muscolare
Ebiker celestialis
Ma chi diavolo lo monta il Panasonic? Mai visto da nessuna parte, mi piacerebbe provarlo.
Appunto…..
Uproc X | FLYER E-Bikes
Scoprite di più sulla nostra FLYER Uproc X e-mountain-bike (descrizione del prodotto, dati tecnici, prezzi) e dove potete provare questo modello FLYER.www.flyer-bikes.com
A dirla tutta ho scippato la tabella qui nel forum a un collega che ne aveva messe diverse. Solo che non ricordo chi era e nemmeno il thread (forse rumors 2022 o 23...). Vediamo se ci legge o se qualcuno si ricordaVabbè, anche questa mattina l' ironia è rimasta a casa...
@kilowatt hai o sai dove trovare una tabellina simile ma con molti meno RPM? Una cadenza di 75 pedalate al minuto mi pare un pò alta in ambito trialistico.
EDIT:a proposito di Bosch del loro pensiero (attraverso un loro brand ambassador) e della Mondraker settata per il trial.
Ma non è solo potenza, erogazione e coppia nel Brose e Bosh avviene anche a basso regime di giri, mentre Shimano da il meglio proprio tra 70 e 100 rpm.Quel "qualcosa" si evince anche da qua
Comunque non esiste il motore specialized…Quel "qualcosa" si evince anche da qua
Vedi l'allegato 52775
Non fare la suoceraComunque non esiste il motore specialized…![]()
Correttissimo. È anche coppia, curva di erogazione... infatti ho scritto "anche'. Online ai trovano delle tabelle con le curve d'erogazione ma erano vecchieMa non è solo potenza, erogazione e coppia nel Brose e Bosh avviene anche a basso regime di giri, mentre Shimano da il meglio proprio tra 70 e 100 rpm.
Molto interessante questa Flyer, la aggiungo alla mia lista delle papabili: Mondraker, Moustache, Cube, Specialized, Bulls e Haibike......Appunto…..
Uproc X | FLYER E-Bikes
Scoprite di più sulla nostra FLYER Uproc X e-mountain-bike (descrizione del prodotto, dati tecnici, prezzi) e dove potete provare questo modello FLYER.www.flyer-bikes.com
Specialized sin dall'inizio ha scelto come requisito fondamentale avere un'App di gestione personalizzata e ha scelto Brose proprio perché è stata l'unica che ne ha garantito la fattibilità. Questo è stato infatti un plus che poi quasi tutti hanno introdotto. Anche Fantic adesso ha la sua app per il Brose, non la conosco nei dettagli, ma posso dirti che sulle prime versioni non esisteva.@MISTER HYDE correggimi se sbaglio ma quasi ogni casa motorizzata Brose ha la sua app di controllo? Mi pare che anche la stessa Fantic abbia qualcosa di simile a quelle che hai citato.
Beh, da ex trialista, l'ebike è molto lontana dalla moto, per questo i 50w in più contano perché ti permettono di fare quei 2km/h in più per scavalcare gli ostacoli con più facilità e con meno perdita di equilibrio, inoltre quello che fa veramente la differenza tra bosch e shimano ep8 è l'overrun, perché ti permette di dare i colpi di reni sfruttando il motore che continua a spingere e superato l'ostacolo riprendere la pedalata in modo fluida senza che si "riattacchi" il motore. Poi i fenomeni fanno tutto anche con una graziella, ma nei piloti medi tutto aiutaSpiace se dimentichiamo la parola trial in questo topic e la sostituiamo con qualcosa di più realistico?
Forse meglio Trail , se proprio dobbiamo usare l'inglese. .
Il trial è una cosa ben specifica , che credo qui nessuno faccia con la bici.
Se qualcuno l'ha fatto con la moto converrà che la tecnica di guida è molte volte più importante del 10% in più di potenza al motore . Numeri a parte, nella mia pochezza tecnica, mi viene difficile capire come un normale utente del forum possa usare con continuità i 50 Watt in più di un dato motore, a meno di essere semplicemente su una superficie con grip eccezionale ed ostacoli quasi inesistenti. Sul difficile vero e ripido, parlando di gente non fenomenale, mi sa che il maggior pregio dei 50 Watt in più sia la maggior facilità nel tirarsi in testa la bici.![]()
Non sbagli, non si parla certamente di affrontare delle sezioni trialistiche con una bici.