accorto dopo l'ingente spesa iniziale. Tutto fa esperienza!Va beh i 500€ del motore li puoi anche togliere, visto che è stata colpa tua che l'hai sbloccato e giustamente non te l'hanno passato in garanzia.
Non so se hai mai avuto la passione delle moto, tra tagliandi, gomme (se vai in pista poi, un treno ti dura una giornata) e bolli e assicurazioni varie, vedi dove spendi meno.
Tra l'altro anche con la bici muscolare hai i costi del materiale di consumo.
Potresti darti al running, ma anche lì se vuoi delle scarpe sempre buone ogni 6/700 km sono da cambiare, ergo soldi...
Esatto, le passioni costano e spesso pure troppo, però mi permetto di dire che una ebike bella e fatta molto probabilmente andrà meglio come guidabilità rispetto ad una MTB con un motore appeso sotto.Si qualsiasi sport costa. Nel mio caso devo individuare il limite che poi mi condiziona altre scelte. Come dicevo con un kit sono in grado di restare attorno ai 600 euro annui e forse meno. Con una nativa devo quasi triplicare e mi condiziona poi altre scelte. Purtroppo me ne sono accorto dopo l'ingente spesa iniziale. Tutto fa esperienza!
Scommetto che era una Bosch. Magari una CubeMah, io onestamente (nel frattempo mi tocco, magari oggi rimango a piedi) in 5 anni di ebike l’unico ricambio che ho acquistato è stato un sensore di velocità (avevo danneggiato il cavo). Per il resto solo materiali di consumo: catene, copertoni, dischi e pastiglie dei freni. Una l’ho rivenduta con oltre 6000km e la batteria era ancora in ottimo stato (anzi é, visto che chi l’ha comprata ne ha fatti altri 2000 e la batteria è sempre la stessa), altre vendute con circa 4000-5000km e messe ancora meglio. Certo, se pesassi 100kg e usassi sempre la modalità Turbo sicuramente meccanica e batteria sarebbero più stressate, però non credo in modo così drastico da doverci spendere 1000 euro ogni anno.
Quello che monta fantic 2019 è il modello precedente di quello montato sulle levo 2019/2020 e specialmemte su fantic aveva problemi di infiltrazione acqua dovuto ai carterSalve a tutti
Mi intrometto, ho letto tutta la discussione e volevo capire un dettaglio
siccome sto valutando l’acquisto di una fantic xf2 integra 2019 ex noleggio volevo capire se anche quest’anno potrebbe avere gli stessi problemi
ho sentito solo problemi a questo motore sulle Specialized, sicuramente perché sono molto più diffusè, ma ci sono altre differenze tra i due motori? può essere che quello che monta fantic è un pochino diverso?
Ma tu ce l'hai mai avuto un kit, non su bici da supermercato ovvio, su una full che di suo gia costava minimo 2500 €... la nativa è meglio ma non ci sono tutte queste differenze. Ovvio dipende giustamente sempre dal livello del pilota. Io coi miei amici nativi uscivo alternando la levo e la gt e non c'erano grandi differeze. Ma ovvio non sono competitivo, neanche posso pensarci, un ciclista che pesa dai 30 ai 40 kg in meno mi mangia con qualsiasi bici.Vabbè ma un kit e una e-bike non sono neanche lontanamente paragonabili. Se a te va bene un kit è logico che una e-bike è troppo. È come dire che ti bastava la mini e ti sei preso una DB7...
Si, stavo leggendo che monta il modello ALU e non il MAG, giusto? La differenza è solo nel carter? Quindi ci sarebbero problemi solo girando con la bici in caso di pioggia o nei guadi? Oppure è un problema che prima o poi presenterà il conto? C’è qualcosa per prevenirlo? Oppure acquisto sconsigliato e torno a cercare una Olympia-Atala-Bianchi?Quello che monta fantic 2019 è il modello precedente di quello montato sulle levo 2019/2020 e specialmemte su fantic aveva problemi di infiltrazione acqua dovuto ai carter
Su fantic non è inglobato nel telaio come specy , può darsi si raffreddi meglioSalve a tutti
Mi intrometto, ho letto tutta la discussione e volevo capire un dettaglio
siccome sto valutando l’acquisto di una fantic xf2 integra 2019 ex noleggio volevo capire se anche quest’anno potrebbe avere gli stessi problemi
ho sentito solo problemi a questo motore sulle Specialized, sicuramente perché sono molto più diffusè, ma ci sono altre differenze tra i due motori? può essere che quello che monta fantic è un pochino diverso?
No una haibike con motore Yamaha, ma avevo danneggiato io il cavettoScommetto che era una Bosch. Magari una Cube![]()
Quello che monta fantic 2019 è il modello precedente di quello montato sulle levo 2019/2020 e specialmemte su fantic aveva problemi di infiltrazione acqua dovuto ai carter
Smontando il motore ci si accorge bene di quali sono i limiti... il brose ad esempio non è impermeabile al 100% già di fabbrica... resiste agli schizzi ma non a un guado dove il motore va sotto e neppure a lavaggi con idropulitrice. Il mio che non ha mai preso acqua se non qualche temporale estivo dentro non ha la minima infiltrazione e nessuna macchia di ruggine. Ma basta che entrino ripetutamente pochi ml di acqua e col tempo si arrugginisce tutto. Guardate questa foto, non è stato pulito era già così e quel poco di marrone che si vede sul fondo è grasso. Però ad esempio il motore ha 3 connettori, uno è il principale, poi c'è uno a 2 fili per il sensore ruota e uno a 4 fili per comunicare con la batteria. Questi ultimi non sono assolutamente impermeabili. Per assurdo poi sono connettori senza verso, cioè se non sai com'erano montati puoi tranquillamente montarli al contrario e fare un bel corto. Mai vista una cosa del genere in nessun connettore multifilare.. assurdo...
6,3 mld di euro di fatturato, 63 sedi, 26.000 dipendenti: basta leggere Wiki per capire che è un colosso https://it.m.wikipedia.org/wiki/Brose_FahrzeugteileOgni giorno se ne scopre una nuova con questi brose.
Ma poi brose a parte sti motoretti da 4 soldi cosa fà?
Yamaha bosch shimano sono colossi , ma brose ? Magari fà dei macinacaffè , io però non lo ho mai sentita come marca.
Assolutamente d'accordo. Anche perché a leggere fra le righe dei commenti di capisce chiaramente che nella maggioranza dei casi il problema non sta nel motore ma in chi lo usa...Mi sembra un topic di denigrazione del brose a prescindere. Se gli altri motori fossero totalmente e sempre immuni a difetti o rotture avrebbe senso. Altrimenti chiudiamo perche è inutile e contribuisce a nulla.