eagerly
Ebiker grandiosus
- 26 Agosto 2017
- 2.540
- 1.911
- 113
- Bici
- Specialized Turbo Levo Comp 2019 (ex Merida EONE Twenty 800)
Non trovo molto corretto questo ragionamento. Fare molto dislivello in pochi km, è esattamente equivalente a fare lo stesso dislivello in molti km dal punto di vista dell'energia richiesta.fare 1500 d+ in 50 km non è come farli in 15km dove serve sempre il motore ed assistenze maggiori....
In media io faccio salite come minimo del 10/15% a salire in % ed ho in canna faticando eh, 1500mt d+ in 15/18km... Se li facessi in 50km ci potrebbero essere dei saliscendi, pianura, falsopiani e discese per rifiatare e quindi il mio dislivello potrebbe aumentare (ipoteticamente), invece io parto dal basso per salire e godermi la discesa...
Infatti Energia(somma di quella fornita da batteria+gambe)=massa*9,8*dislivello. Se per semplificare immaginiamo che il percorso sia una linea retta, ad esempio l'ipotenusa di un triangolo rettangolo, allora dislivello=distanza*sin(pendenza). A parità di peso (bici+biker), quindi l'energia richiesta è proporzionale al prodotto di distanza x pendenza, cioè molta pendenza e poca distanza, come suggerisce il tuo esempio, o viceversa, come suggerisce il mio. A parità di potenza (motore+gambe), quello che cambia è la velocità, chi ha la pendenza maggiore terrà una velocità media minore e viceversa.
In pratica, però, andare più veloce implica un dispendio di energia maggiore perchè bisogna vincere la resistenza dell'aria che dipende dal cubo della velocità, e degli attriti che ne sono proporzionali, quindi in pratica una distanza maggiore, con meno pendenza media ma stesso dislivello totale, ad una velocità media maggiore comporta maggiore consumo.
A parità di tutto il resto, peso e velocità ammazzano la batteria.
Se uno è atletico, e ha molta gamba, però, il confronto con uno sovrappeso che si deve far tirare dal motore non regge più, semplicemente non si può fare.