Una emtb per uso molto trialistico

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.692
4.457
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Xke è il bello dell'ebike.. cercare passaggi in salita che normalmente quando sono in muscolare non potrei mai fare se non a spalle.. a me piace proprio questo! Vivi il giro in maniera diversa.. non penso più a quale salita pedalabile senza motore fare x poi arrivare ad una bella discesa..
Esattamente, il bello della E-bike è proprio questo: nuove opportunità, nuovi sentieri, più divertimento ! :p

In quattro anni di E-bike in proporzione ho fatto molte più cose nuove che in 20 anni di bici normale... ;)

Certo non si può fare trial scalando sentieri difficili, ma come dici tu si fanno salite e passaggi che con una bici normale non riusciresti a fare. Provare per credere: sono rimasto stupito di aver superato indenne certi ostacoli che a occhio sembravano difficili. Ma sella bassa, la spinta giusta e un po' di tecnica, ci si riesce la maggior parte delle volte (intendo IN SALITA). :)
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Freesby

8Grunf

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.258
4.723
113
Friuli Venezia Giulia
Visita Sito
La mia vecchiotta haibike monta Yamaha pwx, non gira male ma a quanto mi dici penso che per la prossima mtb mi orienteró su Bosch.
Non potendole provare come si deve mi affido alle Vs. opinioni.
Ho letto ottime recensioni delle mustacchie, pare si arrampichino molto bene.
Così a sentimento mi piace da morire la Mondraker, ma moltissimi la descrivono come un missile da discesa, forse non è il top per un uso trialistico.....peccato perché mi piace moltissimo.

Dico la mia...ho ancora una haibike allmnt 7.0 del 2017 con un ottimo PWx che usato in modalità extrapower è talmente potente che permette di usare il rapporto 1:1 e di conseguenza sfruttarne lo slancio per il superamento di ostacoli...per me è un motore eccellente da pensarci bene prima di dargli un calcio in culo.
Ah, come termine di paragone ci metto un Bafang M600 con 120Nm e tiro in basso da fare paura ma ripeto, PWX non è da meno.
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Esattamente, il bello della E-bike è proprio questo: nuove opportunità, nuovi sentieri, più divertimento ! :p

In quattro anni di E-bike in proporzione ho fatto molte più cose nuove che in 20 anni di bici normale... ;)

Certo non si può fare trial scalando sentieri difficili, ma come dici tu si fanno salite e passaggi che con una bici normale non riusciresti a fare. Provare per credere: sono rimasto stupito di aver superato indenne certi ostacoli che a occhio sembravano difficili. Ma sella bassa, la spinta giusta e un po' di tecnica, ci si riesce la maggior parte delle volte. :)
Su questo son d’accordo ma non lo definirei trial ma enduro……
per come classifico io le due specialità.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.359
3.120
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Ma l'enduro di solito lo si associa più alla discesa più o meno tecnica, che non alla salita altrettanto tecnica. Poi con le eMTB la cosa è un po cambiata, però ...
 

marc

Ebiker pedalantibus
29 Settembre 2016
190
149
43
Oltrepo Pavese
Visita Sito
Bici
Scott strike eride 930
Dico la mia...ho ancora una haibike allmnt 7.0 del 2017 con un ottimo PWx che usato in modalità extrapower è talmente potente che permette di usare il rapporto 1:1 e di conseguenza sfruttarne lo slancio per il superamento di ostacoli...per me è un motore eccellente da pensarci bene prima di dargli un calcio in culo.
Ah, come termine di paragone ci metto un Bafang M600 con 120Nm e tiro in basso da fare paura ma ripeto, PWX non è da meno.
Hai pienamente ragione su Yamaha, il Pwx malgrado gli anni è ancora un eccellente motore.
 
  • Like
Reactions: DIRT-E-BIKE

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Ma l'enduro di solito lo si associa più alla discesa più o meno tecnica, che non alla salita altrettanto tecnica. Poi con le eMTB la cosa è un po cambiata, però ...


