Tutte le regolazioni dei click le ho fatte dopo la regolazione del SAG con i registri tutti aperti.Se tieni HSC tutto chiuso ci credo che la trovi dura.
Se non fai bike park e salti "metrici" va bene anche solo chiuso di un click.
Sì è così che ho fatto ma ho anche provato con pressione differenti senza grosse differenze di SAG. Ad esempio con 70 PSI, il SAG era poco sotto il 30%. Con 60 PSI al momento, è la pressione con cui mi sono trovato meglio.ma la forcella non si regola con "l'impressione che si indurisca".
devi regolarla partendo dal sag giusto.
e poi tari la pressione di qualche psi in più o in meno a seconda dei tipi di percorsi che fai.
Sarà un sistemistica informatico, specializzato in "debugging"Sento che il moderno Indiana Jones scoprirà un nuovo baco in casa Specialized.![]()
Sag 30 % da seduto 2 token, certo in questa stagione faccio percorsi tranquilli, così la forcella è abbastanza morbida monta la cartuccia RC, che non è il massimo. Per percorsi impegnativi 70 psi almeno.La Lyrik a quanto mi risulta ha diversi volumi di camera positiva, negativa e foderi, ci può stare di avere lo stesso SAG con pressioni molto diverse.
Il SAG della forcella NON va fatto da seduti ma in piedi con il peso bilanciato davanti-dietro.Sag 30 % da seduto 2 token, certo in questa stagione faccio percorsi tranquilli, così la forcella è abbastanza morbida monta la cartuccia RC, che non è il massimo. Per percorsi impegnativi 70 psi almeno.
Cosa devi fare al ginocchio? Io appena uscito...mi hanno tolto 16 viti e due piastre...50 punti..Un po' di manutenzione straordinaria, intanto che aspetto che smetta di piovere, e soprattutto in attesa del "tagliando manutenzione" al mio ginocchio sinistroVedi l'allegato 36926
Rispetto a te praticamente nulla, pulizia al menisco e piatto tibiale.Cosa devi fare al ginocchio? Io appena uscito...mi hanno tolto 16 viti e due piastre...50 punti..
L'RC scusami, ma fa.... appena cambiata, non ne potevo più...Sag 30 % da seduto 2 token, certo in questa stagione faccio percorsi tranquilli, così la forcella è abbastanza morbida monta la cartuccia RC, che non è il massimo. Per percorsi impegnativi 70 psi almeno.
Ciao a tutti , mi sembra di capire che per chi passa dalla 2019 alla 2021 non ci sono grosse novità ma chi come passa da una 2018 qualcosa in più dovrebbe notare ... corretto ? ma qualcuno che ha fatto questo passaggio non c'è ?Serpi ha chiesto se c'erano utenti che potevano fare un confronto tra la MY 2017/18 e la MY 2021e Roberto ha affermato che senza scomodare la 2021 è sufficiente una 2019, che è l'anno in cui è uscito il nuovo modello, quindi al netto degli allestimenti c'è sicuramente una differenza (nuovo telaio e ruote da 29)
Se poi ho frainteso me ne scuso....
Qui trovi un confronto 18 vs 19, poi qualcuno che ha fatto il passaggio c'è, vediamo se ha voglia di spiegare le differenze.Ciao a tutti , mi sembra di capire che per chi passa dalla 2019 alla 2021 non ci sono grosse novità ma chi come passa da una 2018 qualcosa in più dovrebbe notare ... corretto ? ma qualcuno che ha fatto questo passaggio non c'è ?
Tranquillo non è che una mia curiosità ma penso e spero anche di altri , sicuramente cercherò di rispondere io appena me la consegnano, anche se io passo da una TL Comp Carbon a TL Comp Allu .Sembra che non si possa chiedere.
Poi ti dicono che sei polemico.
Anche se di differenze ce ne sono ogni anno. Talvolta solo piccoli miglioramenti, a volte radicali
Pensa che io sono ancora felice e soddisfatto possessore di una expert my17.Tranquillo non è che una mia curiosità ma penso e spero anche di altri , sicuramente cercherò di rispondere io appena me la consegnano, anche se io passo da una TL Comp Carbon a TL Comp Allu .