Pietro.68
Ebiker celestialis
Mona...Ma ha fatto finta x darsi tono né...se gli davi 3256,87 ci credeva lo stesso![]()
![]()
![]()
.Brakky
Mona...Ma ha fatto finta x darsi tono né...se gli davi 3256,87 ci credeva lo stesso![]()
![]()
![]()
.Brakky
Grazie. Quindi se la monto sulla nuova levo che invece ha offset 44 cosa cambia?51mm.
Che allunghi un pelo il passo (maggiore stabilità) ma nel contempo diminuisci un pelo l'avancorsa (più maneggevolezza). Quindi di certo la sentirai un po' diversa nel comportamento ma all'atto pratico tutto sommato non cambia nullaGrazie. Quindi se la monto sulla nuova levo che invece ha offset 44 cosa cambia?
Ada..nn sono sicuro xche ho poca scuolaChe allunghi un pelo il passo (maggiore stabilità) ma nel contempo diminuisci un pelo l'avancorsa (più maneggevolezza). Quindi di certo la sentirai un po' diversa nel comportamento ma all'atto pratico tutto sommato non cambia nulla
Se ho capito ha una forcella con offset 44 e vuole montare una 51. Fosse una motogp cambierebbe eccome il comportamento oltre a come il pilota "sente" la ruota davanti. Ma su una ebike da fuoristrada a mio parere con 7mm di offset in più cambia più la sensazione del rider che il comportamento reale del mezzo. Le geometrie e il comportamento cambiano di più se modifichi l'angolo sterzo, alzi/abbassi il posteriore, l'anteriore ecc.Ada..nn sono sicuro xche ho poca scuola![]()
vengo dal...sali/impara/guida ..un corso bergamasco
vuria mai dire una minchiata ma mi pare il contrario...adesso aspettiamo lo zio @GIUIO10
BRAKKY
Allora mi ricordavo giusto,se ne era gia parlato e ricordavo che era il contrario ..offset minore piu angolo aperto piu angolo trail .BrakkyLa tendenza attuale è un offset più corto: 44 - 46 appunto perché rende la bici più stabile sul veloce. Sullo stretto lo sterzo è un po' meno maneggevole ma l'interasse ridotto va a compensare. Anche se sono solo 7 mm la differenza si sente. Per me meglio 44.
![]()
Offset della forcella: come influenza il comportamento della bici?
Il valore di offset o rake della forcella è pressochè fisso tra i vari produttori e si è adattato ai diversi formati di ruote. In questi ultimi tempi questo parametro è stato messo in discussione da alcuni produttori (Transition e Mondraker in primis) che propongono forcelle con offset ridotto...www.mtb-mag.com
Naaa. Offset maggiore, trail o avancorsa minore, più maneggevolezza di sterzo. Offset minore, trail o avancorsa maggiore, più stabilità di sterzo. L'avancorsa o trail è una lunghezza, non un angolo.Allora mi ricordavo giusto,se ne era gia parlato e ricordavo che era il contrario ..offset minore piu angolo aperto piu angolo trail .Brakky
Naaa. Offset maggiore, trail o avancorsa minore, più maneggevolezza di sterzo. Offset minore, trail o avancorsa maggiore, più stabilità di sterzo. L'avancorsa o trail è una lunghezza, non un angolo.
Anche la Fox ha 51 di offset, a parità di escursione cosa dovrebbe cambiare?Perché volevo mettere la mia liryk con cartuccia rc2 e offset 51 al posto della Fox della comp carbon 2020
Ho sbagliato a scrivere. Mi riferivo alla Fox del modello 2022.Anche la Fox ha 51 di offset, a parità di escursione cosa dovrebbe cambiare?
Per aprire un chirngjito come si deve devi quantomeno uscire dalla Bergamaschia: meji se te èt ai Caraibi inveci che in ‘Al Imagna ostia !!!![]()
![]()
fig'@@@ capit u cáso alura...meglio che guido e basta....anzj no se guido rompo...se scrivo quivrompo lamminchia.apro un ciringhito
.Brakky
La gen3 ha un reach più lungo ed un angolo di sterzo più aperto rispetto la gen2 (ca 65 vs 66), per questo si è adottato la forca con offset di 44mm.Offset minore Trail maggiore quindi più stabilità.
Offset maggiore Trail minore quindi più agilità.
Ma volevo capire quanto i 7 mm possono essere percepiti.
Perché volevo mettere la mia liryk con cartuccia rc2 e offset 51 al posto della Fox della comp carbon 2022.
La Levo giustamente consente molte regolazioni, si può provare per cucirsela addosso. @Pietro.68 : controlla anche la lunghezza assoluta delle 2 forke, se è diversa anche quello concorre alle modificheLa gen3 ha un reach più lungo ed un angolo di sterzo più aperto rispetto la gen2 (ca 65 vs 66), per questo si è adottato la forca con offset di 44mm.
Visto che c’è la possibilità di variare l’angolo di sterzo, l’esperimento di adottare un offset maggiore dovrebbe essere accompagnato alla riduzione di quel grado che permettono le calotte eccentriche fornite di serie, recuperando un po’ di passo (per il carico ruota anteriore) e limitando il trail, consentendo più maneggevolezza.
Il tutto in teoria...
Il reach lungo rende la GEN3 davvero molto stabile sul veloce, questa è una delle differenze più evidenti rispetto alla GEN2. Richiede però una guida con più attenzione al carico sull'anteriore, altrimenti si rischia di perdere aderenza e direzione sul veloce, anche se angolo sella da 77 aiuta a portare il peso in avanti, occorre sempre avere una guida attenta.