robikinkela
Ebiker normalus
Bello il parafanghino, marca?
Bello il parafanghino, marca?
Non ho una levo (a dire il vero nemmeno una ebike...) ma sulla mia ho fissato un pezzo di camera d'aria superiormente sul tubo piantone e inferiormente sulla parte bassa del carro (davanti alla ruota per capirci).
Minchia ho fatto la seconda uscita oggi con la expert e ne sono entusiasta...come problema con la TCURagazzi stavo ordinando una expert settimana scorsa ed il negoziante mi ha detto che momentaneamente bisognava aspettare per dei chiarimenti. Trovo questo forum e capisco cosa sta succedendo, carter da modificare, spugnetta e adesso qualche problema col TCU. Io possiedo già una Enduro di cui vado fiero e la turbo levo expert me la sogno la notte, ma dopo tutto questo rumore il risultato è che oggi mi sono ritrovato davanti il computer a guardare e valutare la Trek powerfly lt 9.9. Non mi da pace che una azienda come Specialized commetta simili errori, vero che sono cose non vitali ma sicuramente impensabili con tanto di ingegneri e mostri che fanno solo questo. Sinceramente ho trovato in questo forum tante persone competenti preparate ed attente alle quali sicuramente il “buco” sarebbe saltato all’occhio. Comunque spero che si risolva tutto per il meglio e grazie a tutti per le indicazioni e le notizie che date.
Inviato dal mio iPhone utilizzando EMTB MAG
Interessante! Come l'hai fissata sotto?Non ho una levo (a dire il vero nemmeno una ebike...) ma sulla mia ho fissato un pezzo di camera d'aria superiormente sul tubo piantone e inferiormente sulla parte bassa del carro (davanti alla ruota per capirci).
La camera d'aria l'ho fissata "in tensione", così non diventa abbondante con la compressione della sospensione.
Magari è meno bella di un parafango però essendo aderente al tubo sella nulla si infila dietro.
Spero di essermi spiegato, metto una foto (pessima, ho ritagliato una foto della bici, magari ne farò una dettagliata)!
Fascette da elettricista, ho fatto due piccoli fori sulla camera d'aria con l'attrezzo per fare i buchi sulle cinture...Minchia ho fatto la seconda uscita oggi con la expert e ne sono entusiasta...come problema con la TCU
Interessante! Come l'hai fissata sotto?
Scusa, ma sei lo stesso che ha pubblicato sul gruppo Facebook il post "Bagno nel fiume...."?? La Levo ha motore con certificazione IP56 (protezione contro pioggia forte e getti d'acqua ), non è stagno.....Levo expert qui, fatto grossa uscita oggi.
Motore morto a batteria 3%, pensavo non fosse nulla ma dopo aver ricaricato la batteria ora non si accende.
Sicuramente me la sistemeranno e tutto, ma francamente sono incazzato, è un giocattolo da 7k, prima devo mettere una spugnetta, poi controllare di non avere il motore rumoroso, ora manco si accende.
Sono onesto con me stesso, questo è pacco.
Scusa, ma sei lo stesso che ha pubblicato sul gruppo Facebook il post "Bagno nel fiume...."?? La Levo ha motore con certificazione IP56 (protezione contro pioggia forte e getti d'acqua ), non è stagno.....
Non per andare controcorrente ! Ma io con La 2018 sono passato diverse volte nel fiume aso con il motore completamente immerso ...... e anche mia moglie con la sua !! Mai Nessun problema sarà fortuna ma ......Scusa, ma sei lo stesso che ha pubblicato sul gruppo Facebook il post "Bagno nel fiume...."?? La Levo ha motore con certificazione IP56 (protezione contro pioggia forte e getti d'acqua ), non è stagno.....
Aggiornamento stamattina si è “miracolosamente “ accesa, mi viene allora da pensare che sia veramente stato un problema di umidità.
Tenete però conto che non è stata “immersa” ma ha solo preso spruzzi, e ho pedalato per 4 ore dopo il momento in cui ha preso spruzzi. Conosco i rating IP.
In ogni caso la devo portare dal concessionario per check rumore motore. Ieri sera con i termini ho esagerato, ma mi ero veramente incazzato...il mondo sembra diverso ora che si è accesa...
Ma quando sei tornato a casa L hai messa sotto carica o stamattina si è accesa sempre al 3%? Con la 2018 mi è capitato di attraversare qualche torrente e di immergere per pochi secondi parte del motore, mai avuto problemi anche dopo diverse centinaia di km. Spero davvero che il problema non sia L umidità.
A parte i problemi di gioventù come va sta bici? Leggo posts su posts ma quasi nessuno racconta le proprie esperienze in sella..
Mai lavare la bici con batteria inserita!
Vale per tutte le case, è buona regola coprire con un guanto in lattice sia connettore che comando assistenza.
Mi interessa il video sul rumore. Caricalo, come ho fatto io, su Vimeo, poi metti il link.Già che sono in vena di fare il precisino...in allegato video con rumore della mia levi expert.
A me sembra un rumore certamente sull’alto, ma personalmente sopportabile. Non so però se faccia parte della “partita” che invece ne fa troppo.
Chiedo ai possessori di Levo 2019: è questo il rumore “standard” o è troppo?
La storia è questa, guadato il fiume (spruzzi, non immersione...a parte i miei piedi e caviglie ‘na meraviglia...) e poi fatto altri 50 km e tipo 1k di dislivello. Il motore ha smesso di dare potenza a 900m dall’arrivo quando la batteria dava 3% (la bici era comunque accesa). Totale 70km e 1600 dislivello con batteria di partenza al 91% e finita al 3% (batteria 700)
Una volta arrivato l’ho lavata, poi levato la batteria e messa in carica. Stanotte ho rimesso la batteria e non si accendeva. Dopo una notte al caldo stamattina di nuovo tutto normale.
In merito alla bici a me piace molto ma non posso dare un giudizio tecnico serio, anzitutto perché mi mancano le competenze, ma anche perché ho fatto un primo giro lungo ma comunque campagna, niente di particolarmente tecnico.
Sono invece quasi certo che il motore sia da sistemare perché il rumore è molto significativo, ho fatto un video ma qui è troppo grosso da caricare.