Specialized Kenevo Official Thread

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.785
4.647
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
Quoto, Lapierre spendi i soldi che hai e prendi il Thomson !!! Lo avevo già consigliato e secondo me non c'è di meglio neppure in carbonio... [emoji6]
 

LAPIERRE

Ebiker grandissimus
29 Giugno 2017
1.395
182
63
como
Visita Sito
Bici
Lapierre AM 450+ 2018
Quoto, Lapierre spendi i soldi che hai e prendi il Thomson !!! Lo avevo già consigliato e secondo me non c'è di meglio neppure in carbonio... [emoji6]

pure io credo che il titanio sia una gran cosa, ma non credo che ci sia gran differenza fra quello linkato da me ed il thomson a parte il prezzo, il titanio è titanio, non è come il carbonio che se fatto dai cinesi una volta su due si spacca.
 

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
Alluminio.....
Veramente pesa meno di quello postato da te.....
250 grammi il tuo (peso dichiarato x il 720 mm).....270 il mio da 780 mm....
 

LAPIERRE

Ebiker grandissimus
29 Giugno 2017
1.395
182
63
como
Visita Sito
Bici
Lapierre AM 450+ 2018
Ultima modifica:

LAPIERRE

Ebiker grandissimus
29 Giugno 2017
1.395
182
63
como
Visita Sito
Bici
Lapierre AM 450+ 2018
ci sono centinaia di discussioni sul tema.
comunque per farla breve, il titanio sarebbe il materiale ideale dal punto di vista delle proprietà del materiale, il suo problema è che è estremamente costoso, le aziende al mondo che producono tubi in titanio sono pochissime e soprattutto saldarlo non è banale. Tutto questo fa si che non sia pensabile di produrre telai in titanio su scala industriale, quindi resta un prodotto di nicchia.
Il carbonio soddisfa le diverse esigenze telaistiche di resistenza, rigidità, leggerezza, geometrie, design al minor costo industriale. Da qui il sempre più largo utilizzo.

Il titanio essendo un elemento raro in natura, ce n'è poco, elevato punto di fusione, saldabilità solo con componenti industriali avanzati... rimane di nicchia; costosissimo

caratteristiche del telaio in titanio: assorbe bene i colpi, si rovina poco, si colloca come peso, tra carbonio e alluminio

carbonio: è una fibra "tenuta assieme" da resine e colle, è molto rigido e resistente torsionalmente, patisce un po' sugli impatti e incisioni violente dove può "scucirsi" ma spesso è riparabile visto che è fatto da strati di tessuto incollati uno sull'altro (cerca video e discussioni su come si producono i telai in carbonio, due a caso, Felt e Trek che sono molto esplicativi); è molto leggero, ma costa, anche se il prezzo sta calando

alluminio: ce n'è talmente tante leghe... quelle impiegate di più sono la 6000 e la 7000 (che è anche areonautica), facili da lavorare, resistenti
con la 6000 di base sono i telai entry level, un po' più morbidi del 7000
in base alla lavorazione (numero di ribattiture, idroformatura, spessori varibiali, ecc...) si collocona da una fascia di peso molto molto entry level ad una da competizione che rimane però al di sotto delle prestazioni di titanio e carbonio (molto molto reattivi)
pregio dell'allumio è che i colpi che prende lo bombano ma rimane funzionale (nei limiti di colpi "umani")
ci sono anche altre leghe, la alu-scandio che alleggerisce ma ne aumenta la reattività, aumenta un po' il prezzo, e Whistle ad esempio che usa leghe 9000

l'acciaio (quello lavorato bene) è quello che si dovrebbe avvicinare di più alle prestazioni del titanio ma è più pesante!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.