Shimano STEPS 8000 - user experience

eagerly

Ebiker grandiosus
26 Agosto 2017
2.540
1.911
113
Friuli
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo Comp 2019 (ex Merida EONE Twenty 800)
fare 1500 d+ in 50 km non è come farli in 15km dove serve sempre il motore ed assistenze maggiori....
In media io faccio salite come minimo del 10/15% a salire in % ed ho in canna faticando eh, 1500mt d+ in 15/18km... Se li facessi in 50km ci potrebbero essere dei saliscendi, pianura, falsopiani e discese per rifiatare e quindi il mio dislivello potrebbe aumentare (ipoteticamente), invece io parto dal basso per salire e godermi la discesa...
Non trovo molto corretto questo ragionamento. Fare molto dislivello in pochi km, è esattamente equivalente a fare lo stesso dislivello in molti km dal punto di vista dell'energia richiesta.
Infatti Energia(somma di quella fornita da batteria+gambe)=massa*9,8*dislivello. Se per semplificare immaginiamo che il percorso sia una linea retta, ad esempio l'ipotenusa di un triangolo rettangolo, allora dislivello=distanza*sin(pendenza). A parità di peso (bici+biker), quindi l'energia richiesta è proporzionale al prodotto di distanza x pendenza, cioè molta pendenza e poca distanza, come suggerisce il tuo esempio, o viceversa, come suggerisce il mio. A parità di potenza (motore+gambe), quello che cambia è la velocità, chi ha la pendenza maggiore terrà una velocità media minore e viceversa.
In pratica, però, andare più veloce implica un dispendio di energia maggiore perchè bisogna vincere la resistenza dell'aria che dipende dal cubo della velocità, e degli attriti che ne sono proporzionali, quindi in pratica una distanza maggiore, con meno pendenza media ma stesso dislivello totale, ad una velocità media maggiore comporta maggiore consumo.
A parità di tutto il resto, peso e velocità ammazzano la batteria.
Se uno è atletico, e ha molta gamba, però, il confronto con uno sovrappeso che si deve far tirare dal motore non regge più, semplicemente non si può fare.
 
  • Like
Reactions: alexfocus

Rick

Ebiker celestialis
1 Settembre 2017
5.699
4.782
113
Trentino
Visita Sito
Bici
la mia
La matematica non è un'opinione e questo è un dato di fatto, quindi tutto corretto.
Ma se ad esempio si affrontano molti saliscendi brevi la salita la si può fare solo con l'inerzia della velocità acquisita in discesa e quindi il consumo di batteria è pari a 0 (non pedalando), ma intanto il d+ sul GPS aumenta...
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Non trovo molto corretto questo ragionamento. Fare molto dislivello in pochi km, è esattamente equivalente a fare lo stesso dislivello in molti km dal punto di vista dell'energia richiesta.
.......
In pratica, però, andare più veloce implica un dispendio di energia maggiore perchè bisogna vincere la resistenza dell'aria che dipende dal cubo della velocità, e degli attriti che ne sono proporzionali, quindi in pratica una distanza maggiore, con meno pendenza media ma stesso dislivello totale, ad una velocità media maggiore comporta maggiore consumo.
A parità di tutto il resto, peso e velocità ammazzano la batteria.
Se uno è atletico, e ha molta gamba, però, il confronto con uno sovrappeso che si deve far tirare dal motore non regge più, semplicemente non si può fare.

Non è proprio esattamente così: a parità di peso e livello di assistenza, per quanto riguarda la batteria, consumi più Wh, ma per minor tempo; la componente aerodinamica in salita, ovviamente esiste, ma è molto limitata quindi, in tal caso non consumi molto di più.
Invece sono d'accordo che il dislivello in pochi o in tanti km è equivalente.

