Test Specialized Kenevo SL

Tangablu

Ebiker pedalantibus
21 Marzo 2018
131
96
28
55
Roma
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo 2018 - Kenevo sl - Intese Tracer 29 - Trek Stache 29+
Sei tanto al limite, potrebbe starci.. però secondo me devi salirci e guardare su quale ti senti più a tuo agio
presso un negozio sono salito su una S3, e ad occhio sembrava simile alla mia Kenevo taglia M, leggermente più lungo il top tube a sensazione, sicuramente la S4 è troppo per me, e la S2 ho paura che sia troppo poco....ma la S2 non l'aveva e quindi vado a deduzione...
 

e-runza70

Ebiker grandissimus
19 Settembre 2016
1.363
1.294
113
Cuneo
Visita Sito
Bici
Kenevo 2020 +Minions
Io sono diversamente alto 1,67 e ho l'S2, per 1,80 cm la S2 la scarterei sicuramente anche se ogni tanto la ha guidata un mio amico che è da taglia L ed è riuscito a pedalarla senza grandi difficoltà, la S3 può andare ma devi vedere bene per il telescopico perchè l'inserimento nel telaio non è abbondante quindi da verificare prima di comprarla, leggi anche questo magari trovi qualche ispirazione
https://www.emtbforums.com/community/threads/2022-kenevo-sl-megathread.21705/
 

Tangablu

Ebiker pedalantibus
21 Marzo 2018
131
96
28
55
Roma
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo 2018 - Kenevo sl - Intese Tracer 29 - Trek Stache 29+
A già per i possessori di Kenevo SL scaricatevi questi estratti manuali officina qui https://www.emtbforums.com/community/threads/2022-kenevo-sl-megathread.21705/page-45 fintanto che ci sono può tornare utile per chi si fà qualche lavoretto.
Allora…se tutto va in porto……ho fatto la mattata, ed entro questo fine settimana dovrei entrare in possesso di una Kenevo sl expert, ma ho letto che hai sostituito la corona da 32 con quella da 30, è una modifica che vorrei fare pure io, per guadagnare agilità in salite ripide e sfruttare meglio il motore della sl, ma ho alcune domande:

1) in teoria non dovrebbe essere necessario accorciare la catena in quanto, se centrata sul 32, dovrebbe andare bene su due denti sotto (30) e due denti sopra (34)
3) volevo montarla in acciaio ma quest’ultima , originale sram, è certificata solo 11v (xsync 1 e non 2), potrebbe essere un problema? la differenza di peso con quella in lega, molto più costosa, è irrisorio, ma la durata è di gran lunga maggiore)
4) visto che hai sostituito i freni con i saint, che ho anche io e che vorrei mettere subito, magari con dischi braking o BCA, il passaggio del cavo freno posteriore è ostico? bisogna smontare il motore per farlo passare oppure basta il cavo guida?
 
Ultima modifica:

e-runza70

Ebiker grandissimus
19 Settembre 2016
1.363
1.294
113
Cuneo
Visita Sito
Bici
Kenevo 2020 +Minions
Allora…se tutto va in porto……ho fatto la mattata, ed entro questo fine settimana dovrei entrare in possesso di una Kenevo sl expert, ma ho letto che hai sostituito la corona da 32 con quella da 30, è una modifica che vorrei fare pure io, per guadagnare agilità in salite ripide e sfruttare meglio il motore della sl, ma ho alcune domande:

1) in teoria non dovrebbe essere necessario accorciare la catena in quanto, se centrata sul 32, dovrebbe andare bene su due denti sotto (30) e due denti sopra (34)
3) volevo montarla in acciaio ma quest’ultima , originale sram, è certificata solo 11v (xsync 1 e non 2), potrebbe essere un problema? la differenza di peso con quella in lega, molto più costosa, è irrisorio, ma la durata è di gran lunga maggiore)
4) visto che hai sostituito i freni con i saint, che ho anche io e che vorrei mettere subito, magari con dischi braking o BCA, il passaggio del cavo freno posteriore è ostico? bisogna smontare il motore per farlo passare oppure basta il cavo guida?
1 alla catena ho tolto una maglia o due non mi ricordo rimaneva un pò troppo molle con il pignone piccolo posteriore, prova a metterla su e vedi magari togliendo una maglia per volta.
3 ho preso l'originale Sram per non avere problemi di garanzia visto che questa è contemplata nel manuale della ebici
4 per montare il freno posteriore Saint non volevo fare casini nel carbonio e me lo sono fatto cambiare dal rivenditore che mi ha venduto la ebike, me lo ha fatto una sera ed ho fatto da assistente, ha preveferito sfilare il tubo freno originale e reinfilare il nuovo senza sonde o giunzioni, ha tolto il motore non la batteria ed è passato abbastanza bene anche se il guidacavo vicino al cannotto è andato dentro, così abbiamo anche tolto la forca per riprenderlo nulla di impossibile ma conviene essere rilassati e competenti a fare sti lavori.
Nelle bdc c'è di ben peggio mi ha detto.
 

