Rolly
Ebiker celestialis
Tu superi Wikipedia!!!Beh, è un pò surriscaldato ma il disco è ancora buono.
Ogniqualvolta una o tutte e due le parti che vanno in attrito (pastiglie o/e/o disco), c'è un adattamento da tenere in considerazione. Il rodaggio (chiamiamolo così), cioè pinzata decisa e rilascio pressochè immediato per i primi metri di vita e successivamente l'evitare di tenere pinzato a lungo, almeno per i primi kilometri, fanno si che le parti in contatto possano lavorare al meglio.
Ora, hai installato il disco nuovo:
- hai dato un occhio a come era consumata la pastiglia? Soprattutto hai verificato che non fossero già cristallizzate? Volendo utilizzare pastiglie già usate su un disco nuovo, è bene dare una ravvivata alla superfice del ferodo, anche solo per pulirle.
Appoggia su un piano un foglio carta smeriglio da 120, tenendo la pastiglia con due dita appoggiata sopra, esegui la spianatura con movimento circolare, senza premere troppo per stare il più parallelo possibile, Quando vedi il ferodo vergine su tutta la superfice, hai finito.
- hai pulito il disco prima di usarlo? Sul disco nuovo, possono esserci dei residui grassi, in particolare tra i fori della pista: scaldandosi vaporizzano e impiastricciano dischi e pastiglie.
Il nero che vedi probabilmente è dovuto proprio a sporco oleoso, delle pastiglie e/o del disco, che ha lasciato una patina scura.
Nel caso di passaggio da 200 a 203 l'interposizione di due rondelle (una per vite) da 1,5mm è corretta (sulla carta, dipende poi quale sia il diametro effettivo del disco e la tolleranza di lavorazione del telaio e adattatori vari...).
Vedi l'allegato 23837
Sei mitico.
Grazie