37808577234_20669c0b8b_o.jpg
 

eagerly

Ebiker grandiosus
26 Agosto 2017
2.540
1.911
113
Friuli
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo Comp 2019 (ex Merida EONE Twenty 800)
Non è proprio esattamente così: a parità di peso e livello di assistenza, per quanto riguarda la batteria, consumi più Wh, ma per minor tempo; la componente aerodinamica in salita, ovviamente esiste, ma è molto limitata quindi, in tal caso non consumi molto di più.
Invece sono d'accordo che il dislivello in pochi o in tanti km è equivalente.
Nicotrev, non ho capito su quale parte di quello che ho scritto non sei d'accordo, puoi citarlo così posso rispondere meglio.
I Wh richiesti per vincere la forza di gravità dipendono solo dal dislivello, quindi sono esattamente gli stessi indipendentemente dalla pendenza. Quello che cambia è il tempo che impiego a coprirlo, quindi la potenza, quindi la velocità. Semplificando, il tempo impiegato per coprire lo stesso dislivello, a parità di potenza, ma con diversa pendenza, è lo stesso, perchè tempo=distanza/velocità. Su distanze brevi con maggiore pendenza si va più piano, quindi il rapporto è uguale.
A parità di potenza, se la pendenza è maggiore, vado più lento, ma la distanza coperta è minore.
Mi sembra di avere espresso lo stesso concetto che dici tu nella seconda parte: a parità di potenza(gambe+motore) su dislivelli maggiori si va più lenti e la componente aerodinamica quasi si annulla, viceversa su pendenze minori, se la velocità aumenta la componente aerodinamica può diventare non trascurabile, per cui alla fine chi fa più km a parità di dislivello totale, consuma di più. Questo a parità di potenza(bici+biker) e peso (bici+biker).
 
Ultima modifica:

Teo66

Ebiker grandissimus
21 Giugno 2017
1.298
1.327
113
58
Lugano
Visita Sito
Bici
Thok Mig + 1 a gamba
ho esaurito le tre tacche rimaste e confermo...sempre in eco, alla fine 1.507m d+ totali per 49.9 km. in linea con gli altri motori a parte brose? :D
confermo poi quanto si è scritto a proposito dell'ultima tacca, poco prima che il motore ti abbandoni il display diventa rosso e la tacca lampeggia. si rimase fissi in eco. a questo punto ho fatto ancora un centinaio di m di dislivello poi il motore è morto. ero vicino a casa, quindi nessun problema a rientrare senza assistenza:p
A mio parere ( e vedendo le varie esperienze riportate sul forum) se con 500W si fanno 1200/1400 d+ si è nella media. Io di solito faccio un 1300/1400 d+ usando un 70 % eco e 30 % Trial. Probabilmente usando solo Eco sarei sui 1500/1600.
Il fondo incide e non poco, 10 Km al 10% su asfalto consumeranno molto meno della stessa distanza ma con fondo smosso.
Le variabili, come sempre, sono molte, fondo, peso biker (e anche la giornata si o no), velocità media...
Alla fine sono giunto alla personale conclusione che con 500W ti fai dei bei giri ma se vuoi farne di "mitici" senza patemi conviene mettersi una seconda batteria nello zaino.

Risparmiare come un matto sull'assistenza può significare molte cose:
1. rovinarti il piacere del giro continuando a controllare livelli, tacche ecc.
2. affaticarti troppo (per risparmiare) e trovarti "vuoto" al momento di divertirti in discesa
3. dopo esserti spremuto rimanere comunque senza batteria con ancora 2-300 d+ da fare e la voglia di buttare il maledetto cancello giù da un dirupo.
 

eagerly

Ebiker grandiosus
26 Agosto 2017
2.540
1.911
113
Friuli
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo Comp 2019 (ex Merida EONE Twenty 800)
A mio parere ( e vedendo le varie esperienze riportate sul forum) se con 500W si fanno 1200/1400 d+ si è nella media. Io di solito faccio un 1300/1400 d+ usando un 70 % eco e 30 % Trial. Probabilmente usando solo Eco sarei sui 1500/1600.
Il fondo incide e non poco, 10 Km al 10% su asfalto consumeranno molto meno della stessa distanza ma con fondo smosso.
Le variabili, come sempre, sono molte, fondo, peso biker (e anche la giornata si o no), velocità media...
Alla fine sono giunto alla personale conclusione che con 500W ti fai dei bei giri ma se vuoi farne di "mitici" senza patemi conviene mettersi una seconda batteria nello zaino.