Tangablu

Ebiker pedalantibus
21 Marzo 2018
131
96
28
55
Roma
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo 2018 - Kenevo sl - Intese Tracer 29 - Trek Stache 29+
1 alla catena ho tolto una maglia o due non mi ricordo rimaneva un pò troppo molle con il pignone piccolo posteriore, prova a metterla su e vedi magari togliendo una maglia per volta.
3 ho preso l'originale Sram per non avere problemi di garanzia visto che questa è contemplata nel manuale della ebici
4 per montare il freno posteriore Saint non volevo fare casini nel carbonio e me lo sono fatto cambiare dal rivenditore che mi ha venduto la ebike, me lo ha fatto una sera ed ho fatto da assistente, ha preveferito sfilare il tubo freno originale e reinfilare il nuovo senza sonde o giunzioni, ha tolto il motore non la batteria ed è passato abbastanza bene anche se il guidacavo vicino al cannotto è andato dentro, così abbiamo anche tolto la forca per riprenderlo nulla di impossibile ma conviene essere rilassati e competenti a fare sti lavori.
Nelle bdc c'è di ben peggio mi ha detto.
Ho visto la corona originale specialized , codice S191400002, ma costa una cifra assurda!
Il doppio di una corona in lega xsync 2 sram!
A vederla non sembra avere lavorazioni custom particolari, sarebbe da provare la corona sram , che costa meno della metà, e vedere come va……
 

e-runza70

Ebiker grandissimus
19 Settembre 2016
1.363
1.294
113
Cuneo
Visita Sito
Bici
Kenevo 2020 +Minions
Ho visto la corona originale specialized , codice S191400002, ma costa una cifra assurda!
Il doppio di una corona in lega xsync 2 sram!
A vederla non sembra avere lavorazioni custom particolari, sarebbe da provare la corona sram , che costa meno della metà, e vedere come va……
11.6218.043.000 X-SYNC 2 30T 94 BCD Alum Black Eagle Light Powered EMTB questa è quella esatta che ho montato è Sram originale.
 

Tangablu

Ebiker pedalantibus
21 Marzo 2018
131
96
28
55
Roma
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo 2018 - Kenevo sl - Intese Tracer 29 - Trek Stache 29+
11.6218.043.000 X-SYNC 2 30T 94 BCD Alum Black Eagle Light Powered EMTB questa è quella esatta che ho montato è Sram originale.
perfetto!
l'ho trovato sui 50 euro e l'ho ordinato, insieme al parafango corto della fox per la 38 e le manopole da 80g della esigrip!
domani la vado a ritirare e la provo subito, in configurazione totalmente di serie , la latticizzo soltanto (gli upgrade a freni, dischi e corona li farò in seguito) , poi posto le prime impressioni (per quello che valgono).
 
  • Like
Reactions: e-runza70

Biondo

Ebiker normalus
14 Settembre 2017
69
36
18
Milano
Visita Sito
Bici
turbo levo comp carbon
A già per i possessori di Kenevo SL scaricatevi questi estratti manuali officina qui https://www.emtbforums.com/community/threads/2022-kenevo-sl-megathread.21705/page-45 fintanto che ci sono può tornare utile per chi si fà qualche lavoretto.
buon giorno io ho una levo SL e seguo con interesse anche questa discussione vorrei chiedere se fosse possibile come nel caso della kenevo avere parte o tutto dei manuali di officina, oppure sapere dove reperirli.
Forse sono un pò ingenuo,ma se fosse possile ......... Grazie
 

