Sbrammy
Ebiker pedalantibus
Se parliamo di carbonio cannondale o Trek , con garanzia a vita ... dai un occhio [emoji102]ai listini ....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
C'è da dire che la tendenza è provare ad abbassare un po' i pesi.....siamo passati in qualche anno da mezzi di questa categoria appunto sui 24/25 kg, a mezzi sui 22,5/23.....
Il telaio in carbonio fa risparmiare, per lo meno nel modello Moustache a cui mi sto riferendo, circa 1 kg rispetto al suo omonimo in alluminio.....non 100/200 grammi, che onestamente non varrebbero la spesa superiore......
Se poi a uno viene voglia di spenderci dietro altro cash, mettendo ruote in carbonio e pneumatici un filo più stretti, ci tira giù altro chiletto......siamo intorno ai 20.....e un altro chiletto, ovviamente spendendoci altro cash, lo si riesce a limare qua e là......
Insomma si inizia a pensare che in un futuro non troppo lontano si riesca ad arrivare a bici sotto i 20 kg magari a prezzi umani.....
Personalmente la maggiore rigidezza e precisione e restituzione di guida con un telaio in carbonio rispetto ad uno in alluminio, le ho apprezzate eccome sulla full.....
Sulla prima affermazione non sono molto daccordo, perche' (almeno per quanto ho avuto modo di sperimentare io) la performance del telaio in discesa dipende da altri aspetti (come le geometrie del telaio e la bonta' del progetto) piuttosto che dal fatto che sia in carbonio o alluminio.Ribadisco, IMHO per una ebike con anima spiccatamente "enduristica moderna" per me il risparmio di 1 kg e l'uso del carbonio al posto dell'alluminio, lo vedo un vantaggio non tanto in salita con i 250 W (anche se comunque un kg in meno male di certo non fa.....) quanto in discesa....
Ripeto anche che per me ognuno con i propri soldi è più che libero di fare ciò che gli pare.....![]()
Che poi ci sia chi è in grado di apprezzarlo e chi no, onestamente è un altro paio di maniche......
Mah.....io non sono certo uno forte......
Però la differenza la sento......e ti assicuro che non sono assolutamente l'unico "normo dotato" che l'avverte......
Dipende sempre dal contesto, 1000 euro in più x il carbonio hanno senso su una ebike top di gamma, che ha un allestimento medio alto, quindi se ti puoi permettere una ebike da 6000 puoi anche arrivare a spendere 7000 ed averla tutta al top compreso il telaio in fibra..Non so se altri la pensano diversamente, ma io non ho mai detto che non la sento. Ho detto che non la reputo un vantaggio fondamentale; faccio un esempio: io ho provato una Salsa Beargrease in alluminio ed una Specialized Fatboy in carbonio. Entrambe fat bike muscolari rigide; ecco ... secondo me la Beargrease in discesa è molto meglio.
Poi se mi chiedi se sono disposto a pagare di più per un telaio carbon la risposta è sì ... ma non certo 1000 euro.
Allora, non mischiamo pere e mele però......
Stiamo parlando da 2 pagine di full con geometrie da enduro/all mountain moderno.....
Le fat bike rigide non c'entrano assolutamente nulla in questo discorso.......
Su bici di quel genere, condivido il tuo pensiero.....carbonio o alluminio credo poco cambi......
Capisco il senso del ragionamento ... e ci può stare.Dipende sempre dal contesto, 1000 euro in più x il carbonio hanno senso su una ebike top di gamma, che ha un allestimento medio alto, quindi se ti puoi permettere una ebike da 6000 puoi anche arrivare a spendere 7000 ed averla tutta al top compreso il telaio in fibra..
Discorso diverso è spendere 1000 euro in più per una ebike carbon montata entry level, con componenti fatti di piombo e poco funzionali..
Secondo me ci sta investire 1k su una bici top di gamma x avere la chicca del carbonio, a suo modo completa la bike..
Parlando con alcuni rivenditori specialized infatti ci si lamentava delle poche vendite delle levo sworks, erano convintissimi che se fosse stata carbon e fosse costata 10k in luogo dei 9k ne avrebbero vendute il triplo..
Per mia cultura (non sono ironico) ... perchè sulle fat rigide non cambia nulla ed invece sulle full da enduro cambia la vita? Anzi, mi verrebbe da dire che proprio su una bici rigida il carbonio dovrebbe dare il meglio di sè (per esempio nell'assorbimento delle vibrazioni); tanto è vero che fanno bdc in alluminio con la forca in carbonio.
P.S. Io ho anche una GT Marathon Pro (full da light trail con gomme slim) con telaio carbon ... ed anche in questo caso non ci trovo un vantaggio così marcato.
E comunque non è un problema ... tu la pensi in un modo ... io in un altro. Io rispetto la tua opinione, pur restando della mia.