Sram Guide RE - alternative dischi

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.388
4.433
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Infatti vorrei provare a mettere i galfer 223 davanti ma la mia forcella ammette solo 200.......certo che quando la hanno testata (2017) non esistevano 220.
mi sa che provo.....impossibile una Fox 34 performance abbia torsioni tali da creare pericolo.......
ma io penso....se la mia forcella lavora con uno sopra di 100 kg!!! Avrà pure molto più stress che io 65 kg!!! Quindi se metto223 avrò meno stress in mia opinione di uno 100 kg disco 200...in ogni modo
Credo sia più legato allo stress sui piedini di Attacco della pinza.
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.523
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Credo sia più legato allo stress sui piedini di Attacco della pinza.
Il penso invece sia un problema torsionale.
Si crea un momento flettente ,d'inerzia ,molto maggiore.....+15%....20%........
Lo stesso peso ma frena con più efficacia......pensa allo stress degli steli e dei foderi.....
Rimango dell'idea siano assolutamente sovradimensionati....i piedini non penso
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.388
4.433
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Il penso invece sia un problema torsionale.
Si crea un momento flettente ,d'inerzia ,molto maggiore.....+15%....20%........
Lo stesso peso ma frena con più efficacia......pensa allo stress degli steli e dei foderi.....
Rimango dell'idea siano assolutamente sovradimensionati....i piedini non penso
Boh se pensi alle sollecitazioni che prende normalmente durante l'uso gravoso anche senza esercitare coppia frenante, ma è solo una mia ipotesi.
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.523
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Boh se pensi alle sollecitazioni che prende normalmente durante l'uso gravoso anche senza esercitare coppia frenante, ma è solo una mia ipotesi.
Non sono un ingegnere.....ma forse gli impatti sono più assiali,certo non solo,ma quando a 50 all ora tiri una frenata brusca in discesa tosta.........pensa alla spinta che il tuo corpo ed il peso della bici frenato scarica sulla struttura della forcella.....
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.388
4.433
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Non sono un ingegnere.....ma forse gli impatti sono più assiali,certo non solo,ma quando a 50 all ora tiri una frenata brusca in discesa tosta.........pensa alla spinta che il tuo corpo ed il peso della bici frenato scarica sulla struttura della forcella.....
Neanch'io, è solo una mia ipotesi.
 
  • Like
Reactions: Rolly

dennny

Ebiker velocibus
13 Novembre 2019
300
104
43
reggio emilia
Visita Sito
Bici
levo expert
Allora, semplificando, su Levo con Code disco 200mm( secondo me molto peggiori di shimano xt) cambiando dischi,vorrei provare gli RT86, da 203mm., dovrei spessorare la pinza con rondelle da 1,5mm., 1 per vite.
A naso, mi sembra, dovrei salire un po di piu' di 1,5mm., forse 1,7-1,8mm., ma cambia poco.
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.523
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Allora, semplificando, su Levo con Code disco 200mm( secondo me molto peggiori di shimano xt) cambiando dischi,vorrei provare gli RT86, da 203mm., dovrei spessorare la pinza con rondelle da 1,5mm., 1 per vite.
A naso, mi sembra, dovrei salire un po di piu' di 1,5mm., forse 1,7-1,8mm., ma cambia poco.
La pratica meglio della teoria.....quando monterai il disco controllerai esattamente lo spessore.
Fino a che non vedi con i tuoi occhi la presa della pinza sul disco...non saprai se e quanti spessori mettere
Sono troppe le variabili
 
  • Like
Reactions: Mrslate

dennny

Ebiker velocibus
13 Novembre 2019
300
104
43
reggio emilia
Visita Sito
Bici
levo expert
Provero' partendo da 1,5mm., probabilmente ci "tiro" vicino, siccome la differenza radiale e' veramente poca ed immaginando una certa tolleranza nelle pastiglie
Piuttosto chiedevo se con tali dischi, RT86, ci sono problemi di ingombro: toccano i "nottolini"?
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.388
4.433
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Provero' partendo da 1,5mm., probabilmente ci "tiro" vicino, siccome la differenza radiale e' veramente poca ed immaginando una certa tolleranza nelle pastiglie
Piuttosto chiedevo se con tali dischi, RT86, ci sono problemi di ingombro: toccano i "nottolini"?
Assolutamente no, vai tranquillo. IMG_20200129_111746217_HDR.jpg
 
  • Like
Reactions: dennny

ebiker

Ebiker specialissimus
3 Ottobre 2019
1.612
279
83
Bergamo
Visita Sito
Bici
levo expert
Sui dischi secondo me non vale la pena spendere troppo. A volte si fa prima a cambiare impianto con uno piu potente e a buon mercato come uno zee + dischi decenti che non siano i centerline. Io con 10 eur ho preso dei dischi dalla cina van bene e ricordano gli hope come estetica.
il problema degli sram è propio che affaticano la mano. Non cè disco o pastiglia che risolva
 

dennny

Ebiker velocibus
13 Novembre 2019
300
104
43
reggio emilia
Visita Sito
Bici
levo expert
Questo mi dispiace, soprattutto gettare l'impianto frenante completo, avendo la bike con solo 45km di attivo, volevo cercare di migliorare anche se, capisco, nn andra' mai bene come gli XT che avevo prima su altra bike
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.388
4.433
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Personalmente non credo, e ne ho avuto anche una parziale prova, che cambiando tipo di dischi ma non il diametro la cosa possa cambiare in modo radicale, sempre di acciaio si tratta e quindi il coefficiente di attrito rimane pressoché uguale.
Va da sè che il disegno del disco influisca tanto, uno più scaricato per forza di cose avrà meno attrito, perché detto terra terra c'è meno materiale su cui le pastiglie fanno attrito, oppure il disegno può migliorare il comportamento del disco sotto stress, limitando deformazioni o surriscaldamento.
La differenza la può fare il materiale di attrito delle pastiglie, ma alla fine se un impianto è poco potente non c'è altro da fare che sostituirlo con uno che lo è di più...
 
  • Like
Reactions: dennny