Colpa di gatto...i giapponesi hanno bevuto birra e non ci hanno capito più una mazza....hanno fatto Eco come Turbo di Bosch...![]()
Colpa di gatto...i giapponesi hanno bevuto birra e non ci hanno capito più una mazza....hanno fatto Eco come Turbo di Bosch...![]()
Forse poco dislivello per tuo peso in rapporto alle batteria??? Mi sembra tu abbia detto fondo con neve???si fino all'ultima goccia
si esatto 300m d+ su fondo innevatoForse poco disl
Forse poco dislivello per tuo peso in rapporto alle batteria??? Mi sembra tu abbia detto fondo con neve???
nicotrev, la dipendenza dalla velocità è invece sostanziale. la potenza utile è proporzionale alla velocità al cubo...senza tediare con formule, perchè la velocità possa essere trascurabile bisognerebbe avere un cx bassissimo o un'aria molto rarefattamentre invece la potenza utile è solo proporzionale al peso...quindi se raddoppio la velocità la potenza richiesta è otto volte, se raddoppio il peso (e ce ne vuole...) solo due volte.
Ho l'impressione che, o non hai capito quanto ho scritto o hai le idee un pò confuse:
Se sei in grado di interpretare l'esempio che segue, puoi verificare come facendo la stessa salita (per Km e pendenza)
a 10 Km/h hai un fabbisogno di 433W per 60 minuti che corrispondono a 433Wh mentre
a 15 Km/h hai un fabbisogno di 659W per 40 minuti che corrispondono a 439Wh.
La differenza (minima) si riferisce esclusivamente alla maggior resistenza all'avanzamento che, come puoi rilevare anche dal precedente grafico postato, all'aumentare della pendenza, diviene sempre meno influente.
Utilizzando, come premesso lo stesso livello di assistenza, il consumo della batteria sarà pertanto sempre proporzionale (ovvero sempre trascurabile); diverso sarebbe solo se andassi ad utilizzare, per viaggiare più veloce, una assistenza maggiore.
![]()
Ti pregherei di riportare la discussione a un confronto amichevole, tralasciando le impressioni personali sull'intelligenza e la preparazione altrui.
Sai è un po' fastidioso sentirsi dire "se sei in grado di interpretare", "non hai capito", "hai le idee confuse".
Per quel che mi riguarda, credo di avere le idee molto chiare: ho scritto "la potenza è proporzionale alla velocità al cubo, ed è lineare rispetto al peso".
Cosa di questa affermazione contraddice il tuo esempio o la tua tabella?
Aggiungo, solo per precisare, che la velocità influisce in modo sostanziale solo se il tipo di assistenza che si utilizza è di tipo dinamico.
Ad es. con un'assistenza percentuale spingi 100 e ti da 100, spingi 200 e ti da 200 (ECO). Con un'assistenza dinamica (Trail o Emtb Bosch) spingi 100 ti da 100, spingi 200 ti da 300. E' ovvio che in questo caso all'aumentare di velocità aumenta anche la componente di assistenza con conseguente maggior consumo.
O no !?!?
Si, lo evidenziavo per evitare equivoci, magari uno pensa di aver usato la stessa assistenza (essendo rimasto sempre su trail) mentre in realtà l'elettronica gliela variava di continuo...Si certo, questo è corretto, in tal caso però varia appunto il livello di assistenza!![]()
che la differenza della velocità ascensionale non incide (se non in misura molto limitata), diversamente dalla differenza di peso, sul consumo della batteria e quindi, in questo senso non "ammazza la batteria".
Quanto ho scritto lo può verificare chiunque utilizzando la propria ebike, tutto il resto a me interessa ben poco, salvo che tu sia in grado di dimostrare che non corrisponde al vero. In tal caso non avrò nessun problema a fare pubblica ammenda!
[/QUOTE]Se sei in grado di interpretare l'esempio che segue, puoi verificare come facendo la stessa salita (per Km e pendenza)
a 10 Km/h hai un fabbisogno di 433W per 60 minuti che corrispondono a 433Wh mentre
a 15 Km/h hai un fabbisogno di 659W per 40 minuti che corrispondono a 439Wh.
A parte che la velocità ascensionale non esiste, ma esiste solo la velocità, forse intendi dire "andare piano"?
Andare talmente piano che la componente aerodinamica diventa trascurabile rispetto alla componente dipendente dalla forza di gravità?
Ho capito bene?
............
659W in 40 minuti a casa mia fanno 973,5 Wh e non 439Wh (659/40*60). Che calcolo hai fatto?
Ok, vedo che ora possiamo confrontarci sul merito.
Convengo che il termine "velocità ascensionale" potrebbe non essere appropriato, ho inteso definire tale la velocità sviluppata in salita; ho tenuto a indicarlo in quanto l'intero impianto dell'argomento postato, si riferisce solo a percorsi in salita perchè in piano (come è abbastanza chiaramente illustrato nell'allegato)
la componente aerodinamica diventa esponenzialmente sempre più rilevante.![]()
Perciò, se vogliamo dirla in altre parole, in salita, specie quelle che facciamo con le nostre emtb, la percorriamo (si) piano, al punto che diventa trascurabile rispetto la forza di gravità.
per riuscire a salire a 10 Km/h su una pendenza al 15% un biker di 70 Kg. con una bici da 22 Kg. ha bisogno di sviluppare una potenza di 433W per tutta la durata del percorso quindi, nell'esempio esposto sono: 433W/60*60= 433Wh
Ovviamente nel caso salga a 15 Km/h avrà bisogno di sviluppare una potenza maggiore ovvero 659W che però dovrà fornire per un tempo minore quindi: 659/60*40= 439Wh
P.S. la velocità ascensionale per la verità invece esiste, almeno come dato convenzionale; è la cosiddetta V.A.M. che esprime la potenzialità di un ciclista in salita: (dislivello*60/minuti).