Risparmiare come un matto sull'assistenza può significare molte cose:
1. rovinarti il piacere del giro continuando a controllare livelli, tacche ecc.
2. affaticarti troppo (per risparmiare) e trovarti "vuoto" al momento di divertirti in discesa
3. dopo esserti spremuto rimanere comunque senza batteria con ancora 2-300 d+ da fare e la voglia di buttare il maledetto cancello giù da un dirupo.

concordo su tutto quello che hai detto...soprattutto sull'ultima parte...l'importante è divertirsi. la mia prova in eco era solo per conoscere a fondo la bici, di certo se uno compra una ebike per ammazzarsi di fatica non ha capito nulla
 
  • Like
Reactions: Nicotrev and cina46

Ale 81

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.380
3.499
113
Mantova
Visita Sito
Bici
Fantic Fat Integra
concordo su tutto quello che hai detto...soprattutto sull'ultima parte...l'importante è divertirsi. la mia prova in eco era solo per conoscere a fondo la bici, di certo se uno compra una ebike per ammazzarsi di fatica non ha capito nulla
Questa è una offesa nei confronti dei levisti, molti di loro fanno a gara a chi risparmia più batteria..:laughing:
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Nicotrev, non ho capito su quale parte di quello che ho scritto non sei d'accordo, puoi citarlo così posso rispondere meglio.
I Wh richiesti per vincere la forza di gravità dipendono solo dal dislivello, quindi sono esattamente gli stessi indipendentemente dalla pendenza. Quello che cambia è il tempo che impiego a coprirlo, quindi la potenza, quindi la velocità. Semplificando, il tempo impiegato per coprire lo stesso dislivello, a parità di potenza, ma con diversa pendenza, è lo stesso, perchè tempo=distanza/velocità. Su distanze brevi con maggiore pendenza si va più piano, quindi il rapporto è uguale.
A parità di potenza, se la pendenza è maggiore, vado più lento, ma la distanza coperta è minore.
Mi sembra di avere espresso lo stesso concetto che dici tu nella seconda parte: a parità di potenza(gambe+motore) su dislivelli maggiori si va più lenti e la componente aerodinamica quasi si annulla, viceversa su pendenze minori, se la velocità aumenta la componente aerodinamica può diventare non trascurabile, per cui alla fine chi fa più km a parità di dislivello totale, consuma di più. Questo a parità di potenza(bici+biker) e peso (bici+biker).

L'avevo già evidenziato in neretto sul tuo messaggio che ho quotato: A parità di tutto il resto, peso e "velocità" ammazzano la batteria.

Ho solamente precisato che (a parità di tutto il resto: quindi Km, dislivello, pendenza e livello di assistenza) solamente la differenza di peso incide sostanzialmente, ma non quella della velocità.
 

eagerly

Ebiker grandiosus
26 Agosto 2017
2.540
1.911
113
Friuli
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo Comp 2019 (ex Merida EONE Twenty 800)
Ho solamente precisato che (a parità di tutto il resto: quindi Km, dislivello, pendenza e livello di assistenza) solamente la differenza di peso incide sostanzialmente, ma non quella della velocità.
nicotrev, la dipendenza dalla velocità è invece sostanziale. la potenza utile è proporzionale alla velocità al cubo...senza tediare con formule, perchè la velocità possa essere trascurabile bisognerebbe avere un cx bassissimo o un'aria molto rarefatta :) mentre invece la potenza utile è solo proporzionale al peso...quindi se raddoppio la velocità la potenza richiesta è otto volte, se raddoppio il peso (e ce ne vuole...) solo due volte.
 

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
A parte gli scherzi, con Shimano eco é troppo invasivo...
Quando permetteranno di poterlo settare come trail e boost finalmente potranno aumentare il d+...
Poi il futuro va in quella direzione

...i giapponesi hanno bevuto birra e non ci hanno capito più una mazza....hanno fatto Eco come Turbo di Bosch...:confused:
 
  • Like
Reactions: velocipede and Rick