GIUIO10
Ebiker celestialis
Per Braccino-Scout non va bene, lui (lui, non te eh??!) usa la giratubi svedese della valex di suo cuggino idraulico...Cheffigata...nn sapevo esistesse..brào..bel consiglio.Brakky
Per Braccino-Scout non va bene, lui (lui, non te eh??!) usa la giratubi svedese della valex di suo cuggino idraulico...Cheffigata...nn sapevo esistesse..brào..bel consiglio.Brakky
Macche figone...pic e pala con mazzetta...tiriamo su anche grattacieli con quelliPer Braccino-Scout non va bene, lui (lui, non te eh??!) usa la giratubi svedese della valex di suo cuggino idraulico...![]()
Chiaro che il mio discorso valeva per chi non aveva l'attrezzatura per modificarsele in casa.Dai ragazzi, una bussola qualsiasi di buona qualità costa 3/4 euro e non su Aliexpress, al brico dietro l’angolo. 5 minuti di mola e il gioco è fatto. Il prezzo di una “compatibile” copre la serie delle 3 principali.
Piuttosto vale la pena spendere (e naturalmente si ha la manualità per far da sé) per un attrezzo molto versatile: la pinza regolabile della Knipex (https://www.knipex.com/it-it/prodot...hiavepinza-e-chiave-un-unico-utensile/8605150), una tuttofare soprattutto per chi mette le mani sulle cartucce di forche e ammo.
beh gli utensili sono un po' una mia mania, ne ho una quantità spropositataDai ragazzi, una bussola qualsiasi di buona qualità costa 3/4 euro e non su Aliexpress, al brico dietro l’angolo. 5 minuti di mola e il gioco è fatto. Il prezzo di una “compatibile” copre la serie delle 3 principali.
Piuttosto vale la pena spendere (e naturalmente si ha la manualità per far da sé) per un attrezzo molto versatile: la pinza regolabile della Knipex (https://www.knipex.com/it-it/prodot...hiavepinza-e-chiave-un-unico-utensile/8605150), una tuttofare soprattutto per chi mette le mani sulle cartucce di forche e ammo.
Ok grazie controllo bene... ho la 38 su un altra bici ma non mi è mai successo,tra l altro non tiro neanche mai alla coppia di serraggio richiesta,la forcella l ho sentita sempre molto dura ,infatti uso sempre 10 psi in meno di quello che dichiara Fox...il mono anche...non sento ancora quella cosa che dicono “sembra di stare su un cuscino”…probabilmente sbaglio qualcosa nel setting...il ritorno è 7 click da tutto chiuso la comp basse velocità 14 dal tutto chiuso e ho messo 165psi nel mono,peso con abbigliamento 69/70 kg....anch’io la sto utilizzando con le geometrie originali ...devo capirla bene in discesa...pero‘ mi piace quel senso di leggerezza ma allo stesso tempo sicurezza,in curva non ho grossi problemi nonostante sia lunga in taglia s4,in salita sono piu lento dei miei amici con classica ebike però ho trovato un setting del motore buono ,riesco a fare tutto senza consumare troppa batteria,anche i pezzi ripidi sforzandomi naturalmente,sono mediamente allenato quindi non rimpiango troppo i motori potenti,anzi sul tecnico in salita ho trovato un motore che mi da molta trazione e certi passaggi riesco quasi a farli meglio con la sl rispetto alla bici con motore potenteMe ne sono accorto due volte durante delle discese basta prendere la ruota ant e tirarla destra sinistra tenendo il manubrio senti il gioco, allenti la brugola da 6 mm 5.1nm di bloccaggio e stringi il perno ruota con il multitool di fortuna, poi a casa con la dinamometrica ho sistemato, non capisco come venga fuori questo gioco, due volte in 300km. Forse il perno deve stare li e il bloccaggio rimane leggero 5nm da permettere assestamenti nella corsa della sospensione, però sentire la ruota che ha gioco assiale non è rassicurante, sarà una peculiarità che hanno tutte le forche Fox38 con perno non rapido.
Stò alternando l'utilizzo tra la Kenevo Expert 2020 full 27,5 e la SL full 29, questo mi richiede già spirito di adattamento non da poco, tanta la differenza di peso, ruote e geometrie e per ora non mi sono ancora sentito di metter mano alle configurazioni possibili, stò ancora cercando di settare bene le sospensioni durette all'inizio ora cominciano a farsi. La SL 19kg in discesa richiede meno impegno fisico rispetto all'altra da 24kg, facile farla decollare in ogni dove, si sente da subito che è concepita per spingere e raggiunge velocità fotoniche già in configurazione standard, forse settata 64,5 angolo sterzo e dietro posizione alto potrebbe guadagnare qualcosa nel lento ma ora cerco di capirla bene in configurazione standard, se poi non mi soddisfa proverò allora a cambiare configurazione. Cerco mentalmente sempre di partire dal presupposto che ogni ebike è buona e divertente per come è stata pensata e ho fiducia di chi ha progettato fino a prova contraria. Mio pensiero questa è di nicchia eccome e non solo per la salita.....