Diciamo che non è facile classificarlo, perché qui intendiamo salite che sono diverse dal classico viottolo in salita in terra battuta, ma parliamo di salite dritte e scassate, con ostacoli, con uso di assistenze alte e spesso al limite delle nostre capacità tecniche.

Provando una semplificazione, l’enduro e’ principalmente boschivo su percorsi non preparati, accidentati con rocce o radici che si affrontano per lo più in marcia senza importanti cambi di quota tra gli ostacoli successivi.
Mentre il trial presuppone salti e superamenti dell’ostacolo anche rilevanti da fermo con notevoli doti di equilibrismo.
Azzardando e tirando un po’ un paragone, il trial è l’estremo dell’enduro in ambito tecnico come il dh lo e’ in ambito prettamente discesistico.
Ma mi rendo conto che lì nel mezzo ci sta tutto……
 

Sherco

Ebiker pedalantibus
21 Settembre 2020
232
119
43
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Cube stereo hybrid 160
Provando una semplificazione, l’enduro e’ principalmente boschivo su percorsi non preparati, accidentati con rocce o radici che si affrontano per lo più in marcia senza importanti cambi di quota tra gli ostacoli successivi.
Mentre il trial presuppone salti e superamenti dell’ostacolo anche rilevanti da fermo con notevoli doti di equilibrismo.
Azzardando e tirando un po’ un paragone, il trial è l’estremo dell’enduro in ambito tecnico come il dh lo e’ in ambito prettamente discesistico.
Ma mi rendo conto che lì nel mezzo ci sta tutto……
Eh sí, penso che quello che intendiamo in questa discussione è proprio lì nel mezzo. Ma visto che a quanto pare appassiona sempre più persone, nel futuro conieranno una definizione a doc
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.578
8.586
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Come ho già scritto, non cerco una emtb per fare trial nel senso classico del termine.
La userei su percorsi tipicamente da enduro, dalle mie parti lo scorso anno si è svolta la Sei Giorni di enduro.
Vorrei più che altro un mezzo con un motore che sviluppi una coppia elevata a basse cadenze e con una geometria studiata per arrampicarsi senza problemi anche su pendii ripidi e scassati.
Vero è che, paragonate alla mia Haibike del 2017, le nuove emtb sono tutte molto valide.
Tuttavia, non avendo la possibilità di provarle, mi interessa molto leggere le opinioni sulle vostre mtb.
Come avevo già scritto tutto il thread mi sembra una sega mentale...
valori su valori che non contano assolutamente niente quando quello che conta è la prova sul campo

E nella prova sul campo più che i dati a tavolino contano altri fattori, in primis l'abilità del pilota, poi l'equilibrio generale della bici, il suo baricentro, la gommatura, l'erogazione del motore, l'erogazione della coppia, il tipo di pedalata se adattiva o no

Nella mia esperienza sul campo, a parità di rider:
1) pettata molto molto inclinata e scassata Yamaha e Brose 2019 superate 3 su 3, Bosch 2019 superata 1 su 3
2) salitona anche ripida ma facile in prova velocità, Bosch umilia sia yamaha che Brose
3) superpettata breve non difficile ma inclinatissima al limite del ribaltamento (Bosch non c'era) Yamaha arriva svariati metri in più di Brose
parlo di motori 2019

Variabili, sui rider siamo quasi tutti allo stesso livello, le variabili possono essere il momento, la forma fisica del momento, l'approccio alla salita, le gomme...

Detto questo tutte le e.bike sono fatte per superare salite ripide ed ostacoli, cercare di trovare l'esemplare perfetto su un foglio di carta è un classico da social, poi le uscite quelle col culo sulla bike sono una cosa differente....
Certo, alcune bici vanno meglio per le loro geometrie su alcuni percorsi, altre su altri, ed alcuni motori hanno più o meno coppia, oppure sono più o meno potenti... ma si tratta di differenze minime

sid
 
  • Like
Reactions: DIRT-E-BIKE

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.692
4.457
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Certo, alcune bici vanno meglio per le loro geometrie su alcuni percorsi, altre su altri, ed alcuni motori hanno più o meno coppia, oppure sono più o meno potenti... ma si tratta di differenze minime
Differenze minime solo in alcuni casi, se mi dici Bosch, Yamaha o Brose OK, ma se mi dici Shimano non sono tanto d'accordo.

