tango
Ebiker potentibus
sei da L ASSOLUTAMENTE, magari ci puoi mettere un attacco da 35 ,come ho fatto io , e vai da dio,a suo tempo avevo provato per doversi giorni la m , ma mi sembrava di essere seduto su un trespolo
Non la penso come te, specialmente con l'elettrica,e' meglio prendere una taglia più piccola, se stai nel mezzo, in salita tanto ti aiuta il motore e in discesa un po' più corta ti aiuta nello stretto..L senza dubbio. La Kenevo ha una geometria moderna lunga (infatti è stata quasi clonata anche sulla nuova Levo). Stem corto ti dà la posizione giusta.
IMHO prendere una taglia più piccola perché è più maneggevole è sbagliato.
Bisogna "resettare i parametri" e imparare a guidare una geometria moderna (che richiede in particolare di caricare bene anteriore) e sfruttarne la stabilità, vedrai che soddisfazioni... [emoji6]
Anche io sono 180 e ho usato taglie M anni fa...
ma ti dico mai più... [emoji6]
Concordo in pieno Pietr!! 1,75 taglia M.... per te sarebbe troppo corta.....io penso che bisogna prendere la taglia giusta,in questo caso la L , in salita aiuta il motore ok ,ma sul ripido una bici corta si impenna piu' facilmente, in discesa bici corta piu' manegggevole, ma anche piu' nervosa, meno precisa e stabile sul veloce,che sia elettrica o muscolare non cambia niente
Giustissimo. [emoji1360]io penso che bisogna prendere la taglia giusta,in questo caso la L , in salita aiuta il motore ok ,ma sul ripido una bici corta si impenna piu' facilmente, in discesa bici corta piu' manegggevole, ma anche piu' nervosa, meno precisa e stabile sul veloce,che sia elettrica o muscolare non cambia niente
Non la penso come te, specialmente con l'elettrica,e' meglio prendere una taglia più piccola, se stai nel mezzo, in salita tanto ti aiuta il motore e in discesa un po' più corta ti aiuta nello stretto..
Inviato dal mio HTC U11 utilizzando Tapatalk
In realtà su Kenevo, a differenza di Epic, non mi sembra che Specialized consigli la taglia. io 1.78 ho preso la M.Grazie a tutti per i consigli,effettivamente penso che ci siano ingegneri che studiano su sto fatto delle misure e se dicono L vuol dire che ci vuole la L..poi se proprio non mi ci trovo la cambio,credo che ci sia un diritto di recesso.la mia muscolare,una focus sam taglia L l ho sempre vista "grande" ma ha sempre risposto bene alle mie volontà.vada per L..ora devo vedere la banca che dice
Non la penso come te, specialmente con l'elettrica,e' meglio prendere una taglia più piccola, se stai nel mezzo, in salita tanto ti aiuta il motore e in discesa un po' più corta ti aiuta nello stretto..
Inviato dal mio HTC U11 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,questo è il mio primo messaggio su questo forum di "elettrizzati"!sto per acquistare la mitica Kenevo expert 2018 (la 2019 non mi piacciono le colorazioni)e volevo sapere da chi la possiede se basarmi sulle misure consigliate da Specialized o puntare su un discorso personale. Sono alto 1.80 e mi hanno consigliato una L,ma siccome non voglio ritrovarmi un barcone troppo lungo e quindi poco agile avevo pensato di prendere la M che essendo più corta è più facile da infilare nelle curve.ad esempio un mio amico ha la Stumpjumper fsr in taglia M e la Kenevo in taglia S,consigliata dal negoziante.Se c è qualcuno della mia stessa altezza mi illumini!Grazie mille
ciao 181 cm felice possessore taglia M ........ le precedenti muscolari ho sempre avuto taglia L
Guardavo il montaggio della comp e ho visto che cambiano i cerchi con quelli più stretti da 30 anziché 38, non e' che sono più robusti di quelli della expert? in più leggo che di serie monta una cassetta con il 46, non capisco perché non la hanno montata anche sulla expert!
Cambia anche la larghezza delle gomme, da 2,6 per la comp e da 2,8 per la expert. Non so se siano più robusti quelli da 30, per dire il mio socio di uscite, che pesa 15 kg più di me, con la comp non ha mai bozzato i cerchi, io con la expert 3 uscite e 3 bozze! ovviamente ora ho sostituito cerchi e gomme spazzatura con qualcosa di più adatto al mezzo.
Stesso discorso per il pacco pignoni, non si capisce la scelta del 42 sulla expert
Idem io con la levo o con le muscolari(anche con cerchi in carbonio cinesi) mai bollato nessun cerchio, con la kenevo invece 3 bolli in poche uscite!!!!
idem, dopo 4,5 uscite serie (di cui 2 con stallonamento dovuto a bozzo cerchio) ho subito cambiato i cerchi per non correre il rischio di rimanere con mezzo cerchio in mano lontano dalla macchina in mezzo al bosco all'uscita successiva.
Sarò ingenuo, io sono alla mia prima Specy, prima ho avuto Trek, Cannondale, DeVinci tutte con cerchi di serie e mai avuto necessità di cambiarli, però trovo sinceramente furbesco e meschino che una bici da quasi 6.000 euro venga allestita così alla buona.
Se ricomprerò Specy in futuro mi documenterò molto più puntigliosamente sulla qualità dei componenti e se la politica resta questa me la cerco usata e spendo la differenza per mettere componenti all'altezza del telaio/motore
Ripeto ho anche una levo con gli stessi cerchi e faccio gli stessi percorsi e nessun problema con quella, non capisco perché mi capiti solo sulla kenevo.
Boh, io oltre 1000 km fatti, tutti fatti su sentieri scassatissimi, pietraie e rocce, ma non ho bozzato i cerchi. Peso 80 kg quindi non esattamente un grissino, manutenzione alla biga zero, una mezza dozzina di "carpiati" anche pesanti, la lavo con l'idropulitrice ...... e alla fine continua a funzionare bene. Onestamente tutto sto risparmio sulla componentistica da parte di Specialized non lo vedo mica! Boh!!??
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk