Test Specialized Kenevo SL

Beppedrums82

Ebiker pedalantibus
27 Aprile 2019
150
149
43
Brescia
Visita Sito
Bici
Moterra Neo SE
Qualcuno poi l'ha presa? impressioni?
Io l'ho presa. Ho poche parole da spendere... per quel che mi riguarda è impressionante. Un altro mondo rispetto alle ebike classiche, soprattutto in discesa.
La salita, ovviamente si deve pedalare di più, ma come credevo fin da subito, salendo a velocità più umane si fatica uguale che con le ebike classiche. Mito da sfatare: "la SL è per pedalatori con gamba"... cavolate! La muscolare è per pedalatori con gamba, la SL è per coloro che vogliono una bici che unisca i vantaggi della ebike e della tradizionale, in un unica bici. Per farvi un esempio, dopo 4 mesi di stop, mi sono fatto un giro da 1000 m di dislivello senza troppa fatica. Sicuramente con una muscolare non ce l'avrei fatta.
La sorpresa maggiore è stata sul tecnico in salita, dove la minor coppia mi aiuta un sacco a non incappare in slittamenti o impennate che solitamente sono quelle che ti fanno piantare. Con la SL ti punti sui pedali come con una muscolare e sali con un controllo decisamente migliore.
Va precisato che, se avete un gruppo di e-bikers con motore tradizionale che salgono a tutta, non è sicuramente la bici che fa per voi... salvo che abbiate magari 2 extender nello zaino.
L'autonomia è ottima. Dipende ovviamente da quali assistenze si usano. Con un profilo soft, si fanno 1400-1500 con l'interna con l'extender si arriva a 2200-2300. Usata completamente in turbo, con l'interna arriva a circa 1000 mt e con l'extender circa 1500 (ovviamente parliamo di utilizzo sempre in turbo al 100%). Resta inoltre la grande flessibilità dell'extender, qualora si voglia fare un giro all mountain, con 2 extender si superano abbondantemente i 3000 senza troppa fatica. Direi ottimo.
Il vero spettacolo è ovviamente la discesa. Dimenticatevi qualsiasi altra bici... questa mangia tutto come se fosse asfalto.
Il peso inferiore si fa sentire parecchio, stanca meno. E' molto ma molto più semplice da guidare e molto leggera e agile nelle curve nonostante le geometrie estreme. La cosa sorprendente è la facilità e la confidenza anche al primo utilizzo... sembra una bici che si guida da sempre.
Reparto sospensioni, eccellente. Freni è il punto debole... infatti li ho già sostituiti.
Lascio un video della prova:
E qualche foto:
 

Allegati

  • MPB_screen 2021-09-27 alle 13.39.17.jpg
    MPB_screen 2021-09-27 alle 13.39.17.jpg
    322,3 KB · Visite: 64

Blanco

Ebiker normalus
21 Febbraio 2019
75
64
18
Monza
Visita Sito
Bici
Ebike
Io l'ho presa. Ho poche parole da spendere... per quel che mi riguarda è impressionante. Un altro mondo rispetto alle ebike classiche, soprattutto in discesa.
La salita, ovviamente si deve pedalare di più, ma come credevo fin da subito, salendo a velocità più umane si fatica uguale che con le ebike classiche. Mito da sfatare: "la SL è per pedalatori con gamba"... cavolate! La muscolare è per pedalatori con gamba, la SL è per coloro che vogliono una bici che unisca i vantaggi della ebike e della tradizionale, in un unica bici. Per farvi un esempio, dopo 4 mesi di stop, mi sono fatto un giro da 1000 m di dislivello senza troppa fatica. Sicuramente con una muscolare non ce l'avrei fatta.
La sorpresa maggiore è stata sul tecnico in salita, dove la minor coppia mi aiuta un sacco a non incappare in slittamenti o impennate che solitamente sono quelle che ti fanno piantare. Con la SL ti punti sui pedali come con una muscolare e sali con un controllo decisamente migliore.
Va precisato che, se avete un gruppo di e-bikers con motore tradizionale che salgono a tutta, non è sicuramente la bici che fa per voi... salvo che abbiate magari 2 extender nello zaino.
L'autonomia è ottima. Dipende ovviamente da quali assistenze si usano. Con un profilo soft, si fanno 1400-1500 con l'interna con l'extender si arriva a 2200-2300. Usata completamente in turbo, con l'interna arriva a circa 1000 mt e con l'extender circa 1500 (ovviamente parliamo di utilizzo sempre in turbo al 100%). Resta inoltre la grande flessibilità dell'extender, qualora si voglia fare un giro all mountain, con 2 extender si superano abbondantemente i 3000 senza troppa fatica. Direi ottimo.
Il vero spettacolo è ovviamente la discesa. Dimenticatevi qualsiasi altra bici... questa mangia tutto come se fosse asfalto.
Il peso inferiore si fa sentire parecchio, stanca meno. E' molto ma molto più semplice da guidare e molto leggera e agile nelle curve nonostante le geometrie estreme. La cosa sorprendente è la facilità e la confidenza anche al primo utilizzo... sembra una bici che si guida da sempre.
Reparto sospensioni, eccellente. Freni è il punto debole... infatti li ho già sostituiti.
Lascio un video della prova:
E qualche foto:
ciao molto utile il tuo intervento, sarebbe sempre meglio dire anche il proprio peso quando si parla di dislivelli e km fatti, quanto pesi tu per esempio?
 

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
829
917
93
Lombardia
Visita Sito
Io l'ho presa. Ho poche parole da spendere... per quel che mi riguarda è impressionante. Un altro mondo rispetto alle ebike classiche, soprattutto in discesa.
La salita, ovviamente si deve pedalare di più, ma come credevo fin da subito, salendo a velocità più umane si fatica uguale che con le ebike classiche. Mito da sfatare: "la SL è per pedalatori con gamba"... cavolate! La muscolare è per pedalatori con gamba, la SL è per coloro che vogliono una bici che unisca i vantaggi della ebike e della tradizionale, in un unica bici. Per farvi un esempio, dopo 4 mesi di stop, mi sono fatto un giro da 1000 m di dislivello senza troppa fatica. Sicuramente con una muscolare non ce l'avrei fatta.
La sorpresa maggiore è stata sul tecnico in salita, dove la minor coppia mi aiuta un sacco a non incappare in slittamenti o impennate che solitamente sono quelle che ti fanno piantare. Con la SL ti punti sui pedali come con una muscolare e sali con un controllo decisamente migliore.
Va precisato che, se avete un gruppo di e-bikers con motore tradizionale che salgono a tutta, non è sicuramente la bici che fa per voi... salvo che abbiate magari 2 extender nello zaino.
L'autonomia è ottima. Dipende ovviamente da quali assistenze si usano. Con un profilo soft, si fanno 1400-1500 con l'interna con l'extender si arriva a 2200-2300. Usata completamente in turbo, con l'interna arriva a circa 1000 mt e con l'extender circa 1500 (ovviamente parliamo di utilizzo sempre in turbo al 100%). Resta inoltre la grande flessibilità dell'extender, qualora si voglia fare un giro all mountain, con 2 extender si superano abbondantemente i 3000 senza troppa fatica. Direi ottimo.
Il vero spettacolo è ovviamente la discesa. Dimenticatevi qualsiasi altra bici... questa mangia tutto come se fosse asfalto.
Il peso inferiore si fa sentire parecchio, stanca meno. E' molto ma molto più semplice da guidare e molto leggera e agile nelle curve nonostante le geometrie estreme. La cosa sorprendente è la facilità e la confidenza anche al primo utilizzo... sembra una bici che si guida da sempre.
Reparto sospensioni, eccellente. Freni è il punto debole... infatti li ho già sostituiti.
Lascio un video della prova:
E qualche foto:
Ciao grazie per il parere! Da possessore di Specialized Enduro, quando ho provato la Levo SL mi sono fatto l'idea che a parità di sforzo rispetto ad una bici muscolare, in salita il motore SL ti permettere di spingere 1o 2 rapporti più duri in ECO, 2/3 in Tour e 4/5 rapporti più duri in Turbo. Almeno con settaggio standard, per me che peso sugli 80 kg e sono abbastanza allenato.
Pensi sia più o meno lo stesso anche sulla Kenevo SL rispetto ad una bici tradizionale di pari categoria?
 

Beppedrums82

Ebiker pedalantibus
27 Aprile 2019
150
149
43
Brescia
Visita Sito
Bici
Moterra Neo SE
Ciao grazie per il parere! Da possessore di Specialized Enduro, quando ho provato la Levo SL mi sono fatto l'idea che a parità di sforzo rispetto ad una bici muscolare, in salita il motore SL ti permettere di spingere 1o 2 rapporti più duri in ECO, 2/3 in Tour e 4/5 rapporti più duri in Turbo. Almeno con settaggio standard, per me che peso sugli 80 kg e sono abbastanza allenato.
Pensi sia più o meno lo stesso anche sulla Kenevo SL rispetto ad una bici tradizionale di pari categoria?
Si, a grandi linee è come dici tu… ovviamente poi si puó fare un profilo con assistenze più elevate… a discapito della durata della carica. Ad ogni modo in eco, settaggi di fabbrica, è come pedalare con una gravel o xc… toglie la pesantezza dell’enduro. In trail e turbo invece si sale ovunque senza troppa fatica
 
  • Like
Reactions: stgSteve

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
829
917
93
Lombardia
Visita Sito

e-runza70

Ebiker grandissimus
19 Settembre 2016
1.358
1.277
113
Cuneo
Visita Sito
Bici
Kenevo 2020 +Minions
L'ho usato 4-5 volte nell'attesa che mi arrivasse EXT
Bene appena lo provi bene fai sapere come và. Sulla mia SL ora dopo 300km le sospensioni originali stanno andando sempre meglio e non capisco il perchè di questo rodaggio abbastanza lungo, la forca nelle prime uscite era pigra e gnucca e l'ammo posteriore rispondeva bene ma nulla di che, ora van sempre meglio, certo richiedono velocità per dare il meglio non è proprio un insieme da passeggio. Dopo questa SL quando uso la Kenevo 4x con le 27,5 mi pare un giocattolino svelto.
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.565
6.047
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Bene appena lo provi bene fai sapere come và. Sulla mia SL ora dopo 300km le sospensioni originali stanno andando sempre meglio e non capisco il perchè di questo rodaggio abbastanza lungo, la forca nelle prime uscite era pigra e gnucca e l'ammo posteriore rispondeva bene ma nulla di che, ora van sempre meglio, certo richiedono velocità per dare il meglio non è proprio un insieme da passeggio. Dopo questa SL quando uso la Kenevo 4x con le 27,5 mi pare un giocattolino svelto.
Cioè la SL è meno giocosa della versione "non SL"?
 

e-runza70

Ebiker grandissimus
19 Settembre 2016
1.358
1.277
113
Cuneo
Visita Sito
Bici
Kenevo 2020 +Minions
Cioè la SL è meno giocosa della versione "non SL"?
La SL è più leggera di 5 kg rispetto alla Kenevo, la differenza si sente molto e và guidata in modo differente, ma ha le 29 e per me di giocoso hanno ben poco, affatica meno nella guida per il peso, vola meglio, nel verticale è ancora più efficace si mangia tutto tra telaio e le 29. La SL chiede ancora più velocità della normale, è un missile, per ora non posso giudicare più di tanto l'ho usata ancora poco ma non mi pare una ebike facile da portare al limite che è altissimo e con la Kenevo2020 ho la mano di due anni di utilizzo.
 

Halorider

Ebiker pedalantibus
22 Gennaio 2021
230
117
43
59
Germania
Visita Sito
Bici
Merida,orbea?
La SL è più leggera di 5 kg rispetto alla Kenevo, la differenza si sente molto e và guidata in modo differente, ma ha le 29 e per me di giocoso hanno ben poco, affatica meno nella guida per il peso, vola meglio, nel verticale è ancora più efficace si mangia tutto tra telaio e le 29. La SL chiede ancora più velocità della normale, è un missile, per ora non posso giudicare più di tanto l'ho usata ancora poco ma non mi pare una ebike facile da portare al limite che è altissimo e con la Kenevo2020 ho la mano di due anni di utilizzo.
Ma ha anche un passo da quasi 1,3m