Ho visto che a casa sua qualcuno stà sperimentando ammo a molla.
Ho letto su un sito straniero che il molla rs non ci sta in quanto ha il serbatoio troppo lungo. O lo sostituisci con uno più corto o cambi marcaIo l'ho ordinata e sono in attesa e ho avuto modo anche di provarla.
Quando poi provi questi motori da 35 capisci quanti luoghi comuni ci siano intorno, normalmente enunciati da gente che non li ha mai provati.
Secondo me, uno dei principali errori è quello di paragonarlo alle e-bike tradizionali. La kenevo SL nasce e deve essere utilizzata con una filosofia completamente diversa. Fatichi un po' di più in salita, godi un po' di più in discesa... perchè si, in discesa secondo me è tutta un altra storia... prende l'agilità della muscolare e la stabilità della e-bike, praticamente il meglio di entrambe.
Altro luogo comune... "per usare la SL devi essere un pedalatore". Io non so cosa si intenda per "pedalatore" ma anche la SL è una bici assistita, ha meno assistenza, ma salendo a velocità ridotta si impiega la stessa fatica di una e-bike tradizionale. I pedalatori che intendo il con una sl salgono pedalando con una sola gamba! Ricordiamoci che eroga 240w... se usate sensori di potenza con una muscolare guardate quanto mettete sui pedali e sommate 240w, vedrete a cosa arrivate. Il vero errore è che chi si avventura in una bici SL nella maggior parte dei casi esce con gruppi di e-bike tradizionali e in quel caso ovviamente esci con la lingua a terra.
Premesso questo, dopo averla provata, secondo me questa tipologia di bici rappresenta una fetta di mercato importante nel futuro. La Kenevo SL è una bici coerente al 100%, ti da una giusta assistenza per arrivare in vetta per poi essere mollata nel suo habitat naturale, la discesa. Per uno che ama i trail discesistici con la Kenevo SL gode. Stanca molto meno delle e-bike tradizionali, la giri e la sollevi dove e come vuoi, ha un sistema mono posteriore che è un cuscino. Per me, e sottolineo per me, toglie il senso alla kenevo expert classica, perchè da una bici da discesa prediligerei le performance in discesa piuttosto che salita. La scelta di chi preferisce trail misti secondo me dovrebbe essere la Levo eventualmente.
Sono sensazioni personali ma molto nette. Quando sono risalito sulla tradizionale mi pareva di avere per le mani un trattore...
Per la parentesi salita, in particolare passaggi tecnici abbastanza difficili, si fa sentire la coppia inferiore. Però nella mia prova quello che facevo con la tradizionale l'ho fatto anche con la SL, riscontrando problematiche differenti.
Con la tradizionale devi gestire la potenza del motore ed eventuali slittamenti, con la SL ti metti in piedi sui pedali e scarichi tutta la potenza delle gambe, molto più simile a come faresti con la muscolare. In questo caso ci vuole più gamba con la SL, anche se la risposta e il comportamento è decisamente più naturale e simile ad una bici.
Ultima cosa che mi ha stupito positivamente è la scorrevolezza, se con la tradizionale quando vai oltre i 25 senti l'appesantimento, con questa non te ne accorgi... in pianura sei sempre oltre il range del motore senza sentire nessun peso.
Tutte queste cose mi hanno convinto a prenderla perchè secondo me è perfetta per chi vuole un'unica bici che porti con se i pro di e-bike e muscolare.
Comunque, la mia sarà così allestita... mono a molla Rockshox Ultimante e freni hope.
Grazie mille della info! Non lo sapevo. Per caso ti ricordi dove l'hai letto? Grazie!Ho letto su un sito straniero che il molla rs non ci sta in quanto ha il serbatoio troppo lungo. O lo sostituisci con uno più corto o cambi marca
Grazie mille della info! Non lo sapevo. Per caso ti ricordi dove l'hai letto? Grazie!
vero, un tempo le faceva anche Usag, ma ora sembra siano fuori produzione
una mia vecchia chiave a tubo Usag (non della misura per il tappo forcella)
Vedi l'allegato 43037
Dopo averti detto che non mi era mai capitato,ieri dopo la seconda discesa sentivo ballare qualcosa sull anteriore,pensavo fosse la serie sterzo lenta,arrivo a casa (per fortuna) e mi accorgo che la ruota ha un gioco pazzesco sul perno....morale ,perno svitatoSulla mia forca Fox 38 montata di serie sulla Kenevo SL Expert si allenta il perno nell'utilizzo, nonostante siano rispettate le coppie di serraggio indicate. Occhio.