A titolo informativo, i ciclisti professionisti si avvicinano a valori intorno i 2000 m. di VAM che, finchè dura la batteria possono essere raggiunti anche con le nostre ebike, ovviamente con un congruo sforzo.![]()
Finalmente ci siamo capiti...
Io facevo riferimento alla potenza, che è un dato istantaneo, tu all'energia.
La frase che hai citato:
"Se dopo questo, prosegui con il post #760 sostenendo: "... la dipendenza dalla velocità è invece sostanziale. la potenza utile è proporzionale alla velocità al cubo...senza tediare con formule, perchè la velocità possa essere trascurabile bisognerebbe avere un cx bassissimo o un'aria molto rarefattamentre invece la potenza utile è solo proporzionale al peso...quindi se raddoppio la velocità la potenza richiesta è otto volte, se raddoppio il peso (e ce ne vuole...) solo due volte""
anche se hai messo la faccina è corretta, perchè ho scritto potenza, non energia.
Ciò detto, ammetto che il tuo esempio è corretto, infatti in termini di dispendio energetico la componente aerodinamica prevale per pendenze meno significative di quelle del tuo esempio,
e per variazioni di velocità più importanti. Sarebbe interessante capire smanettando sul tuo "giochino" qual è il punto in cui succede.
Ammetto anche che avendo scritto "ammazza la batteria", essendo la batteria un immagazzinatore di energia, ho detto una inesattezza, andava specificato meglio in che situazioni.
![]()
ottimo, tra l'altro il grafico mostra che ciò succede per pendenze sotto all'1,5% dove si interseca la curva nera con quella marrone...quindi proprio un falso pianoBene, meglio così.Non ho una formazione scientifica, che mi consenta di scendere troppo in dettagli specifici, come credo peraltro la maggior parte degli utenti del Forum; ritengo però utile contribuire alla maggior conoscenza di questo nostro settore, che ciascun può portare in base alla propria cultura ed esperienza.
Detto ciò, ti passo volentieri il link del calcolatore utilizzato per eventualmente approfondire l'argomento:http://bikecalculator.com/wattsMetric.html
tu e Nico ci andate di fino, bene, magari traducete in linguaggio commestibile per la stragrandeottimo, tra l'altro il grafico mostra che ciò succede per pendenze sotto all'1,5% dove si interseca la curva nera con quella marrone...quindi proprio un falso piano
concordo sulla troppa teoria!Troppa teoria. Preferisco le prove pratiche sul campo. Questi sono i dati riportati dall'ultimo confronto tra shimano e bosch cx:
-utilizzate 2 trail bike 150/140, una con CX, l'altra con shimano, montaggio simile, bici shimano 21,5kg, bici bosch 23kg. Entrambe con 500watt di batteria.
-Stesso percorso (salita al 10% di media, fondo sterrato, abbastanza costante) stesso rider (74kg+3kg di zaino), stesse condizioni climatiche (17 gradi, vento assente).
-I motori sono stati utilizzati in modo da ottenere il minor consumo possibile in entrambi i casi (ovviamente sempre in eco).
Rusultati:
-Shimano esaurisce i 500watt dopo 1750 metri circa di dislivello, fatica percepita su scala da 0 a 10: 5
-Bosch arriva a un dislivello percorso di 2050 metri circa di dislivello con ancora un 10% di batteria piu' o meno, fatica percepita su scala da 0 a 10: 7
C'e' una reale differenza di autonomia tra i 2 motori del 20%! E il 20% di una batteria sono circa 400m di dislivello!
si però credo molto sia dovuto al fatto che eco di shimano spinge più di bosch... difatti lo confermi con la fatica percepita..Troppa teoria. Preferisco le prove pratiche sul campo. Questi sono i dati riportati dall'ultimo confronto tra shimano e bosch cx:
-utilizzate 2 trail bike 150/140, una con CX, l'altra con shimano, montaggio simile, bici shimano 21,5kg, bici bosch 23kg. Entrambe con 500watt di batteria.
-Stesso percorso (salita al 10% di media, fondo sterrato, abbastanza costante) stesso rider (74kg+3kg di zaino), stesse condizioni climatiche (17 gradi, vento assente).
-I motori sono stati utilizzati in modo da ottenere il minor consumo possibile in entrambi i casi (ovviamente sempre in eco).
Rusultati:
-Shimano esaurisce i 500watt dopo 1750 metri circa di dislivello, fatica percepita su scala da 0 a 10: 5
-Bosch arriva a un dislivello percorso di 2050 metri circa di dislivello con ancora un 10% di batteria piu' o meno, fatica percepita su scala da 0 a 10: 7
C'e' una reale differenza di autonomia tra i 2 motori del 20%! E il 20% di una batteria sono circa 400m di dislivello!
Ahhhh...concordo sulla troppa teoria!
se però l'eco shimano assiste più dell'eco bosch (cosa avvalorata dalla maggior fatica percepita con il bosch), ecco spiegata la differenza di dislivello di autonomia