Lollo72

Ebiker potentibus
8 Ottobre 2019
819
506
93
52
Romagnano Sesia
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo Expert Upgrade
Chiedo supporto ai possessori della Kenevo sl
Sono tormentatissimo…..-e vi spiego il perché…..
Sono un Biker di vecchia data ( ho 52 anni e vado in Mtb dal 1994) , ho posseduto molte Mtb e la tipologia enduro è sempre stata quella da me preferita, attualmente ho una kenevo 2018 ma sfrutto molto poco la potenza del motore ( settaggi eco 10-100 , trail 20-90 e turbo 40-80), con questi settaggi vado dappertutto , anche su salite molto tecniche e ripide che solitamente con la Mtb si fanno solo in discesa, alterno la eMTB con la Mtb e ho un allenamento sufficiente per andare sui 1000 metri di dislivello senza affaticarmi molto, e vengo al punto……
La Kenevo sl sembra centrata sulle mie esigenze ma non avendo mai provato una sl ho paura di fare una scelta , dato il prezzo d’acquisto, di cui potrei pentirmi, purtroppo nessun negozio in zona (ed anche oltre) ne ha una demo per una prova, di seguito i miei dubbi:
1) la spinta sarà sufficiente per le mie esigenze (con la Kenevo in salita vado piano e mi godo il paesaggio mettendoci del mio)?
2) la geometria sembra molto sbilanciata verso la discesa, facendo giri esclusivamente naturali e tecnici ( no sentieri preparati e Bike park) sarà gestibile oppure la troverò troppo impacciata nei tratti lenti e tortuosi?
3) la expert costa molto, la comp ha un prezzo più umano, sul reparto sospensioni la differenza, tra le due versioni, è così marcata?
4) notizie sull’ affidabilità del motore sl (e della Kenevo in generale)?

sono molto tentato ma ho paura di fare una stupidata, anche perché darei via la ottima Kenevo per questa…..
Lo scorso anno ero intenzionato all'acquisto di una Kenevo Expert e recandomi dal mio concessionario di fiducia ho avuto la fortuna di trovare una Kenevo SL in prova , ho approfittato dell'occasione ed ho provato entrambe (Kenevo SL e Kenevo) in due giornate distinte . A discapito del nome li ho trovati due mezzi assai diversi e non solo per questione di peso ; con la K.SL non ho quasi percepito la differenza in termini di comportamento dinamico rispetto alla Enduro(mod. 2015 +modifiche) con cui sono abituato ad andare , certo il motore in salita aiuta ( specie in passaggi tecnici e ripidi dove con la mtb tradizionale rischi di "bruciarti" ) , mentre con la Kenevo il peso lo senti eccome non tanto in salita dove ci pensano i Kw di motore e batteria , ma piuttosto in discesa dove la maggiore inerzia influenza frenata e cambi direzione , oltre che in salto dove tende più a "precipitare" ed è influente al classico "colpo di reni" ! Sui medesimi percorsi poi con la K.SL ero riuscito a fare circa 1.200 D+ e 39 Km, con la Kenevo 2.036 D+ su 56 Km . Ci sono però due fattori sulla SL che non mi hanno convinto molto : l'inserimento del reggisella ( a parità di taglia sulla Kenevo ci stanno telescopici con più escursione) e l'impossibilità di rimuovere la batteria .
 
  • Like
Reactions: Tangablu

Tangablu

Ebiker pedalantibus
21 Marzo 2018
131
96
28
55
Roma
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo 2018 - Kenevo sl - Intese Tracer 29 - Trek Stache 29+
Ritirata oggi!
debbo ancora settarla, ho solo provato ad invertire i freni e fare un piccolo spurgo al post che presenta un escursione leva eccessiva .......prima punto negativo, ma probabilmente è imputabile a chi ha montato la bici, non sono riuscito ad invertire i freni, io sono abituato ad avere il freno ant a destra, li tubo freno dell'anteriore è troppo corto e non riesco a spostare la leva dall'altra parte mannaggia a chi ha tagliato il tubo così corto!!!
Debbo poi latticizzarla ma ha non ho fatto in tempo, in ogni caso il freno post continua ad essere troppo molle a livello di leva, eppure o spurgato e messo un altro poco di dot, essendo la versione rs debbo capire se debbo settare qualcosa, tipo la corsa pistone o debbo rifare uno spurgo completo e non solo dalla leva pompante, un altra cosa sembra che l'altezza sella, inserendo tutto il cannotto, sono al pelo....parliamo di 73 cm circa piano sella centro movimento centrale.....al limite tendente al troppo alta per me....domani controllo meglio, oggi andavo di fretta.
E comunque……accidenti quanto è lunga!
 