Shimano 8000 aveva coppia solo in alto ma arrivati intorno alle 100 pedalate MURAVA di brutto ! Ovvero interrompeva l'assistenza per qualche secondo il che voleva dire magari doversi fermare proprio nel momento topico. Il che può anche essere pericoloso perché vuol dire piede a terra ... ma in certe situazioni non è così semplice !
EP8 è un po' meglio, ma da quello che ho provato non è cambiato più di tanto. Infatti se sono tornato al Brose con i suoi pregi e difetti è anche perché invece spinge sempre e non si avvertono murate, infatti riesco a fare senza problemi dei passaggi che con Shimano a volte non erano fattibili. Inoltre 90 Nm di coppia anche in basso sono meglio che 70 solo in alto. :)
 

..Mauro..

Ebiker velocibus
6 Aprile 2021
287
158
43
45
Torino
Visita Sito
Bici
Mtb
Riporto il mio umile contributo girando spesso in gruppo con diversi motori utilizzati ( Brose,shimano,bosh, kit tongsheng), premesso che tutti ti portano più o meno in cima, il top è Bosh specialmente sul ripido, scassato assassino.
Di contro non sopporto il sistema chiuso di Bosh per avere controllo totale su ricambi e extended.
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.123
2.542
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Come ho già scritto, non cerco una emtb per fare trial nel senso classico del termine.
La userei su percorsi tipicamente da enduro, dalle mie parti lo scorso anno si è svolta la Sei Giorni di enduro.
Vorrei più che altro un mezzo con un motore che sviluppi una coppia elevata a basse cadenze e con una geometria studiata per arrampicarsi senza problemi anche su pendii ripidi e scassati.
Vero è che, paragonate alla mia Haibike del 2017, le nuove emtb sono tutte molto valide.
Tuttavia, non avendo la possibilità di provarle, mi interessa molto leggere le opinioni sulle vostre mtb.
Dato che sei dell Oltrepò farai i miei stessi giri, quindi basta che vai a provare a fare la salita Madonna di nazzano o San ponzo-guardamonte , vedrai che nella prima arriva a una rapidità tale in alcuni punti che è quasi difficile tenere la ruota anteriore a terra, oppure nella seconda ha dei tratti in salita molto scassati che ci vuole una bella tecnica anche in salita.
Detto ciò in entrambe si finisce col cuore in gola e la lingua fuori..!
Cmq personalmente ritengo che fare un uso "trialistico" Della e-bike su salite troppo ripide e scassate, serva solo a mettere sotto sforzo eccessivamente motore e trasmissione e quindi cerco di limitarne questo uso il più possibile.
 
  • Like
Reactions: Rolly

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.578
8.586
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Differenze minime solo in alcuni casi, se mi dici Bosch, Yamaha o Brose OK, ma se mi dici Shimano non sono tanto d'accordo.

Shimano 8000 aveva coppia solo in alto ma arrivati intorno alle 100 pedalate MURAVA di brutto ! Ovvero interrompeva l'assistenza per qualche secondo il che voleva dire magari doversi fermare proprio nel momento topico. Il che può anche essere pericoloso perché vuol dire piede a terra ... ma in certe situazioni non è così semplice !
EP8 è un po' meglio, ma da quello che ho provato non è cambiato più di tanto. Infatti se sono tornato al Brose con i suoi pregi e difetti è anche perché invece spinge sempre e non si avvertono murate, infatti riesco a fare senza problemi dei passaggi che con Shimano a volte non erano fattibili. Inoltre 90 Nm di coppia anche in basso sono meglio che 70 solo in alto. :)
In che senso murava alla 100 pedalate???

Perchè ti dico, il difetto del mio PWX 2019, poi risolto nel 2020 è quello di murare sulle frullate, cosa che non mi ha mai impensierito o disturbato, dato che arrivo salendo di coppia dove gli altri non arrivano...anche se frullano
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.692
4.457
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
In che senso murava alla 100 pedalate???

