Come ho già scritto, non cerco una emtb per fare trial nel senso classico del termine.
La userei su percorsi tipicamente da enduro, dalle mie parti lo scorso anno si è svolta la Sei Giorni di enduro.
Vorrei più che altro un mezzo con un motore che sviluppi una coppia elevata a basse cadenze e con una geometria studiata per arrampicarsi senza problemi anche su pendii ripidi e scassati.
Vero è che, paragonate alla mia Haibike del 2017, le nuove emtb sono tutte molto valide.
Tuttavia, non avendo la possibilità di provarle, mi interessa molto leggere le opinioni sulle vostre mtb.
Come avevo già scritto tutto il thread mi sembra una sega mentale...
valori su valori che non contano assolutamente niente quando quello che conta è la prova sul campo
E nella prova sul campo più che i dati a tavolino contano altri fattori, in primis l'abilità del pilota, poi l'equilibrio generale della bici, il suo baricentro, la gommatura, l'erogazione del motore, l'erogazione della coppia, il tipo di pedalata se adattiva o no
Nella mia esperienza sul campo, a parità di rider:
1) pettata molto molto inclinata e scassata Yamaha e Brose 2019 superate 3 su 3, Bosch 2019 superata 1 su 3
2) salitona anche ripida ma facile in prova velocità, Bosch umilia sia yamaha che Brose
3) superpettata breve non difficile ma inclinatissima al limite del ribaltamento (Bosch non c'era) Yamaha arriva svariati metri in più di Brose
parlo di motori 2019
Variabili, sui rider siamo quasi tutti allo stesso livello, le variabili possono essere il momento, la forma fisica del momento, l'approccio alla salita, le gomme...
Detto questo tutte le e.bike sono fatte per superare salite ripide ed ostacoli, cercare di trovare l'esemplare perfetto su un foglio di carta è un classico da social, poi le uscite quelle col culo sulla bike sono una cosa differente....
Certo, alcune bici vanno meglio per le loro geometrie su alcuni percorsi, altre su altri, ed alcuni motori hanno più o meno coppia, oppure sono più o meno potenti... ma si tratta di differenze minime
sid