Ultima modifica:

Lollo72

Ebiker potentibus
8 Ottobre 2019
819
506
93
52
Romagnano Sesia
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo Expert Upgrade
una domanda, io sono alto 1,80 scarsi pensavo di prendere come taglia la S3, vorrei la taglia più piccola per la mia statura, secondo voi va bene?
Dipende anche che altezza hai di cavallo , tieni poi conto che sulla S3 hai un reggisella con 150mm di escursione e sulla S4 ne hai 170mm .
 
  • Like
Reactions: Tangablu

Tangablu

Ebiker pedalantibus
21 Marzo 2018
131
96
28
55
Roma
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo 2018 - Kenevo sl - Intese Tracer 29 - Trek Stache 29+
oggi sono riuscito a settare la bici, la sella si trova sui 74 cm dal movimento centrale, quindi il cannotto è a due cm dal tutto inserito, fin qui tutto bene, ma le manopole, anche levando tutti gli spessori rimane più alta della sella di circa 1-1,5 cm, chiedo se anche voi non siete riusciti a livellare le quote di manubrio-sella.
con quali pressioni ruote state girando?
con o senza inserti?
 
Ultima modifica:

Tangablu

Ebiker pedalantibus
21 Marzo 2018
131
96
28
55
Roma
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo 2018 - Kenevo sl - Intese Tracer 29 - Trek Stache 29+
Io ho tre spessori sotto al manubrio, visto che ha una piega con rize basso mi trovo bene, tubless con lattice, pressione in discesa 1,3/1,4 bar, nessun inserto.

Vedi l'allegato 49854
1.3-1.4 è molto poco....sarà che peso tanto io ma per adesso ho messo 2.0 anr e 2.3 post, che erano le pressioni che normalmente uso con la intense, poi vedrò se abbassarle progressivamente.....in ogni caso ho ordinato gli inserti di Pepi (PTN), ce li ho sulla kenevo 2018 e cambiano radicalmente il riding, e li le pressioni sono 1.3 post e 0.9 ant, ma sono pure gomme da 2.8...
domani se riesco faccio il primo giro e spero di contribuire con le sensazioni e settaggi vari, la geometria di partenza, basandomi sul configuratore di specialized, l'ho settata high dietro e angolo 0 sulla forca (quella intermedia delle tre), poi vedremo più avanti se e come variare....
 

Tangablu

Ebiker pedalantibus
21 Marzo 2018
131
96
28
55
Roma
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo 2018 - Kenevo sl - Intese Tracer 29 - Trek Stache 29+
Oggi prima uscita su di un percorso che ho fatto molte volte con la Kenevo 2018, 900 metri di dislivello, di cui 800 di sentiero tosto, che con la Mtb si fa solo in discesa, settaggi di fabbrica , usato prevalentemente eco (70%), trail (20%), turbo 10% circa, ho chiuso il giro in 1:48, con il 30% di batteria residua, con la Kenevo 2018 , l’ultima volta ci ho messo 1.52, e sono tornato con il 38% di batteria, calorie consumate oggi 1350 circa, con la Kenevo 2018 1000 circa, peso nudo 106 kg, direi che come inizio non c’è male!
La prima sensazione consiste nel fatto che il motore della sl sembra che non spinga molto, invece è la sua progressione nel dare i watt che ingannano, mentre la Kenevo 2018 da subito tutto e sembra che spinga di piu ( ovviamente con settaggi bassi, come la uso io), poi l’efficienza di tutto l’insieme, ovvero l’uso dei watt sia delle gambe che del motore sembrano molto più redditizi rispetto alla Kenevo 2018.
Insomma sembra centrata per le mie esigenze, per il resto, ovvero sospensioni , geometrie, comportamento dinamico etc, molto meglio della Kenevo 2018 ( che va molto bene intendiamoti!) e ancora devo capire come settare bene il tutto e rodare le sospensioni che sono ancora durette!
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: bostik

Tangablu

Ebiker pedalantibus
21 Marzo 2018
131
96
28
55
Roma
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo 2018 - Kenevo sl - Intese Tracer 29 - Trek Stache 29+
Oggi mi sono accorto che l’ammortizzatore posteriore , fox x2, non tiene la pressione!
Messo a 250 psi per avere il sag corretto , dopo 5 min di uso e compressioni varie stava a 200psi porca trota!!
Mi tocca mandarlo in assistenza, con fermo bici di almeno 2 settimane in quanto lo debbono spedire a Vittoria!
Sono il solo a cui è successo?