Perchè ti dico, il difetto del mio PWX 2019, poi risolto nel 2020 è quello di murare sulle frullate, cosa che non mi ha mai impensierito o disturbato, dato che arrivo salendo di coppia dove gli altri non arrivano...anche se frullano
Nel senso che se se pedali con rapporto agile arrivato a 100 rpm (sul display c'è anche questo dato) si interrompe l'assistenza per qualche secondo. Quindi ci si deve adattare appunto e usare rapporti meno agili ma non è sempre così intuitivo. Per me molto meglio un motore che non ha questo problema.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.578
8.586
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Nel senso che se se pedali con rapporto agile arrivato a 100 rpm (sul display c'è anche questo dato) si interrompe l'assistenza per qualche secondo. Quindi ci si deve adattare appunto e usare rapporti meno agili ma non è sempre così intuitivo. Per me molto meglio un motore che non ha questo problema.

quindi mura in frullata, esattamente come il mio in versione 2019
che sia meglio che non murasse non ci sono dubbi... meglio una cosa in più che una in meno
che ti pregiudichi qualche cosa per esperienza ti dico NO, se lo sai usare non ti pregiudica nulla, oltretutto nelle pettate impossibili non frulli, mentre una bellissima coppia in basso dolce e gentile e inarrestabile ti fa superare tutto, o almeno più degli altri
Poi magari Shimano non ha la coppia in basso del yamaha, allora il discorso è differente...ma questo non lo so, provai un 8.000 la prima volta che provai una ebike e per me era tutto nuovo
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.123
2.542
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Nel senso che se se pedali con rapporto agile arrivato a 100 rpm (sul display c'è anche questo dato) si interrompe l'assistenza per qualche secondo. Quindi ci si deve adattare appunto e usare rapporti meno agili ma non è sempre così intuitivo. Per me molto meglio un motore che non ha questo problema.
Si, mi è capitato un paio di volte proprio su pezzi molto ripidi, quando la barra sul display raggiunge il max livello da dei piccoli tagli alla erogazione, non so se perché non ha più potenza da offrire, o se per preservare il motore da sforzi troppo prolungati.
Ho però notato che con corona da 32 non me l'ha più fatto.
Cmq tra i motori che ho provato, Shimano è quello che in effetti spinge meno
 
  • Like
Reactions: ducams4r

Enri

Ebiker grandissimus
4 Settembre 2017
1.024
342
83
67
Lugano
Visita Sito
Bici
Cube Race 140
A dirla tutta ho scippato la tabella qui nel forum a un collega che ne aveva messe diverse. Solo che non ricordo chi era e nemmeno il thread (forse rumors 2022 o 23...). Vediamo se ci legge o se qualcuno si ricorda

il video per Bosch è questo
poi ci sono anche i test degli altri motori
non so quanto affidabile siano questi test e come abbiano fatto le misurazioni

comunque nel grafico che hai postato viene rilevata la potenza massima con un imput del biker di 250 WH

mentre con altri valori la graduatoria della potenza si modifica e di molto:
con imput del biker di 100 WH, velocità 20 Kmh e massima assistenza, Bosch è penultimo, ultimo Yamaha, nettamente staccati da Shimano !
e questo mi sembra molto strano, visto che hanno utilizzato la massima assistenza e non EMTB

poi c'è un test dei consumi in salita al 10%, e 130 WH di imput del biker,
Bosch al primo posto consuma 34 WH al km, ma con una batteria da 625 non si riesce a fare 20 Km di salita !
gli altri motori messi leggermente peggio
questi consumi misurati mi sembrano eccessivi
 

Allegati

  • Motori potenza con 100 W di pedalata.png
    Motori potenza con 100 W di pedalata.png
    954 KB · Visite: 30
  • Motori consumi in salita.png
    Motori consumi in salita.png
    399,2 KB · Visite: 29
  • Like
Reactions: kilowatt